<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auris my15 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

auris my15

Mi è arrivata oggi (auto in pronta consegna): Nuova Auris 1.6 D-4D Lounge. Oggi ho già percorso un centinaio di chilometri. A breve le mie impressioni.
 
Recensione dopo un giorno e appena cento chilometri. Non è un?auto per tutti i gusti. La Nuova Auris 1.6 D-4D Lounge my15 incarna la tipica macchina giapponese: solida, molto ben costruita, confortevole e tecnologica. Vettura ?concreta? ma elegante al tempo stesso (le finiture sono quasi premium), si presta a viaggi in totale relax. La strumentazione si rivela chiara e tutti i comandi sono al posto giusto. Preciso e intuitivo il navigatore touch (optional). Il motore di origine Bmw (seppure grintoso), messo a punto da Toyota, i rapporti del cambio lunghi e lo sterzo diretto ma ?turistico?, inducono a una guida rilassata e non certo sportiva. Sicurissima e stabile su strada, offre una dotazione di prim?ordine: a richiesta solo il Toyota Safety Sense (acquistato in promozione a 300 euro), la vernice metallizzata e il navigatore. Non manca praticamente nulla. Di serie sette airbags, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori (con telecamera posteriore), il sistema multimediale Toyota Touch 2, i sedili riscaldabili elettricamente in tessuto ed alcantara, i fari bi-led (utilissimi nella guida notturna), i fendinebbia e il cruise control. Il Toyota Safety Sense comprende tutti i dispositivi di sicurezza: abbaglianti automatici, avviso superamento corsia, riconoscimento segnaletica stradale, sistema pre-collisione. Per i consumi è preferibile attendere dati più veritieri (il sottoscritto ha percorso, in un solo giorno, circa cento chilometri), sebbene la Casa garantisca percorrenze di assoluto rilievo. Abitabilità e bagagliaio all?altezza di una segmento C. Su strada, come detto, il comportamento dell?Auris è sempre sincero. Comfort eccellente: peccato solo per qualche fruscio aerodinamico (avvertibile dopo i 100 km/h), che tuttavia non disturba particolarmente i passeggeri posteriori. Sullo sconnesso le buche si fanno sentire, ma sempre a livelli contenuti. In conclusione: si tratta di un?auto ?vera?, con la ?A? maiuscola, adatta a chi ha l?esigenza di macinare chilometri in modo confortevole (come un tassista o un rappresentante). Si rivolge a una clientela ?matura?, non modaiola, che mira alla sostanza e che non è alla ricerca di una macchina che susciti ?forti? emozioni.

La prova sarà pubblicata prossimamente nell'apposita sezione di "Quattroruote", riservata ai lettori.
 
PROVATE PER VOI
Toyota Auris: più per comfort che per sport.

L'AUTO IN SINTESI:
Lanciata nel 2013 (poco dopo la berlina), la Toyota Auris Touring Sports è stata rinfrescata nel maggio del 2015, cambiando il frontale (sono stati ridisegnati i fari, il paraurti e la mascherina), la parte posteriore e gli interni. La qualità delle finiture e dei materiali è migliorata. Inedito il 1.6 turbodiesel da 111 CV, che non è esoso di gasolio, ma non ha molta verve.

PERCHÉ COMPRARLA
È COMODA E BEVE POCO.

Dopo l?ultimo aggiornamento estetico, la Toyota Auris Touring Sports appare più slanciata e moderna, con una presa d?aria frontale più bassa e ampia e l?originale mascherina dai profili cromati che abbracciano i fari con luci diurne a led. Sotto il cofano c?è il nuovo 1.6 a gasolio da 111 CV, di origine BMW ma messo a punto dalla Toyota: convince per silenziosità di marcia, regolarità di funzionamento e bassi consumi. Complici le marce lunghe, però, non brilla in ripresa. Facile da guidare, la Toyota Auris Touring Sports si distingue per la tenuta di strada sicura, il rollio in curva assai contenuto e l?elevato comfort di marcia. La versione Active della prova è ben dotata, specie sul piano della sicurezza: il sistema antiarretramento in salita e sette airbag (c?è anche quello per le ginocchia del guidatore) sono di serie. E, a 600 euro, c?è il pacchetto Safety Sense (al momento, in offerta a 300 euro), che comprende la frenata automatica a bassa velocità, l?avviso di cambio involontario di corsia, gli abbaglianti automatici e il rilevamento della segnaletica stradale. Peccato che tutti i colori (tranne il rosso) siano optional.

