<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica

TTpower ha scritto:
non capisco come si possa parlare di risparmi e consumi con un auto che gia' costa 18.000 euro....con meno di 10.000 euro si trovano usati nuovissimi con 50.000 km, c'e' di tutto, Golf, classe A, classe B, C3 Picasso, Seat Leon, benzina, diesel ecc ecc....si avrebbe cmq un auto nuova, meno valore sulla strada, e 8.000 euro in tasca.

Se tutti ragionassero come te il 90% delle case automobilistiche avrebbe già chiuso, altro che crisi.......
 
basta vedere i dati dei vari possessori di ibride, da questi dati si può evincere che:

l'ibrido si comporta bene e consuma poco in tutte le situazioni, anche a velocità alte abbiamo meno di 4litri per 100km a 90-100kmh, se invece si va a 130 FISSI si consuma come un gasolio se non meno (si perché un cane vestito non diventa una modella, quindi bisogna considerare che l'ibrido, per esempio di toyota, non è composto da un semplice motore a benzina con un secondo motore ma c'è tutto il sistema che considerando solo il motore a benzina distrugge tutte le auto con motori simili in vendita oggi, oltretutto il ciclo atkinson ha un rendimento di poco superiore al ciclo diesel, ma comunque superiore).
L'e-cvt toyota non è un cvt, anzi è proprio un'altra cosa infatti bisognerebbe chiamarlo PSD (power split device) http://eahart.com/prius/psd/ (un sito con una animazione carina), a quanto pare quelli di 4rotelle preferiscono restare a bordo strada con il DSG rotto che usare il cambio toyota di cui non sanno nulla.....
Una auto con un ibrido come quello di toyota può essere definita l' "ASV" ovvero "All Situations Vehicle" per eccellenza, perché stranamente riesce a coprire tutti i pregi dei vari carburanti esistenti, è ottima in città, buonissima fuori, buona in autostrada, ottima nelle code, ottima nelle percorrenze, buonissima per differenze di altitudine e meteo, gli altri carburanti invece? voglio citare i loro difetti più grossi:

BENZINA - consumi mediamente più alti e potenza ad alti giri.
GASOLIO - consumi alti (e problemi filtri) in città e potenza a bassi giri.
GPL - consumi alti, problemi ai motori e limitazioni.
METANO - illusione del risparmio (che non sto a spiegare ma basta fare due conti), percorrenze veramente ignobili (almeno le elettriche hanno le prestazioni), pericolosità (e non venitemi a dire che le bombole e i distributori sono sicuri, perché girare con oltre 200bar di roba infiammabile al posto della ruota di scorta non è sicuro), se non fosse per il benzina non funzionerebbe.
ELETTRICA - percorrenze bassissime e rifornimento troppo lento.
IDROGENO - basso rendimento, auto costosissime, distributori?

VARIE ED EVENTUALI: troppo di nicchia per essere usati.

Non è tutto oro quel che luccica, infatti può essere un diamante.
 
Xator ha scritto:
basta vedere i dati dei vari possessori di ibride, da questi dati si può evincere che:

l'ibrido si comporta bene e consuma poco in tutte le situazioni, anche a velocità alte abbiamo meno di 4litri per 100km a 90-100kmh, se invece si va a 130 FISSI si consuma come un gasolio se non meno (si perché un cane vestito non diventa una modella, quindi bisogna considerare che l'ibrido, per esempio di toyota, non è composto da un semplice motore a benzina con un secondo motore ma c'è tutto il sistema che considerando solo il motore a benzina distrugge tutte le auto con motori simili in vendita oggi, oltretutto il ciclo atkinson ha un rendimento di poco superiore al ciclo diesel, ma comunque superiore).
L'e-cvt toyota non è un cvt, anzi è proprio un'altra cosa infatti bisognerebbe chiamarlo PSD (power split device) http://eahart.com/prius/psd/ (un sito con una animazione carina), a quanto pare quelli di 4rotelle preferiscono restare a bordo strada con il DSG rotto che usare il cambio toyota di cui non sanno nulla.....
Una auto con un ibrido come quello di toyota può essere definita l' "ASV" ovvero "All Situations Vehicle" per eccellenza, perché stranamente riesce a coprire tutti i pregi dei vari carburanti esistenti, è ottima in città, buonissima fuori, buona in autostrada, ottima nelle code, ottima nelle percorrenze, buonissima per differenze di altitudine e meteo, gli altri carburanti invece? voglio citare i loro difetti più grossi:

BENZINA - consumi mediamente più alti e potenza ad alti giri.
GASOLIO - consumi alti (e problemi filtri) in città e potenza a bassi giri.
GPL - consumi alti, problemi ai motori e limitazioni.
METANO - illusione del risparmio (che non sto a spiegare ma basta fare due conti), percorrenze veramente ignobili (almeno le elettriche hanno le prestazioni), pericolosità (e non venitemi a dire che le bombole e i distributori sono sicuri, perché girare con oltre 200bar di roba infiammabile al posto della ruota di scorta non è sicuro), se non fosse per il benzina non funzionerebbe.
ELETTRICA - percorrenze bassissime e rifornimento troppo lento.
IDROGENO - basso rendimento, auto costosissime, distributori?

VARIE ED EVENTUALI: troppo di nicchia per essere usati.

Non è tutto oro quel che luccica, infatti può essere un diamante.

perche' con una vettura a gasolio non fai 100 km con 4 litri
a 90 / 100 all' ora :shock: :?:
 
TTpower ha scritto:
non capisco come si possa parlare di risparmi e consumi con un auto che gia' costa 18.000 euro....con meno di 10.000 euro si trovano usati nuovissimi con 50.000 km, c'e' di tutto, Golf, classe A, classe B, C3 Picasso, Seat Leon, benzina, diesel ecc ecc....si avrebbe cmq un auto nuova, meno valore sulla strada, e 8.000 euro in tasca.

Sssssht non dire queste cose apertamente... ;)
 
Xator ha scritto:
basta vedere i dati dei vari possessori di ibride, da questi dati si può evincere che:

l'ibrido si comporta bene e consuma poco in tutte le situazioni, anche a velocità alte abbiamo meno di 4litri per 100km a 90-100kmh, se invece si va a 130 FISSI si consuma come un gasolio se non meno (si perché un cane vestito non diventa una modella, quindi bisogna considerare che l'ibrido, per esempio di toyota, non è composto da un semplice motore a benzina con un secondo motore ma c'è tutto il sistema che considerando solo il motore a benzina distrugge tutte le auto con motori simili in vendita oggi, oltretutto il ciclo atkinson ha un rendimento di poco superiore al ciclo diesel, ma comunque superiore).
L'e-cvt toyota non è un cvt, anzi è proprio un'altra cosa infatti bisognerebbe chiamarlo PSD (power split device) http://eahart.com/prius/psd/ (un sito con una animazione carina), a quanto pare quelli di 4rotelle preferiscono restare a bordo strada con il DSG rotto che usare il cambio toyota di cui non sanno nulla.....
Una auto con un ibrido come quello di toyota può essere definita l' "ASV" ovvero "All Situations Vehicle" per eccellenza, perché stranamente riesce a coprire tutti i pregi dei vari carburanti esistenti, è ottima in città, buonissima fuori, buona in autostrada, ottima nelle code, ottima nelle percorrenze, buonissima per differenze di altitudine e meteo, gli altri carburanti invece? voglio citare i loro difetti più grossi:

BENZINA - consumi mediamente più alti e potenza ad alti giri.
GASOLIO - consumi alti (e problemi filtri) in città e potenza a bassi giri.
GPL - consumi alti, problemi ai motori e limitazioni.
METANO - illusione del risparmio (che non sto a spiegare ma basta fare due conti), percorrenze veramente ignobili (almeno le elettriche hanno le prestazioni), pericolosità (e non venitemi a dire che le bombole e i distributori sono sicuri, perché girare con oltre 200bar di roba infiammabile al posto della ruota di scorta non è sicuro), se non fosse per il benzina non funzionerebbe.
ELETTRICA - percorrenze bassissime e rifornimento troppo lento.
IDROGENO - basso rendimento, auto costosissime, distributori?

VARIE ED EVENTUALI: troppo di nicchia per essere usati.

