<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR

hpx ha scritto:
Scusa il ritardo ma ogni tanto una vacanza fuori dal mondo civilizzato serve a riscoprire chi sei.
Il fatto di essere un po' burbero implica anche l'essere estremamente materiale, per esempio il detto "l'abito non fa il monaco" è uno dei miei must. Anche se la vita è fatta di priorità queste sono vere e valide solo se confinate nel proprio orticello dato che abitando in un paese libero ognuno può avere le sue, anche diametralmente opposte a quelle di qualcun altro. Purtroppo però se queste vengono riportate in un forum, luogo che dovrebbe essere di libero confronto, passare per "fan" o per "anti" e praticamente matematico tranne per chi la pensa come te. Questo perché si è poco disposti ad accettare quello che non rientra nei propri schemi mentali e vedere le cose anche da un altro punto di vista.
Quindi mettendo al centro, "l'abito non fa il monaco", riguardo all'essere anti Vw vediamo un pò.
Ho sempre sostenuto che le Vw sono sopravvalutate e questo per un motivo, il costo che ti viene chiesto non è paritario al contenuto che ti viene offerto. Dicono di questa famosa tecnologia e qualita tedesca, bene ma a quanto mi risulta hanno una affidabilità media ne più ne meno a auto di costo ben inferiore e non hanno mai eccelso nei rapporti di affidabilità. Senza contare poi di quanto hanno cavalcato su consumi, prestazioni e tecnologia che poi oggi si sono rivelati "artificiali" e anticoncorrenziali. Dimmi ora di queste affermazioni quali non sono vere ?
Evidentemente per altri le priorità sono diverse e aspetto e fama pesano di più, bene diverse teste altre priorità contenti loro, le mie sono altre e ben più materiali. Per questo sono "anti" ? Perchè non ho fatto altro che ragionare con la mia testa piottosto che farmi rincitrullire da marketing e pubblicità semplicemente tirando 2 somme ?
Invece per quanto riguarda l'ibrido, ho sempre difeso e sostenuto questa tecnologia per un semplice motivo. Perchè molti non sanno manco a cosa serve un ibrido o a cosa dovrebbe servire, sopratutto così come lo intende Toyota, e perchè infine soddisfa le mie priorita. Per i Giapponesi se un'auto deve raggiungere un obbiettivo non può evere compromessi. Quindi se un'auto ecologica deve per definizione avere un impatto ambientale ridotto, come sostiene Totoya, lo deve avere partendo dalla sua costruzione fino al suo smaltimento, dai materiali utilizzati, dalla forma areodinamica, dal consumo, dalle prestazioni, ecc. ecc. è questo il succo di un HSD. Se queste caratteristiche non rientrano nel proprio schema mentale perchè le priorità sono altre basta cambiare auto o comprare un ibrido della concorrenza che le soddisfi, se esiste.
Però mi piacerebbe sapere : mi spieghi che senso avrebbe avere un ibrido brillante o sportivo, es. Golf Gte, quando maggiori prestazioni, minor consumo (peso) e minor costo si otterrebbero usando la "semplice" tecnologia tradizionale ?
Vado spesso negli Usa e ti posso dire che a parte le grandi metropoli, ma c'è una evidente ragione, di auto europee premium se ne vedono e ne vendono ben poche, con il conta gocce. Questo per un semplice motivo, di auto americane premium non ne esistono più e quelle esistenti sono confinate a obsoleti e pacchiani modelli, quindi tutte le categorie lavorative appetibili al mercato premium per lo più concentrate nelle grandi città sempre più cosmopolite secondo te a chi si rivolgono ? Giapponesi e Europei, ovvero ai Tedeschi. Audi vende poco rispetto agli altri, 200 mila auto (oltre 700 mila in europa), Lexus ( europa circa 35 mila) e Bmw (europa circa 670 mila) più o meno uguali circa 350 mila auto, Mercedes circa 370 mila (europa circa 650 mila). Come puoi vedere non si può parlare di vera supremazia stilistica se di concorrenza ne hai poca. Ma basta che ti sposti dalla città e il quadro cambia inesorabilmente, lasciando il posto a economiche berline, Pick Up, Mpv e Suv dove i costosi tedeschi lasciano il posto agli economici, performanti e grandi modelli Giap e Usa.
no problem per il ritardo nella risposta, spero che tu abbia fatto delle ottime vacanze , preciso subito che uno dei limiti del forum è che non ci si trova face to face e he quindi possono nascere fraintendimenti
Detto questo vorrei evitare di farla troppo lunga con la vw anche perché con me sfondi una porta aperta, anzi non c'è ne la porta e nemmeno lo stipite ! questo perchè non li stimo, li trovo arroganti e detto in tutta sincerità considero dei fessi chi continua a farsi prendere in giro da loro , poi per carità ci sarà che si trova benissimo ed una bmw 4 cabrio piacerebbe tanto anche a me
Tornando al nodo del nostro contendere , che se non erro era il design e la qualità degli interni Toyota, mi pare che continui a sottovalutare i numeri che fanno i marchi premium EUROPEI , oltre che negare la loro capacità di farsi strapagare come oggetti culto dei ricchi del pianeta , che per fortuna non sono solo americani .
Non credo che si possa dire la stessa cosa delle classiche auto americane, schifate in toto dagli europei e non solo , ma è evidente anche il momento di difficoltà dei marchi giapponesi premium in europa dove ad esempio honda ha rinunciato ad espandersi e dove Lexus mi sembra restia a farlo vista le difficoltà , solo infiniti sembra crederci ma ho il sospetto che si basino molto sulla rete di vendita Renault
Anche nelle auto normali i jap in europa mi sembrano subire l'attacco dei coreani, che guarda caso hanno preferito + un design di tipo europeo
Tu mi dirai "hanno portato il cervello all'ammasso dei tedeschi" oppure "preferiscono il design banale e non controcorrente di una prius o di una mirai" e qui mi spiace ma dissento totalmente, non è che i tedeschi non abbiano una posizione preminente nel premium , ma è evidente che è stata ottenuta investendoci grosse cifre e così vale per le supersportive italiane , ma la verità che tu vuoi negare è che raccolgono i frutti della grande tradizione del design automobilistico europeo, che poi spesso è italiano
Per il resto il design delle auto europee è tutto fuori che banale , quando vogliono riescono a fare auto di rottura e fuori dai canoni , abbinandole anche ai contenuti, pensa solo a quanto siano state rivoluzionarie ed innovative molte auto francesi
Ovviamente tu puoi negare che non conti nulla la tradizione di design industriale ed automobilistico degli europei o il fatto che nel mondo del lusso il vecchio continente abbia dettato legge da sempre , puoi continuare a preferire gli esterni e gli interni Toyota attuale ci mancherebbe, però prova a chiederti del perché hanno dovuto ritirare dal mercato una vettura di grande solidità quale Avensis , ma prova a chiedertelo in maniera non dogmatica , magari con l'approccio "non sono gli altri che non capiscono sono io che non riesco a farmi capire da loro o a suscitare il loro interesse" .....non credo che gli europei diranno la medesima cosa della c-hr , basta guardare le foto e capire che come design hanno cambiato rotta a 180 ;)
 
