<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR

xdelta15 ha scritto:
AurisBari ha scritto:
La nuova Tipo la costruiscono in Turchia. Le aziende costruiscono gli stabilimenti dove possono massimizzare i guadagni. Per Toyota a causa dei dazi doganali sarebbe improponibile costruire veicoli per target di massa con veicoli costruiti in Giappone. E sinceramente, conoscendo quanti incapaci sfaticati che non sanno nemmeno tenere il cacciavite in mano e che sono stati assunti perchè "amici/nipoti di" ci sono a Melfi o Cassino preferisco di gran lunga un'auto costruita in Turchia che una costruita in Italia (è di questo sono scientificamente sicuro perchè ne ho esperienza di prima mano).

PS. Le migliori fiat avute in famiglia sono state costruite una in Polonia e l'altra in Serbia.

Come mai Mazda e Subaru producono in Giappone ed esportano in tutto il mondo?
Lo fanno per perdere soldi?
ci sarebbe comunque da considerare anche i costi relativi ad eventuali nuovi impianti produttivi...

fatto sta che i due marchi citati riescono comunque a competere fuori anche dai patri confini a suon di gamme ridotte e spesso anche "a scatola chiusa"(poco configurabili), unitamente al mettere a disposizione pacchetti di optionals "obbligati"(non personalizzabili)... ma senza per questo certamente lesinare in contenuti (*), ed anzi...

come si può facilmente notare, tale approccio non rappresenta certamente una novità, e men che meno ad opera di costruttori jap (non solo naturalmente)...

(*)

- mazda: con il suo completamente inedito progetto contraddistinto dalla dicitura sky-activ (pianale, trasmissioni, motorizzazioni...)

- subaru: anch'essa contraddistinta dalla sua oramai famosissima e proverbiale meccanica che va dalla trazione integrale simmetrica, passando per i motori ad architettura boxer...
 
xdelta15 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
dagliela con sti turchi...
la componentistica è uguale per ogni modello?
la qualità è uguale per ogni stabilimento?
l'importante è che sei convinto tu
tu hai prove inconfutabili che non è così ? per intanto spiegami perché si sono presi la briga di costruire una fabbrica in un paese straniero e lontano per costruire delle Toyota di serie b
Allora non hai letto quello che ho scritto sopra, io mi baso sulle auto che ho posseduto, le fiat/lancia che ho avuto in passato a 6 anni avevano la ruggine perforante, entrava pioggia nell'abitacolo, ammortizzatori che perdevano olio dopo 40000 km, batterie dopo 3 anni ko, sedili rovinati dopo 5 anni, devo andare avanti?
Ho avuto anche Renault, meglio di fiat, ma lontana da Toyota.
La yaris che ho adesso, fatta in giappone, 15 anni e sembra nuova, sterzo, ammortizzatori, freni, sedili perfetti, mai un guasto, ecc.
Questa è la mia piccola ed umile esperienza.
Ne deduco che la componentistica giapponese è la migliore
Quando leggo queste cose mi si girano le @@
Io non vedo ruggine perforante in un'auto Fiat da almeno 20 anni: di che auto parli?
A dirla tutta neanche la Panda 750CL di oltre 25 anni fa, che dormiva all'aperto e spesso anche sotto abeti e pini, non ha avuto problemi di ruggine (e un anno se l'è fatta anche a 20 m dal mare....).
Purtroppo certe deduzioni semplicistiche sono completamente sbagliate. Sai in quanti dicono che l'assemblaggio in Giappone sia garanzia di qualità eppure io ho una Verso-S assemblata in Giappone che sta messa molto peggio della Yaris assemblata in Francia (Yaris che è anche più economica...).
Sarebbe troppo semplice dire che in Giappone assemblano da cani ma sarebbe anche altrettanto sbagliato.
Ciao.