Non è tutto oro quel che luccica, infatti può essere un diamante.
Nonostante ci sia un fondo di verità nel complesso guardi, da uomo di fede, solo i pregi dell'ibrido e solo i difetti delle altre motorizzazioni.
Ad esempio, io che faccio per metà extraurbano e metà autostrada non troverei nessun vantaggio pratico nell'uso del sistema ibrido rispetto all'auto precedente ed attuale (con l'ibrido avrei un po' più di comodità grazie al cambio ecvt ma di contro avrei minori prestazioni e in autostrada mi troverei un po' peggio).

Ciao.
 
gallongi ha scritto:
TTpower ha scritto:
non capisco come si possa parlare di risparmi e consumi con un auto che gia' costa 18.000 euro....con meno di 10.000 euro si trovano usati nuovissimi con 50.000 km, c'e' di tutto, Golf, classe A, classe B, C3 Picasso, Seat Leon, benzina, diesel ecc ecc....si avrebbe cmq un auto nuova, meno valore sulla strada, e 8.000 euro in tasca.

Sssssht non dire queste cose apertamente... ;)
Auris 19.000 euro / 10 anni = 1900 euro l'anno
Altro 12.000 euro / 7 anni = 1700 euro l'anno (a 10.000 euro non trovi niente di paragonabile all'Auris con solo 50000 km reali alle spalle)

In pratica i costi sono simili perchè in un caso c'è da spendere di più e quindi sono interessi che ci si gioca e nell'altro caso il costo della manutenzione è un po' più alto (tagliando ravvicinato, gomme e freni già consumati).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
gallongi ha scritto:
TTpower ha scritto:
non capisco come si possa parlare di risparmi e consumi con un auto che gia' costa 18.000 euro....con meno di 10.000 euro si trovano usati nuovissimi con 50.000 km, c'e' di tutto, Golf, classe A, classe B, C3 Picasso, Seat Leon, benzina, diesel ecc ecc....si avrebbe cmq un auto nuova, meno valore sulla strada, e 8.000 euro in tasca.

Sssssht non dire queste cose apertamente... ;)
Auris 19.000 euro / 10 anni = 1900 euro l'anno
Altro 12.000 euro / 7 anni = 1700 euro l'anno (a 10.000 euro non trovi niente di paragonabile all'Auris con solo 50000 km reali alle spalle)

In pratica i costi sono simili perchè in un caso c'è da spendere di più e quindi sono interessi che ci si gioca e nell'altro caso il costo della manutenzione è un po' più alto (tagliando ravvicinato, gomme e freni già consumati).

Ciao.

Dipende ...usati completi di tutto si possono trovare..certo se uno può l'auto nuova e' l'auto nuova... ;)
 
gallongi ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
gallongi ha scritto:
TTpower ha scritto:
non capisco come si possa parlare di risparmi e consumi con un auto che gia' costa 18.000 euro....con meno di 10.000 euro si trovano usati nuovissimi con 50.000 km, c'e' di tutto, Golf, classe A, classe B, C3 Picasso, Seat Leon, benzina, diesel ecc ecc....si avrebbe cmq un auto nuova, meno valore sulla strada, e 8.000 euro in tasca.

Sssssht non dire queste cose apertamente... ;)
Auris 19.000 euro / 10 anni = 1900 euro l'anno
Altro 12.000 euro / 7 anni = 1700 euro l'anno (a 10.000 euro non trovi niente di paragonabile all'Auris con solo 50000 km reali alle spalle)

In pratica i costi sono simili perchè in un caso c'è da spendere di più e quindi sono interessi che ci si gioca e nell'altro caso il costo della manutenzione è un po' più alto (tagliando ravvicinato, gomme e freni già consumati).

Ciao.

