<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris Hybrib NON ordinabile!! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Auris Hybrib NON ordinabile!!

shakii ha scritto:
Il problema non è Toyota ma Toyota Italia. Il marketing Italiano latita da anni ed adotta politiche "discutibili". Di LC 150 se ne sono venduti 100/200, ora non è più immatricolabile autocarro dal 2012 (L'EVOQUE esce anche autocarro) mentre in mercati come quello spagnolo è un must con versioni speciali. Da noi 0!!!
Per questo trovo assurdo il balletto sulla disponibilità (solo per l'italia perché in altri mercati c'è e la catena è la stessa) del cambio automatico sul diesel su una vettura del segmento medio (e guardate che non è il migliore ma onesto ed affidabile: la mia vecchia 1.4 mmt ha 170.000 km e sembra averne 50.000!!).
Basterebbe dire: vuoi la 1.4 d4d mmt? Va ordinata!! c'è da aspettare 1/2 mesi in più!! Dalla stessa catena fai uscire una vettura che, anche se per altri mercati, fai venire in Italia. Non è nulla di trascendentale ed è capitato (magari inconsapevolmente): quando a febbraio 2012 abbiamo ordinato una Yaris 1.4 d4d mmt è arrivata con.....i sedili anteriori riscaldabili!!!
se allo stato attuale le cose stanno così effettivamente ... :rolleyes:

però, come ho già accennato altrove, è comunque innegabile, ed imho significativo ed apprezzabile, come effettivamente il gruppo toyota si stia in qualche modo "allineando"(coreani docet?) ad un'impronta più globale e questo a suon di:

- finiture "più occidentalizzate"(vedi soft touch, finiture in cromo, dettagli in piano black, display multicolor ... quindi maggior idea di "ben fatto"...)
- design esterno molto più "hi-tech", nonchè con certa personalità/riconoscibilità, quindi piuttosto distintivo (in generale vedi vedi auris mk2, aygo mk2, rav4 mk4, is mk2, nx300h, le nuove generazioni di avalon, highlander, venza, camry, etc)...

insomma: "non ci resta che vedere cosa ci faranno/come sfrutteranno queste nuove armi"...
 
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
Toyota ha tutte le carte in mano...ma NON sa giocarsela...se non sai giocare il poker, non vinci nemmeno con le carte buone.

Beh se non sa giocarsele ed prima al mondo con 10 milioni di veicoli venduti non è male. Considerato poi che alle spalle c'è un certa Vag che sta in piedi sull'immagine di qualità e tecnologia, anche se poi vedendo i problemi che ha lascia molto a desiderare.
Se una casa ha una filosofia e quella viene prima di tutto evidentemente non gli importa vendere un tot in più o uno in meno visto che, sempre a differenza delle dichiarazioni di Vag, di essere primi al mondo conta relativamente.

certo, Toyota è il più grande del mondo, ma in Europa (e di quello che stavo parlando ) se la giocano male (e non solo in Italia).
basta vedere che ultimamente hanno tolto il Urban Cruiser e la iQ del mercato europeo. poi chi sa cosa succederà con la Avensis e con la Verso S che nonostante che sono buone macchine non hanno buon mercato da noi. poi Lexus non ne parliamo. e chi sa se arriverà la Prius IV visto i numeri che fanno qui in Europa. la RAV !!! ormai da leader del segmento e precipitata in fondo della classifica !!! e certo NON perché sia scarso come prodotto !!!

figurate se a Toyota non importa se vendono più o meno !!! se forse cosi non sarebbero primi nel mondo intero. il problema è che qui in Europa mancano strategie giuste (adeguate al nostro mercato delle auto che vive moltissimi sul immagine) non a caso tutte le macchine prestigiose sono prodotti europei !!!
se la Toyota qui va avanti cosi, la Lexus è in grave pericolo...basta guardare la Daihatsu...dopo tanti anni senza strategia lo hanno tolto dal mercato europeo.
 
Il problema è che il mercato italiano è troppo complesso.

Pone condizioni e vincoli che molti costruttori non accettano più.
Richiede (sempre il mercato italiano) motori e modelli che solo per il fatto delle tangenti di stato (leggi tasse) devono essere diversi, "ad acta" per le nostre esigente fossilizzate, i costumi e gli usi.

Laddove è un limite la cilindrata (da noi) per fisco aggressivo e assicurazioni voraci...ci vanno i costi elevati dei carburanti...le migliaia di questioni antipatiche e burocratiche annesse al mondo dell'auto insomma.

Se non ve ne siete accorti, l'Italia è fuori da tutto...vive ancora di (finto) turismo e cultura storica...ma erano cultura pure la Grecia, la Persia, l'Egitto e tante altre nazioni...ma non per questo sono nazioni ricche..si, di sicuro belle, ma il portafoglio ed il mercato sono un'altra cosa.

Non fa più testo quello che ci serve e che piace a noi!
Non ci calcolano.

Cartina tornasole del ragionamento?
Vedete le politiche internazionali nei nostri confronti; dai due marò alla Knox, al ragazzo ucciso in Inghilterra, ecc,ecc.....!
Noi siamo più bravi nei confronti di chi muore in mare, abbiamo più rispetto politico...ma il mondo sembra che abbia più a cuore le sorti dell'India, del Brasile, ma non ha interesse per una nazione definita (e vissuta) di ciarlatani e di inconcreti, la nostra nazione appunto.

Nessuno vuole più avere a che fare con l'Italia, economicamente meno ancora.
Qui, automobilisticamente parlando, arriva quello che avanza sui cataloghi.