franco58pv ha scritto:
no problem per il ritardo nella risposta, spero che tu abbia fatto delle ottime vacanze , preciso subito che uno dei limiti del forum è che non ci si trova face to face e he quindi possono nascere fraintendimenti
Detto questo vorrei evitare di farla troppo lunga con la vw anche perché con me sfondi una porta aperta, anzi non c'è ne la porta e nemmeno lo stipite ! questo perchè non li stimo, li trovo arroganti e detto in tutta sincerità considero dei fessi chi continua a farsi prendere in giro da loro , poi per carità ci sarà che si trova benissimo ed una bmw 4 cabrio piacerebbe tanto anche a me
Tornando al nodo del nostro contendere , che se non erro era il design e la qualità degli interni Toyota, mi pare che continui a sottovalutare i numeri che fanno i marchi premium EUROPEI , oltre che negare la loro capacità di farsi strapagare come oggetti culto dei ricchi del pianeta , che per fortuna non sono solo americani .
Non credo che si possa dire la stessa cosa delle classiche auto americane, schifate in toto dagli europei e non solo , ma è evidente anche il momento di difficoltà dei marchi giapponesi premium in europa dove ad esempio honda ha rinunciato ad espandersi e dove Lexus mi sembra restia a farlo vista le difficoltà , solo infiniti sembra crederci ma ho il sospetto che si basino molto sulla rete di vendita Renault
Anche nelle auto normali i jap in europa mi sembrano subire l'attacco dei coreani, che guarda caso hanno preferito + un design di tipo europeo
Tu mi dirai "hanno portato il cervello all'ammasso dei tedeschi" oppure "preferiscono il design banale e non controcorrente di una prius o di una mirai" e qui mi spiace ma dissento totalmente, non è che i tedeschi non abbiano una posizione preminente nel premium , ma è evidente che è stata ottenuta investendoci grosse cifre e così vale per le supersportive italiane , ma la verità che tu vuoi negare è che raccolgono i frutti della grande tradizione del design automobilistico europeo, che poi spesso è italiano
Per il resto il design delle auto europee è tutto fuori che banale , quando vogliono riescono a fare auto di rottura e fuori dai canoni , abbinandole anche ai contenuti, pensa solo a quanto siano state rivoluzionarie ed innovative molte auto francesi
Ovviamente tu puoi negare che non conti nulla la tradizione di design industriale ed automobilistico degli europei o il fatto che nel mondo del lusso il vecchio continente abbia dettato legge da sempre , puoi continuare a preferire gli esterni e gli interni Toyota attuale ci mancherebbe, però prova a chiederti del perché hanno dovuto ritirare dal mercato una vettura di grande solidità quale Avensis , ma prova a chiedertelo in maniera non dogmatica , magari con l'approccio "non sono gli altri che non capiscono sono io che non riesco a farmi capire da loro o a suscitare il loro interesse" .....non credo che gli europei diranno la medesima cosa della c-hr , basta guardare le foto e capire che come design hanno cambiato rotta a 180 ;)