Dipende ...usati completi di tutto si possono trovare..certo se uno può l'auto nuova e' l'auto nuova... ;)

se uno si accontenta di una generalista a 10.000 puoi trovare tranquillamente
anche roba medio grossa con 50.000 km.
Chiaro che le spese gestionali sono da 1800/2000,
pero' hai comodita' e volumi
 
Io cercavo un auto media ben accessoriata, ma senza esagerazioni, e non ho trovato nessuna media tra Golf, serie 1, Classe A a 10.000 euro con meno di 50.000 km.
Alla fine ho preso una serie 1 a 12.000 euro passaggio e bollo incluso con 35.000 km ma era di una persona amica perchè nei concessionari si trovavano con oltre 50.000 km e non sempre facilmente verificabili.
Tra l'altro visto che stavo per prendere l'Auris HSD nuova mi sono fatto anche due conti e differenze sostanziali con l'usato semi-premium e premium non ce ne sono.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io cercavo un auto media ben accessoriata, ma senza esagerazioni, e non ho trovato nessuna media tra Golf, serie 1, Classe A a 10.000 euro con meno di 50.000 km.
Alla fine ho preso una serie 1 a 12.000 euro passaggio e bollo incluso con 35.000 km ma era di una persona amica perchè nei concessionari si trovavano con oltre 50.000 km e non sempre facilmente verificabili.
Tra l'altro visto che stavo per prendere l'Auris HSD nuova mi sono fatto anche due conti e differenze sostanziali con l'usato semi-premium e premium non ce ne sono.

Ciao.

vedi che non mi sbagliavo dicendo 10.000 per una generalista
 
Ho fatto i miei conti e ho concluso che a me , per ora , l'ibrida non serve. Perchè con il chilometraggio e soprattutto il tipo di strada che percorro , otterrei grosso modo gli stessi consumi . Infatti faccio circa 34.000 km all'anno per l' 80% su strade statali e autostrada e per il 20% in percorsi urbani in piccole città . Riesco quindi a percorrere 15/16 km con un litro di gasolio , reali , calcolati da pieno a pieno , circa l ' 8/10% in meno -come km percorsi con un littro- di quanto ottimisticamente dichiarato dal computer di bordo. Tale risultato , nel mio caso , coincide con quanto quattroruote indica come consumo a 130 km/h costanti per il mio tipo di auto . La cosa buffa è che questo dato si è verificato nella realtà in tutti i modelli di auto che ho avuto !
I consumi riportati da 4r per i principali modelli di ibride , non solo la Auris, non si scostano mai troppo da quelli da me raggiunti . Quindi finchè l'ibrido non migliorerà i consumi su strada statale a autostrada , non mi converrà acquistarlo.E come me a moltissime altre persone che fanno dell'auto un uso simile al mio. Saluti
 
ma prendere un diesel di più piccola cilindrata no è? la mia punto in autostrada a velocità codice fa più di 20 al litro. quando ho fatto bari milano verona bari, stando sui 120 orari in autostrada, di calcolatrice ho fatto i 24.50 km al litro. nell'uso quotidiano sono sui 22-23 al litro senza star più a badare al risparmio e sul raccordo dell'autostrada la tiro per una volta al giorno giusto per evitare bloccaggi e intasamenti della egr. e come affidabilità... sto a 210.000 km e la pagai nuova 12.600 euro vedete voi...
 
ucre ha scritto:
ma prendere un diesel di più piccola cilindrata no è? la mia punto in autostrada a velocità codice fa più di 20 al litro. quando ho fatto bari milano verona bari, stando sui 120 orari in autostrada, di calcolatrice ho fatto i 24.50 km al litro. nell'uso quotidiano sono sui 22-23 al litro senza star più a badare al risparmio e sul raccordo dell'autostrada la tiro per una volta al giorno giusto per evitare bloccaggi e intasamenti della egr. e come affidabilità... sto a 210.000 km e la pagai nuova 12.600 euro vedete voi...
Quoto... Se la tua punto diesel nell uso quotidiano ti fa di media 22 km/lt, un'auto del segmento C, equipaggiata con un buon turbodoesel recente non troppo grosso e non troppo pompato, fa tranquillamente i 18 - 20 km/lt: lo dicono anche i possessori..
 
arizona77 ha scritto:
se uno si accontenta di una generalista a 10.000 puoi trovare tranquillamente
anche roba medio grossa con 50.000 km.
Chiaro che le spese gestionali sono da 1800/2000,
pero' hai comodita' e volumi

sono anni che compro cosi..la A4 l'ho pagata ben quei soldi li,ma trovi anche di categoria ancora superiore.. ;) certo,basta sapere che il prezzo e' da segmento B ma i costi di gestione sono da segmento D se non E,chiaro ;)
 
Back
Alto