VITA A BORDO 4
TI TRATTA BENE ANCHE SE STAI DIETRO:

Plancia e comandi:
La plancia della Toyota Auris Touring Sports, migliorata nel rivestimento della parte superiore (ora in plastica morbida, prima era rigida e di aspetto povero), è alta e massiccia ed è dominata dall?inedito sistema multimediale Toyota Touch2: ha lo schermo di 7,1?, i comandi a sfioramento esterni al display e costa 750 euro (per 1.000 c?è la versione Plus, con i comandi vocali, la connessione wi-fi e la visualizzazione di email e sms). È nuovo anche il vistoso cruscotto a binocolo. Come nella vecchia versione, raggiungere il divano non è così facile: le porte sono piccole e il tetto è inclinato. Pratico, invece, il sistema che permette di ripiegare gli schienali semplicemente tirando due levette nelle pareti laterali del baule.

Abitabilità:
Lo spazio per i passeggeri anteriori è abbondante, ma sta bene anche chi viaggia dietro: pure al centro, grazie alla forma del divano e all?assenza di tunnel centrale.

Bagagliaio:
Il vano ha una forma regolare che facilita le operazioni di carico ed è ampio. Abbattendo lo schienale del divano non si formano gradini e la soglia è a soli 60 cm da terra. Pratico anche il divano ripiegabile con un solo gesto, tirando due leve nelle pareti laterali.

COME VA: 4
PER LUNGHI VIAGGI SENZA FATICA

In città:
Il motore dell'Toyota Auris Touring Sports ha un?erogazione della potenza fluida e regolare, e ai bassi giri è abbastanza pronto nella risposta. Negli spazi stretti l?auto è maneggevole, ma quando si parcheggia è meglio affidarsi alla retrocamera.

Fuori città:
Grazie a un assetto sincero, ma non sportivo, la macchina è sicura e facile da guidare e si fa apprezzare soprattutto per il comfort. Se si forza il ritmo, si nota un indurimento poco piacevole del cambio. Potente la frenata.

In autostrada:
A 130 km/h, non si superano i 2100 giri: la scarsa rumorosità consente di viaggiare in totale relax. Nelle curve veloci le sospensioni (non troppo cedevoli) trasmettono una piacevole sensazione di controllo e sicurezza.

PERCHÉ SÌ:
Baule
L?ampio bagagliaio ha una forma regolare che agevola il carico delle valigie. Pratico il divano ripiegabile con un solo gesto.

Comfort
Il 1.6 non è rumoroso, le sospensioni sono efficaci e lo spazio (anche dietro) non manca.

Facilità di guida
L?auto ha un comportamento sincero e dà subito confidenza; inoltre, tiene bene la strada. Preciso lo sterzo.

Sicurezza
Il pacchetto Safety Sense (600 euro) rende più completa la dotazione aggiungendo utili sistemi elettronici quali l?avviso del superamento di corsia.

PERCHÉ NO
Accessibilità posteriore
La forma delle porte (che non sono molto ampie e hanno un ridotto angolo d?apertura) possono rendere faticoso l?ingresso.

Colori di carrozzeria
Il solo che non va pagato a parte è il rosso. Il bianco costa 400 euro.

Ripresa
La quinta e la sesta marcia, lunghe, non aiutano a riguadagnare velocità alla svelta.

Rischio di danni
Gli indicatori di direzione laterali, negli specchi retrovisori, sono esposti agli urti; fiancate e paraurti mancano di elementi di protezione.

In sistesi:
- Posizione di guida 4
- Cruscotto 4
- Visibilità 3
- Comfort 4
- Motore 4
- Ripresa 2
- Cambio 3
- Frenata 4
- Sterzo 4
- Qualità/prezzo 3

(seguono altri dati...)

http://tinyurl.com/hdv7s67
 
Buongiorno, a vostro parere quando è previsto il modello nuovo di Auris?
Vale la pena acquistarla ora o meglio aspettare il nuovo modello che presumibilmente avrà gli aggiornamenti del motore ibrido montato sulla nuova prius?
 
ad occhio visto che hanno appena fatto un restyling importante la nuova auris non credo uscirà prima del 2018. Ma Toyota ha lunga tradizione di colpi di scena in questo senso
 
Ciao a tutti... Interessante il quesito sul rilascio della prossima versione, bisognerebbe capire le strategie di Toyota visti anche gli anni precedenti...