Vediamo di fare un po di chiarezza e di mettere in ordine le cose.
Io non ho detto che il design europeo fa schifo o è banale, ho detto che gli americani del design europeo si puliscono il cxxo, come del resto facciamo noi verso i loro modelli. Anche se sono convinto che il designer non ha ne lingua ne nazione, comunque ogni paese ha la sua cultura automobilistica che privilegia aspetti diversi, dove la bravura del costruttore sta nel carpire questa cultura e realizzare un?auto che appaghi il cliente. Un esempio che il design è globale lo abbiamo in casa, la Jepp con design tipicamente Usa a cui è bastato semplicemente implementare motori per ?umani europei? che è passata nel giro di un anno e mezzo da poco più di 20 mila a oltre 100 mila in europa nel 2015. Stessa sorte per la Mustang, ridimensionato il motore boom di vendite. E visto che parlavi di Hyundai, la nuova Tucson con nome gia utilizzato in Usa e design yankee ha più successo della ix35, Sonata e Accent (con baule) vendono bene mentre in Europa sono sparite, o berline di lusso come la Genesis che in europa non arriva a mille mentre al di la dell?atlantico ne sforna oltre 35 mila. O che dire della Dodge Durango che ha costi che spaziano come la X3 fino alla X4 ma vende 2 volte la prima e ben 10 la seconda. In casa Toyota che dire invece che una Camry vende oltre 400 mila esemplari mentre una Passat si ferma a 78 mila, perfino la Subaru Legacy berlina la svernicia arrivando a 100 mila esemplari. Honda ? La Odessy (aborto pauroso) ne vendono 125 mila mentre del Vw Touran (Routan in Usa) non arrivano a 10 mila. La Bmw 5 GT, in Italia è definita un cesso (basta leggere i commenti di quando è uscita), negli usa è il modello più apprezzato. Un esempio passato ? La classe A precedente, in Italia ha spopolato mentre nel resto d?Europa un flop galattico. Parlavi della Avensis ? A me risulta che solo in Italia non è più commercializzata ma nel resto dell?Europa in listino esiste ancora.
Di esempi ce ne sono un?infinità, ma mi rendo conto che è difficile per chi è nato nella patria dei motori e dell?auto avere quadro obiettivo e di ritenersi l?ombelico del mondo. Ormai l?europa come centro del design automobilistico è passato da tempo ed il fallimento di tutte la carrozzerie di eccellenza lo dimostra. Basta vedere la triste fine che hanno fatto i vari Bertone, Giugiaro e Da Silva. Come ti ripeto, oggi il design deve essere globale se si vuole mantenere certi livelli di vendite e il nuovo CH-R ne è il testimone di eccellenza come dichiara Toyota sul sito ufficiale : ?Il nuovo design, risultato di una collaborazione internazionale tra i designer Toyota, introduce nuovi spunti stilistici che definiscono l'orientamento dei futuri modelli del brand. Tutti i designer dei prototipi hanno come obiettivo quello di valutare i nuovi orientamenti del pubblico, in termini sia di stile che di design. Pertanto, con queste forme accattivanti e dinamiche e il propulsore avanzato, Toyota si augura che un crossover compatto come il Concept C-HR diventi una realtà per chi ama lo stile urbano.? Quindi come puoi vedere non esiste lingua ne nazione per questo risultato e tra l?altro da come si evince leggendo le dichiarazioni non è detto che la versione definitiva sia quella, come non parla degli interni.
Mentre per le supersportive o alto-premium ti sei risposto da solo affermando ?la loro capacità di farsi strapagare come oggetti culto? ovvero dove il design è si importante ma fino ad un certo punto. Una Ferrari ha successo indipendentemente che sia stata disegnata da Pininfarina o dall?odierno center designer diretto da Flavio Manzoni, la Honda NSX nonostante avesse contenuti tecnologici top e fosse stata disegnata anch?essa da Pininfarina sostanzialmente è stata un flop. In Usa che generalmente è abbastanza un paese automobilisticamente parlando ?terra di conquista per tutti?, Mercedes che è l?europea premium che vende di più ha consegnato nel 2015 376 mila veicoli, Bmw 346 mila, Lexus 344 mila. Mentre Audi 200 mila se la gioca con Acura 177 mila e Infinity 150 mila, quindi dove sta questa schiacciante supremazia ?
 
hpx ha scritto:
Mercedes che è l?europea premium che vende di più ha consegnato nel 2015 376 mila veicoli, Bmw 346 mila, Lexus 344 mila. Mentre Audi 200 mila se la gioca con Acura 177 mila e Infinity 150 mila, quindi dove sta questa schiacciante supremazia ?
ti sei dimenticato di metterci tra le europee anche porsche ferrari maserati lamborghini Jaguar e volvo , lascio perdere le aristocratiche british che cmq portano un valore aggiunto notevole a chi le produce.....le prime quattro vendo a prezzi demenziali , io non ho cifre esatte ma penso che il loro margine di guadagno x singola vettura sia 4 o 5 volte una premium normale, forse anche di più , ma al contrario di quanto pensi le vendono non solo perché sono oggetti di culto ma perché sono molto belle ed hanno caratteristiche uniche
Ho letto le tue cifre ed a spanne e manazza siamo al doppio dei jap, aggiungendo i marchi che tu non hai messo, non so se è schiacciante supremazia , di sicuro visti i prezzi a cui le vendono è difficile dire che sia roba con cui gli americani si puliscono il.... non trovi ? mi pare che tutto sia partito da questa tua considerazione riguardo all'atteggiamento degli yankee , consultando i dati di vendita MONDIALI mi pare che le auto di lusso del vecchio continente strabattano i marchi di lusso giapponesi , poi ovviamente vedila come vuoi .
Tu mi hai detto che i giapponesi sono i migliori in tutto e quindi non sarò di certo io a provare a farti cambiare idea , ma non mi faccio di certo incantare dal concetto di Toyota "il design deve essere globale" , cosa vuoi che dicano ? non sono celebri per le linee e provano a confondere le acque .
Cmq nel continente famoso per il design sono inchiodati ad un 4-5% fatto in gran parte di aygo e Yaris pur avendo validissime armi, prova a chiederti il perché , forse ha ragione Giugiaro quando ha dichiarato recentemente che alcune auto sembrano dei frigoriferi ? se poi mi dici che di uno come Giugiaro il resto del mondo ci si pulisce il...allora vabbè
ps) cmq un conto sono le opinioni , un conto sono i dati di vendita mondiali , questi sono del 2014, guarda pure i numeri europei del lusso e confrontali con i numeri di Lexus e degli altri premium jap , poi mi dici , so già che mi risponderai che Toyota è cmq prima al mondo , ma noi stiamo parlando di un'altra cosa e non del best price

