<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR

hpx ha scritto:
ad un prezzo equivalente.
per dire che ha un prezzo equivalente evidentemente vuol dire che lo conosci già....io credo che costerà qualche cosa in più dell'auris , diciamo 2000 ? insomma il delta tipico che c'è tra la versione "seduta" e quella rialzata
Per il resto concordo sul fatto che alcuni cross over concorrenti siano eccessivamenti cari (quelli gruppo fca per intenderci) ma la concorrente honda è molto competitiva sotto ogni aspetto , soprattutto dal punto di vista prezzo , sul plus cambio automatico sai che per me il cambio ibrido non è un plus ma un minus , ma ovviamente ognuno ha i suoi gusti e soprattutto il suo punto di pareggio, non ci resta che aspettare le vere cifre e l'uscita sul mercato
 
franco58pv ha scritto:
hpx ha scritto:
ad un prezzo equivalente.
per dire che ha un prezzo equivalente evidentemente vuol dire che lo conosci già....

No ma non può costare più del Rav4 se non che cavolo di compact Suv è ? Oltre a sovrapporsi commercialmente.
Se l'Auris Cool costa 24 la C-HR base ne costerà 25/25,5.
Se l'Auris Lounge costa 27,5 la C-HR Lounge ne costerà meno di 30.
 
XPerience74 ha scritto:
hpx ha scritto:
A quanto pare il C-HR Hybrid qui non avrà concorrenti, e a quanto anche come prezzo si ritaglierà il suo spazio.
http://tinyurl.com/gpnmpzk

Si dovrebbe innanzitutto verificare la validità di un ibrido con doppia frizione.
Poi i dati di consumo dichiarati di omologazione li trovo alti visto che sono sempre "taroccati", mi sa che comprando una Sportage 1.7 CRD oltre a spendere meno all'acquisto, si consuma anche meno.
 
si certo che è ancora tutto da vedere...

da dire comunque che ad apprendere certe caratteristiche tecniche di questo ibrido coreano pare tutt'altro che una "ciofeca" e men che meno da sottovalutare...

detto questo, così come ho già recentemente fatto in zf, al capitolo affidabilità imho è, e rimarrà, potenzialmente sempre meno affidabile rispetto al sistema toyota (vedi comparto trasmissione su tutti)...
 
hpx ha scritto:
Se l'Auris Cool costa 24 la C-HR base ne costerà 25/25,5.
Se l'Auris Lounge costa 27,5 la C-HR Lounge ne costerà meno di 30.
auguri...la honda base ne costa 5000 in meno sul benzina e 3000 per il diesel , tanto per fare un esempio , mi sa che risparmi anche con le torinesi e la mazda, cmq ognuno è libero di proporre quello che meglio crede
 
Toyota C-HR
Salone di Ginevra, primi indizi di crossover.

Si vede ancora poco, ma la prova è inconfutabile: come già ampiamente anticipato, la Toyota esporrà all'imminente Salone di Ginevra la versione definitiva della C-HR, il modello che la proietterà nel caldissimo segmento delle Suv compatte.

Sarà anche full hybrid. Inevitabilmente, visto il know-how della Casa nel campo, la C-HR si distinguerà dal resto delle rivali per una caratteristica tecnica fondamentale: la presenza del powertrain full hybrid sarà al contempo firma identificativa del modello e significativo traino commerciale. Non esistono ancora proiezioni precise, ma nelle attese della dirigenza la variante ibrida dovrebbe coprire una gran parte delle immatricolazioni complessive.

Il nuovo corso stilistico parte da qui. La C-HR, che nella variante di serie avrà una carrozzeria a cinque porte (la concept ne aveva tre), anticiperà con il suo design il nuovo family feeling della Casa giapponese, che punterà su un look più deciso e dinamico.

La Proace Verso. Al fianco della crossover farà il suo debutto a Ginevra anche la Proace Verso, gemella delle francesi Citroën Spacetourer e Peugeot Traveller, che sono figlie dello stesso progetto. La variante per il trasporto passeggeri, che porta il marchio in un segmento non ancora presidiato, avrà spazio a bordo per nove occupanti e verrà proposta in tre diverse misure di passo.

La Hilux alla prima europea. Terza e ultima novità del Costruttore è la Hilux, che alla rassegna elvetica celebra la sua première europea: l'ultima generazione del pick-up è stata sviluppata attorno a una nuova piattaforma ed è equipaggiata con un nuovo 2.4 D-4D.

http://tinyurl.com/jj6tggc

---

altri articoli dichiarano espressamente anche l'esistenza di più tipologie di motorizzazioni...
 
franco58pv ha scritto:
auguri...la honda base ne costa 5000 in meno sul benzina e 3000 per il diesel , tanto per fare un esempio , mi sa che risparmi anche con le torinesi e la mazda.....

