<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR

XPerience74 ha scritto:
io come già accennavo, non proporrei solo l'ibrido che, oltre che per un fattore di scelta, così facendo toyota si creerebbe troppo un'immagine di "costruttore di elettrodomestici" e pertanto andrebbe a "bruciarsi" una certa fetta di clientela/mercato... anche perchè così facendo non si andrebbe ad ammortizzare i costi di motorizzazioni come il 1.2 tb ad es...

questo a meno che non vi sia la volontà di proporre degli ibridi "+ coinvolgenti" diciamo (molto probabile se vogliono riproporre una new ct tanto per dire)...
non è questione di immagine elettrodomestico , Toyota ha una grande immagine, semplicemente è questione di prendere atto della realtà : non tutti fanno i taxisti , non tutti girano in città come degli ossessi macinando km su km , con il prezzo del gasolio e della benzina attuali , con il prezzo dell'ibrido attuale un utente normale l'ibrido non lo ammortizzerà mai , ma proprio mai.
Poi se qualcuno crede che la gente spende di più perché improvvisamente folgorata sulla via della sensibilità ecologica, auguri di cuore ,ad esempio non fanno più una rav4 4wd td ? parafrasando qualcuno qua dentro mi ci pulisco qualche cosa con la loro scelta, si perdono un cliente e passerò ad honda ...e tanti faranno così
 
franco58pv ha scritto:
non fanno più una rav4 4wd td ? parafrasando qualcuno qua dentro mi ci pulisco qualche cosa con la loro scelta, si perdono un cliente e passerò ad honda ...e tanti faranno così
Anche con i nuovi cicli con rilevo delle emissioni su strada sarà sempre più difficile per i powertrain non ibridi, tantopiù se diesel, rispettare i limiti di emissioni, pertanto il passaggio all'ibrido è una tappa obbligata per tutti i costruttori. Toyota è "solo" più avanti di tutti su questa strada, che gli altri dovranno comunque imboccare.
 
PriusDriver ha scritto:
franco58pv ha scritto:
non fanno più una rav4 4wd td ? parafrasando qualcuno qua dentro mi ci pulisco qualche cosa con la loro scelta, si perdono un cliente e passerò ad honda ...e tanti faranno così
Anche con i nuovi cicli con rilevo delle emissioni su strada sarà sempre più difficile per i powertrain non ibridi, tantopiù se diesel, rispettare i limiti di emissioni, pertanto il passaggio all'ibrido è una tappa obbligata per tutti i costruttori. Toyota è "solo" più avanti di tutti su questa strada, che gli altri dovranno comunque imboccare.
si certo come no , obbligheranno la gente a comperare solo ibridi per far piacere a te, costringendo automobilisti che percorrono 10000 km annui a spendere 4-5000 euro in più rispetto ad un benzina , che tra parentesi è la soluzione più logica per moltissimi che ora si ostinano a comperare i turbo diesel o altro nell'illusione di risparmiare
Cmq in Toyota facciano come credono , ti dico soltanto che nella mia città hanno avuto la bella pensata di mettere le domeniche a piedi , cosa hanno fatto ? libertà di circolazione solo alle elettriche pure per cui anche gli ibridi se ne sono stati fermi al pari di naftoni , benzina , gpl e metani vari , avevi una zoe ed una tesla giravi, con la tua prius stavi fermo
 
franco58pv ha scritto:
si certo come no , obbligheranno la gente a comperare solo ibridi per far piacere a te
Nessuno obbligherà nessuno a comprare un'ibrida.
Semplicemente i regolamenti sulle emissioni -se proseguirà l'abbassamento dei limiti ad ogni nuova Euro X- finiranno per tagliar fuori i powertrain 100% endotermici.
Del resto la lotta all'inquinamento non si fa permettendo la circolazione di veicoli comunque inquinanti, ivi comprese le ibride, che inquinano molto meno ma comunque inquinano.
In attesa di soluzioni praticabili per la mobilità elettrica, la soluzione ibrida sarà una soluzione a cui tutti i Costruttori dovranno ricorrere.
A meno che non riescano, come lobby, a intervenire sulla normazione antiinquinamento.
 
