<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline

Tubeless ha scritto:
renexx ha scritto:
Ma, leggendo la prova, colpiscono i giudizi su alcuni aspetti della Toyota ben più severi di quelli dati da QR a suo tempo, che scatenarono parecchie reazioni proprio qui sul forum. I giudizi su cambio, guidabilità, qualità, rumorosità dati da Auto invece vanno bene?

Su crociate e tifoserie bisognerebbe chiedere ai diretti interessati.

Di base rimane il concetto che non esistono auto esenti da critiche così come non esiste l'auto tutto fare pichè restiamo sempre nel campo delle generaliste e la coperta è corta.
l'importante è avere sempre un pò di sano realismo ed una certa obiettività nel pensare che regali o assistenzialismo non lo fa nessuno e le case automobilistiche non sono la caritas.

Giustissimo. E' che qui abbiamo esaminato le prove di QR dell'Auris al microscopio (qualcuno è arrivato a contestare la rilevazione del volume del bagagliaio), lasciando intendere un certo favoritismo della testata verso un certo gruppo.
Poi arriva un'altra testata, confronta una HSD con un'auto proprio di quello stesso gruppo, ne giudica mediocre il cambio, la guidabilità, ne definisce la qualità di diversi particolari del livello di un'utilitaria, la rumorosità fastidiosa dell'urlo del motore in accelerazione, e qui facciamo finta di niente?
 
renexx ha scritto:
Giustissimo. E' che qui abbiamo esaminato le prove di QR dell'Auris al microscopio (qualcuno è arrivato a contestare la rilevazione del volume del bagagliaio), lasciando intendere un certo favoritismo della testata verso un certo gruppo.
Poi arriva un'altra testata, confronta una HSD con un'auto proprio di quello stesso gruppo, ne giudica mediocre il cambio, la guidabilità, ne definisce la qualità di diversi particolari del livello di un'utilitaria, la rumorosità fastidiosa dell'urlo del motore in accelerazione, e qui facciamo finta di niente?

Forse il punto è che la testata concorrente ha rilevato consumi più aderenti all'esperienza degli utenti di quanto sia emerso qui, e mi pare che sia questo il vero oggetto della contestazione. 4R ha riscontrato consumi medi troppo lontani dall'esperienza degli utenti e questo si tira dietro le critiche a tutta la prova.
 
renexx ha scritto:
Tubeless ha scritto:
renexx ha scritto:
Ma, leggendo la prova, colpiscono i giudizi su alcuni aspetti della Toyota ben più severi di quelli dati da QR a suo tempo, che scatenarono parecchie reazioni proprio qui sul forum. I giudizi su cambio, guidabilità, qualità, rumorosità dati da Auto invece vanno bene?

Su crociate e tifoserie bisognerebbe chiedere ai diretti interessati.

Di base rimane il concetto che non esistono auto esenti da critiche così come non esiste l'auto tutto fare pichè restiamo sempre nel campo delle generaliste e la coperta è corta.
l'importante è avere sempre un pò di sano realismo ed una certa obiettività nel pensare che regali o assistenzialismo non lo fa nessuno e le case automobilistiche non sono la caritas.

Giustissimo. E' che qui abbiamo esaminato le prove di QR dell'Auris al microscopio (qualcuno è arrivato a contestare la rilevazione del volume del bagagliaio), lasciando intendere un certo favoritismo della testata verso un certo gruppo.
Poi arriva un'altra testata, confronta una HSD con un'auto proprio di quello stesso gruppo, ne giudica mediocre il cambio, la guidabilità, ne definisce la qualità di diversi particolari del livello di un'utilitaria, la rumorosità fastidiosa dell'urlo del motore in accelerazione, e qui facciamo finta di niente?