Cosa vuol dire "risparmi" ? Il risparmio lo hai se trovi lo stesso prodotto a meno, se no hai speso meno e non è la stessa cosa.
Dipende tutto dal grado di priorità e importanza che dai al prodotto.
Certo che se per te tutti i suv sono uguali allora prendi un Duster che spendi meno, ma anche se ti piace un'auto ma ne scegli un 'altra che ha le stesse cose ma costa meno non è un risparmio, perché comunque non hai soddisfatto tutte le tue esigenze. Quindi il costo è sempre relativo, se non a quest'ora di auto premium non ne vendevano neanche una.
Anch'io 5 anni fa potevo prendere una segmento C a 17/18 mila euro ma ho preso l'Auris a quasi 24 mila perché non mi accontentavo di 4 ruote e un volante. Per esempio, se vuoi un auto affidabile sopra la media vedi che la scelta da 20 passa a 6, se vuoi che sia pratica e facile da guidare perché hai il cambio automatico (sempre per esempio) da 6 passi a 4, se non ti piace il diesel e la vuoi a benzina e che usata in città consumi poco da 4 passi a 3, che abbia un motore che rispetti le normative per anni, da 3 passi a 2..... e via dicendo. Ognuno ha le sua priorità. Ora oggi mia moglie dopo 5 anni si ritrova un'auto che ha percorso 90 mila km senza un minimo problema (escluso un ammortizzatore ma è stata colpa sua).
Facilissima e rilassante da guidare (visto che ha qualche problema alle mani).
La usa a Milano (70% centro 30% extra) ma non paga (per ora) l'area C e alla settimana consuma 4,5Lx100km spendendo 20 euro, quando una sua "collega" che abita nel paese vicino al nostro con una punto diesel facendo la stessa strada ne spende in media circa 46.
Non mi stresseranno le balle con le normative per almeno altri 5 anni, quando la sostituirò.
Riassumendo i 24 mila euro non sono stati spesi mi più, perché l'auto mi ha dato e mi sta dando cose che mi aspettavo e che per me per averle il prezzo era relativo.
E il C-HR sarà la stessa cosa, ovviamente per aspettative diverse, per tutti i suoi clienti.
 
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
auguri...la honda base ne costa 5000 in meno sul benzina e 3000 per il diesel , tanto per fare un esempio , mi sa che risparmi anche con le torinesi e la mazda.....

Cosa vuol dire "risparmi" ? Il risparmio lo hai se trovi lo stesso prodotto a meno, se no hai speso meno e non è la stessa cosa.
Dipende tutto dal grado di priorità e importanza che dai al prodotto.
Certo che se per te tutti i suv sono uguali allora prendi un Duster che spendi meno, ma anche se ti piace un'auto ma ne scegli un 'altra che ha le stesse cose ma costa meno non è un risparmio, perché comunque non hai soddisfatto tutte le tue esigenze. Quindi il costo è sempre relativo, se non a quest'ora di auto premium non ne vendevano neanche una.
Anch'io 5 anni fa potevo prendere una segmento C a 17/18 mila euro ma ho preso l'Auris a quasi 24 mila perché non mi accontentavo di 4 ruote e un volante. Per esempio, se vuoi un auto affidabile sopra la media vedi che la scelta da 20 passa a 6, se vuoi che sia pratica e facile da guidare perché hai il cambio automatico (sempre per esempio) da 6 passi a 4, se non ti piace il diesel e la vuoi a benzina e che usata in città consumi poco da 4 passi a 3, che abbia un motore che rispetti le normative per anni, da 3 passi a 2..... e via dicendo. Ognuno ha le sua priorità. Ora oggi mia moglie dopo 5 anni si ritrova un'auto che ha percorso 90 mila km senza un minimo problema (escluso un ammortizzatore ma è stata colpa sua).
Facilissima e rilassante da guidare (visto che ha qualche problema alle mani).
La usa a Milano (70% centro 30% extra) ma non paga (per ora) l'area C e alla settimana consuma 4,5Lx100km spendendo 20 euro, quando una sua "collega" che abita nel paese vicino al nostro con una punto diesel facendo la stessa strada ne spende in media circa 46.
Non mi stresseranno le balle con le normative per almeno altri 5 anni, quando la sostituirò.
Riassumendo i 24 mila euro non sono stati spesi mi più, perché l'auto mi ha dato e mi sta dando cose che mi aspettavo e che per me per averle il prezzo era relativo.
E il C-HR sarà la stessa cosa, ovviamente per aspettative diverse, per tutti i suoi clienti.
onestamente non ho capito il tuo discorso, o meglio faccio finta di non capire che quello che vuoi dirmi è che tu pensi sempre di avere ragione e tutte le altre esigenze devono essere piegate al tuo innamoramento per l'ibrido, sperando che sia solo infatuamento .....se non arrivi a capire che per molte persone , anzi per la maggioranza delle persone , l'arrivare al punto di pareggio è un PROBLEMA INSORMONTABILE non so cosa farci, ma questo esula dal discorso ibrido e vale anche per td gpl e metano, se non arrivi a capire che questo punto di pareggio è reso problematico dalle politiche sulle accise tutte pro diesel idem cosa sopra, se non arrivi a capire che tanti se ne fottono del cambio automatico è inutile discutere, così come è inutile discutere riguardo al fatto che molti non hanno alcun benefit se prendono un ibrido, in più si beccano pure loro i fermi auto nelle domeniche a piedi ....ripeto Toyota faccia come crede e venda questo modello solo in versione ibrido, potrebbe venderne 100 e ne venderà 30 perché i tuoi immarcescibili convincimenti non sposteranno ne un cliente ne un punto di pareggio, Toyota se ne fotterà ? stai tranquillo che i clienti se ne fotteranno a loro volta e non andranno a piedi ma compreranno altre marche , magari acquisteranno un'auris a benzina, dopo di che tutti vivremo felici e contenti (si spera)
 
