<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR

xdelta15 ha scritto:
hpx ha scritto:
Da questo articolo non sembra che in europa verrà commercializzata con motorizzazzione diversa dall'ibrido.

http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/02/11/toyota_la_nuova_b_suv_sara_prodotta_in_turchia.html

130000 ch-r annue tutte ibride?

Circa 4650 vetture/anno per ogni stato dell'unione non mi sembra cosi impossibile.
 
hpx ha scritto:
Circa 4650 vetture/anno per ogni stato dell'unione non mi sembra cosi impossibile.
no non è impossibile ed il tuo calcolo è sensato , però fammi capire : Toyota ha interesse a fare una scelta del genere ? pensi davvero che i tanti , io dico la maggioranza, che non troverebbe mai un punto di pareggio con ibrido (ma anche diesel ,gpl e metano) si spaventerebbero e firmerebbero più cambiali per avere un'ibrida buttando via dei soldi ? semplicemente non farebbero una piega ed andrebbero alla concorrenza che offre tutte le versioni
 
franco58pv ha scritto:
Toyota ha interesse a fare una scelta del genere ?
Dato che per Toyota il mercato EU è percentualmente poco significativo, difficilmente si metterà a sviluppare una versione apposta TD del RAV4 Hybrid, che è invece pensato per gli altri, più importanti mercati, ove per le legislazioni in materia ambientale (USA -e California in particolare- e Giappone, per citare i mercati di riferimento) le motorizazioni ibride sono le più indicate. Ricordiamo che in EU il gasolio è privilegiato dal regime fiscale (lobby dei costruttori franco-tedeschi?), per questo per noi è molto conveniente. Ma si tratta di un' "anomalia" tutta europea.
Io penso che chi può spendere 35-40k? per un'auto quale un SUV classe RAV4 non si fa più problemi di tanto riguardo al consumo. Sennò si comprerebbe un'auto ben diversa, magari a metano.
Toyota ha fatto una ben precisa scelta filosofica: abbandonare entro il 2050 i motori endotermici. Ergo le sue auto saranno sempre più ibride, sino a divenire del tutto elettriche. Adottare ancora una motorizzazione diesel sarebbe in totale contrasto con tale obbiettivo.
Probabilmente chi è abituato ai suv td non troverà soddisfazione nel rav4 hybrid, ma Toyota ha deciso di rivolgersi a una clientela differente, che guarda ai contenuti tecnici innovativi (basta vedere lo spot della Mirai) e al rispetto dell'ambiente.
 
PriusDriver ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Toyota ha interesse a fare una scelta del genere ?
Dato che per Toyota il mercato EU è percentualmente poco significativo, difficilmente si metterà a sviluppare una versione apposta TD del RAV4 Hybrid, che è invece pensato per gli altri, più importanti mercati, ove per le legislazioni in materia ambientale (USA -e California in particolare- e Giappone, per citare i mercati di riferimento) le motorizazioni ibride sono le più indicate. Ricordiamo che in EU il gasolio è privilegiato dal regime fiscale (lobby dei costruttori franco-tedeschi?), per questo per noi è molto conveniente. Ma si tratta di un' "anomalia" tutta europea.
Io penso che chi può spendere 35-40k? per un'auto quale un SUV classe RAV4 non si fa più problemi di tanto riguardo al consumo. Sennò si comprerebbe un'auto ben diversa, magari a metano.
Toyota ha fatto una ben precisa scelta filosofica: abbandonare entro il 2050 i motori endotermici. Ergo le sue auto saranno sempre più ibride, sino a divenire del tutto elettriche. Adottare ancora una motorizzazione diesel sarebbe in totale contrasto con tale obbiettivo.
Probabilmente chi è abituato ai suv td non troverà soddisfazione nel rav4 hybrid, ma Toyota ha deciso di rivolgersi a una clientela differente, che guarda ai contenuti tecnici innovativi (basta vedere lo spot della Mirai) e al rispetto dell'ambiente.
intanto qua non siamo sul topic rav4 ma su c-hr, un auto che se la giocherà in una fascia di mercato che mediamente sta sui 25.000 euro al netto degli sconti sempre presenti, quindi il prezzo non è una cosa secondaria, poi non si tratta di sviluppare nuovi motori ma di montare quelli che già hanno in casa (vedi il turbo benzina), dici del 2050 ? campa cavallo....tu pensi che uno che spende per l'auto già un bel pacco di quattrini se ne freghi del punto di pareggio ?, secondo me pensi male , se l'auto è un benefit può essere, ma se li tira fuori lui no....chi rispetta l'ambiente fino in fondo non prende un ibrido, usa i mezzi pubblici per andare al lavoro ;)
 