Vi chiedo invece se il modello Lounge della Auris my2015 ha solo i fari posteriori a led (posizione) oppure anche gli stop e gli indicatori di direzione?

Grazie.

Edit: sapete dirmi se la Auris Active ha l'accensione dei fari all'apertura dell'auto con il telecomando? :) :rolleyes:
 
Avete letto la prova comparativa dell'Auris sul nimero di Aprile di 4R?
Che ne pensate dei consumi riportati.

Dico la mia,
o sono in malafede o sono incompetenti, i consumi rilevati per il modello ibrido sono assolutamente fuorvianti, per la versione diesel non mi esprimo,non avendola avuta.

Difficile affermare di percorrere più km/l in città che in extraurbano, :thumbdown:
impossibile fare i 13 in autostrada, impossibile, :shock: :shock: o si traina carro o si ha il freno a mano tirato, ho riacquistato 4R dopo lunga assenza, ma visto che non sono attendibili, meglio lasciar perdere. :thumbdown:
 
frakalle ha scritto:
Avete letto la prova comparativa dell'Auris sul nimero di Aprile di 4R?
Che ne pensate dei consumi riportati.

Dico la mia,
o sono in malafede o sono incompetenti, i consumi rilevati per il modello ibrido sono assolutamente fuorvianti, per la versione diesel non mi esprimo,non avendola avuta.

Difficile affermare di percorrere più km/l in città che in extraurbano, :thumbdown:
impossibile fare i 13 in autostrada, impossibile, :shock: :shock: o si traina carro o si ha il freno a mano tirato, ho riacquistato 4R dopo lunga assenza, ma visto che non sono attendibili, meglio lasciar perdere. :thumbdown:

ma sai FORSE è possibile di fare 13km/litro...metti il dispositivo a zero, entri immediatamente in autostrada, acceleri a tutto gas, fai 1-2 chilometro a tutto gas e poi riveli il consumo.
Ok?chi piace guidare cosi, meglio che stia lontano dal ibrido, perché semplicemente non ha capito un bel niente?.per gente cosi è molto meglio di tenersi la sua macchina tradizionale. Il triste è che sono giornalisti ?per me hanno sbagliato campo?magari starebbero meglio da top gear e non da una rivista che dovrebbe fare delle prove ragionevoli, per clienti che rispettano delle regole del codice stradale
 
Ok ammettiamo che la prova per il consumo autostradale sia demenziale, e se fanno i 13 è demenziale. :shock:
Ma se fanno 26 km/l in città, come fanno a farne 16 in extra?
Con la Prius faccio 20 in città e 24-26 in extraurbano, non è possibile fare il contrario.

per fortuna che è un giornale specializzato...
per me non è ammissibile.
posso capire quando parlano d'altro, (vedi inserto speciale Hi Fi, castronerie giganti in serie, ma può starci, loro sono competenti in auto)

Bei tempi quando scriveva De Vita.

Forse per questo che Toyota ha lanciato la Prova Verità?
 
frakalle ha scritto:
Ok ammettiamo che la prova per il consumo autostradale sia demenziale, e se fanno i 13 è demenziale. :shock:
Ma se fanno 26 km/l in città, come fanno a farne 16 in extra?
Con la Prius faccio 20 in città e 24-26 in extraurbano, non è possibile fare il contrario.

per fortuna che è un giornale specializzato...
per me non è ammissibile.
posso capire quando parlano d'altro, (vedi inserto speciale Hi Fi, castronerie giganti in serie, ma può starci, loro sono competenti in auto)

Bei tempi quando scriveva De Vita.

Forse per questo che Toyota ha lanciato la Prova Verità?