eh ok ma trascuri il rovescio della medaglia. Che gliene fotte a Toyota di sviluppare, testare omologare una versione diesel che in italia ne venderanno dieci in più in europa mediamente 5 in più, nel mondo 0,01% in più? Spendere 10 in ricerca e sviluppo per guadagnare 5 non ha molto senso
Toyota ti sta semplicemente dicendo che se la vuoi è ibrida se no comprati la Mokka.
Tu da libero consumatore puoi decidere che comprare.
 
AurisBari ha scritto:
eh ok ma trascuri il rovescio della medaglia. Che gliene fotte a Toyota di sviluppare, testare omologare una versione diesel che in italia ne venderanno dieci in più in europa mediamente 5 in più, nel mondo 0,01% in più? Spendere 10 in ricerca e sviluppo per guadagnare 5 non ha molto senso
Toyota ti sta semplicemente dicendo che se la vuoi è ibrida se no comprati la Mokka.
Tu da libero consumatore puoi decidere che comprare.
Toyota i motori diesel li ha in casa , i turbo benzina anche , idem gli aspirati a benzina, non deve sviluppare nulla di nulla , deve solo montarci un motore e se vuole schiaffarcelo sotto il cofano, cosa che per altro fa su molti modelli
 
Che poi il BEP (break even point) uno dovrebbe saperlo calcolare bene...

Devono essere cioè conteggiati tutti i costi diretti ed indiretti delle varie motorizzazioni, cosa che quasi mai avviene nella ricerca del punto di pareggio.
 
shakii ha scritto:
http://www.worldcarfans.com/1160226104466/toyota-c-hr-crossover-leaked-ahead-of-geneva
Grazie del link!
A me sembra favolosa quest'auto, è un pò che l'aspetto dopo la triste dipartita dell'Urban Cruiser.
Per le motorizzazioni si parla di "vari motori tra cui l'ibrido"
Beh vediamo cosa propongono sul versante diesel, 1.4, 1.6 o 2.0?
 
xdelta15 ha scritto:
A me sembra favolosa quest'auto
fiuh, meno male! temevo di essere il solo e quindi passare per il solito "flashato"... ed in questo probabilmente anche complice il fattore prius 4 la quale inizia infatti a piacermi in maniera "preoccupante" e tanto da farmi apparire questa c-hr come quasi "banale"(effetto voluto?).
Per le motorizzazioni si parla di "vari motori tra cui l'ibrido"
Beh vediamo cosa propongono sul versante diesel, 1.4, 1.6 o 2.0?
si... proprio a seguito di certi ultimi interventi stavo per tornare a ricordarlo ieri ma vedo che mi hai tolto dall'imbarazzo (dal risultare ripetitivo)...

edit: proprio dall'auto in oggetto pare verrà costituita la futura lexus ct che diverrà quindi un crossover compatto...

d'altronde lexus avrebbe ultimamente brevettato due sigle come "ux250" e "ux250h" dove proprio con quest'ultima potrebbe essere identificata quella (unica?) destinata al mercato europeo, sigle che potrebbero far pensare all'impiego del 2,5 lt di cilindrata.[/quote]

edit2: correggo quanto posto in evidenza in quanto con quella cilindrata parleremmo invece di una sigla con la dicitura 300 ***(vedi is ed nx ad es), mentre in tal caso si potrebbe ipotizzare una cilindrata attorno ai 2 litri (e chissà quanti cv).
 
Back
Alto