chiaro_scuro ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
dagliela con sti turchi...
la componentistica è uguale per ogni modello?
la qualità è uguale per ogni stabilimento?
l'importante è che sei convinto tu
tu hai prove inconfutabili che non è così ? per intanto spiegami perché si sono presi la briga di costruire una fabbrica in un paese straniero e lontano per costruire delle Toyota di serie b
Allora non hai letto quello che ho scritto sopra, io mi baso sulle auto che ho posseduto, le fiat/lancia che ho avuto in passato a 6 anni avevano la ruggine perforante, entrava pioggia nell'abitacolo, ammortizzatori che perdevano olio dopo 40000 km, batterie dopo 3 anni ko, sedili rovinati dopo 5 anni, devo andare avanti?
Ho avuto anche Renault, meglio di fiat, ma lontana da Toyota.
La yaris che ho adesso, fatta in giappone, 15 anni e sembra nuova, sterzo, ammortizzatori, freni, sedili perfetti, mai un guasto, ecc.
Questa è la mia piccola ed umile esperienza.
Ne deduco che la componentistica giapponese è la migliore
Quando leggo queste cose mi si girano le @@
Io non vedo ruggine perforante in un'auto Fiat da almeno 20 anni: di che auto parli?
A dirla tutta neanche la Panda 750CL di oltre 25 anni fa, che dormiva all'aperto e spesso anche sotto abeti e pini, non ha avuto problemi di ruggine (e un anno se l'è fatta anche a 20 m dal mare....).
Purtroppo certe deduzioni semplicistiche sono completamente sbagliate. Sai in quanti dicono che l'assemblaggio in Giappone sia garanzia di qualità eppure io ho una Verso-S assemblata in Giappone che sta messa molto peggio della Yaris assemblata in Francia (Yaris che è anche più economica...).
Sarebbe troppo semplice dire che in Giappone assemblano da cani ma sarebbe anche altrettanto sbagliato.
Ciao.
P.S.: sono certo che se 15 anni fa avessi preso una Punto non ti ritroveresti con sedili rovinati, ammortizzatori scoppiati, acqua dentro l'auto, batterie morte come in un campo di guerra e ruggine passante (posto che tutti questi problemi in una sola auto mi sembrano solo un sunto dei luoghi comuni sulle auto Fiat...).
beh pensala come ti pare, se questo ti fà arrabbiare problema tuo, io di beneficenza a fiat ne ho fatta anche troppa, per me basta così, tu compra ciò che ritieni meglio.
Comunque riassumendo:
Fiat Uno 1990, ruggine perforante nel vano motore dopo 5-6 anni, sedili invecchiati troppo presto (materiale, cuciture e imbottitura troppo deboli), auto con 2 giorni di vita piena zuppa di acqua, risolto in carrozzeria ma facendomi parecchi danni agli interni.
Y10 del 1996, assemblaggio lamierati ridicolo, tubo lavavetri posteriore schiacciato e non funzionante, verniciatura metallizzata imbarazzante.
Delta 1997, ammortizzatori da cambiare dopo 40000 km, infiltrazioni dal pozzetto climatizzatore, assemblaggi penosi, scricchiolii mai risolti, rinvii del cambio da tenere costantemente lubrificati, saltuari spegnimenti improvvisi, auto definita premium pagata grandi soldi.
Ero un gran sostenitore dell'auto italiana, ogni volta che ne ho ripresa una i venditori mi assicuravano "ma ora sono migliorate" invece solita storia.
Di auto italiane, per quanto mi riguarda, ne ricompro solo se sono minacciato con una pistola...
In 15 anni di Yaris, cambiato olio e filtro una volta l'anno, spesa 50 euro, cambiata la cinghia servizi a 10 anni, distribuzione a catena mai toccata, climatizzatore mai ricaricato, tre treni di gomme e poi solamente benzina...e và ancora come nuova, il valore dai concessionari è zero, per cui finchè va bene continuerà a fare il suo servizio.