P.S.: sono certo che se 15 anni fa avessi preso una Punto non ti ritroveresti con sedili rovinati, ammortizzatori scoppiati, acqua dentro l'auto, batterie morte come in un campo di guerra e ruggine passante (posto che tutti questi problemi in una sola auto mi sembrano solo un sunto dei luoghi comuni sulle auto Fiat...).
beh pensala come ti pare, se questo ti fà arrabbiare problema tuo, io di beneficenza a fiat ne ho fatta anche troppa, per me basta così, tu compra ciò che ritieni meglio.
Comunque riassumendo:
Fiat Uno 1990, ruggine perforante nel vano motore dopo 5-6 anni, sedili invecchiati troppo presto (materiale, cuciture e imbottitura troppo deboli), auto con 2 giorni di vita piena zuppa di acqua, risolto in carrozzeria ma facendomi parecchi danni agli interni.
Y10 del 1996, assemblaggio lamierati ridicolo, tubo lavavetri posteriore schiacciato e non funzionante, verniciatura metallizzata imbarazzante.
Delta 1997, ammortizzatori da cambiare dopo 40000 km, infiltrazioni dal pozzetto climatizzatore, assemblaggi penosi, scricchiolii mai risolti, rinvii del cambio da tenere costantemente lubrificati, saltuari spegnimenti improvvisi, auto definita premium pagata grandi soldi.
Ero un gran sostenitore dell'auto italiana, ogni volta che ne ho ripresa una i venditori mi assicuravano "ma ora sono migliorate" invece solita storia.
Di auto italiane, per quanto mi riguarda, ne ricompro solo se sono minacciato con una pistola...
In 15 anni di Yaris, cambiato olio e filtro una volta l'anno, spesa 50 euro, cambiata la cinghia servizi a 10 anni, distribuzione a catena mai toccata, climatizzatore mai ricaricato, tre treni di gomme e poi solamente benzina...e và ancora come nuova, il valore dai concessionari è zero, per cui finchè va bene continuerà a fare il suo servizio.
noi abbiamo ancora in famiglia una punto del '95 1.2 8v e 73 cv (75 elx) con all'attivo oltre 330.000 km e, per fortuna, ad oggi il mio giudizio in merito rimane nel complesso sicuramente positivo!

in questi oltre 20 anni praticamente solo materiale di consumo sostituito come ad es frizione (2), ammortizzatori (8 ), terminale di scarico (3), scatola dello sterzo (1), guarnizione testata (1), pulizia corpo farfallato (1 volta), ed altro che ad ora non ricordo nello specifico... ad ogni modo di motore va ancora benissimo ed a tutt'ora si lascia guidare davvero molto bene (nonostante l'assenza del servosterzo)...

una nota di merito particolare poi va sicuramente agli arredi interni dove i (straordinariamente confortevoli!) sedili e rivestimenti vari (velluto) sono praticamente intatti (eccettuale le plastiche in corrispondenza delle maniglie porta per ovvi motivi)...

doveroso altresì specificare che l'auto in questione nell'arco della sua (oramai lunga) vita non'è propriamente stata trattata con i guanti in termini sia di utilizzo, che manutenzione, e francamente vi risparmio su certi dettagli (ora con la vecchiaia meglio invero anche perchè utilizzata molto poco)...
 
Grande Toyota!!! Non solo la Prius ma anche la nuova SUV compatta ha tanta personalità da vendere! Peccato che non si poteva guardare dentro, ma come stile mi immagino qualcosa simile alla Auris attuale.
Fuori è molto bello e non c?è pericolo di confonderlo con altro!

Attached files /attachments/2076330=50107-DSCN4871.JPG
 
derblume ha scritto:
Grande Toyota!!! Non solo la Prius ma anche la nuova SUV compatta ha tanta personalità da vendere! Peccato che non si poteva guardare dentro, ma come stile mi immagino qualcosa simile alla Auris attuale.
Fuori è molto bello e non c?è pericolo di confonderlo con altro!

Beh...dietro puoi scambiarla per una HR-C...ivic!! :D ;)
 
