<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR

Eneagatto ha scritto:
la potenza del 1.2 tb è attorno ai 120hp, 85Kw;
se l'ibrido montato è la versione presente sulla Prius IV direi che è una scelta obbligata, altrimenti mi attira il benzina col CVT visto che faccio per la maggior parte dell'anno brevi percorsi sempre a motore freddo... auto molto intrigante.
si davvero molto intrigante, ho letto che la versione ibrida dovrebbe avere 122 cv , poi non so se la faranno anche con potenze maggiori
 
A questo punto è quasi certo che non verrà proposta con una motorizzazione diesel, almeno al lancio.
Scelta coraggiosa, da Toyota, primo costruttore al mondo, un pò di clienti se li perderà...
Ed è strano secondo me, hai Yaris e Auris diesel, persino la Verso-s era disponibile diesel e un modello che sicuramente avrà mercato non lo è? boh
 
xdelta15 ha scritto:
A questo punto è quasi certo che non verrà proposta con una motorizzazione diesel, almeno al lancio.
Scelta coraggiosa, da Toyota, primo costruttore al mondo, un pò di clienti se li perderà...
Ed è strano secondo me, hai Yaris e Auris diesel, persino la Verso-s era disponibile diesel e un modello che sicuramente avrà mercato non lo è? boh
Perchè i diesel molti non li vogliono più...e non lo sanno, o non hanno il coraggio di cambiare.
Adesso Toyota glielo ricorderà.
Ma mica si devono impazzire per quello che serve al mercato ITALIA...ma quando mai?
 
xdelta15 ha scritto:
A questo punto è quasi certo che non verrà proposta con una motorizzazione diesel, almeno al lancio.
Scelta coraggiosa, da Toyota, primo costruttore al mondo, un pò di clienti se li perderà...
Ed è strano secondo me, hai Yaris e Auris diesel, persino la Verso-s era disponibile diesel e un modello che sicuramente avrà mercato non lo è? boh

Se Toyota forse riuscirebbe a vendere bene il diesel?ma non è cosi?non spingono il diesel, cosi vendono pochi ergo non conviene a proporla. Non spingono nemmeno la nuova 1,2 turbo benzina e cosi farà la stessa fine dei diesel. voluta o meno, la realtà finale è questa.
 
derblume ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
A questo punto è quasi certo che non verrà proposta con una motorizzazione diesel, almeno al lancio.
Scelta coraggiosa, da Toyota, primo costruttore al mondo, un pò di clienti se li perderà...
Ed è strano secondo me, hai Yaris e Auris diesel, persino la Verso-s era disponibile diesel e un modello che sicuramente avrà mercato non lo è? boh

Se Toyota forse riuscirebbe a vendere bene il diesel?ma non è cosi?non spingono il diesel, cosi vendono pochi ergo non conviene a proporla. Non spingono nemmeno la nuova 1,2 turbo benzina e cosi farà la stessa fine dei diesel. voluta o meno, la realtà finale è questa.
Io a una C-HR con il 1.4 da 90CV diesel ci avrei fatto un pensierino, ma se così non è hai voglia di alternative....
Altra cosa che non mi và giù tanto bene è che è prodotta in turchia.
Va bene la globalizzazione ma per me una giapponese vera deve essere fatta la.
 
xdelta15 ha scritto:
Altra cosa che non mi và giù tanto bene è che è prodotta in turchia.
.
magari lavorano meglio degli stabilimenti francesi di Toyota , chi lo sa ? ;) se vuoi stare dentro il prezzo di un modello del genere sei costretto ad evitare la produzione in giappone, non fosse altro che per una banale questione di cambio yen euro , questo diesel o non diesel , poi non è che i turchi non possano lavorare bene, basta addestrarli come gli altri e metterli a lavorare su delle linee produttive valide , adottando i medesimi procedimenti di QC , ovviamente utilizzando componentistica e materiali di qualità
 
chiaro_scuro ha scritto:
A che serve il 1.2 tb se c'è l'ibrido? :p

Ciao.

