<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Auris TS HSD Vs. Golf 2,0tdi Highline


Oh, bene, una serie di considerazioni dettagliate (condivisibili o meno), ma che pongono il quesito che avevo fatto in apertura: perciò Auto ha trattato l'Auris HSD peggio di QR?[/quote]

non vedo quel mal trattamento che tu stai parlando.
dicono che la Auris sia ad un ottimo livello, ma la Golf sia ancora meglio e più divertente.

ma non è nessuna sorpresa che una macchina col cambio manuale sia più divertente (se cerco sportività). per la vita di tutti i giorni a rispetto delle regole e al rispetto del ambiente la Auris in confronto fa anche meglio (se cerchi una macchina riposante ed economico).
[/quote]

configurando una Golf 1,6 tdi SW/DSG con accessori paragonabili costa 36.600? in confronto le 29.600 della Auris.
sono sempre 7000?.(senza DCC) anche se a questo punto sono macchine più confrontabile, rimane un prezzo decisamente più alto.

invece mettendo nella Golf 2.0 tdi anche il DSG la differenza di prezzo sale a 11.000? (incluso keyless access, rear assist, cristalli oscurati )

da questi prezzi ci sono togliere i sconti che sono più buoni in Toyota che in VW che significa che il prezzo finale ancora ad uno stacco maggiore.
 
ultimamente le riviste fanno a gara a confrontare MELE con PERE.
Che senso ha confrontare 2 motorizzazioni e trasmissioni così diverse non lo so...
Vero che sono 2 SW dello stesso segmento ma,a parte la carrozzeria,si dovrebbero rivolgere a clientele completamente diverse..imho.
Il giusto e corretto (ma fino ad un certo punto) paragone al massimo poteva essere tra Auris sw hsd e skoda octavia sw 1.6tdi dsg (o leon sw stessa motorizzazione/trasmissione).
Ma anche qui avrei dei distinguo,qui non si fa altro che paragonare le HSD con i diesel,io rimango dell'idea che una clientela intelligente (cosa che al 95% in italia non esiste) dovrebbe essere agli antipodi o quasi tra le 2 scelte.
Sarebbe necessario che l'italiano medio capisse che con euro5 poi euro6 e dpf/fap e scr che arriveranno le motorizzazioni diesel dovrebbero acquistarle chi ha REALI esigenze di kilometraggio e percorsi DA DIESEL.
In breve,oltre 30.000 km/anno e poca città.
In tutti gli altri casi l'HSD può essere assolutamente un alternativa interessante,affidabile e parca nei consumi.
E io soprattutto farei raffronti con versioni a metano/gpl,per tanti motivi,non ultimo il fattore ecologico.
Ciò non toglie che concordo in linea di massima con MaurizioXp e anche con le riviste riguardo le pecche della Auris,a fronte anche di molti pregi ma che non a tutti possono piacere e/o interessare.
Il tutto ovviamente imho... :D

derblume ha scritto:
configurando una Golf 1,6 tdi SW/DSG con accessori paragonabili costa 36.600? in confronto le 29.600 della Auris.
sono sempre 7000?.(senza DCC) anche se a questo punto sono macchine più confrontabile, rimane un prezzo decisamente più alto.

invece mettendo nella Golf 2.0 tdi anche il DSG la differenza di prezzo sale a 11.000? (incluso keyless access, rear assist, cristalli oscurati )

da questi prezzi ci sono togliere i sconti che sono più buoni in Toyota che in VW che significa che il prezzo finale ancora ad uno stacco maggiore.

non scriviamo delle inesattezze per favore.
Configurando la Golf 1.6tdi SW DSG highline e inserendo una dotazione paragonabile (realmente non mettendo il navi discover pro nettamente superiore al toy,ma il discover media ) alla Toy Lounge hsd sw viene fuori :

33.700 per la golf
29.600 per la Toy

ovviamente qualche piccola differenza rimane,ma poca roba (e per lo più a favore della golf)
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ho letto la prova di auto e mi sono connesso nel forum toyota per vedere come era stata presa.