http://www.alvolante.it/news/mercato-auto-2014-classifica-mondiale-marche-338748
 
franco58pv ha scritto:
ti sei dimenticato di metterci tra le europee anche porsche ferrari maserati lamborghini Jaguar e volvo , lascio perdere le aristocratiche british che cmq portano un valore aggiunto notevole a chi le produce.....le prime quattro vendo a prezzi demenziali , io non ho cifre esatte ma penso che il loro margine di guadagno x singola vettura sia 4 o 5 volte una premium normale, forse anche di più , ma al contrario di quanto pensi le vendono non solo perché sono oggetti di culto ma perché sono molto belle ed hanno caratteristiche uniche
Ho letto le tue cifre ed a spanne e manazza siamo al doppio dei jap, aggiungendo i marchi che tu non hai messo, non so se è schiacciante supremazia , di sicuro visti i prezzi a cui le vendono è difficile dire che sia roba con cui gli americani si puliscono il.... non trovi ? mi pare che tutto sia partito da questa tua considerazione riguardo all'atteggiamento degli yankee , consultando i dati di vendita MONDIALI mi pare che le auto di lusso del vecchio continente strabattano i marchi di lusso giapponesi , poi ovviamente vedila come vuoi .
Tu mi hai detto che i giapponesi sono i migliori in tutto e quindi non sarò di certo io a provare a farti cambiare idea , ma non mi faccio di certo incantare dal concetto di Toyota "il design deve essere globale" , cosa vuoi che dicano ? non sono celebri per le linee e provano a confondere le acque .
Cmq nel continente famoso per il design sono inchiodati ad un 4-5% fatto in gran parte di aygo e Yaris pur avendo validissime armi, prova a chiederti il perché , forse ha ragione Giugiaro quando ha dichiarato recentemente che alcune auto sembrano dei frigoriferi ? se poi mi dici che di uno come Giugiaro il resto del mondo ci si pulisce il...allora vabbè
ps) cmq un conto sono le opinioni , un conto sono i dati di vendita mondiali , questi sono del 2014, guarda pure i numeri europei del lusso e confrontali con i numeri di Lexus e degli altri premium jap , poi mi dici , so già che mi risponderai che Toyota è cmq prima al mondo , ma noi stiamo parlando di un'altra cosa e non del best price

http://www.alvolante.it/news/mercato-auto-2014-classifica-mondiale-marche-338748

Nel 2015 Usa : Ferrari 2100, Porsche 51 mila, Maserati 11 mila e 7, Jaguar 14 mila e 5, Volvo 70 mila.
Le British : Aston Martin 1160, Bentley 2680, Jaguar 14.446, Land Rover 70 mila, Mini 58 mila, Rolls Royce 1140.
Le cifre danno valutazioni diverse a seconda di come le leggi, se parli di termini assoluti bastano le sole vendite di Toyota (e ne avanzano ancora) a coprire la somma di tutte le vendite annuali delle auto europee in USA. Se parli di appeal Lexus attrae tanto quanto Bmw e Mercedes, e Acura e Infiniti tanto quanto Audi, e non hai prove che se ad esempio Bmw non esisteva i cliente sarebbero andati a Mercedes o ad altre europee. Se mi parli di premium ti ho già risposto prima, vendono perché non c?è una adeguata concorrenza made in Usa. A fronte di tutto ciò la vera questione era, quanto supremazia dello stile europeo c?è globalmente nel mondo ? E io ti dico nessuna, come non esiste nessuna auto non premium europea che vende bene nei mercati extra europei, anzi in alcuni manco vengono commercializzate. Vuoi un esempio ?
In Cina Vw ha uno share si del 14% ma più del 10 lo fa con modelli ad hoc per il mercato cinese che da noi sarebbero obbrobriosi cessi quindi siamo al 4-5%, mentre Toyota raggiunge il 5% con i soliti modelli, Hyundai il 5%, Nissan 4,5%, Honda il 4,90%.
In Usa invece Vw con i modelli che vende anche qui arriva a uno share del 2%, mentre Toyota sempre con gli stessi modelli arriva al 12%, Hyundai 4,4%, Nissan 7,8%, Honda 8%, Subaru 3,4%.
In Europa Vw sta al 12%, Toyota al 4%, Fiat 4,5%, Peugeot 6%, Renault 6,7, Citroen 4,7, Nissan 3,7, Hyundai 3,4, Honda 1,02, Ford 7,4, Seat 2,5, Skoda 4,42. Quindi come puoi vedere a seconda dei mercati le stesse auto hanno risultati sono molto diversi.
Io non ho detto che i giapponesi sono migliori in tutto, ho detto sostanzialmente che offrono prodotti con una qualità media (da non confondere con la stronzata della qualità percepita, ovvero ?l?abito non fa il monaco?) di prodotto più alta, e tutto indipendentemente che si giudicano belle o brutte. Quindi si torna sempre allo stesso punto di partenza, le priorità che ognuno ha e vuole avere nella vita. Hai visto l'ultima pubblicità Mercedes classe C ? Ascolta cosa dice alla fine dello spot. "Auto per guidare come sei nella vita". Per concludere riguardo a Giugiaro e simili, quelli facevano furore quando le auto erano per lo più esclusive per la maggior parte della popolazione e le risorse umane che ci lavoravano erano poche, oggi con le risorse globali umane in qualsiasi parte del mondo può essere disegnata una bella auto, perciò non nego che all'epoca non erano bravi ma oggi molte belle auto sono disegnate spesso da "sconosciuti, quindi da li a definirli degli dei ce ne passa. Ma come dice un altro detto ogni scarrafone è bello a mamma sua.
 