Presto detto, la versione hsd non prevede un motore posteriore elettrico come sulla Prius per simulare le 4 ruote motrici. Se devi introdurre anche la versione 4x4 serve cambio e motorizzazione "tradizionale", quindi vista la avversione di Toyota per i diesel il 1.2 turbo a ciclo Atkinsons è l'unico che permette discrete prestazioni e bassi consumi, oltre a permettere di sbacchettare sul cambiio a chi il cvt non lo digerisce.
 
franco58pv ha scritto:
a sarei io quello che porta le discussioni su basso livello ?
Hai la memoria corta è partito tutto da qua, i pregiudizi non li ho io, ho fatto una semplice domanda che presupponeva una semplice risposta :
franco58pv ha scritto:
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
aleraga84 ha scritto:
Sinceramente, non mi sembra proprio un motivo per lasciare Toyota, visto che hai sottolineato che non hai avuto nessun problema
imho
appunto...te lo abbiamo spiegato , nessun rilievo riguardo alla qualità ma gli interni e le linee odierne non ci piacciono , anche il tatto e l'occhio vogliono la loro parte

Beh? allora se 1+1 fa 2 allora preferite auto che appagano l'occhio ma che possono dare noie, sempre che non sia la stessa casa a fregarti ?
io preferirei che tu leggessi bene cosa scriviamo da CLIENTI TOYOTA piuttosto che fare le solite difese di ufficio stile fiattaro sul forum alfa romeo....

***************

franco58pv ha scritto:
la tua frase in rosso dimostra che proprio non riesci ad abbandonare i toni sopra le righe,
Il tuo esordio qui sopra (blu) invece è stato molto elegante. Io ormai mi sono stancato di porgere l'altra guancia, mai sentito : "pan per focaccia". Quindi alla tua frase:
franco58pv ha scritto:
Prova a leggermi con meno avversione
Ti rispondo : Inizia tu.
 
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
a sarei io quello che porta le discussioni su basso livello ?
Hai la memoria corta è partito tutto da qua, i pregiudizi non li ho io, ho fatto una semplice domanda che presupponeva una semplice risposta :
franco58pv ha scritto:
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
aleraga84 ha scritto:
Sinceramente, non mi sembra proprio un motivo per lasciare Toyota, visto che hai sottolineato che non hai avuto nessun problema
imho
appunto...te lo abbiamo spiegato , nessun rilievo riguardo alla qualità ma gli interni e le linee odierne non ci piacciono , anche il tatto e l'occhio vogliono la loro parte

Beh? allora se 1+1 fa 2 allora preferite auto che appagano l'occhio ma che possono dare noie, sempre che non sia la stessa casa a fregarti ?
io preferirei che tu leggessi bene cosa scriviamo da CLIENTI TOYOTA piuttosto che fare le solite difese di ufficio stile fiattaro sul forum alfa romeo....

***************

franco58pv ha scritto:
la tua frase in rosso dimostra che proprio non riesci ad abbandonare i toni sopra le righe,
Il tuo esordio qui sopra (blu) invece è stato molto elegante. Io ormai mi sono stancato di porgere l'altra guancia, mai sentito : "pan per focaccia". Quindi alla tua frase:
franco58pv ha scritto:
Prova a leggermi con meno avversione
Ti rispondo : Inizia tu.

se io faccio un rilievo sugli interni o sul design Toyota e tu mi rispondi con un : "Beh? allora se 1+1 fa 2 allora preferite auto che appagano l'occhio ma che possono dare noie, sempre che non sia la stessa casa a fregarti ? " penso che vuoi sviare cambiando discorso per non rispondere al quesito che ti pongo , ammetto che la cosa non mi piace molto , posso anche aver sbagliato i toni perché pure io non amo porgere l'altra guancia.... cmq dato che non sono uno che ama litigare con le persone che non combatto mai come persone , al limite posso dissentire dalle loro idee , qua la mano e mettiamoci una pietra sopra , ok ?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Beh, Toyota avrebbe potuto "tranquillamente" usare il motore elettrico posteriore: il 1.2 tb è quindi una soluzione di ripiego.

Ciao.