Mah?. sti discorsi non li capisco, li come gli avvoltoi a cercare conferme di chissà che.

e intanto però...

hpx ha scritto:
Sta di fatto che di Variant di qualsiasi anno in tutta la mia vita ne avrò viste forse 6 di cui 4 con targa straniera, in 6 mesi da quando è uscita la Ts ne ho viste almeno una trentina. Sara scarsa??. ma vende??..e rende??.

la golf 6 variant esteticamente è un'aborto. Una delle cose più brutte che io abbia mai vist.

L'auris TS invece non è brutta, ho visto alcuni taxi.

la 7 variant non l'ho vista.

Sui numeri di vendita non mi affido mai all'occhimetro.
 
derblume ha scritto:
configurando una Golf 1,6 tdi SW/DSG con accessori paragonabili costa 36.600? in confronto le 29.600 della Auris.
sono sempre 7000?.(senza DCC) anche se a questo punto sono macchine più confrontabile, rimane un prezzo decisamente più alto.

invece mettendo nella Golf 2.0 tdi anche il DSG la differenza di prezzo sale a 11.000? (incluso keyless access, rear assist, cristalli oscurati )

da questi prezzi ci sono togliere i sconti che sono più buoni in Toyota che in VW che significa che il prezzo finale ancora ad uno stacco maggiore.

ma se io non volessi equiparare la dotazione dell'auris?

ad esempio di vetri oscurati, camera posteriore, sedili riscaldabili e keyless non mi interessa nulla e su toyota sono obbligaot a prenderli se passo all'alestimento top gamma.

La Golf costa cara ma occhio che esiste la Leon che rimane comunque superiore come qualità costruttiva e costa MOLTO meno (e secondo me è puyre più bella della Golf).
 
Andyold1966 ha scritto:
non scriviamo delle inesattezze per favore.
Configurando la Golf 1.6tdi SW DSG highline e inserendo una dotazione paragonabile (realmente non mettendo il navi discover pro nettamente superiore al toy,ma il discover media ) alla Toy Lounge hsd sw viene fuori :

33.700 per la golf
29.600 per la Toy

ovviamente qualche piccola differenza rimane,ma poca roba (e per lo più a favore della golf)

E se provi a configurare una Leon?

Scusa, ma ci metterei mezza giornata a studiare tutti gli accessori. ;)
 
renatom ha scritto:
Andyold1966 ha scritto:
non scriviamo delle inesattezze per favore.
Configurando la Golf 1.6tdi SW DSG highline e inserendo una dotazione paragonabile (realmente non mettendo il navi discover pro nettamente superiore al toy,ma il discover media ) alla Toy Lounge hsd sw viene fuori :

33.700 per la golf
29.600 per la Toy

ovviamente qualche piccola differenza rimane,ma poca roba (e per lo più a favore della golf)

E se provi a configurare una Leon?

Scusa, ma ci metterei mezza giornata a studiare tutti gli accessori. ;)

siamo sui 29.400 circa,col dsg,tetto etc..etc..
 
Altro che le auto del giurassico?? il futuro è questo

http://www.teslamotors.com/it_IT/models/features#/performance

l'ho vista lungo le vie del centro di Roma. Spettacolare !
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ho letto la prova di auto e mi sono connesso nel forum toyota per vedere come era stata presa.

Mah?. sti discorsi non li capisco, li come gli avvoltoi a cercare conferme di chissà che. Sta di fatto che di Variant di qualsiasi anno in tutta la mia vita ne avrò viste forse 6 di cui 4 con targa straniera, in 6 mesi da quando è uscita la Ts ne ho viste almeno una trentina. Sara scarsa??. ma vende??..e rende??.
Secondo me la fanno senza convinzione, la variant non vogliono venderla, di tutte le versioni non saprei quale sia la più brutta e sgraziata. Poi i gusti son gusti.
 
relativamente al discorso mantenimento del valore nel tempo ... a parte che di per se i cosiddetti "assegni circolari" sono sostanzialmente un ricordo ... farei altresì presente che, proprio per la loro (meritata?) fama di prodotti longevi, le jap nel medio-lungo periodo, quindi dopo i primi 4/5 anni, mantengono delle quotazioni sopra la media, e ed es, la già citata auris mk1, e proprio quella allestita con il td 1.4 vi rientra, è classificata come valore "molto elevato"...