ops...ho sbagliato auto... :D
In ogni caso il discorso rimane: Toyota entro il 2050 non farà più auto "termiche". Punto.
Pertanto l'ibridizzazione della gamma e lo sviluppo delle relative tecnologie proseguiranno spedite. Anche perché il 2050 non è poi così lontano come ti sembra. Mancano 30 anni. Sono tanti? 30 anni fa ho comprato la mia prima moto, che ho tutt'ora in garage, e mi sembra di averla comprata ieri...
30 anni sono anzi quasi pochi per l'obbiettivo che Toy s'è proposta, c'è da correre, altroché.
Perderà clienti? Sì, perderà quelli che hanno il feticcio del tiddì.
Ma c'è tutta una clientela -specie tra i giovani- per la quale l'aspetto ambientale è molto importante. Persino più delle prestazioni... :shock: :shock: :shock: :p
 
PriusDriver ha scritto:
ops...ho sbagliato auto... :D
In ogni caso il discorso rimane: Toyota entro il 2050 non farà più auto "termiche". Punto.
Pertanto l'ibridizzazione della gamma e lo sviluppo delle relative tecnologie proseguiranno spedite. Anche perché il 2050 non è poi così lontano come ti sembra. Mancano 30 anni. Sono tanti? 30 anni fa ho comprato la mia prima moto, che ho tutt'ora in garage, e mi sembra di averla comprata ieri...
30 anni sono anzi quasi pochi per l'obbiettivo che Toy s'è proposta, c'è da correre, altroché.
Perderà clienti? Sì, perderà quelli che hanno il feticcio del tiddì.
Ma c'è tutta una clientela -specie tra i giovani- per la quale l'aspetto ambientale è molto importante. Persino più delle prestazioni... :shock: :shock: :shock: :p
io nel 2050 avrò 91 anni , per intanto devo far quadrare i conti per qualche anno ? ;) i giovani ? seguono il fattore moda e soprattutto visto che sono tutti a spasso (o quasi) fanno quello che gli paga papino :D.....ti sorprenderò ma sai che forse l'unica c-hr che potrebbe interessare i giovani è proprio la ibrida ? ovviamente se stanno nei 70 kw del termico x neopatentati , scusa se insisto ma il 1,2 tb di toy è un gran bel motore , non è che hanno paura della concorrenza interna ? ;)
 
franco58pv ha scritto:
Toyota ha interesse a fare una scelta del genere ?

Ahh questo lo devi chiedere a loro, io sto alle notizie e alle dichiarazioni che hanno fatto.
Evidentemente, suppongo, vogliono togliersi di mezzo il futuro e spinoso problema emissioni dato che le ibride hanno vie "privilegiate".
E' la stessa domanda per Lexus dato che in EU vendono solo quelle.
Avranno fatto i loro calcoli e tirato le loro conclusioni, che poi piaccia o no ..........
Poi io non ne farei tanto una questione di soldi, c'è gente che li butta per auto con un rapporto convenienza/prezzo ben più scandaloso. E' come se ti dicessero perché hai comprato un Rav4, perché una Dacia Duster o una Lada Niva non era lo stesso ? O 30 mila euro per una Mini ti sembra sensato ?
 
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Toyota ha interesse a fare una scelta del genere ?