16km/l in extraurbano :D guidi per 2km come in autostrada e già !!! :twisted:
 
16km/l in extraurbano :D guidi per 2km come in autostrada e già !!! :twisted: [/quote]

Bene, sono dementi al punto tale da scambiare l'auto per un dragster
ma in città questi provetti piloti come fanno a fare 26 km/l ?
qualcosa non va, è evidente.
 
frakalle ha scritto:
16km/l in extraurbano :D guidi per 2km come in autostrada e già !!! :twisted:

Bene, sono dementi al punto tale da scambiare l'auto per un dragster
ma in città questi provetti piloti come fanno a fare 26 km/l ?
qualcosa non va, è evidente.
[/quote]

è semplice...in citta non poi andare a tutto gas. a Milano per esempio, pure andando con partenze veloce e velocità al limite ne faccio senza problemi 28km/l !!!
 
derblume ha scritto:
frakalle ha scritto:
16km/l in extraurbano :D guidi per 2km come in autostrada e già !!! :twisted:

Bene, sono dementi al punto tale da scambiare l'auto per un dragster
ma in città questi provetti piloti come fanno a fare 26 km/l ?
qualcosa non va, è evidente.

è semplice...in citta non poi andare a tutto gas. a Milano per esempio, pure andando con partenze veloce e velocità al limite ne faccio senza problemi 28km/l !!!
per non andare troppo ot rispondo qui: http://forum.quattroruote.it/posts/list/45/109264.page#2079644

edit (in aggiunta al thread): http://forum.quattroruote.it/posts/list/105326.page
 
Toyota Auris: piccolo cuore, grande comfort.

L'AUTO IN SINTESI
La Toyota Auris è un'auto dalle forme piuttosto elaborate, con il frontale lungo e spigoloso, la fiancata solcata da una lunga nervatura alla base dei finestrini e la coda con il lunotto piuttosto inclinato. L?abitacolo è spazioso, meglio rifinito rispetto a quello della serie precedente (il restyling è del maggio 2015) e il baule abbastanza capiente e di forma regolare. L?insonorizzazione è curata, il nuovo quattro cilindri 1.2 è vivace e poco rumoroso, ma la ripresa è lenta a causa dei rapporti lunghi del cambio.

PERCHÉ COMPRARLA
HA UNA CERTA VERVE E CON POCA SPESA DIVENTA PIÙ SICURA.
La Toyota Auris ha una linea filante e interni accoglienti. Nel traffico è agile e facile da guidare e nei viaggi si dimostra comoda per tutta la famiglia, grazie alle sospensioni ben tarate e all?insonorizzazione curata. Il nuovo quattro cilindri 1.2 turbo a iniezione diretta di benzina, con 116 CV, è dolce nell?erogazione della potenza, si fa sentire poco nell?abitacolo e, pur non essendo di temperamento sportivo, offre una valida spinta anche ai bassi giri e un buon allungo. Il cambio manuale a sei marce è preciso, ma la sesta lunga penalizza la ripresa. Utile (e a 660 euro non è neppure troppo costoso) il pacchetto Safety Sense, con sistemi elettronici di ausilio alla guida come gli abbaglianti automatici e il dispositivo anticollisione Pre-Crash. Peccato che nell?esemplare della nostra prova il sistema TSR (che riconosce la segnaletica stradale) si sia rivelato impreciso: a volte riportava limiti di velocità sbagliati. La Active (la versione meno costosa) ha una dotazione di buon livello; ma i sensori di parcheggio (molto utili, perché dietro si vede poco) sono riservati alla Lounge (2.200 euro in più).

VITA A BORDO 4
CURATA L?ERGONOMIA.
Plancia e comandi
Entrando nell?abitacolo della Toyota Auris, accogliente, sembra quasi di essere su un?auto di dimensioni maggiori, tanto è ampio e arioso. La consolle, di forma asimmetrica, è gradevole e il cruscotto (con lo schermo a colori di 4,2? del computer di bordo) è chiaro e mette a disposizione tutte le informazioni che servono. D?impatto anche il display di 7,1? del sistema multimediale Toyota Touch2, con comandi a sfioramento; peccato che il navigatore (750 euro) a volte si sia dimostrato un po? lento nel trovare l?itinerario migliore per arrivare a destinazione. Le finiture e i materiali non sono male e segnano un passo in avanti rispetto a quelli della serie precedente: la plancia ha il rivestimento superiore in plastica morbida e i montaggi sono più precisi. Comoda la posizione di guida, col sedile abbastanza avvolgente e ben allineato alla pedaliera e al volante. Largo e piatto il divano.

