<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline

renexx ha scritto:
Non sono d'accordo con a_gricolo nel giudicare ininfluente la valutazione e/o la rivendibilità di un'auto. Io ho cambiato spesso l'auto dopo pochi anni (e con l'Auris mi è capitato di farlo dopo alcuni mesi), e mai avrei potuto farlo con auto che tenessero poco il valore (e già così è un mezzo bagno di sangue), o,peggio, che fossero poco appetibili dal mercato.

mah..... penso che dipenda un po' da caso a caso, ma resto dell'idea che una maggior "tenuta" dell'usato difficilmente compensa un gap elevato nel prezzo di acquisto. Comunque, sulla Auris diesel che ho dato dentro per l'attuale HSD ho recuperato 6500 euro dopo quattro anni, per un'auto dall'appeal che più scrauso non si può non è neanche male.....
 
a_gricolo ha scritto:
mah..... penso che dipenda un po' da caso a caso, ma resto dell'idea che una maggior "tenuta" dell'usato difficilmente compensa un gap elevato nel prezzo di acquisto. Comunque, sulla Auris diesel che ho dato dentro per l'attuale HSD ho recuperato 6500 euro dopo quattro anni, per un'auto dall'appeal che più scrauso non si può non è neanche male.....
a livello di leasing (2-3 anni) il valore residuo ha un grande peso, mi risulta cmq che le ibride tengano bene pure loro
 
franco58pv ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mah..... penso che dipenda un po' da caso a caso, ma resto dell'idea che una maggior "tenuta" dell'usato difficilmente compensa un gap elevato nel prezzo di acquisto. Comunque, sulla Auris diesel che ho dato dentro per l'attuale HSD ho recuperato 6500 euro dopo quattro anni, per un'auto dall'appeal che più scrauso non si può non è neanche male.....
a livello di leasing (2-3 anni) il valore residuo ha un grande peso, mi risulta cmq che le ibride tengano bene pure loro

Verissimo, ma per restare al mio esempio personale, se nel 2008 avessi preso la Golf equivalente alla Auris (a parte che un 1.4 diesel automatico non c'era), vado a memoria ma mi pare che per avere la prima DSG a listino si scollinavano abbondantemente i 20mila euro, contro i 16mila che mi costò la Toyota. Ora, non credo proprio che la Golf mi sarebbe stata ritirata a 11mila euro dopo 4 anni.......
 
a_gricolo ha scritto:
franco58pv ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mah..... penso che dipenda un po' da caso a caso, ma resto dell'idea che una maggior "tenuta" dell'usato difficilmente compensa un gap elevato nel prezzo di acquisto. Comunque, sulla Auris diesel che ho dato dentro per l'attuale HSD ho recuperato 6500 euro dopo quattro anni, per un'auto dall'appeal che più scrauso non si può non è neanche male.....
a livello di leasing (2-3 anni) il valore residuo ha un grande peso, mi risulta cmq che le ibride tengano bene pure loro

Verissimo, ma per restare al mio esempio personale, se nel 2008 avessi preso la Golf equivalente alla Auris (a parte che un 1.4 diesel automatico non c'era), vado a memoria ma mi pare che per avere la prima DSG a listino si scollinavano abbondantemente i 20mila euro, contro i 16mila che mi costò la Toyota. Ora, non credo proprio che la Golf mi sarebbe stata ritirata a 11mila euro dopo 4 anni.......

concordo con a_gricolo.. una parte della differenza nel prezzo di acquisto la si può recuperare, ma non tutta. Se è vero degli 8 mila euro credo che forse 2000 in fase di rivendita entro un tot di anni li riprendi ma non di più . Ripentendo sempre che francamente non conosco la tenuta del ibrido sul mercato
 