Ahh questo lo devi chiedere a loro, io sto alle notizie e alle dichiarazioni che hanno fatto.
Evidentemente, suppongo, vogliono togliersi di mezzo il futuro e spinoso problema emissioni dato che le ibride hanno vie "privilegiate".
E' la stessa domanda per Lexus dato che in EU vendono solo quelle.
Avranno fatto i loro calcoli e tirato le loro conclusioni, che poi piaccia o no ..........
Poi io non ne farei tanto una questione di soldi, c'è gente che li butta per auto con un rapporto convenienza/prezzo ben più scandaloso. E' come se ti dicessero perché hai comprato un Rav4, perché una Dacia Duster o una Lada Niva non era lo stesso ? O 30 mila euro per una Mini ti sembra sensato ?
il quesito che poni tu non è esattamente pertinente perché si dovrebbe ragionare su modelli uguali, sicuramente il tuo ragionamento è molto più intelligente di chi alla minima obiezione continua a liquidare dall'alto con uno sprezzante "tanto voi italiani per toy non contate nulla" , cosa che è ovviamente una fregnaccia . Chiaro che ognuno è libero di proporre quello che vuole ci mancherebbe , magari anche una verso con soli aspirati a benzina e vendere zero (la verso), come è libera la gente di non comperare o di discutere su un forum , magari ponendo dei quesiti che sono spunti di riflessione , rispettandosi e senza insultare e provando a rispondere con delle frasi farina del proprio sacco, non con quelle dell'ufficio marketing (ma questo vale per tutte le stanze del forum di 4r)
 
franco58pv ha scritto:
"tanto voi italiani per toy non contate nulla" , cosa che è ovviamente una fregnaccia
Ma quale fregnaccia, scusa.
Nessuna azienda vagamente raziocinante investe nel proporre una specifica motorizzazione che accontenta un piccolo mercato e per di più solo una fetta di quel piccolo mercato. Siamo mica gli USA, dove si vendono 17mln di auto all'anno.
Da 5 anni a questa parte le vendite di ibride in EU e IT sono in costante aumento. E' vero che la quota percentuale è minuscola, ma la crescita % da un anno all'altro è a doppia cirfra. Ormai 1/3 delle Yaris e metà delle Auris sono vendute con motorizzazione ibrida, e il trend è in costante crescita.
Poi magari ce lo metterà pure il 1.2 sul CH-R, ma se lo farà non sarà certo per accontentare taluni italiani, ma perché lo riterrà conveniente a livello globale.
Se Toyota non capisse 'na mazza di politiche industriali e scelte commerciali non sarebbe il primo costruttore al mondo. Ti pare?
 
PriusDriver ha scritto:
franco58pv ha scritto:
"tanto voi italiani per toy non contate nulla" , cosa che è ovviamente una fregnaccia
Ma quale fregnaccia, scusa.
Nessuna azienda vagamente raziocinante investe nel proporre una specifica motorizzazione che accontenta un piccolo mercato e per di più solo una fetta di quel piccolo mercato. Siamo mica gli USA, dove si vendono 17mln di auto all'anno.
Da 5 anni a questa parte le vendite di ibride in EU e IT sono in costante aumento. E' vero che la quota percentuale è minuscola, ma la crescita % da un anno all'altro è a doppia cirfra. Ormai 1/3 delle Yaris e metà delle Auris sono vendute con motorizzazione ibrida, e il trend è in costante crescita.
Poi magari ce lo metterà pure il 1.2 sul CH-R, ma se lo farà non sarà certo per accontentare taluni italiani, ma perché lo riterrà conveniente a livello globale.
Se Toyota non capisse 'na mazza di politiche industriali e scelte commerciali non sarebbe il primo costruttore al mondo. Ti pare?
fregnaccia è riferita al senso della frase non a Toyota che non ha mai detto queste cose, anzi devo dire che è sempre molto cortese con i suoi clienti , secondo te è una frase intelligente ? poi per cortesia visto che insisti trovami una mia frase dove ho detto che Toyota non capisce una mazza di politica industriale , caso mai ho detto che non riesce a sfondare sui mercati europei , che è cosa ben diversa
 
sarebbe imho una gran cosa se utilizzassero gli sky-d in quanto (oltre alla mia simpatia per il marchio):

- si razionalizzerebbero i costi (di sviluppo)
- si avrebbero delle realizzazioni certamente valide nonchè moderne
- si rimarrebbe nel contesto nazionale

già comunque si inizia a vedere qualche render in più con l'approssimarsi del suo debutto: http://tinyurl.com/z4kwho2

