<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline

a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
IMHO il confronto più sensato, per motivi vari, sarebbe con una Leon ST 1.6 DSG.

concordo, soprattutto per il prezzo più simile

concorderei però credo che sia anche importante considerare i numeri di vendita.
La GOLF è iper venduta e quindi un confronto del genere serve a quelle decine di migliaia di persone che l'acquistano ogni anno per avere una valida alternativa.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quali sarebbero queste caratteristiche simili?
Io ho provato profondamente l'HSD perchè per due volte ero ad un passo per firmare il contratto di acquisto ma non sono riuscito a cogliere tutte queste affinità con il 2.0TDI.

Ciao.

Non puoi confrontare questi due motori solo in relazione alla cubatura/cavalli.

Per un termico come il 2.0 TDI cubatura, coppia,potenza dell'unità propulsiva rientrano nei canoni classici; il 1.8 a ciclo Atkinson in simbiosi con l'elettrico dell'unità Toyota non può essere paramettrizzato allo stesso modo, non per niente una propulsione elettrica ha un regime di coppia massima praticamente immediato, cosa che un termico non riesce a fare.

Quindi il confronto con il 1.6 TDI sarebbe sottodimensionato rispetto al 1.8 HSD, la scelta "comportamentale" dell'unità propulsiva dipende poi dalla volontà del costruttore ed anche quì poi il cambio gioca un ruolo fondamentale. ;)
 
Tubeless ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
renatom ha scritto:
IMHO il confronto più sensato, per motivi vari, sarebbe con una Leon ST 1.6 DSG.
Quoto: sarebbe stato più indicativo sia come prestazioni sia come posizionamento nel segmento (Auris è una media media come lo è la Leon mentre la Golf è una media sopra la media).

Ciao.

Decisamente non sono concorde, la motricità va valutata nel suo complesso quindi a mio avviso non è assolutamente possibile accostare un 1.8 HSD con un 1.6 TDI, l'integrazione termico+elettrico della Auris TS lavora con caratteristiche più simili al 2.0 diesel che non al 1.6, poi che le scelte del costruttore nipponico penalizzino più alcuni aspetti prestazionali ed una tipologia di guida più flat che incline alla sportività è altro discorso; ma questo rientra nel mix di differenze tra le due auto.

Penso che chi pensa all'ibrido sia più spesso interessato ad un confronto con un 1.6 TDI.

Chi è interessato ad un 2.0 TD su una segmento C, evidentemente, in un'auto, cerca altre cose.

Penso che la cosa verrebbe, tra l'altro, confermata da un qualsiasi cronometro anche se sappiamo bene che il cronometro non dice sempre tutto.
Anche in ripresa una volta dotato il TD di cambio automatico
 
Tubeless ha scritto:
Quindi il confronto con il 1.6 TDI sarebbe sottodimensionato rispetto al 1.8 HSD, la scelta "comportamentale" dell'unità propulsiva dipende poi dalla volontà del costruttore ed anche quì poi il cambio gioca un ruolo fondamentale. ;)

INHO assolutamente no, una volta dotato di cambio automatico.

Le prestazioni sarebbero assolutamente paragonabili e, diciamo pure che non dovrebbero essere così influenti quando si parla di questa tipologia di auto, altrimenti, come scrivevo, ti prendi un 2.0.
 
Ho acquistato Auris ibrida (active+) nell'aprile 2013 dopo aver confrontato anche un preventivo per GOLF comfort line 5 p. TD 1.6 DSG.
Il risparmio, considerato anche il contributo alle auto ecologiche erogato dal mio Comune (? 1.000) è stato superiore ad ? 5.500,00 sul prezzo di acquisto, a parità di accessori.
Sono poi sicuro di risparmiare qualcosa nel carburante (percorro oltre il 50% in città) e nell'assicurazione, e confido in minori oneri di manutenzione.

