<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR

xdelta15 ha scritto:
Su Al volante c'è scritto data di commercializzazione dicembre 2016...
Praticamente tra un'anno...
Ma ancora così tanto?
Verrà prodotta in turchia?
Avrei preferito in giappone, scommetto però che la versione Scion per gli stati uniti sarà made in Japan...
Comunque almeno per vedere la versione definitiva manca poco, attendiamo di vedere le foto dal salone di Detroit (11 gennaio)
ma non si dovrebbe discutere della CH-R?
 
è vero, mi scuso.

Quindi per questa C-HR a parte le foto su 4R -come al solito in mezzo a due pagine, per cui non si capisce niente- non ci sono altre notizie?

Perché mi interessa come sostituta della Classe A -W169- della moglie.
 
scipione1 ha scritto:
è vero, mi scuso.

Quindi per questa C-HR a parte le foto su 4R -come al solito in mezzo a due pagine, per cui non si capisce niente- non ci sono altre notizie?

Perché mi interessa come sostituta della Classe A -W169- della moglie.
mastro xp ipotizzava un ibrido 122 cv , ho fatto due conti della serva facendo una proporzione tra la Yaris ibrida e l'auris ibrida da 136 cv , visto che conteggiano solo i kw del termico dovrebbero stare sotto i 70 kw , al max 70 kw il che la renderebbe appetibilissima anche a chi figli neo patentati , 122 cv poi dovrebbero bastare visto che useranno la nuova piattaforma che presuppongo + leggera...4r cmq ipotizza 434 cm di lunghezza che la farebbero la + grande del suo segmento , pensandoci bene il mio rav tolto il ruotone dietro non è che sia tanto + lungo , ipotizzo quindi un'ottima abitabilità ed un buon bagagliaio
 
@ scipione1: L'olio,è nella norma di usura se fatti entro l'anno, se poi sono fatti tutti o la maggior parte in autostrada, sempre entro l'anno, si potrebbe arrivare ai 50mila. L'usura o il deterioramento degli olii attuali incomincia alla prima accensione. Da lì in avanti incomincia il deterioramento degli adittivi di cui è composto, è passati 12 mesi quelli adittivi svolgono ben poco rispetto ad un anno prima. L'altra maggiore usura è il percorso urbano che rispetto all'autostrada dove il motore gira a regime abbastanza costante, l'olio ed il motore stesso hanno una forte decadenza di prestazioni.
Quindi il cambio d'olio in bmw a 30mila è nella norma, Alfa Jtd prescrive 35mila ad esempio, e sono ancora dentro al margine, sempre entro l'anno.
 
franco58pv ha scritto:
riferito a me? :)
ipotizzava un ibrido 122 cv , ho fatto due conti della serva facendo una proporzione tra la Yaris ibrida e l'auris ibrida da 136 cv , visto che conteggiano solo i kw del termico dovrebbero stare sotto i 70 kw , al max 70 kw il che la renderebbe appetibilissima anche a chi figli neo patentati , 122 cv poi dovrebbero bastare visto che useranno la nuova piattaforma che presuppongo + leggera...4r cmq ipotizza 434 cm di lunghezza che la farebbero la + grande del suo segmento , pensandoci bene il mio rav tolto il ruotone dietro non è che sia tanto + lungo , ipotizzo quindi un'ottima abitabilità ed un buon bagagliaio
se si come immagino, non erano mie semplici ipotesi ma bensì ciò riportato da articoli a corredo e fra l'altro cosa che si può anche apprendere nel thread dedicato alla prius v4 proprio dalla quale l'auto in oggetto ne mutua i rinnovati contenuti, pianale e powertrain su tutti... e proprio quest'ultimo che, a differenza di quanto generalmente accade, vede un certo abbassamento dei dati di potenza (136/122 hp) i quali però su strada non si tradurrebbero invece in altrettante prestazioni ma semmai a sostanziale pari livello rispetto ad adesso invece in termini di potenza alla ruota e prestazioni di conseguenza anche se invero ancora non si hanno altri dettagli in tal senso...

mentre per l'aspetto, come dicevamo, manca oramai poco all'apertura del salone di detroit (11/01)...
 
XPerience74 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
riferito a me? :)
.........se si come immagino, non erano mie semplici ipotesi ma bensì ciò riportato da articoli a corredo e fra l'altro cosa che si può anche apprendere nel thread dedicato alla prius v4 proprio dalla quale l'auto in oggetto ne mutua i rinnovati contenuti, pianale e powertrain su tutti... e proprio quest'ultimo che, a differenza di quanto generalmente accade, vede un certo abbassamento dei dati di potenza (136/122 hp) i quali però su strada non si tradurrebbero invece in altrettante prestazioni ma semmai a sostanziale pari livello rispetto ad adesso invece in termini di potenza alla ruota e prestazioni di conseguenza anche se invero ancora non si hanno altri dettagli in tal senso...

mentre per l'aspetto, come dicevamo, manca oramai poco all'apertura del salone di detroit (11/01)...
certo che è riferito a te mastro ma è un segno di rispetto :D per il resto oggi ho controllato su 4r e la lunghezza dovrebbe essere attorno ai 435 cm , quindi una bella vettura come dimensioni
 
forse un po' troppo lunga per mia moglie che la vuole sostanzialmente sui 4,20 max.

Sulla questione olio... non diciamolo agli americani che amano cambiare l'olio ogni 5mila miglia!

Io di solito lo faccio a 15-20mila massimo.
 
scipione1 ha scritto:
forse un po' troppo lunga per mia moglie che la vuole sostanzialmente sui 4,20 max.

Sulla questione olio... non diciamolo agli americani che amano cambiare l'olio ogni 5mila miglia!