Abitabilità
Il soffitto alto, le poltrone accoglienti e il divano sufficientemente largo rendono comodi gli interni. Dietro, si viaggia bene anche in tre: il pavimento piatto non disturba chi siede al centro.

Bagagliaio
Il vano non è enorme (la capacità che va da 360 a 1200 litri non è elevata), tuttavia la forma regolare lo rende ben sfruttabile. Apprezzabile, inoltre, la possibilità di fissare su due posizioni il fondo del baule.

COME VA 4.
In città
In coda e nel traffico la Toyota Auris è agile e poco affaticante e il motore gira regolare, senza alzare la voce. La visibilità è buona in avanti, anche agli incroci, ma dietro non è soddisfacente. Per fortuna la retrocamera è di serie, mentre i sensori di distanza non si possono avere.

Fuori città
Il piccolo quattro cilindri ha carattere e le sospensioni sono rigide al punto giusto; l?auto (comunque votata più al comfort che alla guida sportiva) si fa apprezzare per il comportamento sincero e per la sensazione di sicurezza che sa comunicare.

In autostrada
In sesta, ai 130 km/h consentiti dal codice, col motore a 2600 giri, l?auto risulta ben insonorizzata e confortevole; nei curvoni veloci si mantiene piatta e stabile. La sesta marcia è di riposo: limita i consumi (ma per riprendere conviene scalare).

PERCHÉ SÌ
Abitabilità
Lo spazio a bordo non manca e anche il passeggero che sta al centro del divano non è scomodo.

Comfort
L?isolamento dal rumore è efficace, i sedili sono comodi e le sospensioni filtrano con efficacia le asperità della strada.

Facilità di guida
L?auto è agile e ha un comportamento sincero, con una tenuta di strada sicura; leggeri lo sterzo e il pedale della frizione.

Motore
Il quattro cilindri 1.2 turbo vibra poco e quasi non si fa sentire nell?abitacolo (anche in accelerazione e a freddo) e risponde prontamente.

PERCHÉ NO
Navigatore
A noi è capitato che ogni tanto ?si perdesse? al momento d?impostare la rotta, impiegando poi parecchio tempo per ritrovare l?itinerario richiesto.

Ripresa
Il motore è elastico, ma i rapporti lunghi del cambio costringono a scalare una o due marce se si desidera recuperare velocità in fretta.

TSR
Il sistema che riconosce la segnaletica stradale è impreciso: non sempre il limite di velocità a bordo strada viene letto e riproposto nel cruscotto.

Visibilità posteriore
Il lunotto di piccole dimensioni crea qualche difficoltà nelle manovre in retromarcia: peccato non avere i sensori di distanza.

I NOSTRI RILEVAMENTI
VELOCITÀ MASSIMA Rilevata Dichiarata
195 km/h 200 km/h

ACCELERAZIONE Secondi Velocità di uscita Dichiarata
0-100 km/h 10,5 10,1 secondi
0-400 metri 17,4 129,7 km/h 17,3 secondi
0-1000 metri 31,9 164,3 km/h non dichiarata

RIPRESA Secondi Velocità di uscita Dichiarata
1 km da 40 km/h in 5a 38,6 141,7 km/h non dichiarata
1 km da 60 km/h in 6a 36,5 132,4 km/h non dichiarata
da 40 a 70 km/h in 5a 11,0 non dichiarata
da 80 a 120 km/h in 6a 19,7 non dichiarata

CONSUMO Rilevato Dichiarato
In città 12,7 km/litro 15,6 km/litro
Fuori città 17,5 km/litro 21,3 km/litro
In autostrada 12,5 km/litro non dichiarato
Medio 14,3 km/litro 21,3 km/litro

FRENATA Rilevata Dichiarata
da 100 km/h 36,4 metri non dichiarata
da 130 km/h 62,9 metri non dichiarata

ALTRI VALORI Rilevati Dichiarati
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica 136 km/h non dichiarata
Diametro di sterzata tra due marciapiede 11,0 metri 10,8

Posizione di guida 4/5
Cruscotto 4/5
Visibilità 3/5
Comfort 4/5
Motore 4/5
Ripresa 2/5
Cambio 3/5
Frenata 4/5
Sterzo 4/5
Tenuta di strada 4/5
Qualità/prezzo 3/5

http://tinyurl.com/z42f4lt
 
Back
Alto