Attached files /attachments/2068674=49812-2017-Toyota-C-HR-Carscoops.jpg
 
franco58pv ha scritto:
il quesito che poni tu non è esattamente pertinente perché si dovrebbe ragionare su modelli uguali...

beh vediamo un po :

BENZINA
Fiat 500X 1.6 Pop 17.500 euro
Ford EcoSport 1.5 19.000 euro
Nissan Juke 1.2 DIG-T Acenta 18.800 euro
Opel Mokka 1.6 19.170 euro
Renault Captur 900 TCe Live 17.700 euro

Fiat 500X 1.6 Pop Star 20.000 euro
Nissan Qashqai 1.2 DIG-T Visia 20.300 euro
Opel Mokka 1.6 19.170 euro
Peugeot 2008 1.6 20.660 euro
Renault Captur 900 Tce Energy R-Link 18.950 euro

Fiat 500X 1.4 MultiAir Pop Star 21.900 euro
Hyundai ix35 1.6 20.470 euro
Mini Countryman Cooper 23.750 euro
Opel Mokka 1.4 T Ego 22.220 euro
Peugeot 2008 1.6 20.660 euro

Fiat 500X 1.4 MultiAir Cross 22.900 euro
Hyundai ix35 1.6 20.470 euro
Mini Countryman Cooper 23.750 euro
Opel Mokka 1.4 T Ego 22.220 euro
Peugeot 2008 1.6 20.660 euro

Fiat 500X 1.4 MultiAir Lounge 24.400 euro
Jeep Renegade 1.4 MultiAir Limited 25.100 euro
Kia Sportage 1.6 Cool 21.750 euro
Mini Countryman Cooper 23.750 euro
Opel Mokka 1.4 T Cosmo 23.720 euro

Fiat 500X 1.4 MultiAir Cross Plus 25.400 euro
Ford Kuga 1.5 Ecoboost 26.750 euro
Jeep Renegade 1.4 MultiAir Limited 25.100 euro
Mini Countryman Cooper 23.750 euro
Opel Mokka 1.4 T Cosmo 23.720 euro

DIESEL
Fiat 500X 1.6 MultiJet Pop Star 22.750 euro
Mini Countryman Cooper D 25.500 euro
Nissan Qashqai 1.5 dCi Visia 22.300 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI Ego 23.720 euro
Peugeot 2008 1.6 e-HDi 115 CV 22.260 euro

Fiat 500X 1.6 MultiJet Cross 23.750 euro
Mini Countryman Cooper D 25.500 euro
Nissan Qashqai 1.5 dCi Acenta 24.500 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI Ego 23.720 euro
Peugeot 2008 1.6 e-HDi 115 CV 22.260 euro

Fiat 500X 1.6 MultiJet Business 24.000 euro
Mini Countryman Cooper D 25.500 euro
Nissan Qashqai 1.5 dCi Acenta 24.500 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI Ego 23.720 euro
Peugeot 2008 1.6 e-HDi 115 CV 22.260 euro

Fiat 500X 1.6 MultiJet Lounge 25.250 euro
Mini Countryman Cooper D 25.500 euro
Nissan Qashqai 1.5 dCi Acenta 24.500 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI Cosmo 25.220 euro
Peugeot 2008 1.6 e-HDi 115 CV 22.260 euro

Fiat 500X 1.6 MultiJet Cross Plus 26.250 euro
Hyundai ix35 1.7 CRDi Xpossible 26.000 euro
Mini Countryman Cooper D Business 26.750 euro
Nissan Qashqai 1.5 dCi 360 26.650 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI Cosmo 25.220 euro

Fiat 500X 2.0 MultiJet Cross 26.150 euro
Hyundai ix35 2.0 CRDi Classic 26.570 euro
Kia Sportage 2.0 CRDi Pure Rebel 27.250 euro
Nissan Qashqai 1.6 dCi 4WD Visia 26.300 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI 4x4 Ego 25.720 euro

Fiat 500X 2.0 MultiJet Cross Plus 28.650 euro
Hyundai ix35 2.0 CRDi 4WD Comfort 28.770 euro
Mini Countryman Cooper SD ALL4 30.950 euro
Nissan Qashqai 1.6 dCi 4WD Acenta 28.500 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI 4x4 Cosmo 27.220 euro