Ma vi siete resi conto che rumeni e bulgari viaggiano con 3.000cc td e Mercedes o Bmw 5.000cc a benzina e noi lottiamo per uno 0.9cc turbo a benzina che costa un botto...e/o un 1.400-1.600cc td max....!

Si... si..ok... si vedono macchinoni in giro, ma non è l'economia...è l'eccezione in relazione ai grandi numeri.
 
Tornando all'argomento del post per riassumere: da quello che ho capito da ora in poi chi ordina un Auris (che sia Hybrid o meno) avrà la versione aggiornata con nuovi rivestimenti, toyota touch2 ecc... ma dove è possibile avere info sulle modifiche..vedere i nuovi rivestimenti..i nuovi listini dei prezzi ecc visto che sul sito è ancora tutto come prima?
 
ilopan ha scritto:
Il problema è che il mercato italiano è troppo complesso.

Pone condizioni e vincoli che molti costruttori non accettano più.
Richiede (sempre il mercato italiano) motori e modelli che solo per il fatto delle tangenti di stato (leggi tasse) devono essere diversi, "ad acta" per le nostre esigente fossilizzate, i costumi e gli usi.

Laddove è un limite la cilindrata (da noi) per fisco aggressivo e assicurazioni voraci...ci vanno i costi elevati dei carburanti...le migliaia di questioni antipatiche e burocratiche annesse al mondo dell'auto insomma.

Se non ve ne siete accorti, l'Italia è fuori da tutto...vive ancora di (finto) turismo e cultura storica...ma erano cultura pure la Grecia, la Persia, l'Egitto e tante altre nazioni...ma non per questo sono nazioni ricche..si, di sicuro belle, ma il portafoglio ed il mercato sono un'altra cosa.

Non fa più testo quello che ci serve e che piace a noi!
Non ci calcolano.

Cartina tornasole del ragionamento?
Vedete le politiche internazionali nei nostri confronti; dai due marò alla Knox, al ragazzo ucciso in Inghilterra, ecc,ecc.....!
Noi siamo più bravi nei confronti di chi muore in mare, abbiamo più rispetto politico...ma il mondo sembra che abbia più a cuore le sorti dell'India, del Brasile, ma non ha interesse per una nazione definita (e vissuta) di ciarlatani e di inconcreti, la nostra nazione appunto.

Nessuno vuole più avere a che fare con l'Italia, economicamente meno ancora.
Qui, automobilisticamente parlando, arriva quello che avanza sui cataloghi.

Ma vi siete resi conto che rumeni e bulgari viaggiano con 3.000cc td e Mercedes o Bmw 5.000cc a benzina e noi lottiamo per uno 0.9cc turbo a benzina che costa un botto...e/o un 1.400-1.600cc td max....!

Si... si..ok... si vedono macchinoni in giro, ma non è l'economia...è l'eccezione in relazione ai grandi numeri.

sei sicuro !? i suv in italia hanno una bella fetta del mercato 18,8% neanche il segmento della Golf (13,2%) vende tanto.
il mercato delle macchine non è tanto differente. le maggior differenze vengono dalla impostazione commerciale dei produttori e non dallo stato che ormai si deve adeguare alle legge europee.

gran parte delle macchine bulgare e rumene di grande cilindrata che vedi in giro vengono dai mercati nostri (germania, austria, svizzera, ...) sono macchine di seconda mano e tante volte sono macchine rifatte da urti.
lo portano la e col basso costo di manodopera lo mettono apposto a pochi soldi. o pure sono modelli con moltissimi kilometri che da noi non compra più nessuno.

poi che nessuno vuole aver che fare col italia !...mi sembra un po' molto pessimista ! italia è sempre la destinazione più amata in europa per i turisti. la moda ha ancora un peso notevole e se Fiat forse investirebbe di più, potrebbe dare molto più lavoro ai italiani.
 
avendo ordinato il My14 dell' Auris TS active+ ibrida, ho un dubbio leggendo il documento, ma il push start sull' ibrida è solo per la versione Lounge? Mi pare un po' strano anche perrchè ritornare ad usare la chiave dopo 5 anni di prius mi verrebbe male.
 
dantedr ha scritto:
adesso la Active+ è un ottimo compromesso con i 16"

Infatti!!! E con questo penso che si chiudano tutte le varie discussioni sui 17'' che (volendo essere un po' brutale) si possono riassumere in:

"I 17'' obbligatori su un modello come la Active+ erano palesemente sbagliati e alla fine se ne è accorta anche Toyota".

Spero tanto che Toyota permetta ai possessori del MY2013 di passare ai 16'' e questi siano disponibili ad un prezzo ragionevole.

Saluti,
F.
 
mabian ha scritto:
xxxxxxxxxxxxxxxxx Edit (post cancellato dall'Admin)

Per la serie "se non fanno una vaccata non li vogliamo", avrebbero messo i cerchi solo da 16" (a me vanno benissimo i 17", perchè, nzepò?), peraltro più brutti di quelli di prima, e tolto l'avviamento a pulsante??????
 
a_gricolo ha scritto:
mabian ha scritto:
Allego alcuni stralci della circolare di Toyota riguardante le differenze tra MY13 e MY14 ;)

Ciao!

Per la serie "se non fanno una vaccata non li vogliamo", avrebbero messo i cerchi solo da 16" (a me vanno benissimo i 17", perchè, nzepò?), peraltro più brutti di quelli di prima, e tolto l'avviamento a pulsante??????

io ho la Lounge e quindi non c'entro, non avevo il coraggio di dirlo ma non mi sembra un grande passo in avanti :)
 
Ciao,

io ho fatto un test drive sabato sulla active+ MY13 e ha il pulsante di accensione (senza bisogno di inserire la chiave); quindi secondo me è un refuso...

- Mario
 
Back
Alto