PriusDriver ha scritto:
franco58pv ha scritto:
si certo come no , obbligheranno la gente a comperare solo ibridi per far piacere a te

A meno che non riescano, come lobby, a intervenire sulla normazione antiinquinamento.
non so se te ne sei accorto...ma la lobby è all'opera e sono già intervenuti cercando di alzare i limiti delle emissioni , premesso che andrebbero sbattuti al gabbio per questo , il mio discorso era un altro e cioè perché tagliare fuori una bella fetta di clientela ? io ho provato ad esempio il 1,2 turbo benzina di toy ed è un gran bel motore ! giusti costi, buoni consumi, l'ideale per chi non fa un uso intensivo della vettura
 
franco58pv ha scritto:
il mio discorso era un altro e cioè perché tagliare fuori una bella fetta di clientela ? io ho provato ad esempio il 1,2 turbo benzina di toy ed è un gran bel motore ! giusti costi, buoni consumi, l'ideale per chi non fa un uso intensivo della vettura

Se il metro di scelta dell'auto fosse solo il costo economico allora andremmo tutti in giro in Dacia gpl...
La scelta di un'auto è dettata da molti fattori, sicuramente quello economico è tra i più importanti, ma non è l'unico.
Peraltro non mi pare che Toyota trascuri fette di clientela, prova ne sia appunto il 1200 turbo.
Sul diesel Toyota ha fatto una scelta filosofica: è un motore che a fronte delle sempre più impegnative norme antinquinamento e della maturità del powertrain ibrido non ha più ragion d'essere.
Perderà fette di clientela? Forse. Ma magari ne guadagnerà altre, per esempio chi vorrebbe un SUV ma non vuole un motore diesel.
Mi pare ridicolo mettere in discussione le scelte fatte dal primo costruttore mondiale, che ha dimostrato nel tempo di averci visto lungo e giusto. Possiamo farlo per amor di discussione, ma certo non perché pensiamo di saperla più lunga di loro...
 
hpx ha scritto:
Da questo articolo non sembra che in europa verrà commercializzata con motorizzazzione diversa dall'ibrido.

http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/02/11/toyota_la_nuova_b_suv_sara_prodotta_in_turchia.html

130000 ch-r annue tutte ibride?
 
franco58pv ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
io come già accennavo, non proporrei solo l'ibrido che, oltre che per un fattore di scelta, così facendo toyota si creerebbe troppo un'immagine di "costruttore di elettrodomestici" e pertanto andrebbe a "bruciarsi" una certa fetta di clientela/mercato... anche perchè così facendo non si andrebbe ad ammortizzare i costi di motorizzazioni come il 1.2 tb ad es...

questo a meno che non vi sia la volontà di proporre degli ibridi "+ coinvolgenti" diciamo (molto probabile se vogliono riproporre una new ct tanto per dire)...
non è questione di immagine elettrodomestico , Toyota ha una grande immagine, semplicemente è questione di prendere atto della realtà : non tutti fanno i taxisti , non tutti girano in città come degli ossessi macinando km su km , con il prezzo del gasolio e della benzina attuali , con il prezzo dell'ibrido attuale un utente normale l'ibrido non lo ammortizzerà mai , ma proprio mai.
vero... come lo è altrettanto che:

- ci sono delle vie di mezzo (leggi utilizzo tipo...)
- l'ibrido in genere, autostrada inclusa, rimane comunque competitivo con un'equipollente ciclo diesel (listini e consumi MEDI su tutti... ma non solo -a favore dell'ibrido-...)
Poi se qualcuno crede che la gente spende di più perché improvvisamente folgorata sulla via della sensibilità ecologica, auguri di cuore ,
- appunto, vedi punto 1... ergo: un (moderno) benza "liscio" e bon ;)
ad esempio non fanno più una rav4 4wd td ? parafrasando qualcuno qua dentro mi ci pulisco qualche cosa con la loro scelta, si perdono un cliente e passerò ad honda ...e tanti faranno così
vero anche questo... da dire comunque che le ipotesi/motivazioni potrebbero ad es essere:

- ciò a seguito di indagini di mercato...
- volendo potrebbero ri-adottare lo schema 4wd in quanto la disposizione meccanica rimane la medesima (parlo di td)
- sta comunque per debuttare il nuovo/rivisto powertrain ibrido sul prossimo c-hr (by prius4) dove fra le caratteristiche/novità figura proprio un sistema 4wd (ipotizzo sempre costituito da aggiunta/presenza di unità elettrica all'asse posteriore)...

stiamo a vedere...
 