Quanto al cambio ECVT, è evidente che non ha velleità sportive, ma si adatta alla perfezione alla filosofia dell'auto (ecologia, guida fluida e rilassata).
Credo che poi sia un cambio molto affidabile (tocco ferro, ma il DSG a 7 marce è talvolta oggetto di lamentele).

La riserva di coppia e potenza (ad es. per un sorpasso in salita) sono comunque più che sufficienti ed il comportamento su strada è ottimo (la mia precedente esperienza è di alfa 147, per cui so quel che dico).

Il rapporto prezzo qualità è a mio avviso insuperabile.

Certo, se Toy avesse investito un po' di più in qualche finitura dell'abitacolo, magari anche aumentando di qualche centinaia di euro il prezzo, l'auto sarebbe stata perfetta.
 
renatom ha scritto:
Tubeless ha scritto:
Quindi il confronto con il 1.6 TDI sarebbe sottodimensionato rispetto al 1.8 HSD, la scelta "comportamentale" dell'unità propulsiva dipende poi dalla volontà del costruttore ed anche quì poi il cambio gioca un ruolo fondamentale. ;)

INHO assolutamente no, una volta dotato di cambio automatico.

Le prestazioni sarebbero assolutamente paragonabili e, diciamo pure che non dovrebbero essere così influenti quando si parla di questa tipologia di auto, altrimenti, come scrivevo, ti prendi un 2.0.

Il ragionamento è giusto la tipologia di powertrain a confronto è sbagliata.

Le unità propulsive, per come la vedo io, 1.8 HSD e 2.0 TDI sono confrontabili il problema di fondo è che lavorano in modo molto diverso ma per ciò che riguarda le disponibilità del motore siamo li.

Sempre parlando di propulsore a mio avviso il 1.6 TDI rientra solo come alternativa in funzione dell'economicità.

L'altra parte che gioca un fattore non meno importante è il gruppo cambio che in qualunque modo la si voglia vedere evidenzia due scelte differenti da parte delle case, Toyota mantiene il profilo iniziale dato dal propulsore con un sistema che asseconda e demarca le caratteristiche del motore sotto l'aspetto della regolarità ed ottimizzazione; VW che sia manuale o automatico non si lega ad una specifica caratteristica del motore e lascia ben più spazio anche all'aspetto prestazionale più deciso.
Purtroppo anche sotto la voce "cambio automatico" le differenze tra l' E-CVT ed il DSG sono troppo evidenti per confrontarli direttamente.

Ciao
 
franco58pv ha scritto:
per la yaris gli interni mi sembrano troppo poveri, la plastica riciclata (così mi ha detto il venditore) è sicuramente meritoria dal punto di vista ecologico,lo dico con profondo rispetto e convinzione, ma onestamente non è bella a vedersi. Cmq mi sembra che con la nuova versione ristilizzata avremo nuovi interni.
si, relativamente agli interni yaris è un po come prima accennavo ... ossia "è ancora molto jap ..." mentre, come da notizie relative alla volontà dello stesso costruttore, i suoi prossimi futuri prodotti destinati all'europa saranno sempre più ad essa "dedicati"(design, comportamento stradale, finiture/qualità percepita,etc...)...
mentre per quanto concerne i materiali riciclabili ricorderei che, da mie letture del periodo, ricordo di aver appreso che anche "la portatrice sana di qualità percepita per eccellenza" come la vw golf mk4 le utilizzava, e nello specifico, e se non ricordo male, la loro base derivava dalle piante di mais
franco58pv ha scritto:
Su auris rimango perplesso dagli accoppiamenti delle varie parti della plancia , mi sembra un puzzle mal riuscito anche se poi la qualità è + che valida.
sono le stesse considerazioni che ho effettivamente appreso da più persone ... come è anche vero che personalmente non mi ci ritrovo...
franco58pv ha scritto:
Diciamo che spesso nel realizzare gli interni alcuni costruttori commettono qualche ingenuità , magari i materiali dei tedeschi non sono migliori o meglio assemblati, semplicemente sono solo proposti con + furbizia o se preferisci camuffati meglio
vero ... ai jap, eccetto qualche ultima imho eccezzione (new honda jazz / vezel ad es...), peccano al capitolo: "idea di ben fatto"...
 