si aggiunga poi, che oltre che per i summenzionati motivi/fattori ... proprio l'ibrido è quello a possedere semmai un potenziale ancor maggiore, nonchè in termini assoluti dal momento in cui tale soluzione propulsiva (incluso il sistema honda), "promette", oltre all'affidabilità, dei notevoli sgravi economici in termini tanto di manutenzione (appunto), che gestione ...
nonchè senza poi dimenticare, che, quando (finalmente?) "sarà ufficializzato" il fatto che, quasi (?) sempre, siffatta soluzione è assolutamente un'alternativa ai (soliti) naftoni ...

mentre sempre relativamente al rapporto prezzo-contenuti, ARItorno a considerare in vantaggio un'auris hsd, rispetto a qualsivoglia td (specie con dei costi come quelli che abbiamo sin'ora visto)... e che, sempre come spesso in in passato mi sono trovato a riportare, sono fermamente dell'avviso che un'hsd system, "materialmente parlando", sia oggettivamente superiore a qualsiasi "banale" unità a gasolio in termini di tecnologia, quindi costi complessivi ...
 
marcoheart ha scritto:
Altro che le auto del giurassico?? il futuro è questo

http://www.teslamotors.com/it_IT/models/features#/performance

l'ho vista lungo le vie del centro di Roma. Spettacolare !
estetica, quindi soggettività a parte (anche io la trovo molto bella) ... sarebbe soprattutto da considerare che telsa è probabilmente il leader assoluto nell'ambito della soluzione elettrica per auto ...

e cmq, tale costruttore, è anche un'alleato di toyota
 
MilanFilippo ha scritto:
Secondo me la fanno senza convinzione, la variant non vogliono venderla, di tutte le versioni non saprei quale sia la più brutta e sgraziata. Poi i gusti son gusti.
plausibilissimo ... ed aggiungo che è verosimilmente la stessa cosa che hanno fatto con la precedente generazione di seat ad es ...
 
Andyold1966 ha scritto:
Ma anche qui avrei dei distinguo,qui non si fa altro che paragonare le HSD con i diesel,io rimango dell'idea che una clientela intelligente (cosa che al 95% in italia non esiste) dovrebbe essere agli antipodi o quasi tra le 2 scelte.
Sarebbe necessario che l'italiano medio capisse che con euro5 poi euro6 e dpf/fap e scr che arriveranno le motorizzazioni diesel dovrebbero acquistarle chi ha REALI esigenze di kilometraggio e percorsi DA DIESEL.
In breve,oltre 30.000 km/anno e poca città.

Quindi io, che ho comprato diesel, ed una HSD, nell'ultima quindicina d'anni, e percorro 20/24 mila km all'anno, faccio parte dei clienti poco intelligenti?

P.S. delle ultime auto che ho avuto (530, X3, X5, GLK), sarebbe stato più intelligente prendere le versioni a benzina? :rolleyes:
 
derblume ha scritto:
non vedo quel mal trattamento che tu stai parlando.
dicono che la Auris sia ad un ottimo livello, ma la Golf sia ancora meglio e più divertente.

Non lo vedi? Ma se dicono che il cambio è penoso, il rumore fastidioso e la qualità mediocre...

QR non ci era andata giù così pesante.
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
non vedo quel mal trattamento che tu stai parlando.
dicono che la Auris sia ad un ottimo livello, ma la Golf sia ancora meglio e più divertente.

Non lo vedi? Ma se dicono che il cambio è penoso, il rumore fastidioso e la qualità mediocre...

QR non ci era andata giù così pesante.

La auris è fastidiosamente dimessa per design materiali e allestimenti
Rispetto a golf perde su questi aspetti
Come efficienza qualità costruttiva e affidabilità credo sia una spanna sopra la media anche se sugli accumulatori specifici a 12v delle ibride sia yaris sia auris stessa danno problemi....
Non so se concordi...rene ;)
 
renexx ha scritto:
P.S. delle ultime auto che ho avuto (530, X3, X5, GLK), sarebbe stato più intelligente prendere le versioni a benzina? :rolleyes:

beh, se volevi diventare azionista dell'Eni poteva essere un buon inizio......
 
Back
Alto