Fiat 500X 2.0 MultiJet Cross AT9 28.150 euro
Hyundai ix35 2.0 CRDi 4WD Comfort A/T 30.270 euro
Mitsubishi ASX 2.2 DI-D Invite 28.950 euro
Skoda Yeti Outdoor 2.0 TDI 140 CV DSG 30.400 euro

Fiat 500X 2.0 MultiJet Cross Plus AT9 30.650 euro
Ford Kuga 2.0 TDCi 150 CV Powershift 33.250 euro
Jeep Renegade 2.0 Mjt 140 CV Active Drive Low 31.300 euro
Mitsubishi ASX 2.2 DI-D Intense Panoramic 31.250 euro
Toyota RAV4 2.2 D-CAT Active 33.350 euro

A quanto pare il C-HR Hybrid qui non avrà concorrenti, e a quanto anche come prezzo si ritaglierà il suo spazio.
 
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
il quesito che poni tu non è esattamente pertinente perché si dovrebbe ragionare su modelli uguali...

beh vediamo un po :

BENZINA
Fiat 500X 1.6 Pop 17.500 euro
Ford EcoSport 1.5 19.000 euro
Nissan Juke 1.2 DIG-T Acenta 18.800 euro
Opel Mokka 1.6 19.170 euro
Renault Captur 900 TCe Live 17.700 euro

Fiat 500X 1.6 Pop Star 20.000 euro
Nissan Qashqai 1.2 DIG-T Visia 20.300 euro
Opel Mokka 1.6 19.170 euro
Peugeot 2008 1.6 20.660 euro
Renault Captur 900 Tce Energy R-Link 18.950 euro

Fiat 500X 1.4 MultiAir Pop Star 21.900 euro
Hyundai ix35 1.6 20.470 euro
Mini Countryman Cooper 23.750 euro
Opel Mokka 1.4 T Ego 22.220 euro
Peugeot 2008 1.6 20.660 euro

Fiat 500X 1.4 MultiAir Cross 22.900 euro
Hyundai ix35 1.6 20.470 euro
Mini Countryman Cooper 23.750 euro
Opel Mokka 1.4 T Ego 22.220 euro
Peugeot 2008 1.6 20.660 euro

Fiat 500X 1.4 MultiAir Lounge 24.400 euro
Jeep Renegade 1.4 MultiAir Limited 25.100 euro
Kia Sportage 1.6 Cool 21.750 euro
Mini Countryman Cooper 23.750 euro
Opel Mokka 1.4 T Cosmo 23.720 euro

Fiat 500X 1.4 MultiAir Cross Plus 25.400 euro
Ford Kuga 1.5 Ecoboost 26.750 euro
Jeep Renegade 1.4 MultiAir Limited 25.100 euro
Mini Countryman Cooper 23.750 euro
Opel Mokka 1.4 T Cosmo 23.720 euro

DIESEL
Fiat 500X 1.6 MultiJet Pop Star 22.750 euro
Mini Countryman Cooper D 25.500 euro
Nissan Qashqai 1.5 dCi Visia 22.300 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI Ego 23.720 euro
Peugeot 2008 1.6 e-HDi 115 CV 22.260 euro

Fiat 500X 1.6 MultiJet Cross 23.750 euro
Mini Countryman Cooper D 25.500 euro
Nissan Qashqai 1.5 dCi Acenta 24.500 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI Ego 23.720 euro
Peugeot 2008 1.6 e-HDi 115 CV 22.260 euro

Fiat 500X 1.6 MultiJet Business 24.000 euro
Mini Countryman Cooper D 25.500 euro
Nissan Qashqai 1.5 dCi Acenta 24.500 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI Ego 23.720 euro
Peugeot 2008 1.6 e-HDi 115 CV 22.260 euro

Fiat 500X 1.6 MultiJet Lounge 25.250 euro
Mini Countryman Cooper D 25.500 euro
Nissan Qashqai 1.5 dCi Acenta 24.500 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI Cosmo 25.220 euro
Peugeot 2008 1.6 e-HDi 115 CV 22.260 euro

Fiat 500X 1.6 MultiJet Cross Plus 26.250 euro
Hyundai ix35 1.7 CRDi Xpossible 26.000 euro
Mini Countryman Cooper D Business 26.750 euro
Nissan Qashqai 1.5 dCi 360 26.650 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI Cosmo 25.220 euro