xdelta15 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
dagliela con sti turchi...
la componentistica è uguale per ogni modello?
la qualità è uguale per ogni stabilimento?
l'importante è che sei convinto tu
tu hai prove inconfutabili che non è così ? per intanto spiegami perché si sono presi la briga di costruire una fabbrica in un paese straniero e lontano per costruire delle Toyota di serie b
Allora non hai letto quello che ho scritto sopra, io mi baso sulle auto che ho posseduto, le fiat/lancia che ho avuto in passato a 6 anni avevano la ruggine perforante, entrava pioggia nell'abitacolo, ammortizzatori che perdevano olio dopo 40000 km, batterie dopo 3 anni ko, sedili rovinati dopo 5 anni, devo andare avanti?
Ho avuto anche Renault, meglio di fiat, ma lontana da Toyota.
La yaris che ho adesso, fatta in giappone, 15 anni e sembra nuova, sterzo, ammortizzatori, freni, sedili perfetti, mai un guasto, ecc.
Questa è la mia piccola ed umile esperienza.
Ne deduco che la componentistica giapponese è la migliore
Quando leggo queste cose mi si girano le @@
Io non vedo ruggine perforante in un'auto Fiat da almeno 20 anni: di che auto parli?
A dirla tutta neanche la Panda 750CL di oltre 25 anni fa, che dormiva all'aperto e spesso anche sotto abeti e pini, non ha avuto problemi di ruggine (e un anno se l'è fatta anche a 20 m dal mare....).
Purtroppo certe deduzioni semplicistiche sono completamente sbagliate. Sai in quanti dicono che l'assemblaggio in Giappone sia garanzia di qualità eppure io ho una Verso-S assemblata in Giappone che sta messa molto peggio della Yaris assemblata in Francia (Yaris che è anche più economica...).
Sarebbe troppo semplice dire che in Giappone assemblano da cani ma sarebbe anche altrettanto sbagliato.
Ciao.

P.S.: sono certo che se 15 anni fa avessi preso una Punto non ti ritroveresti con sedili rovinati, ammortizzatori scoppiati, acqua dentro l'auto, batterie morte come in un campo di guerra e ruggine passante (posto che tutti questi problemi in una sola auto mi sembrano solo un sunto dei luoghi comuni sulle auto Fiat...).
beh pensala come ti pare, se questo ti fà arrabbiare problema tuo, io di beneficenza a fiat ne ho fatta anche troppa, per me basta così, tu compra ciò che ritieni meglio.
Comunque riassumendo:
Fiat Uno 1990, ruggine perforante nel vano motore dopo 5-6 anni, sedili invecchiati troppo presto (materiale, cuciture e imbottitura troppo deboli), auto con 2 giorni di vita piena zuppa di acqua, risolto in carrozzeria ma facendomi parecchi danni agli interni.
Y10 del 1996, assemblaggio lamierati ridicolo, tubo lavavetri posteriore schiacciato e non funzionante, verniciatura metallizzata imbarazzante.
Delta 1997, ammortizzatori da cambiare dopo 40000 km, infiltrazioni dal pozzetto climatizzatore, assemblaggi penosi, scricchiolii mai risolti, rinvii del cambio da tenere costantemente lubrificati, saltuari spegnimenti improvvisi, auto definita premium pagata grandi soldi.
Ero un gran sostenitore dell'auto italiana, ogni volta che ne ho ripresa una i venditori mi assicuravano "ma ora sono migliorate" invece solita storia.
Di auto italiane, per quanto mi riguarda, ne ricompro solo se sono minacciato con una pistola...
In 15 anni di Yaris, cambiato olio e filtro una volta l'anno, spesa 50 euro, cambiata la cinghia servizi a 10 anni, distribuzione a catena mai toccata, climatizzatore mai ricaricato, tre treni di gomme e poi solamente benzina...e và ancora come nuova, il valore dai concessionari è zero, per cui finchè va bene continuerà a fare il suo servizio.
La Punto di mio padre ha circa gli stessi anni della tua Yaris ed anche la stessa storia.
Ti potrei dire la stessa cosa della mia Panda, della mia Punto, della mia Stilo tutti con oltre 240.000 km alle spalle (miei o di chi ne ha preso possesso) e con simile affidabilità.
E' sbagliato considerare il passato come il presente e, ancor di più, come fosse il futuro.

Ciao.
 
Toyota C-HR è il titolo del 3d
mi tocca leggere della fiat punto e panda 750....
possiamo tornare in topic e postare news di questa benedetta C-HR
 
frakalle ha scritto:
Toyota C-HR è il titolo del 3d
mi tocca leggere della fiat punto e panda 750....
possiamo tornare in topic e postare news di questa benedetta C-HR
Pensa che a me tocca leggere mai più auto italiane e Toyota Das Auto :shock:

Ciao.
 