diciamo che la maggior parte delle critiche rivolte a 4ruote erano inerenti alla rilevazione dei consumi che rispetto a quasi tutti gli altri dati da te giustamente descritti è un fatto misurabile tra virgolette matematicamente,mentre il piacere di guida può anche essere soggettivo.
E diciamo che quello dei consumi è rimasto anche dopo questa prova un variabile ballerina, sia nel bene che nel male, perchè francamente i 25 km rilevati da auto (22 per la station wagon) per l'esperienza che ho io sono impegnativi da avere.
 
a_gricolo ha scritto:
renexx ha scritto:
Giustissimo. E' che qui abbiamo esaminato le prove di QR dell'Auris al microscopio (qualcuno è arrivato a contestare la rilevazione del volume del bagagliaio), lasciando intendere un certo favoritismo della testata verso un certo gruppo.
Poi arriva un'altra testata, confronta una HSD con un'auto proprio di quello stesso gruppo, ne giudica mediocre il cambio, la guidabilità, ne definisce la qualità di diversi particolari del livello di un'utilitaria, la rumorosità fastidiosa dell'urlo del motore in accelerazione, e qui facciamo finta di niente?

Forse il punto è che la testata concorrente ha rilevato consumi più aderenti all'esperienza degli utenti di quanto sia emerso qui, e mi pare che sia questo il vero oggetto della contestazione. 4R ha riscontrato consumi medi troppo lontani dall'esperienza degli utenti e questo si tira dietro le critiche a tutta la prova.

Sicuramente l'aspetto che sottolinei, come anche ALGEPA, è stato determinante.
D'altro canto, la suddetta testata in fondo ti dice che l'Auris per molti aspetti è piuttosto mediocre, ma vabbe', consuma poco...
 
Tubeless ha scritto:
Via hpx, siamo seri! La storia del passaparola va bene per le vendite in stile Stanhome non per un'azinda automobilistica di queste proporzioni.
Dai su Tubelss...... perchè devi seminare zizzagna.......
Ho postato semplicemente un articolo, fatto da un giornalista e non da me, per chiarire che se ce una testata che "bastona" l'ibrido dall'altra ce ne una che lo esalta, stop.
Mi sembrava chiaro, poi se vuoi discutere sul contenuto è un altro discorso.
Comunque, se vuoi affrontare il discorso passaparola, per chiarire tutti quelli che conosco e sono a centinaia compresi quasi tutti quelli qui dentro, non hanno comprato l'ibrido perchè una pubblicità glie lo diceva o perchè fa figo come per altri marchi. Hanno chiesto ....... a chi ce l'ha, vista poi la preparazione dei concessionari.........
Inoltre sta gran pubblicità dell'ibrido non è che se ne vede in giro, rispetto ad altri marchi ovviamente.

Tubeless ha scritto:
Vorrei sfatare anche il mito del tassista rispettoso dell'ambiente o folgorato sulla via di Damasco.
Se non hai notato nell'articolo compare una frase illuminante tra parentesi riferita ai tassisti che dice (gente notoriamente pratica), secondo te a cosa alludeva a santi e apparizioni ?
 
ALGEPA ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
IMHO il confronto più sensato, per motivi vari, sarebbe con una Leon ST 1.6 DSG.

concordo, soprattutto per il prezzo più simile

concorderei però credo che sia anche importante considerare i numeri di vendita.
La GOLF è iper venduta e quindi un confronto del genere serve a quelle decine di migliaia di persone che l'acquistano ogni anno per avere una valida alternativa.
Secondo te il tipico acquirente da Golf 2.0 tdi HL Variant prenderebbe in considerazione una Auris TS 2.0 D 4D ?
Se fosse come dici avrebbero preso quella per un vero confronto.
Il catalizzatore è l'ibrido che Golf non ha, ed è quello che fa attirare clienti un po più "schizzinosi".
 