Fiat 500X 2.0 MultiJet Cross 26.150 euro
Hyundai ix35 2.0 CRDi Classic 26.570 euro
Kia Sportage 2.0 CRDi Pure Rebel 27.250 euro
Nissan Qashqai 1.6 dCi 4WD Visia 26.300 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI 4x4 Ego 25.720 euro

Fiat 500X 2.0 MultiJet Cross Plus 28.650 euro
Hyundai ix35 2.0 CRDi 4WD Comfort 28.770 euro
Mini Countryman Cooper SD ALL4 30.950 euro
Nissan Qashqai 1.6 dCi 4WD Acenta 28.500 euro
Opel Mokka 1.7 CDTI 4x4 Cosmo 27.220 euro

Fiat 500X 2.0 MultiJet Cross AT9 28.150 euro
Hyundai ix35 2.0 CRDi 4WD Comfort A/T 30.270 euro
Mitsubishi ASX 2.2 DI-D Invite 28.950 euro
Skoda Yeti Outdoor 2.0 TDI 140 CV DSG 30.400 euro

Fiat 500X 2.0 MultiJet Cross Plus AT9 30.650 euro
Ford Kuga 2.0 TDCi 150 CV Powershift 33.250 euro
Jeep Renegade 2.0 Mjt 140 CV Active Drive Low 31.300 euro
Mitsubishi ASX 2.2 DI-D Intense Panoramic 31.250 euro
Toyota RAV4 2.2 D-CAT Active 33.350 euro

A quanto pare il C-HR Hybrid qui non avrà concorrenti, e a quanto anche come prezzo si ritaglierà il suo spazio.
ti ringrazio per la fatica dell'elenco dei modelli che per altro conosco già , non capisco perché lo hai fatto ma poco importa , per me sono tutte sue concorrenti ma ovviamente siamo nel campo della libera interpretazione , vedremo con chi la equiparerà nelle prove 4r.....un auto il suo spazio se lo crea se è bella e/o piace non se si presenta solo con un'alimentazione o più alimentazioni......cmq il fatto che possa essere solo ibrida potrebbe essere interessante ; ci farebbe vedere quale è in effetti il volume dell'ibrido nel nostro paese per un modello che credo abbia tutte le caratteristiche per piacere indipendentemente dall'alimentazione .
Io sarei anche interessato a conoscere il commento "vero" dei venditori riguardo al fatto che snobbino le altre alimentazioni , ovviamente i commenti off record al bar tra amici , non quelli ufficiali di chi magari scrive qua dentro ;)
 
franco58pv ha scritto:
ti ringrazio per la fatica dell'elenco dei modelli che per altro conosco già , non capisco perché lo hai fatto...

A prima visto può sembrare una semplice lista di modelli conosciuti, ma se si guarda più da vicino e con una chiave di letture diversa alcuni dati interessanti si possono anche ricavare.
Innanzi tutto sono state elencate a gruppi, distinte tra benzina e diesel, quindi nessuna ibrida, poi entro una certa fascia di allestimento e quindi di prezzo, e cilindrata corrispondente.
Inoltre da una statistica i compact Suv sono diffusi per la maggior parte in città o comunque in ambito urbano più che il loro ambiente naturale.
Nei benzina tranne qualche raro 1.2, secondo me sotto dimensionate per il tipo di auto, il 1.4 e 1.6 la fanno da padrona con prezzi sopra i 20 mila. Se poi si conta che le hsd hanno anche il "cambio" automatico e generalmente sono ben accessoriate quei prezzi vanno leggermente aumentati.
Nei diesel invece si spazia dal 1.5 al 1.7 con prezzi base oltre i 22 mila.
Quindi diciamo che a parte la marca e carrozzeria non è che si scampi molto in fatto di cilindrata e i consumi in uso cittadino si impennano, come i prezzi.
La C-HR propone una alternativa al classico Suv della concorrenza, adatto per la città e che non disdegna manco l'autostrada ad un prezzo equivalente.
Come dice la pubblicità Toyota, l'ibrido è una alternativa all'auto.
 
Back
Alto