Una indicazione di come Toyota si muove e si mouverà in Europa e che ruolo avrà questa C-HR lo ha data KARL SCHLICHT, capo marketing Eu e anche per l'italia, al salone di Ginevra.
La penetrazione dell'ibrido in Europa è oltre il 30%, quatst'anno puntano al 40 e al 50 nel 2020. Tutto questo perchè Toyota dopo milioni di unità ibride prodotte è riuscita a far crollare i prezzi e a quanto dichiara un propulsore diesel moderno con relativi dispositivi di controllo costa di più. Questo permetterà di offrire l'ibrido a prezzi accessibili a tutti i livelli. Alla domanda che se questa politica non rischia di mettere il cliente in condizioni di entrare in un concessionario Toyota solo per comprare l'ibrido, KARL SCHLICHT dice che i dati parlano chiaro, il tasso di nuovi clienti che arrivano da altre marche è elevatissimo ed è in costante aumento, e poi per chi volesse il diesel Toyota manterrà in listino diversi modelli.
 
chiaro_scuro ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
dagliela con sti turchi...
la componentistica è uguale per ogni modello?
la qualità è uguale per ogni stabilimento?
l'importante è che sei convinto tu
tu hai prove inconfutabili che non è così ? per intanto spiegami perché si sono presi la briga di costruire una fabbrica in un paese straniero e lontano per costruire delle Toyota di serie b
Allora non hai letto quello che ho scritto sopra, io mi baso sulle auto che ho posseduto, le fiat/lancia che ho avuto in passato a 6 anni avevano la ruggine perforante, entrava pioggia nell'abitacolo, ammortizzatori che perdevano olio dopo 40000 km, batterie dopo 3 anni ko, sedili rovinati dopo 5 anni, devo andare avanti?
Ho avuto anche Renault, meglio di fiat, ma lontana da Toyota.
La yaris che ho adesso, fatta in giappone, 15 anni e sembra nuova, sterzo, ammortizzatori, freni, sedili perfetti, mai un guasto, ecc.
Questa è la mia piccola ed umile esperienza.
Ne deduco che la componentistica giapponese è la migliore
Quando leggo queste cose mi si girano le @@
Io non vedo ruggine perforante in un'auto Fiat da almeno 20 anni: di che auto parli?
A dirla tutta neanche la Panda 750CL di oltre 25 anni fa, che dormiva all'aperto e spesso anche sotto abeti e pini, non ha avuto problemi di ruggine (e un anno se l'è fatta anche a 20 m dal mare....).
Purtroppo certe deduzioni semplicistiche sono completamente sbagliate. Sai in quanti dicono che l'assemblaggio in Giappone sia garanzia di qualità eppure io ho una Verso-S assemblata in Giappone che sta messa molto peggio della Yaris assemblata in Francia (Yaris che è anche più economica...).
Sarebbe troppo semplice dire che in Giappone assemblano da cani ma sarebbe anche altrettanto sbagliato.
Ciao.

P.S.: sono certo che se 15 anni fa avessi preso una Punto non ti ritroveresti con sedili rovinati, ammortizzatori scoppiati, acqua dentro l'auto, batterie morte come in un campo di guerra e ruggine passante (posto che tutti questi problemi in una sola auto mi sembrano solo un sunto dei luoghi comuni sulle auto Fiat...).
beh pensala come ti pare, se questo ti fà arrabbiare problema tuo, io di beneficenza a fiat ne ho fatta anche troppa, per me basta così, tu compra ciò che ritieni meglio.
Comunque riassumendo:
Fiat Uno 1990, ruggine perforante nel vano motore dopo 5-6 anni, sedili invecchiati troppo presto (materiale, cuciture e imbottitura troppo deboli), auto con 2 giorni di vita piena zuppa di acqua, risolto in carrozzeria ma facendomi parecchi danni agli interni.
Y10 del 1996, assemblaggio lamierati ridicolo, tubo lavavetri posteriore schiacciato e non funzionante, verniciatura metallizzata imbarazzante.
Delta 1997, ammortizzatori da cambiare dopo 40000 km, infiltrazioni dal pozzetto climatizzatore, assemblaggi penosi, scricchiolii mai risolti, rinvii del cambio da tenere costantemente lubrificati, saltuari spegnimenti improvvisi, auto definita premium pagata grandi soldi.
Ero un gran sostenitore dell'auto italiana, ogni volta che ne ho ripresa una i venditori mi assicuravano "ma ora sono migliorate" invece solita storia.
Di auto italiane, per quanto mi riguarda, ne ricompro solo se sono minacciato con una pistola...
In 15 anni di Yaris, cambiato olio e filtro una volta l'anno, spesa 50 euro, cambiata la cinghia servizi a 10 anni, distribuzione a catena mai toccata, climatizzatore mai ricaricato, tre treni di gomme e poi solamente benzina...e và ancora come nuova, il valore dai concessionari è zero, per cui finchè va bene continuerà a fare il suo servizio.
La Punto di mio padre ha circa gli stessi anni della tua Yaris ed anche la stessa storia.
Ti potrei dire la stessa cosa della mia Panda, della mia Punto, della mia Stilo tutti con oltre 240.000 km alle spalle (miei o di chi ne ha preso possesso) e con simile affidabilità.
E' sbagliato considerare il passato come il presente e, ancor di più, come fosse il futuro.