hpx ha scritto:
Nel 2015 Usa : Ferrari 2100, Porsche 51 mila, Maserati 11 mila e 7, Jaguar 14 mila e 5, Volvo 70 mila.
Le British : Aston Martin 1160, Bentley 2680, Jaguar 14.446, Land Rover 70 mila, Mini 58 mila, Rolls Royce 1140.
Le cifre danno valutazioni diverse a seconda di come le leggi, se parli di termini assoluti bastano le sole vendite di Toyota (e ne avanzano ancora) a coprire la somma di tutte le vendite annuali delle auto europee in USA. Se parli di appeal Lexus attrae tanto quanto Bmw e Mercedes, e Acura e Infiniti tanto quanto Audi, e non hai prove che se ad esempio Bmw non esisteva i cliente sarebbero andati a Mercedes o ad altre europee. Se mi parli di premium ti ho già risposto prima, vendono perché non c?è una adeguata concorrenza made in Usa. A fronte di tutto ciò la vera questione era, quanto supremazia dello stile europeo c?è globalmente nel mondo ? E io ti dico nessuna, come non esiste nessuna auto non premium europea che vende bene nei mercati extra europei, anzi in alcuni manco vengono commercializzate. Vuoi un esempio ?
In Cina Vw ha uno share si del 14% ma più del 10 lo fa con modelli ad hoc per il mercato cinese che da noi sarebbero obbrobriosi cessi quindi siamo al 4-5%, mentre Toyota raggiunge il 5% con i soliti modelli, Hyundai il 5%, Nissan 4,5%, Honda il 4,90%.
In Usa invece Vw con i modelli che vende anche qui arriva a uno share del 2%, mentre Toyota sempre con gli stessi modelli arriva al 12%, Hyundai 4,4%, Nissan 7,8%, Honda 8%, Subaru 3,4%.
In Europa Vw sta al 12%, Toyota al 4%, Fiat 4,5%, Peugeot 6%, Renault 6,7, Citroen 4,7, Nissan 3,7, Hyundai 3,4, Honda 1,02, Ford 7,4, Seat 2,5, Skoda 4,42. Quindi come puoi vedere a seconda dei mercati le stesse auto hanno risultati sono molto diversi.
Io non ho detto che i giapponesi sono migliori in tutto, ho detto sostanzialmente che offrono prodotti con una qualità media (da non confondere con la stronzata della qualità percepita, ovvero ?l?abito non fa il monaco?) di prodotto più alta, e tutto indipendentemente che si giudicano belle o brutte. Quindi si torna sempre allo stesso punto di partenza, le priorità che ognuno ha e vuole avere nella vita. Hai visto l'ultima pubblicità Mercedes classe C ? Ascolta cosa dice alla fine dello spot. "Auto per guidare come sei nella vita". Per concludere riguardo a Giugiaro e simili, quelli facevano furore quando le auto erano per lo più esclusive per la maggior parte della popolazione e le risorse umane che ci lavoravano erano poche, oggi con le risorse globali umane in qualsiasi parte del mondo può essere disegnata una bella auto, perciò non nego che all'epoca non erano bravi ma oggi molte belle auto sono disegnate spesso da "sconosciuti, quindi da li a definirli degli dei ce ne passa. Ma come dice un altro detto ogni scarrafone è bello a mamma sua.
che Lexus abbia il medesimo appeal mondiale di bmw è un'opinione da cui dissento apertamente , a parte che sono due concezioni totalmente differenti di auto , i numeri che riporti sono per evidenziare che in america le auto europee vendono poco ? stai scherzando vero ? guarda che sono numeri spaventosamente alti visti i prezzi di alcuni marchi e l'impatto negativo che hanno sulle varie agenzie delle entrate , l'aspetto fiscale non è da sottovalutare.
Dici che lo sono perché gli usa non fanno concorrenza ? può essere ma allora lo stesso potrebbe valere per i marchi premium jap
Noi siamo partiti dal discorso del design Toyota che per alcuni modelli non incontra il gusto degli europei , sei tu che hai allargato al mondo per non ammettere che le vendite giapponesi in europa di Toyota sono ferme al 4 e qualche cosa % , quasi tutte su modelli bassi mentre alcune auto medie fanno davvero fatica a vendere , per non parlare di Lexus ferma a 39.000 auto
Io credo che un costruttore così importante non si accontenti di questi numeri , idem per honda ferma allo 0,9 , anche se mi è stato risposto qua dentro con una certa arroganza che "sai cosa importa a toyota di noi eurpoei" , ovviamente evito di banalizzare rispondendo sai cosa importa agli europei di andare a vendere alla working class della provincia americana
La verità è che la linea di molti modelli Toyota non piace , gli interni deludono e spesso la clientela ha giudicato un passo indietro l'arrivo del nuovo modello rispetto al precedente , rav e Yaris tanto per non fare nomi, finendo con il punirli nelle vendite , per cortesia evitate di dirmi ma + 3,4 o + +4,5 perché il mercato è aumentato del 16, eviterei anche il solito discorso "auto tedesca = auto di moda" perché potrei ribattere agevolmente che anche i jap ne approfittano delle mode vedi diffusione dei suv
Poi c'è il discorso premium dove credo sia molto importante anche il discorso design , a livello europeo e italiano i giapponesi si accontentano delle briciole, alcune tipo acura rinunciano a giocare , so già cosa mi risponderai ma forse sai già cosa ti dirò io e cioè che con quelle linee ai marchi europei gli fai il solletico , ripeto EUROPEI perché vedo che anche tu sei uno di quelli che si alza alla mattina con l'ossessione dei tedeschi .
A mio avviso il design europeo nell'alto di gamma è vincente altro che storie , con la c-hr anche Toyota ha capito che a livello di design deve cambiare qualche cosa ed essere più emozionale, almeno a giudicare dalle anticipazioni, basta auto stile elettrodomestico o per Mazinga , altrimenti finisce come la Avensis , cmq vedremo nei prossimi anni lo sviluppo delle vendite sul mercato nel vecchio continente
 
franco58pv ha scritto:
che Lexus abbia il medesimo appeal mondiale di bmw è un'opinione da cui dissento apertamente ??
Peccato che tu abbia sbagliato a leggere, i numeri erano riferiti al mercato Usa e li parlano chiaro Bmw 346 mila, Lexus 344 mila.
Alcuni esempi : una serie 3 ( da 33 mila) costa meno di una IS (da 37 mila), una serie 4 costa come un ES (da 39 mila), una serie 5 costa come un GS (da 47 mila) una serie 7 costa come una LS da (77 mila), una X4 costa un RX (da 45 mila) e un X5 costa come un GX (da 50 mila).
Inoltre ti ricordo che in Usa non è come in Europa, i modelli Lexus esistono anche nella sola versione benzina.
Dunque ?..

franco58pv ha scritto:
i numeri che riporti sono per evidenziare che in america le auto europee vendono poco ? stai scherzando vero ?
Non sto scherzando perché i numeri parlano chiaro. Negli Usa sommando tutte, e sottolineo tutte, le auto Europee vendute nel 2015 non si arriva neanche al 10% del mercato (18 milioni di vetture), in Europa basta la sola somma di Toyota, Nissan e Subaru per arrivare al 15%.
Tenuto conto che le premium tedesche coprono solo loro il 7,5% del famoso 10% di europee totali vendute, che di concorrenza americana non ne hanno, dimostra che gli americani non hanno molte scelte se vogliono una comprare una premium. E? lo stesso che avviene in Europa ma dove oltre alla assenza delle americane non esistono neanche molti modelli giapponesi e coreani, che portano Mercedes e Bmw dal 3 al 5% e Audi dal 1% al 6%.