a_gricolo ha scritto:
Verissimo, ma per restare al mio esempio personale, se nel 2008 avessi preso la Golf equivalente alla Auris (a parte che un 1.4 diesel automatico non c'era), vado a memoria ma mi pare che per avere la prima DSG a listino si scollinavano abbondantemente i 20mila euro, contro i 16mila che mi costò la Toyota. Ora, non credo proprio che la Golf mi sarebbe stata ritirata a 11mila euro dopo 4 anni.......
A me dopo 6 anni hanno dato 8500 euro alla BMW 118D di terza mano con il sentore del problema alla catena di distribuzione. Loro l'hanno rivenduta dopo neanche un paio di settimane e immagino a non meno di 10000 euro. 8500 euro l'ho ricavato togliendo al prezzo di listino della Leon il 15% e il prezzo pattuito per l'acquisto.
Gli unici che schifavano la mia auto erano quelli della Toyota che di conseguenza hanno venduta un Auris HSD in meno.
Quando dovevo vendere la Stilo i dolori erano ben altri tant'è che non l'ho venduta e l'ho data a mio padre (menomale, visto che a 240.000 km va ancora molto bene con il solo cambio della frizione).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Verissimo, ma per restare al mio esempio personale, se nel 2008 avessi preso la Golf equivalente alla Auris (a parte che un 1.4 diesel automatico non c'era), vado a memoria ma mi pare che per avere la prima DSG a listino si scollinavano abbondantemente i 20mila euro, contro i 16mila che mi costò la Toyota. Ora, non credo proprio che la Golf mi sarebbe stata ritirata a 11mila euro dopo 4 anni.......
A me dopo 6 anni hanno dato 8500 euro alla BMW 118D di terza mano con il sentore del problema alla catena di distribuzione. Loro l'hanno rivenduta dopo neanche un paio di settimane e immagino a non meno di 10000 euro. 8500 euro l'ho ricavato togliendo al prezzo di listino della Leon il 15% e il prezzo pattuito per l'acquisto.
Gli unici che schifavano la mia auto erano quelli della Toyota che di conseguenza hanno venduta un Auris HSD in meno.
Quando dovevo vendere la Stilo i dolori erano ben altri tant'è che non l'ho venduta e l'ho data a mio padre (menomale, visto che a 240.000 euro va ancora molto bene con il solo cambio della frizione).

Ciao.

secondo me sono casi specifici relativi al concessionario e a chi lo gestisce, anche perchè a me è successo il contrario, convinto a prendere una Bmw non l'ho più fatto perchè per la mia me ne davano 3.500 mentre la Toyota me ne ha dati 5.750
 
Sicuramente è stato un caso, ma volevo sottolineare il fatto che dare indietro una BMW 118D con qualche acciacco è stato molto più semplice che non farlo con una Stilo in ottime condizioni.

Ciao.
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
in realtà la conclussione sarebbe stato: chi cerca una SW economico, fluido da guidare e con un grande confort di marcia trova nella Auris evidentemente la macchina migliore. chi invece cerca un SW sportivo e si po permettere di sostenere un costo iniziale ed di gestione piu alto, si scelga meglio la Golf.

Questa è la summa del confronto. Però, anche confrontando l'Auris con una Golf più simile per prezzo e prestazioni, rimarrebbero inalterati i giudizi tutt'altro che lusinghieri su qualità, cambio e rumorosità, e qui non è una questione di prezzo.

1. come si po perfettamente vedere nelle foto, la Auris NON ha un bagaglio più piccolo della Golf. solo uno dei due ha fornito valori sbagliati. ma come rivista, questa cosa cosi evidente dovevano anche dire E NON FARE FINTA DI NIENTE....anzi, non solo, cercano anche a falsare l'immagine e questo io lo chiamo MALA FEDE

2. l'aspetto a vista e la qualità del prodotto sono due cose ben diverse. Toyota produce innegabile una qualità che dura nel tempo, la Golf, quanto sia ben fatta a vista, a lungo termine non eccellenza e spesso si trova nei posti lontano dal podio.

3 il rumore in kick down (massima accelerazione) nella Auris è più bassa che nella Golf (67,5 contro le 71,5 della Golf) che significa che la Auris e meglio isolato dalla parte vanno motore che la Golf ma meno ben isolato dalle altri rumori (frusci e rotolamento pneumatiche).

4. la ripresa della Auris scrivono nella pagella " è quasi tre secondi di stacco a favore per la Auris " anche questo è malafede perché in certe situazioni importanti la Auris stacca la Golf anche di 17 secondi e questo è UNA ENORMITA DI TEMPO.
per avere tempi concorrenziali con la Golf devi continuamente intervenire col cambio scalando di tanto. se ti piace una guida riposante senza dover rinunciare alle prestazioni la Golf (col manuale) sarebbe la scelta sbagliata. ma questo non lo scrivono.