Il confronto che propone Auto è sostanzialmente corretto. Sono due auto appartenenti allo stesso segmento, entrambe in versione sw, più o meno delle stesse dimensioni e stessa impostazione generale.
Il prezzo di listino è, in partenza, distante solo 2mila euro; ed è anche corretto, per una seg.C, il confronto con il benchmark europeo della categoria, ovvero la Golf.
Poi, è evidente che, per motorizzazione, cambio, prezzo finale considerati gli accessori, le due proposte divergano in maniera tanto sensibile da dirigersi praticamente a due target di acquirenti diversi.
Ma, leggendo la prova, colpiscono i giudizi su alcuni aspetti della Toyota ben più severi di quelli dati da QR a suo tempo, che scatenarono parecchie reazioni proprio qui sul forum. I giudizi su cambio, guidabilità, qualità, rumorosità dati da Auto invece vanno bene?
 
renexx ha scritto:
Poi, è evidente che, per motorizzazione, cambio, prezzo finale considerati gli accessori, le due proposte divergano in maniera tanto sensibile da dirigersi praticamente a due target di acquirenti diversi.

beh però credo che per molti aspetti il target di clienti non sarebbe differente ma potrebbe essere lo stesso che si trova sul mercato un prodotto alternativo e che affronta in maniera differente alcune esigenze condivise.
 
renexx ha scritto:
Il confronto che propone Auto è sostanzialmente corretto. Sono due auto appartenenti allo stesso segmento, entrambe in versione sw, più o meno delle stesse dimensioni e stessa impostazione generale.
Il prezzo di listino è, in partenza, distante solo 2mila euro; ed è anche corretto, per una seg.C, il confronto con il benchmark europeo della categoria, ovvero la Golf.
Poi, è evidente che, per motorizzazione, cambio, prezzo finale considerati gli accessori, le due proposte divergano in maniera tanto sensibile da dirigersi praticamente a due target di acquirenti diversi.
Ma, leggendo la prova, colpiscono i giudizi su alcuni aspetti della Toyota ben più severi di quelli dati da QR a suo tempo, che scatenarono parecchie reazioni proprio qui sul forum. I giudizi su cambio, guidabilità, qualità, rumorosità dati da Auto invece vanno bene?
Perchè un frequentatore di questo Forum dovrebbe dare giudizi su quanto scrive la concorrenza?
 
renexx ha scritto:
Il confronto che propone Auto è sostanzialmente corretto. Sono due auto appartenenti allo stesso segmento, entrambe in versione sw, più o meno delle stesse dimensioni e stessa impostazione generale.
Il prezzo di listino è, in partenza, distante solo 2mila euro; ed è anche corretto, per una seg.C, il confronto con il benchmark europeo della categoria, ovvero la Golf.
Poi, è evidente che, per motorizzazione, cambio, prezzo finale considerati gli accessori, le due proposte divergano in maniera tanto sensibile da dirigersi praticamente a due target di acquirenti diversi.
Ma, leggendo la prova, colpiscono i giudizi su alcuni aspetti della Toyota ben più severi di quelli dati da QR a suo tempo, che scatenarono parecchie reazioni proprio qui sul forum. I giudizi su cambio, guidabilità, qualità, rumorosità dati da Auto invece vanno bene?

Su crociate e tifoserie bisognerebbe chiedere ai diretti interessati.

Nella pura logica del confronto le auto sono sovrapponibili ma assolvono ad esigenze diverse e questo vale sia in termini di conferma a determinate richieste di utilizzo che di aspetti generali di fattura e sistema che possiamo chiamare correlazionati al modello ma che di fatto li distinguono.