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
IMHO il confronto più sensato, per motivi vari, sarebbe con una Leon ST 1.6 DSG.

concordo, soprattutto per il prezzo più simile

concorderei però credo che sia anche importante considerare i numeri di vendita.
La GOLF è iper venduta e quindi un confronto del genere serve a quelle decine di migliaia di persone che l'acquistano ogni anno per avere una valida alternativa.
Secondo te il tipico acquirente da Golf 2.0 tdi HL Variant prenderebbe in considerazione una Auris TS 2.0 D 4D ?
Se fosse come dici avrebbero preso quella per un vero confronto.
Il catalizzatore è l'ibrido che Golf non ha, ed è quello che fa attirare clienti un po più "schizzinosi".

più che l'ibrido in se sono alcune caratteristiche intrinseche di questo che rendono il confronto sostenibile, senza, secondo me dimenticare anche una dose si capacità di attirare che ha l'ibrido anche a livello di marketing.

La Golf sicuramente è un ottima macchina ma si porta dietro anche una consolidata fama sul mercato che non la si può combattere solo con le doti del prodotto. Ad esempio prendi la Civic con il 1.6 D , da quanto sento e leggo, a parte considerazioni estetiche non ha nulla da invidiare ad una Golf, ma quante ne vendono al mese ? 50 a fronte di 2000 Golf ,una differenza abbissale che non si spiega solo dal punto di vista della qualità del prodotto.

Qui secondo me entra in scena quella capacità di marketing che l'auris ibrida ha rispetto alla 2.0, o a una Civic 1.6 D, e che rende fattibile secondo me il confronto con la GOLF.
 
Nel confronto tra AURIS ibrida e GOLF credo che non si possa prescindere dal fatto che la prima costa al netto degli sconti ed a parità di accessori circa 4-5 mila euro meno della seconda.
Ciò senz'altro spiega alcune economie nella finitura dell'abitacolo.

A mio avviso, ma è evidentemente una considerazione soggettiva, tale differenza di costo non è pienamente giustificata, anche perché alcune finiture GOLF (es. comandi plancia soft touch) sono poco durevoli, in quanto dopo pochi anni si sverniciano, compromettendo l'estetica dell'abitacolo.
I tasti in plastica rigida, ancorché di aspetto più economico, negli anni non si rovinano.

I punti di forza di AURIS sono l'eccellente confort di guida alle basse medie velocità (manovre effettuate in assoluto silenzio, senza alcun borbottio di motore), i risparmi di gestione, l'innovazione tecnologica e la tutela ambientale. Il tutto ad un prezzo assolutamente concorrenziale con quello dei diesel tradizionali.
 
Ciao a tutti,
ho letto la prova e come evidenziano i giornalisti all'inizio dell'articolo si tratta di un "confronto" atipico. L'idea, dicono, è stata quella di paragonare due auto che sebbene abbiano stesse dimensioni e tipologia di carrozzeria sono modeli "che più diversi non si potrebbe". L'auris con l'ottimo ibrido e 17 anni di esperienza toyota in questa tipologia di motorizzazione paragonata alla "normalissima e tradizionalissima golf turbodiesel". Che non ha niente di rivoluzionario ma interpreta lo stato dell'arte del TDI secondo VW. Da qui la scelta, secondo me azzeccata, del 2l TDI al posto del 1.6 TDI che rispetto al motore con cubatura inferiore ha tutte le raffinatezze tecniche di cui la VW dispone (alberi controrotanti di equilibratura, superiore pressione di iniezione, ecc.). Ad essere pignoli manca la fasatura variabile ed un ulteriore step di pressione agli iniettori riservata da VW al 2l tdi da 184cv...

Fatta questa premessa e letta la prova come un "non confronto" visto che sono auto destinate a clientele diverse ho trovato interessanti le differenze rilevate.

L'unico appunto è sui prezzi (come per tutte le riviste) dove per forza di cose confrontano i listini ma il prezzo reale è tutt'altra cosa in funzione degli sconti del momento. Su golf 6 variant visto che in Italia non vendeva la VW arrivava a fare anche 6000 euro di sconto dal listino lontano dal periodo di uscita commerciale della golf 7. Col paradosso che il 2.0 TDI highline variant praticamente costava come la 1.4 TSI 5p comfort. Anche Toyota ha praticato sconti interessanti sui suoi modelli ed il vero confronto del prezzo finale lo si riesce a fare solo con preventivi alla mano..
 
in effetti poi il prezzo finale è sempre molto tra virgolette ballerino, però c'è da dire che allo stesso tempo uno dei punti di vantaggio di una Golf è la mantenuta del valore nel tempo che proprio perchè la SW non ha mai avuto successo viene da decadere in questo caso.
 