5. la accelerazione da 0 a 100 è ridicolo come valore, perché non ha nessun senso. in primis perché viene raggiunto nella Golf solo da collaudatori esperti invece con la Auris lo po fare anche la mia nonna senza attenzione e fatica nessuna. se nella Golf NON già parti con i giri alti IL VALORE ASSEGNIATO E NULLO.

6. come per il bagaglio la VAG non ha tanto scrupolo di dire numeri falsati. tanto meglio se la stampa sta zita.
peso dichiarato 1436 effettivo 1466
velocità massima dichiarato 218 effettivo 205,3 ciò è 13km/h in meno.
bagaglio 605 se invece si vede benissimo che non ha più spazio che le 530 litri dichiarato da Toyota .

6. per il cambio non c'è nessun cenno al confort che si ottiene in confronto ad un manuale dove specialmente in città devi in continuazione intervenire su cambio e frizione. certo...non hanno detto le bugie ma hanno raccontato la cosa solo a menta è questo io lo chiamo MALA FEDE o poco professionale.

7. nel altra parte scrivono nel testo(pg123): SE VI PIACE UNA GUIDA NON BANALE, CON TANTI PICCOLI EFFETTI SPECIALI MA PER NULLA IMPEGNATIVA (ANZI, FACILE E RIPOSANTE) LA AURIS E SEMPLICIMENTE PERFETTA!

8. tenuta di strada: la Golf si rivela più agile e divertente....ma si sono dimenticato di dire che la Golf in prova ha il dispositivi DCC che solo questo costa già 1000,--? in più

9. nessun cenno ai costi di manutenzione, alla garanzia più lunga della Auris, costo assicurazione e tasse...capitolo che stravince la Auris....MA MANCA COMPLETTAMENTE come se avesse nessuna importanza.
soltanto ogni cambio gomme nella Golf costa già 100? in più in confronto della Auris. ed ogni 50? di carburante la Auris ti regala 23km (rilevata nella prova)

10. tolgono un punto in confronto climatizzazione dalla Auris per il fattore che non ha le boccette centrali dietro. ma sembra che sia poco importante che la Golf già nella prova ad 8°C ha un impianto lento...che ovviamente col scendere delle temperature va peggiorare.

visto tutto questo la differenza di 7,5 punti mi sembra anche ridicolo. correggendo poi le errori nella valutazione si arriva ad un bari.

QUELLO CHE RIMANE Ê' LA SCELTA TRA : SPORTIVO O RIPOSANTE !!!

poi i gusti...se a me la Auris non mi piace non lo prendo nemmeno anche se forse la macchina più buona del mondo.

a me la Auris piace. la Golf trovo un disegno vecchio di qualche anno...visto che specialmente in versione SW assimila moltissimo alla Passat ormai a fine produzione tra breve.
 
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
in realtà la conclussione sarebbe stato: chi cerca una SW economico, fluido da guidare e con un grande confort di marcia trova nella Auris evidentemente la macchina migliore. chi invece cerca un SW sportivo e si po permettere di sostenere un costo iniziale ed di gestione piu alto, si scelga meglio la Golf.

Questa è la summa del confronto. Però, anche confrontando l'Auris con una Golf più simile per prezzo e prestazioni, rimarrebbero inalterati i giudizi tutt'altro che lusinghieri su qualità, cambio e rumorosità, e qui non è una questione di prezzo.

1. come si po perfettamente vedere nelle foto, la Auris NON ha un bagaglio più piccolo della Golf. solo uno dei due ha fornito valori sbagliati. ma come rivista, questa cosa cosi evidente dovevano anche dire E NON FARE FINTA DI NIENTE....anzi, non solo, cercano anche a falsare l'immagine e questo io lo chiamo MALA FEDE

2. l'aspetto a vista e la qualità del prodotto sono due cose ben diverse. Toyota produce innegabile una qualità che dura nel tempo, la Golf, quanto sia ben fatta a vista, a lungo termine non eccellenza e spesso si trova nei posti lontano dal podio.

3 il rumore in kick down (massima accelerazione) nella Auris è più bassa che nella Golf (67,5 contro le 71,5 della Golf) che significa che la Auris e meglio isolato dalla parte vanno motore che la Golf ma meno ben isolato dalle altri rumori (frusci e rotolamento pneumatiche).

