<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR

scipione1 ha scritto:
beh però la sensazione che gli europei buttino 61mila euro per un X1 modestamente accessoriato a me resta.

Voglio dire che se le tre tedesche prezzassero e dotassero le loro auto allo stesso livello o leggermente superiore (il prezzo) delle premium giapponesi, questa presunta arroganza verrebbe meno.

In una parola: le marche premium tedesche sono inutilmente care (come i prodotti Apple, per capirci).

E chi vuole qualità e prezzo si rivolge altrove.
sinceramente non riesco a capire dove vuoi andare a parare , intanto continui a limitarti ai tedeschi quando grazie al cielo l'industria europea ha anche altre icone del design e del lusso, speriamo che a queste si aggiunga presto anche l'alfa (ci credo poco) ,
Mi dici che una bmw serie 1 a 61 mila euro è troppo ? si lo è ma riescono a venderle e nonostante quello che si dica ne vendono tantissime fuori dall'europa . Certo chi vuole si rivolge altrove ma attenzione che una nsx a due ruote motrici costa 10.000 euro in + di un rav 4 ibrido,li vale ? per me no assolutamente ed allora bisogna aprire i soliti discorsi riguardi ai premium , discorsi triti e ritriti, non è premium ciò che decidiamo io è te è premium quello che altri sono disposti a stra pagare
 
continuando con l ot galoppante;

posto che in terra yankee sono molto pragmatici... in quel mercato i prodotti nipponici, in tal caso in contesto "primium", sono proporzionalmente più apprezzati considerando che questi sono giusto sorpassati per numero di vendite da due marchi krukki come (rispettivamente) mb e bmw e questo proprio per la loro lunga presenza in quel mercato ed evidentemente consolidata fama, oltre che, non da ultimo, tali costruttori hanno gamme e quindi opzioni molto superiori a quelle dei due primi marchi del sol levante quali (rispettivamente) lexus ed infiniti...

fatto sta che, l'altrettanto tedeschissima e primiumissima audi, quindi anch'essa portatrice sana di vasta offerta/opzioni, ergo ben superiori alle summenzionate jap, fatica ad imporsi come le sue connazionali ma al max riuscendo a star dietro a lexus (brand di ben altra considerazione da quelle parti)...

per alfa romeo è naturalmente ancora un'incognita invece... anche se sono del personale avviso che una certa attrazione (si spera "fatale"!) non dovrebbe (potenzialmente) mancare neanche da quelle parti... se si aggiunge poi un congruo rapporto prezzi-contenuti, prova di buona affidabilità (ed fca tutta naturalmente), design/aspetto "giusti", e se poi anche mantenessero ciò che promettono... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
continuando con l ot galoppante;

posto che in terra yankee sono molto pragmatici... in quel mercato i prodotti nipponici, in tal caso in contesto "primium", sono proporzionalmente più apprezzati considerando che questi sono giusto sorpassati per numero di vendite da due marchi krukki come (rispettivamente) mb e bmw e questo proprio per la loro lunga presenza in quel mercato ed evidentemente consolidata fama, oltre che, non da ultimo, tali costruttori hanno gamme e quindi opzioni molto superiori a quelle dei due primi marchi del sol levante quali (rispettivamente) lexus ed infiniti...

fatto sta che, l'altrettanto tedeschissima e primiumissima audi, quindi anch'essa portatrice sana di vasta offerta/opzioni, ergo ben superiori alle summenzionate jap, fatica ad imporsi come le sue connazionali ma al max riuscendo a star dietro a lexus (brand di ben altra considerazione da quelle parti)...