Aggiungo un'altra considerazione sul consumo che hanno rilevato nel loro ciclo di prova extraurbano di 18,7 km/l golf e 20,9 auris confrontato col consumo a velocità costante di 90km/h di 21,1 km/l golf e 20,2km/l auris.
Direi che nei ralentamenti e successive accelerazioni del ciclo extraurbano prevale l'aiuto dell'elettrico in accelerazione per l'ibrido mentre a velocità costante il maggior rendimento del diesel che in queste condizioni lavora al meglio.
Quindi sull'extraurbano la "sfida" consumi si fa interessante.
Ciao
 
Bellafrance ha scritto:
Aggiungo un'altra considerazione sul consumo che hanno rilevato nel loro ciclo di prova extraurbano di 18,7 km/l golf e 20,9 auris confrontato col consumo a velocità costante di 90km/h di 21,1 km/l golf e 20,2km/l auris.
Ciao

Attenzione, 20,2 contro 21,1 km/l (ossia 4,9 contro 4,7 l/100 km) significa che in realtà l'Auris consuma MENO della Golf. La benzina contiene 34,6 MJ/l di energia rispetto a 42,3 del gasolio, ed è questo - e solo questo - che penalizza l'ibrido Toyota a velocità costante. Di fatto 20 km/l per un diesel equivalgono a 18 km/l per un benzina. Ovviamente, i conti si fanno in euro e non in joule, ma dal punto di vista energetico anche a velocità costante ibrido HSD e diesel si equivalgono.
 
a_gricolo ha scritto:
Bellafrance ha scritto:
Aggiungo un'altra considerazione sul consumo che hanno rilevato nel loro ciclo di prova extraurbano di 18,7 km/l golf e 20,9 auris confrontato col consumo a velocità costante di 90km/h di 21,1 km/l golf e 20,2km/l auris.
Ciao

Attenzione, 20,2 contro 21,1 km/l (ossia 4,9 contro 4,7 l/100 km) significa che in realtà l'Auris consuma MENO della Golf. La benzina contiene 34,6 MJ/l di energia rispetto a 42,3 del gasolio, ed è questo - e solo questo - che penalizza l'ibrido Toyota a velocità costante. Di fatto 20 km/l per un diesel equivalgono a 18 km/l per un benzina. Ovviamente, i conti si fanno in euro e non in joule, ma dal punto di vista energetico anche a velocità costante ibrido HSD e diesel si equivalgono.

Vera la tua precisazione, la benzina ha un minore potere calorifico inferiore (a memoria il gasolio ha un 11% in più ma potrei sbagliare).
Ho anche parlato di rendimento in modo non chiaro, cioè senza specificare di che mi riferivo.
Leggendo i valori rilevati nell'articolo mi sono ritornate alla mente una serie di considerazioni relative ai cicli teorici Miller (o Atkinson) e Diesel riguardo al loro rendimento termodinamico. Mi domandavo se per piccoli carichi costanti (90km/h) un diesel sovralimentato tradizionale potesse aver un maggiore rendimento rispetto al ciclo miller.
Domanda in realtà inutile poichè anche se riuscissimo ad arrivare ad un risultato (teorico) sarebbe una valutazione energetica quindi non direbbe come il lavoro viene effettivamente utilizzato. Poi ci sono differenti assorbimenti dovuti alle trasmissioni diverse, aerodinamica, masse...
Morale l'unico confronto possibile è un mero bilancio complessivo del sistema tra energia immessa e lavoro svolto o ancor più banale (e efficace) in euro proprio come dici tu ;)

Ciao
 
Back
Alto