Il problema che adottare il motore elettrico posteriore e il software di controllo ha un costo. Evidentemente il gioco non vale la candela, o erano fuori mercato.
 
franco58pv ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Altra cosa che non mi và giù tanto bene è che è prodotta in turchia.
.
magari lavorano meglio degli stabilimenti francesi di Toyota , chi lo sa ? ;) se vuoi stare dentro il prezzo di un modello del genere sei costretto ad evitare la produzione in giappone, non fosse altro che per una banale questione di cambio yen euro , questo diesel o non diesel , poi non è che i turchi non possano lavorare bene, basta addestrarli come gli altri e metterli a lavorare su delle linee produttive valide , adottando i medesimi procedimenti di QC , ovviamente utilizzando componentistica e materiali di qualità

beh,...oltre la Prius (167.000km) Giapponese ne abbiamo una Yaris (215.000km) Francese ...una come l'altra fin ora non ha mai dato noie alcune.
Toyota ha parametri e procedimenti uguali per tutti i suoi impianti ovunque siano ! e la stessa cosa vale per i loro fornitori.

la Auris non ha problemi di qualità ..pure viene dal Inghilterra, paese che produceva sempre macchine di pessima qualità e non a caso oggi tutto in mano dei produttori stranieri.

poi chi pensa i turchi non sanno assemblare macchine...nei anni 70 erano immigrati a richiesta dei produttori tedeschi (MB per primo) a dare una manforte !
 
franco58pv ha scritto:
se io faccio un rilievo sugli interni o sul design Toyota e tu mi rispondi con un : "Beh? allora se 1+1 fa 2 allora preferite auto che appagano l'occhio ma che possono dare noie, sempre che non sia la stessa casa a fregarti ? " penso che vuoi sviare cambiando discorso per non rispondere al quesito che ti pongo , ammetto che la cosa non mi piace molto , posso anche aver sbagliato i toni perché pure io non amo porgere l'altra guancia.... cmq dato che non sono uno che ama litigare con le persone che non combatto mai come persone , al limite posso dissentire dalle loro idee , qua la mano e mettiamoci una pietra sopra , ok ?

Prima di giudicare un intervento bisogna anche capire il tempo e il contesto in cui viene fatta, se no si chiede ulteriori spiegazioni.
Nella specifica frase non c'era molto di così difficile perchè non fa altro che sintetizzare la situazione odierna.
Avete riconosciuto che Toyota fa prodotti con una qualità e affidabilità media più alta ? Si allora è 1 dato di fatto.
Vi siete però lamentati, voi e sicuramente molti altri, che i suoi prodotti non brillano ne per design ne per qualità percepita (vedi plastiche e quant'altro) ne scelte di marketing ? Si, ma nonostante questo Toyota prosegue da anni in modo globale sia con la sua filosofia costruttiva (vedi anche nuova Prius), sia con la sua politica di vendita (vedi politiche ibrido e Lexus) ? Si, allora tutto questo è un 1 altro dato di fatto, indipendentemente da quali meccanismi muovono i ragionamenti che fanno in Toyota opinabili o no.
In qualunque modo si sommano le cose non si scappa, 1+1=2, la realtà dei fatti parla chiaro. O si accetta di avere una affidabilità superiore alla media accettando anche stile e contenuti prefissati indipendentemente del perchè e del percome lo fanno, o si passa alla concorrenza accettando altri compromessi visto che la perfezione non è di questo mondo. Evidentemente avranno fatto i loro conti qualunque essi siano e gli sta bene così.
Per concludere con la frase "sempre che non sia la stessa casa a fregarti" il ragionamento è ancora più reale che semplice. È arci noto che diverse case pur sapendo di aver commesso errori progettuali macroscopici hanno lasciato il cliente una volta scaduta la garanzia in mxxxa e il resto in balia della "dea bendata", oltre a non aver mai posto un serio e valido rimedio. Non ultimo il caso Vw dove il cliente pensava che con la differenza di prezzo acquistava un'auto qualitativa corredata anche da una tecnologia all'avanguardia, invece poi di scoprire di essere stato letteralmente truffato. Tutti questi aspetti sono innegabili ? No. Allora riassumento la mia intera frase dove non ti ha risposto e non rispecchia la realtà che oggi un cliente deve affrontare, e come si può etichettare questa riflessione come una difesa di ufficio ?
Poi per la "mano" io non l'ho mai tirata indietro. 8)
 
Back
Alto