per alfa romeo è naturalmente ancora un'incognita invece... anche se sono del personale avviso che una certa attrazione (si spera "fatale"!) non dovrebbe (potenzialmente) mancare neanche da quelle parti... se si aggiunge poi un congruo rapporto prezzi-contenuti, prova di buona affidabilità (ed fca tutta naturalmente), design/aspetto "giusti", e se poi anche mantenessero ciò che promettono... ;)
concordo in toto , il mio auspicio è di avere mercati sempre più competitivi anche in europa, però parliamoci chiaro per non vedere un dittatura premium tedesca dovresti avere :
1) un'alfa al livello del passato
2) una gamma maserati + articolata
3) Jaguar e volvo ancora più competitive
4) anche i francesi devono dire la loro , quindi speriamo che ds sia all'altezza del nome che porta
5) per ultimo ma non da ultimo una presenza premium giapponese più convinta di adesso ! oltre che in sintonia con i gusti europei (una lexus ct a 30.000 è un suicidio)
Come fai a chiedere ad un certo tipo di clientela di creder al tuo prodotto quando tu sei il primo a non credere al mercato europeo ? basta vedere la rete di vendita , forse infiniti sta iniziando a crederci ma Lexus non mi sembra proprio
ps) fine ot e i scuso con i mod ;)
 
sinceramente non riesco a capire dove vuoi andare a parare

Mi spiegherò meglio...

Taluni -e con i marchi tedeschi, a quanto pare sono in tanti- si sentono bene solo se pagano tanto qualcosa che tanto non vale.

Sarà il solito discorso del valore aggiunto, della percezione premium, ma la sostanza è questa.

Gente priva di personalità che ha bisogno dell'auto per affermarla (la personalità).

Ripeto è lo stesso principio dell'Iphone di Apple -che tra l'altro è uno dei prodotti meno comprati e più regalati. Se vuoi risolvere il problema di un regalo gli piazzi un Iphone e sei a posto.

NX costa di più perché si deve differenziare sia nella forma che nella sostanza da RAV4, ma io stesso riconosco che a quel prezzo il RAV ibrido è uno steal, un vero affare, perché coniuga sostanza con valore aggiunto Toyota.

In ogni caso io ho scelto NX per la linea, perché è a benzina, perché è Toyota.
 
quindi per tornare in topic a Detroit sarà nuovamente presentato il concept o qualcosa di più vicino al modello di produzione?
 
scipione1 ha scritto:
Taluni -e con i marchi tedeschi, a quanto pare sono in tanti- si sentono bene solo se pagano tanto qualcosa che tanto non vale.
........Gente priva di personalità che ha bisogno dell'auto per affermarla (la personalità).
occhio che la tua nx non costa meno delle pari grado tedesche premium :p queste tue frasi potrebbero ritorcersi come un boomerang contro di te :p
 
occhio che la tua nx non costa meno delle pari grado tedesche premium queste tue frasi potrebbero ritorcersi come un boomerang contro di te

Non direi...

Ho fatto due config di X1 ed X3 paragonate alla NX Luxury che ho, ebbene sconti esclusi e senza inserire i sedili ventilati ed i posteriori reclinabili elettricamente -non li ho trovati nel configuratore BMW- abbiamo i seguenti risultati:

- x1 190cv xdrive 56.000 compreso la messa su strada
- x3 190cv xdrive 64.000 compreso la messa su strada

Si parva licet componere magnis con X1 siamo a pari prezzo ma manca qualche accessorio in X1.

con x3 c'è una maggiorazione di 8mila euro e manca ancora qualche accessorio.

Con la Mercedes GLC siamo a 11mila a pari accessori.
 
scipione1 ha scritto:
occhio che la tua nx non costa meno delle pari grado tedesche premium queste tue frasi potrebbero ritorcersi come un boomerang contro di te

Non direi...

Ho fatto due config di X1 ed X3 paragonate alla NX Luxury che ho, ebbene sconti esclusi e senza inserire i sedili ventilati ed i posteriori reclinabili elettricamente -non li ho trovati nel configuratore BMW- abbiamo i seguenti risultati:

- x1 190cv xdrive 56.000 compreso la messa su strada
- x3 190cv xdrive 64.000 compreso la messa su strada

Si parva licet componere magnis con X1 siamo a pari prezzo ma manca qualche accessorio in X1.

con x3 c'è una maggiorazione di 8mila euro e manca ancora qualche accessorio.