4. la ripresa della Auris scrivono nella pagella " è quasi tre secondi di stacco a favore per la Auris " anche questo è malafede perché in certe situazioni importanti la Auris stacca la Golf anche di 17 secondi e questo è UNA ENORMITA DI TEMPO.
per avere tempi concorrenziali con la Golf devi continuamente intervenire col cambio scalando di tanto. se ti piace una guida riposante senza dover rinunciare alle prestazioni la Golf (col manuale) sarebbe la scelta sbagliata. ma questo non lo scrivono.

5. la accelerazione da 0 a 100 è ridicolo come valore, perché non ha nessun senso. in primis perché viene raggiunto nella Golf solo da collaudatori esperti invece con la Auris lo po fare anche la mia nonna senza attenzione e fatica nessuna. se nella Golf NON già parti con i giri alti IL VALORE ASSEGNIATO E NULLO.

6. come per il bagaglio la VAG non ha tanto scrupolo di dire numeri falsati. tanto meglio se la stampa sta zita.
peso dichiarato 1436 effettivo 1466
velocità massima dichiarato 218 effettivo 205,3 ciò è 13km/h in meno.
bagaglio 605 se invece si vede benissimo che non ha più spazio che le 530 litri dichiarato da Toyota .

6. per il cambio non c'è nessun cenno al confort che si ottiene in confronto ad un manuale dove specialmente in città devi in continuazione intervenire su cambio e frizione. certo...non hanno detto le bugie ma hanno raccontato la cosa solo a menta è questo io lo chiamo MALA FEDE o poco professionale.

7. nel altra parte scrivono nel testo(pg123): SE VI PIACE UNA GUIDA NON BANALE, CON TANTI PICCOLI EFFETTI SPECIALI MA PER NULLA IMPEGNATIVA (ANZI, FACILE E RIPOSANTE) LA AURIS E SEMPLICIMENTE PERFETTA!

8. tenuta di strada: la Golf si rivela più agile e divertente....ma si sono dimenticato di dire che la Golf in prova ha il dispositivi DCC che solo questo costa già 1000,--? in più

9. nessun cenno ai costi di manutenzione, alla garanzia più lunga della Auris, costo assicurazione e tasse...capitolo che stravince la Auris....MA MANCA COMPLETTAMENTE come se avesse nessuna importanza.
soltanto ogni cambio gomme nella Golf costa già 100? in più in confronto della Auris. ed ogni 50? di carburante la Auris ti regala 23km (rilevata nella prova)

10. tolgono un punto in confronto climatizzazione dalla Auris per il fattore che non ha le boccette centrali dietro. ma sembra che sia poco importante che la Golf già nella prova ad 8°C ha un impianto lento...che ovviamente col scendere delle temperature va peggiorare.

visto tutto questo la differenza di 7,5 punti mi sembra anche ridicolo. correggendo poi le errori nella valutazione si arriva ad un bari.

QUELLO CHE RIMANE Ê' LA SCELTA TRA : SPORTIVO O RIPOSANTE !!!

poi i gusti...se a me la Auris non mi piace non lo prendo nemmeno anche se forse la macchina più buona del mondo.

a me la Auris piace. la Golf trovo un disegno vecchio di qualche anno...visto che specialmente in versione SW assimila moltissimo alla Passat ormai a fine produzione tra breve.

Oh, bene, una serie di considerazioni dettagliate (condivisibili o meno), ma che pongono il quesito che avevo fatto in apertura: perciò Auto ha trattato l'Auris HSD peggio di QR?
 
Ma l'hai mai provata una Golf TDI da 150CV prima di fare queste considerazioni?

No, perchè se l'avessi provata non avresti detto che devi stare di continuo con il cambio in mano o che in ripresa l'Auris è migliore, ma non avresti neanche mai pensato che è solo grazie al DCC che l'auto è più divertente o che ci sia da dubitare che la Golf, nonostante sia diesel, il più delle volte ha un confort acustico migliore.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma l'hai mai provata una Golf TDI da 150CV prima di fare queste considerazioni?

No, perchè se l'avessi provata non avresti detto che devi stare di continuo con il cambio in mano o che in ripresa l'Auris è migliore, ma non avresti neanche mai pensato che è solo grazie al DCC che l'auto è più divertente o che ci sia da dubitare che la Golf, nonostante sia diesel, il più delle volte ha un confort acustico migliore.

