franco58pv ha scritto:
se io faccio un rilievo sugli interni o sul design Toyota e tu mi rispondi con un : "Beh? allora se 1+1 fa 2 allora preferite auto che appagano l'occhio ma che possono dare noie, sempre che non sia la stessa casa a fregarti ? " penso che vuoi sviare cambiando discorso per non rispondere al quesito che ti pongo , ammetto che la cosa non mi piace molto , posso anche aver sbagliato i toni perché pure io non amo porgere l'altra guancia.... cmq dato che non sono uno che ama litigare con le persone che non combatto mai come persone , al limite posso dissentire dalle loro idee , qua la mano e mettiamoci una pietra sopra , ok ?
Prima di giudicare un intervento bisogna anche capire il tempo e il contesto in cui viene fatta, se no si chiede ulteriori spiegazioni.
Nella specifica frase non c'era molto di così difficile perchè non fa altro che sintetizzare la situazione odierna.
Avete riconosciuto che Toyota fa prodotti con una qualità e affidabilità media più alta ? Si allora è 1 dato di fatto.
Vi siete però lamentati, voi e sicuramente molti altri, che i suoi prodotti non brillano ne per design ne per qualità percepita (vedi plastiche e quant'altro) ne scelte di marketing ? Si, ma nonostante questo Toyota prosegue da anni in modo globale sia con la sua filosofia costruttiva (vedi anche nuova Prius), sia con la sua politica di vendita (vedi politiche ibrido e Lexus) ? Si, allora tutto questo è un 1 altro dato di fatto, indipendentemente da quali meccanismi muovono i ragionamenti che fanno in Toyota opinabili o no.
In qualunque modo si sommano le cose non si scappa, 1+1=2, la realtà dei fatti parla chiaro. O si accetta di avere una affidabilità superiore alla media accettando anche stile e contenuti prefissati indipendentemente del perchè e del percome lo fanno, o si passa alla concorrenza accettando altri compromessi visto che la perfezione non è di questo mondo. Evidentemente avranno fatto i loro conti qualunque essi siano e gli sta bene così.
Per concludere con la frase "sempre che non sia la stessa casa a fregarti" il ragionamento è ancora più reale che semplice. È arci noto che diverse case pur sapendo di aver commesso errori progettuali macroscopici hanno lasciato il cliente una volta scaduta la garanzia in mxxxa e il resto in balia della "dea bendata", oltre a non aver mai posto un serio e valido rimedio. Non ultimo il caso Vw dove il cliente pensava che con la differenza di prezzo acquistava un'auto qualitativa corredata anche da una tecnologia all'avanguardia, invece poi di scoprire di essere stato letteralmente truffato. Tutti questi aspetti sono innegabili ? No. Allora riassumento la mia intera frase dove non ti ha risposto e non rispecchia la realtà che oggi un cliente deve affrontare, e come si può etichettare questa riflessione come una difesa di ufficio ?
Poi per la "mano" io non l'ho mai tirata indietro. 8)