franco58pv ha scritto:
Noi siamo partiti dal discorso del design Toyota che per alcuni modelli non incontra il gusto degli europei , sei tu che hai allargato al mondo per non ammettere che le vendite giapponesi in europa di Toyota sono ferme al 4 e qualche cosa %.
Sei tu che ora ti stai comportando da ?anti?, io non ho mai negato niente anche perché i numeri esatti europei di Toyota te li ho forniti io. Io ho allargato al mondo perché è troppo facile fare i conti solo nel proprio orticello. Anche un americano potrebbe dire che Audi fa schifo perché vende solo 1%, mentre un europeo al contrario potrebbe dire all?americano non capisce una cippa visto che in Europa arriva al 6% ed è la premium più venduta. Quindi la verità dove sta ? Bisogna fare i conti a livello globale, e Toyota di auto ne vende 10 milioni, quindi tutti caproni ? Quindi se fai parte di quella schiera che non condivide la loro politica non penso sia un problema, basta cambiare marca. Guadagnerai in alcuni aspetti, ci perderai su altri. Te lo ripeto è questione di priorità.
[/quote]

franco58pv ha scritto:
anche se mi è stato risposto qua dentro con una certa arroganza che "sai cosa importa a toyota di noi eurpoei"
La questione è più semplice di quello che sembra. Toyota come Vw costruisce auto globali che mantengono la stessa impronta in ogni paese del mondo. Entrambe vendono 10 milioni di auto, entrambe fanno flop in un mercato, uno speculare all?altro con risultati uguali ma opposti. Toyota vende molto in casa sua ( Usa) e poco in casa di Vw (Europa), Vw vende poco in casa Toyota (Usa) e molto in casa sua (Europa).

franco58pv ha scritto:
vedo che anche tu sei uno di quelli che si alza alla mattina con l'ossessione dei tedeschi.
L?unica cosa che mi fanno ora i tedeschi è solo pena. A parlare sembrano degli Dei, poi quando le cose succedono a loro sono peggio degli altri.
Tanto per citarne alcuni, vedi i ripetuti scandali di Deutsche Bank tra cui l?ultimo è paradossale, i taroccatori di Vw, e il caso degli immigrati dove ci hanno preso per il cxxo per anni senza muoversi dalla sedia, e ora che hanno fatto danni in casa loro guarda caso è diventato un problema europeo. Per quanto riguarda le auto penso che siano tristi e tutte identiche tanto che da lontano tutte le Audi e tutte le Bmw si fa fatica a distinguerle tra loro. L?unica che mi attira è qualche modello MB.

franco58pv ha scritto:
A mio avviso il design europeo nell'alto di gamma è vincente altro che storie
E? vincente solo perché lo riconosci come il ?tuo?. Hai mai provato a fare un viaggio con una GS e viverla appieno ? Su una Infiniti Q60 ? Su una Genesis ? E poi confrontarlo con una serie 5 ? Prova se ne hai la possibilità e ti accorgerai che un?auto si guida, si utilizza e la si vive da dentro non da fuori. E molti miti crollano.......riportando sulla terra quello che si pensava extraterrestre.

Il C-HR non è altro che un ulteriore passo nel percorso stilistico di Toyota, e non ha ne lingua ne nazione. Verrà prodotto a livello globale e come tutte le cose a qualcuno piacerà ad altri farà schifo.
 
hpx ha scritto:
Peccato che tu abbia sbagliato a leggere, i numeri erano riferiti al mercato Usa e li parlano chiaro Bmw 346 mila, Lexus 344 mila.
Alcuni esempi : una serie 3 ( da 33 mila) costa meno di una IS (da 37 mila), una serie 4 costa come un ES (da 39 mila), una serie 5 costa come un GS (da 47 mila) una serie 7 costa come una LS da (77 mila), una X4 costa un RX (da 45 mila) e un X5 costa come un GX (da 50 mila).
Inoltre ti ricordo che in Usa non è come in Europa, i modelli Lexus esistono anche nella sola versione benzina.
Dunque ?..

Non sto scherzando perché i numeri parlano chiaro. Negli Usa sommando tutte, e sottolineo tutte, le auto Europee vendute nel 2015 non si arriva neanche al 10% del mercato (18 milioni di vetture), in Europa basta la sola somma di Toyota, Nissan e Subaru per arrivare al 15%.
Tenuto conto che le premium tedesche coprono solo loro il 7,5% del famoso 10% di europee totali vendute, che di concorrenza americana non ne hanno, dimostra che gli americani non hanno molte scelte se vogliono una comprare una premium. E? lo stesso che avviene in Europa ma dove oltre alla assenza delle americane non esistono neanche molti modelli giapponesi e coreani, che portano Mercedes e Bmw dal 3 al 5% e Audi dal 1% al 6%.

Sei tu che ora ti stai comportando da ?anti?, io non ho mai negato niente anche perché i numeri esatti europei di Toyota te li ho forniti io. Io ho allargato al mondo perché è troppo facile fare i conti solo nel proprio orticello. Anche un americano potrebbe dire che Audi fa schifo perché vende solo 1%, mentre un europeo al contrario potrebbe dire all?americano non capisce una cippa visto che in Europa arriva al 6% ed è la premium più venduta. Quindi la verità dove sta ? Bisogna fare i conti a livello globale, e Toyota di auto ne vende 10 milioni, quindi tutti caproni ? Quindi se fai parte di quella schiera che non condivide la loro politica non penso sia un problema, basta cambiare marca. Guadagnerai in alcuni aspetti, ci perderai su altri. Te lo ripeto è questione di priorità.
La questione è più semplice di quello che sembra. Toyota come Vw costruisce auto globali che mantengono la stessa impronta in ogni paese del mondo. Entrambe vendono 10 milioni di auto, entrambe fanno flop in un mercato, uno speculare all?altro con risultati uguali ma opposti. Toyota vende molto in casa sua ( Usa) e poco in casa di Vw (Europa), Vw vende poco in casa Toyota (Usa) e molto in casa sua (Europa).