Con la Mercedes GLC siamo a 11mila a pari accessori.
ma se la x1 td 190 cv 4x4 + cara costa 46000 (msport) già la busines ben accessoriata e sui 43 , la x3 busines automatica è sui 50 , scusa ma che preventivi hai fatto ? certo se ci metti su come optional pure la bionda che ti fa i massaggi....
 
ripeto a pari equipaggiamento con NX Luxury, quindi devi metterci interni in pelle -vera-, sedili elettrici con memoria, sedili riscaldabili e ventilati, cambio automatico, luci e fari full led, metallizzato, navigatore, cruise control adattivo, brake assist, sedili posteriori inclinabili ed elettrici, modanature in legno -vero, tetto panoramico in vetro, caricatore wireless telefono, etc.
 
Boh, X3 e Glc c'entrano come i cavoli a merenda, sono vetture di altra (e superiore) categoria/segmento.
Che la X1 sia una rapina a mano armata e che le buschi dalle coreane, lo sto scrivendo (e documentando) alla noia in stanza Bmw.

Quanto alla NX, mi è piaciuta moltissimo come interni , però come linea esterna faccio fatica a prendere un'auto da 50.000 e passa euro con il muso uguale a quello della Aygo :rolleyes: (scusate non faccio Franco di nome, ma di fatto sì)

P.S. ho controllato sulla NX il tetto panoramico è optional ed è solo panoramico (non si apre), oppure c'è un piccolo tettuccio apribile, entrambi optional e solo su certi allestimenti, mentre sulla X1 è possibile avere in optional il tetto panoramico+apribile su qualsiasi combinazione di allestimento
 
U2511 ha scritto:
Quanto alla NX, mi è piaciuta moltissimo come interni , però come linea esterna faccio fatica a prendere un'auto da 50.000 euro
a dire il vero le versione accessoriate di cui parla Scipione sono 54 e 56000 euro , non mi pare che risparmi tutti questi soldi e cmq nel settore premium non credo valga il discorso "azz ho risparmiato 3000 euro rispetto a ...." , se devo essere sincero a me la nx piace molto nel suo complesso, anche esterno, se non altro è un qualche cosa di nuovo , non condivido il fatto che sia solo ibrida e qua a mio avviso si giocano tantissimi clienti , a parte il discorso riguardo alla rete di vendita che sembra la carboneria del 1800 sotto il governo radezky
Cmq la nuova x1 come dimensioni vale la nx
 
Mi permetto di insistere in questo off topic, ma la concorrenza di X1 è Q3 e Evoque.

Di X3 è Q5, GLC e NX se le dimensioni sono una scriminante; se invece è il prezzo... allora nulla quaestio.

L'indifferenza del costo nel settore premium secondo me scatta dai centomila in su, perchè adesso a 50-60 mila ci trovi tutte le duemila di cilindrata del mondo ed una differenza di diecimila è sempre il 15-20% di 50-60mila, quindi importante sia in valore assoluto che percentuale.

Nell'altro livello di prezzo, 100mila, una differenza di 10mila diventa invece quasi fisiologica.

Ho letto quanto scritto da U2511 nel forum BMW con quella storia su Apple, Samsung e Windows Phone.

Anche lì è lo stesso discorso: prezzi inutilmente cari per avere uno pseudo status symbol.

Gli utili Apple lo dimostrano -altro che costo di 250-300 dollari a pezzo..

L'utile è fatto da costi assolutamente nella media del tipo di prodotto e prezzo di vendita del tutto sproporzionato, ma finché ci sono i gonzi che lo comprano o lo regalano, ha ragione Apple -come ha ragione BMW e come ha ragione Mercedes a prezzare a quei livelli, per me, assolutamente slegati dal contenuto.

Per cui se uno è contento di pagare di più perché è BMW, allora non c'è niente da fare, ma sul concetto di superiorità del prodotto se ne può discutere, tutto qui.

NX si può avere anche turbo benzina ma bisogna andare in Svizzera...
 
secondo me il grosso dell'utile è rappresentato anche dai costi astronomici dei tagliandi e dai gingilli costosissimi che riescano a piazzarci sopra come optional , su queste cose i marchi europei sono inarrivabili , ho detto volutamente europei perché mi ricordo i prezzi terrificanti di quando 164 e thema erano di gran moda...
 
però il prezzo del pacchetto dei tagliandi di BMW è interessante anche se a domanda su cosa consisteva, il venditore ha risposto: 3 tagliandi ogni 30mila km!

Ed il povero olio in che condizioni è a 30mila km?
 
Back
Alto