Di base rimane il concetto che non esistono auto esenti da critiche così come non esiste l'auto tutto fare pichè restiamo sempre nel campo delle generaliste e la coperta è corta.
Un collaudatore non giudica un auto per le "sue" esigenze ma lo fa in modo generale per tutta la vettura in una sommatoria di voci quindi nello sterminato mondo dell'automotive penso che ognuno riesca a soddisfare le proprie esigenze l'importante è avere sempre un pò di sano realismo ed una certa obiettività nel pensare che regali o assistenzialismo non lo fa nessuno e le case automobilistiche non sono la caritas.

Detto questo sono certo che chi sceglie un sistema HSD vuole alcune cose ed è disposto a privarsi di altre così come chi non lo sceglie. Sbagliato è credere che entrambi siano concetti assoluti. ;)
 
norbig ha scritto:
renexx ha scritto:
Il confronto che propone Auto è sostanzialmente corretto. Sono due auto appartenenti allo stesso segmento, entrambe in versione sw, più o meno delle stesse dimensioni e stessa impostazione generale.
Il prezzo di listino è, in partenza, distante solo 2mila euro; ed è anche corretto, per una seg.C, il confronto con il benchmark europeo della categoria, ovvero la Golf.
Poi, è evidente che, per motorizzazione, cambio, prezzo finale considerati gli accessori, le due proposte divergano in maniera tanto sensibile da dirigersi praticamente a due target di acquirenti diversi.
Ma, leggendo la prova, colpiscono i giudizi su alcuni aspetti della Toyota ben più severi di quelli dati da QR a suo tempo, che scatenarono parecchie reazioni proprio qui sul forum. I giudizi su cambio, guidabilità, qualità, rumorosità dati da Auto invece vanno bene?
Perchè un frequentatore di questo Forum dovrebbe dare giudizi su quanto scrive la concorrenza?

Perché un possessore di HSD non dovrebbe commentare un giudizio dato alla propria auto?
 
Tubeless ha scritto:
Detto questo sono certo che chi sceglie un sistema HSD vuole alcune cose ed è disposto a privarsi di altre così come chi non lo sceglie. Sbagliato è credere che entrambi siano concetti assoluti.

concordo in pieno su queste ultime righe, l'assoluto non esiste nel campo automobilistico, è tutto relativizzato a determinati fattori e scelte.
Prendiamo il discorso delle finiture, sicuramente una Golf è superiore rispetto ad una Auris in queste, ma anche per questo ha un costo superiore, a questo punto sono io acquirente che valuto se mi interessa spendere qualche soldo in più per avere finiture migliori o mi tengo dei soldi in tasca e accetto un prodotto con finiture peggiori. Idem per gli altri aspetti che sono a favore di una rispetto all'altra.
Per questo credo che confronti come questo , tra Golf ed Auris sono utilissimi, perchè permettono di mettere in campo le rispettive peculiarità di entrambi i mezzi lasciando poi al lettore scegliere quali delle due fa più al sui caso.
 
ALGEPA ha scritto:
Prendiamo il discorso delle finiture, sicuramente una Golf è superiore rispetto ad una Auris in queste, ma anche per questo ha un costo superiore, a questo punto sono io acquirente che valuto se mi interessa spendere qualche soldo in più per avere finiture migliori o mi tengo dei soldi in tasca e accetto un prodotto con finiture peggiori. Idem per gli altri aspetti che sono a favore di una rispetto all'altra.
Per questo credo che confronti come questo , tra Golf ed Auris sono utilissimi, perchè permettono di mettere in campo le rispettive peculiarità di entrambi i mezzi lasciando poi al lettore scegliere quali delle due fa più al sui caso.

Discorso ineccepibile, direi.
 
Le unità propulsive, per come la vedo io, 1.8 HSD e 2.0 TDI sono confrontabili il problema di fondo è che lavorano in modo molto diverso ma per ciò che riguarda le disponibilità del motore siamo li.
Se provi le due auto capisci al volo che le disponibilità del motore sono molto diverse.

Ciao.
 
Back
Alto