L?unica cosa che mi fanno ora i tedeschi è solo pena. A parlare sembrano degli Dei, poi quando le cose succedono a loro sono peggio degli altri.
Tanto per citarne alcuni, vedi i ripetuti scandali di Deutsche Bank tra cui l?ultimo è paradossale, i taroccatori di Vw, e il caso degli immigrati dove ci hanno preso per il cxxo per anni senza muoversi dalla sedia, e ora che hanno fatto danni in casa loro guarda caso è diventato un problema europeo. Per quanto riguarda le auto penso che siano tristi e tutte identiche tanto che da lontano tutte le Audi e tutte le Bmw si fa fatica a distinguerle tra loro. L?unica che mi attira è qualche modello MB.

E? vincente solo perché lo riconosci come il ?tuo?. Hai mai provato a fare un viaggio con una GS e viverla appieno ? Su una Infiniti Q60 ? Su una Genesis ? E poi confrontarlo con una serie 5 ? Prova se ne hai la possibilità e ti accorgerai che un?auto si guida, si utilizza e la si vive da dentro non da fuori. E molti miti crollano.......riportando sulla terra quello che si pensava extraterrestre.

Il C-HR non è altro che un ulteriore passo nel percorso stilistico di Toyota, e non ha ne lingua ne nazione. Verrà prodotto a livello globale e come tutte le cose a qualcuno piacerà ad altri farà schifo.
in ordine sparso ...io non ho sbagliato a leggere sei tu che scrivi male , ti sei dimenticato di mettere il paese dove la Lexus ha il medesimo appeal di bmw , ho provato una Lexus ibrida e lo ripeto in maniera brutale : il rumore che si avverte quando cambia mi da i nervi , preferisco cento volte una bmw e se proprio avessi i soldi da buttare per un auto andrei diritto su una porsche o su una ferrari, i numeri di vendita in usa ed in europa ? mi sa che sei male informato xche i giapponesi passano di poco il 10% nel vecchio continente e sono praticamente inesistenti nei marchi premium .
Il tuo inveire contro i tedeschi lo trovo francamente razzista , ricordati che li stai attaccando per difendere un paese dove ci sono stati scandali ,che ne ha combinate in cina quanto i tedeschi contro gli ebrei , che fa fatica a chiedere scusa a valanghe di povere donne coreane costrette a prostituirsi a differenza dei crucchi che almeno hanno chiesto scusa, gli scheletri nell'armadio lasciali perdere che non si salva nessuno , parliamo solo di auto che è meglio ed anche qua sorvoliamo sul come si comportano TUTTI al mondo quando c'è una magagna
Cmq prima che si pensi che è un face to face duro tra me e te e per ridere un poco dal libro "l'incolore tazaki tsukuru" del giapponese murakami al capitolo 10 , libro ambientato a Nagoya "non c'è male , d'altronde siamo a Nagoya e questo è il territorio di Toyota , le Toyota si vendono da sole. Il problema è che questa volta la concorrenza non è con Nissan o honda. L'obiettivo è convincere la gente che finora ha comperato auto di lusso straniere..." , forse queste auto straniere , che tu continui ostinatamente a considerare solo tedesche, vendono e piacciono anche per il loro design ...
 
per hpx...mi ero dimenticato la tua frase in america gli europei premium vendono perché non c'è concorrenza locale da zero a 100 mi convince si e no 0,1
 
si potrebbe tornare in argomento e riportare il 3D sulla
C-HR :?:

Grazie

Ps.
ho provato il Rav 4 Ibrido.....spettacolare. :shock:
speriamo che il C-RH sia all'altezza delle aspettative.
 
Certo queste sigle...

Ma come si chiama? C-HR, C-RH oppure H-CR?

Poi io non capisco il bisogno di cercare di convertire qualcuno ai gusti di qualcun altro.

Oltre che faticoso è inutile: se il problema è il suono in accelerazione dell'ibrido, allora è chiaro che non c'è alcuna possibilità di redenzione.

Come ho già detto, teniamoci stretto il segreto dell'ibrido e lasciamo agli altri la verità sul turbodiesel.
 
scipione1 ha scritto:
Certo queste sigle...

Ma come si chiama? C-HR, C-RH oppure H-CR?

Poi io non capisco il bisogno di cercare di convertire qualcuno ai gusti di qualcun altro.

Oltre che faticoso è inutile: se il problema è il suono in accelerazione dell'ibrido, allora è chiaro che non c'è alcuna possibilità di redenzione.

Come ho già detto, teniamoci stretto il segreto dell'ibrido e lasciamo agli altri la verità sul turbodiesel.
io non converto e non voglio convertire nulla e nessuno , mi è stato chiesto cortesemente hai mai provato una lexus ed ho risposto , le verità sul turbodiesel e sull'ibrido francamente mi interessano poco , purtroppo non posso permettermi un bel v6 a benzina di 3.0 , lascio a te la marca ed i processi di redenzione
 
franco58pv ha scritto:
frakalle ha scritto:
si potrebbe tornare in argomento e riportare il 3D sulla
C-HR :?:

Grazie
hai notizie nuove al riguardo ?