Ciao.
no, la Golf 7 non ho provata...e non di quello che si tratta. io mi sono solamente attenuto ai dati rilevati dalla rivista e dal fatto che loro descrivano le cose a meta per fare apparire la Golf più forte ma da un giornalista mi aspetto più professionalità

ripresa da 60km/h in VI-D Golf /Auris
60-80 12,5 / 2,9
60-120 25,9 / 11,7
ripresa da 40km/h in V-D Golf /Auris
40-60 11,9 / 2,1
40-80 17,7 / 4,9
40-100 28,1 / 8,6

se mi dici questi sono valori poco importanti allora non lo so.

tra altro: nella stessa rivista c'è la prova alla nuova Mazda3 col motore diesel a 150cv e pure questa fa meglio che la Golf
 
[/quote]

Oh, bene, una serie di considerazioni dettagliate (condivisibili o meno), ma che pongono il quesito che avevo fatto in apertura: perciò Auto ha trattato l'Auris HSD peggio di QR?[/quote]

non vedo quel mal trattamento che tu stai parlando.
dicono che la Auris sia ad un ottimo livello, ma la Golf sia ancora meglio e più divertente.

ma non è nessuna sorpresa che una macchina col cambio manuale sia più divertente (se cerco sportività). per la vita di tutti i giorni a rispetto delle regole e al rispetto del ambiente la Auris in confronto fa anche meglio (se cerchi una macchina riposante ed economico).
 
Ho letto la prova di auto e mi sono connesso nel forum toyota per vedere come era stata presa. Per come la vedo io, ritrovo perfettamente quelle che erano le mie impressioni di pregi e i difetti che io da sempre ho visto nell'auris HSD dopo il mio test drive:

Il fastidio acustico del CVT , il suo scarso feeling di guida, l'assenza delle bocchette dietro, la finitura non partricolarmente curata e le prestazioni modeste (ma corrette per la classe di potenza).

Tra i pregi la grandissima efficacia nei consumi, il bagagliaio e le dotazioni di serie.

Rispetto alla Golf si conferma in generale la minore agilità, lo sterzo meno preciso, l'abisso nella finitura e la peggiore isonorizzazione che io avevo già riscontrato rispetto alla mia 6. Poi rispetto alla 7 la lista degli optional della golf vanta cose non disponibili sulla giapponese ma tutte a caro, e secondo me spesso non giustificato, prezzo.

Indiscutibile l'assoluta efficacia del sistema ibrido nella riduzione dei consumi ma questo si sapeva.
 
derblume ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ma l'hai mai provata una Golf TDI da 150CV prima di fare queste considerazioni?

No, perchè se l'avessi provata non avresti detto che devi stare di continuo con il cambio in mano o che in ripresa l'Auris è migliore, ma non avresti neanche mai pensato che è solo grazie al DCC che l'auto è più divertente o che ci sia da dubitare che la Golf, nonostante sia diesel, il più delle volte ha un confort acustico migliore.

Ciao.
no, la Golf 7 non ho provata...e non di quello che si tratta. io mi sono solamente attenuto ai dati rilevati dalla rivista e dal fatto che loro descrivano le cose a meta per fare apparire la Golf più forte ma da un giornalista mi aspetto più professionalità

ripresa da 60km/h in VI-D Golf /Auris
60-80 12,5 / 2,9
60-120 25,9 / 11,7
ripresa da 40km/h in V-D Golf /Auris
40-60 11,9 / 2,1
40-80 17,7 / 4,9
40-100 28,1 / 8,6

se mi dici questi sono valori poco importanti allora non lo so.

tra altro: nella stessa rivista c'è la prova alla nuova Mazda3 col motore diesel a 150cv e pure questa fa meglio che la Golf

la golf si può avere anche automatica... mi spieghi che senso ha confrontare le riprese di un manuale con un automatico?

peraltro per avere prestazioni paragonabili alla auris hsd basta la golf 1.6 TDI DSG com da prova di 4r.
 
Maurizio XP ha scritto:
Ho letto la prova di auto e mi sono connesso nel forum toyota per vedere come era stata presa.

Mah?. sti discorsi non li capisco, li come gli avvoltoi a cercare conferme di chissà che. Sta di fatto che di Variant di qualsiasi anno in tutta la mia vita ne avrò viste forse 6 di cui 4 con targa straniera, in 6 mesi da quando è uscita la Ts ne ho viste almeno una trentina. Sara scarsa??. ma vende??..e rende??.
 
Back
Alto