Ciao.
Io ho espresso il mio punto di vista e la mia esperienza.
Per questo mi è stato dato del razzista nei confronti dei turchi e del raccontaballe sulla fiat.
Se siete tanto contenti delle vostre fiat, continuate a comprarle ma sul fatto dell'affidabilità basta vedere le classifiche.
Un link trovato a caso gugolando:
http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/fca-fabbrica-catorci-dopo-delusioni-classifica-usa-95469.htm
Concordo sul fatto di parlare del CH-R, quì siamo nella sezione Toyota.
Secondo voi su che prezzo starà il CH-R 1.2 turbo benzina?
 
il seguente link, oltre a quelle che già sappiamo, fa anche riferimento ad una motorizzazione (benzina?) da 2.0 lt, la quale dovrebbe però essere disponibile esclusivamente in determinati mercati, ed in abbinamento ad un cvt.

http://tinyurl.com/hw3o6yq
 
xdelta15 ha scritto:
Io ho espresso il mio punto di vista e la mia esperienza.
Per questo mi è stato dato del razzista nei confronti dei turchi e del raccontaballe sulla fiat.
forse ogni tanto bisogna anche chiedersi se il messaggio che si vuole lanciare è supportato da una comunicazione chiara , altrimenti poi uno pensa che hai un conto personale con i turchi ....a leggerti non si capisce molto bene dove vuoi andare a parare ; quello che non è chiaro del tuo pensiero è la motivazione che spinge Toyota o fiat a costruire fabbriche catorcio con componentistica scarsa in turchia, paese con cui non è davvero facile trattare , basta aprire la prima pagina dei giornali odierni per capirlo , misteri....guarda che per fare delle macchine di qualità bassa non è necessario partire da torino e Nagoya ed andare sul bosforo
Cmq chiuso ot e torniamo a parlare di una cosa di cui si sa davvero poco , almeno in forma ufficiale
 
chiaro_scuro ha scritto:
E le classifiche sull'affidabilità bisognerebbe anche saperle leggere....

Ciao.
e a parte queste classifiche, forse conviene anche vedere cosa succede qui dentro ! forumisti con problemi seri dei loro diesel o benzina di qualsiasi marca ci sono a gogo ! ma trovate mi anche solo uno che ha dei seri problemi con il suo Toyota HSD. Ma anche del resto, problemi con modelli Toyota sono rari! con questo non voglio dire che non poi avere sfortuna con una Toyota o con una Toyota HSD, ma la probabilità è decisamente inferiore in confronto dei altri costruttori.
Mie genitori hanno avuti due Fiat Uno e mai un problema grave in 10 anni, ma forse certa gente è fortunato, perché non hanno nemmeno avuti problemi con la Chrysler Sunbeam prima o con la Toyota Corolla Diesel dopo.
E anche io con tutte le mie macchine (tante e di diverse marche) non ho mai avuto grossi problemi (Audi A2, che non ho scelto io, a parte)?.pero nelle Toyota sono assente anche dei piccoli rogne.
 
XPerience74 ha scritto:
il seguente link, oltre a quelle che già sappiamo, fa anche riferimento ad una motorizzazione (benzina?) da 2.0 lt, la quale dovrebbe però essere disponibile esclusivamente in determinati mercati, ed in abbinamento ad un cvt.

http://tinyurl.com/hw3o6yq
Il mercato della versione 2.0 Lt a benzina CVT sarà principalmente quello USA.
Ch-r allora a quanto pare starebbe per "Coupé High Rider".
Certo si parlava di vendite da primavera mentre adesso siamo già a produzione da fine anno...
https://www.lastampa.it/2016/03/08/motori/novita/toyota-chr-librido-diventa-coraggioso-rZ6orKs0FGLfBdZl7FAwhK/pagina.html
 
Back
Alto