Purtroppo no.
Domenica ho provato il nuovo Rav :shock: e nell'occasione ho chiesto lumi al venditore, mi ha riferito che sicuramente prima del 2017
non si vedrà in Italia, in verità non capiva di che modello stessi parlando. :cry: :cry:

Comunque non manca molto alla manifestazione Ginevrina.
 
franco58pv ha scritto:
ho provato una Lexus ibrida e lo ripeto in maniera brutale : il rumore che si avverte quando cambia mi da i nervi
Ti sei risposto da solo, in europa Lexus vende poco perché offre solo le versioni ibride e a molti compreso te non piace, in Usa dove ?gareggia? con pari motorizzazioni vende con gli stessi numeri dei tedeschi. Quindi non è un problema di design ma di motorizzazione. La C-HR avrà la stessa sorte, in europa venderà poco tanto quanto la Rav4 Hydrid mentre negli altri continenti dove il diesel è inesistente sarà proposta forse anche con il bel 2.0 turbo (NX) e venderà bene.
Ti chiedi perché in europa oltre che alle locali marche non vendono auto premium ? Semplice, nessuno tranne i tedeschi ha mai creduto nel diesel specialmente nell?alto di gamma, e sviluppare motori buttando una marea di soldi per un solo continente è pressoché impensabile. Sotto questo aspetto la dice bene Marchionne, "costa di meno pagare i crediti di C02 che sviluppare motorizzazioni "pulite". Quindi costa di più sviluppare motorizzazioni a gasolio per contrastare i Tedeschi in casa loro che non venderle. Una alternativa ce l'hanno, l'ibrido, non piace ? Pazienza.
Questo è quello che scrive Toyota sul C-HR e sul suo ruolo :
"Proprio come con RAV4 abbiamo introdotto un concetto unico e nuovo nel mercato 4x4 nel 1994, C-HR Concept rappresenta il concetto esclusivo di Toyota nel segmento dei crossover compatti.
Entrano a far parte del segmento forme nuove ed espressive, ispirate al diamante. Il nuovo concept presenta numerosi dettagli affascinanti scolpiti sulla carrozzeria, per ricreare la superficie sfaccettata di una pietra preziosa intagliata.
Guardando il prototipo C-HR dall'alto, si può notare come gli angoli della carrozzeria siano stati tagliati lateralmente. Questo aspetto del design non solo alleggerisce la carrozzeria e mette in risalto lo stile aggressivo dei passaruota anteriori e posteriori, ma rinforza l'architettura solida della vettura da ogni angolazione. Sopra il profilo robusto del paraurti centrale, la snella griglia superiore si è trasformata in una grafica ad "ala" sospesa, che abbraccia gli angoli anteriori della vettura. All'interno di queste ali, l'elaborata struttura dei fari incorpora una versione high-tech 3D dell'esclusivo sistema di luci diurne a LED (DRL).
Vista di fianco, la parte inferiore della carrozzeria risulta molto sfaccettata, mentre i robusti archi passaruota e le spalle posteriori aggressive e angolate sono in contrasto con il profilo snello dell'abitacolo, definito dallo sviluppo avvolgente dei finestrini laterali.
Da dietro, la ridotta superficie vetrata e i gruppi ottici ispirati al design aeronautico enfatizzano l'ampiezza delle spalle e la generale solidità del crossover.
Inoltre, come la gamma crescente di auto Toyota rappresentata da Prius, il prototipo C-HR è alimentato dalla nostra esclusiva trasmissione ibrida. Il nuovo crossover è, infatti, caratterizzato da un nuovo sistema ibrido, che riconfigura gli standard relativi a consumo di carburante ed emissioni.
Tutti i design dei prototipi si prefiggono di valutare le reazioni alla nuova direzione di stile e design. Pertanto, con queste forme accattivanti, le grandi qualità dinamiche e il propulsore avanzato, ci auguriamo che un crossover compatto come il C-HR diventi una realtà per chi vive attivamente l'ambiente urbano.
Il nuovo look, risultato di una collaborazione tra designer dei centri stile, non solo rappresenta un?ulteriore evoluzione dei design Under Priority e Keen Look, ma introduce anche nuovi temi stilistici che indicano la direzione dei nostri modelli del futuro.
A definire la sinuosità della linea contribuiscono il tetto digradante, interrotto dallo spoiler e dai montanti a C che si assottigliano alle estremità, ai due lati del lunotto posteriore. Il tetto in vetro, caratterizzato da una particolare trama, crea un gioco di luci all'interno dell'abitacolo della C-HR Concept.?

Nessun riferimento allo stile europeo a quanto pare.
franco58pv ha scritto:
Il tuo inveire contro i tedeschi lo trovo francamente razzista
Inveire ? Dati di fatto, razzista ? Bibbia Luca 6,41 " Perchè guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?"
franco58pv ha scritto:
gli scheletri nell'armadio lasciali perdere che non si salva nessuno
Appunto, a maggior ragione e un motivo in più per starsene zitti e guardare tra i propri appendini.
franco58pv ha scritto:
in america gli europei premium vendono perché non c'è concorrenza locale da zero a 100 mi convince si e no 0,1
Evidentemente tu conosci, rispetto ai più, modelli americani premium concorrenziali con quelli tedeschi.
 
frakalle ha scritto:
Ps.
ho provato il Rav 4 Ibrido.....spettacolare. :shock:
speriamo che il C-RH sia all'altezza delle aspettative.
per il rav idem da parte mia seppur escludendo proprio la guida in quanto ho poi desistito dal provarla nonostante la disponibile per il test drive (e con tanto di invito da parte di un addetto) anche in quanto ho poi preferito assistere all'intervento della mia auto (richiamo airbag)... ergo: non'ho il minimo dubbio che possa andare benone (avendo già provato qualche hsd in passato), ma mi è bastato vederla staticamente, specie gli interni dove le poche modifiche (cruscotto su tutti...), unite all'allestimento in questione (presumo in + ricco) dove si sfoggiavano materiali talora rigidi (parte alta della plancia) ma comunque dalla imho convincente impressione complessiva grazie a goffratura unita ad un'idea di solida/durevolezza (al tatto e picchiettando col dito)... talora anche raffinati per via della (eco)pelle generosamente distribuita fra plancia, pannelli porta e sellerie, così come il soft touch presente sulla parte alta delle portiere, mi ha restituito davvero un'ottima impressione generale...

mentre per quanto concerne il c-hr direi che non dovrebbe essere affatto da meno ed anzi... essendo che beneficerà delle migliorie di new prius... per il resto si vedrà...
 
Back
Alto