PriusDriver ha scritto:
Sul diesel Toyota ha fatto una scelta filosofica: è un motore che a fronte delle sempre più impegnative norme antinquinamento e della maturità del powertrain ibrido non ha più ragion d'essere.
Perderà fette di clientela? Forse. Ma magari ne guadagnerà altre, per esempio chi vorrebbe un SUV ma non vuole un motore diesel.
Mi pare ridicolo mettere in discussione le scelte fatte dal primo costruttore mondiale, che ha dimostrato nel tempo di averci visto lungo e giusto. Possiamo farlo per amor di discussione, ma certo non perché pensiamo di saperla più lunga di loro...
eh no mi spiace ma adesso ti stai comportando come l'inside che da le risposte pre confezionate dal marketing ;) , diesel non ha ragione di essere ? ma se toy ha fatto accordo con bmw , se lo monta persino su Yaris e sul land cruiser (diesel per altro abbastanza obsoleto) , sul rav4 non è che non lo monta semplicemente non c'è sulla versione 4wd ma prima c'era...perché ? dai che lo sai meglio di me , costava quasi 3 euro in meno , consumava di media un filino meno ell'ibrido (dichiarato da Toyota) con gasolio meno caro, come dire punto di pareggio un miraggio.
IN Toyota non sono fessi , sanno benissimo come gira in europa dove si privilegia la co2 e quindi il diesel avrà sempre un certo perchè , se vuoi lanciare l'ibrido non devi mettergli un concorrente temibile in casa, queste minchiate le fa fca non di certo la toy
cmq ridicolo per ridicolo mi pare ridicolo non capire che in un continente dove non sei presente da decenni devi essere tu ad adeguarti , altrimenti gli altri 96% che non ti comperano se ne fregano dei nostri discorsi e continuano ad andare altrove
ps) ho riletto l'articolo ed a mio avviso dice solo che in turchia faranno il terzo stabilimento europeo che produce ibrido , almeno la interpreto così
 
Appunto: ha fatto accordi. Non ha nessuna intenzione di investire nel diesel, gli serve solo per il mercato europeo. Che non è certo il più importante e non giustifica pertanto l'investimento per lo sviluppo di un motore apposta. Non mi stupurò se non dovesse uscire il RAV 4WD diesel.
Del resto BMW è ripagata con tecnologia ibrida Toyota. A che pro farsi dare tecnologia per l'ibrido se si ha già un diesel che va meglio...?
Come ho detto il diesel vivrà finché le normative Euro glielo permetteranno.
 
scipione1 ha scritto:
La leggenda vuole che sia stata BMW a proibire a Toyota di montare il suo turbodiesel sul RAV 4wd.
Probabilmente per non contnuare a rovinare la già scricchiolante reputazione del RAV versione diesel .. :shock: due tempi (consumi eccessivi di olio)
 
Non so se è stato già detto ma in alcuni mercati il Rav4 rimane disponibile con motore 2 litri a benzina con 152 cv e trazione 4x4 tradizionale e cambio automatico CVT.
Questo tanto per smentire l'affermazione che l'unica Rav4 4x4 sarebbe stata ibrida.
Ovviamente se l'Italia fosse il parametro del mondo la benzina pura non avrebbe senso di esistere e la diesel sarebbe dovuta essere anche 4x4.
Il mercato Italia conta per Toyota men di 0.
 
shakii ha scritto:
Il mercato Italia conta per Toyota men di 0.
immagino il tripudio di chi lavora per toy in europa nel leggere la tua frase :D , forse ci sarebbe da chiedersi il perché si ostinino a venire nel vecchio continente consumando territorio per erigere capannoni atte ad ospitare i conce toy ....in realtà l'italia come l'europa per toy pesa il 4% , a mio avviso potrebbero fare molto di più , ma forse si sono tarati sulla concorrenza statunitense che è ben meno forte di quella europea , dal punto di vista economico il loro discorso non fa una piega
 
ilopan ha scritto:
.. :shock: due tempi (consumi eccessivi di olio)
sarò fortunato ma per quanto riguarda il mio rav4 è tutto ok, affidabilità e consumo olio , per la prima forse è prematuro parlarne (130.000) per il lubrificante no.... magari un rav4 4w4 con motore bmw ad un prezzo Toyota , cioè un prezzo onesto, avrebbe suscitato domande scomode nella clientela bmw , roba del tipo ma perché le tedesche premium costano così tanto ? ;)
 
Back
Alto