Io di solito lo faccio a 15-20mila massimo.
concordo con olio sul resto credo vogliano fare un modello trasversale, non è che prende il posto pure della verso ? con un modello più alla moda cercano di soddisfare l'esigenza di spazio per cose e persone , il tutto con una cifra ed una dimensione accettabile
 
In O.T sull'olio: cambiarlo così presto equivale a buttar soldi, gli olii ed i materiali non sono quelli di una volta. Toyota prescrive 15mila sull'ibrido, non so sugl'altri. Ho chiesto lumi al capo meccanico in concessionaria in occasione del tagliando ed in risposta mi ha detto : "è pensa che le ibride sono le uniche auto che quando togliamo l'olio è ancora bello giallo come appena messo, però questo ci prescrivono". Secondo me è business, consumo che fa guadagno, per loro. Se sui diesel sono arrivati ai 35mila e sono ancora nei standard di sicurezza. Fine O.T.
 
MilanFilippo ha scritto:
In O.T sull'olio: cambiarlo così presto equivale a buttar soldi, gli olii ed i materiali non sono quelli di una volta. Toyota prescrive 15mila sull'ibrido, non so sugl'altri. Ho chiesto lumi al capo meccanico in concessionaria in occasione del tagliando ed in risposta mi ha detto : "è pensa che le ibride sono le uniche auto che quando togliamo l'olio è ancora bello giallo come appena messo, però questo ci prescrivono". Secondo me è business, consumo che fa guadagno, per loro. Se sui diesel sono arrivati ai 35mila e sono ancora nei standard di sicurezza. Fine O.T.
riapro l'ot....occhio al fatto che ai tagliandi cercano sempre di farti cambiare pure il filtro gasolio ogni 15000 , oltre che quello per aria condizionata, io sulla corolla cambio l'olio ogni 2 anni ma ne percorre 15000 appunto ogni due anni, il rav ne fa 15000 ogni 6 mesi lanciato in autostrada per cui preferisco non rischiare.
Cmq è sgradevole la pratica commerciale di appiopparti lavori inutili con la solita tiritera "in italia il gasolio è pessimo" etc. etc. , in sede di preventivo è sgradevole anche il non differenziare i lavori consigliati dalla concessionaria da quelli prescritti da Toyota , ovviamente non dicono nulla, se protesti allora ti dicono "si se lei vuole le facciamo solo il tagliando standard".
Se poi segnali la cosa al numero verde ti dicono che in effetti non devono farlo e che faranno presente il tutto alla concessionaria , ovviamente garantendoti l'anonimato...infatti dopo 10 minuti mi ha telefonato la concessionaria :D mi scuso per ot ma avevo un sassolino da togliermi
 
Brutte notizie, non ci sarà nulla a Detroit:
Update: Toyota?s North American reps have reached out to us to say this isn?t happening. The C-HR is coming?it seems we?ll just have to wait a bit longer to see the final production version.
Fonte Car and Driver
 
xdelta15 ha scritto:
Brutte notizie, non ci sarà nulla a Detroit:
Update: Toyota?s North American reps have reached out to us to say this isn?t happening. The C-HR is coming?it seems we?ll just have to wait a bit longer to see the final production version.
Fonte Car and Driver

infatti, Toyota sostiene che la C-HR sarà presentata nella veste finale al salone di Ginevra a marzo.
comunque la Toyota continua con la sua scarsa capacita di comunicazione ! per la Prius per esempio non ci sono ancora dati ufficiali. c'è solo un malissimo dépliant nei concessionari e a quanto sembra neanche loro hanno dati concreti...tutto nonostante il modello dovrebbe uscire tra 2 mesi !!!!
uno potrebbe anche pensare i manager Toyota sono pagati da un altra parte per svolgere un lavoro di questo tipo ! perché .... se vedo che la mia azienda cresce meno forte del mercato, come manager mi dovrei chiedere perché !!! valutando tutte le cose dovrei arrivare ad una conclusione ed agire...ma cosi da Toyota non pare !!!! o questi manager sono davvero tutti cechi o ....
 
franco58pv ha scritto:
ecco io non sono burbero ma sono estremamente franco di nome e di fatto per cui ti dico che mi fa coricare dalle risate la tua frase "La cosa che mi diverte di più è che molti pensano che sono il classico estremista fan Toyota e anti Vw"....chi sa cosa diresti se fossi un estremista, cmq non prendertela ma sul fatto anti vw qua dentro sei in ottima compagnia , magari con chi è silente come me, quelli invece che non sono silenti , ma che cercano ogni appiglio per scagliarsi contro vw , mi portano a pensare che non siano utenti normali ma organici a qualche marchio , mi permetterai vero di essere franco ?
Ti leggo da molto e sempre franco per franco noto una sorta di disprezzo verso tutto ciò che non è ibrido , tante volte mi sembra che fatichi a tollerare una Toyota normale , mi pare anche che per giustificare i tuoi teoremi racconti anche qualche bella bugia tipo che negli usa se ne fottono del design europe0, eh no mi spiace ma questa non te la passo perché gli usa sono il mercato di elezione dei marchi di lusso europei, senza le vendite negli states questi sarebbero falliti , forse avrai avuto scazzi per l'ibrido con qualcuno (non con me ) e sarai prevenuto per cui parti subito all'attacco , spero cmq che apprezzerai la mia sincerità , buona serata

Scusa il ritardo ma ogni tanto una vacanza fuori dal mondo civilizzato serve a riscoprire chi sei.
Il fatto di essere un po' burbero implica anche l'essere estremamente materiale, per esempio il detto "l'abito non fa il monaco" è uno dei miei must. Anche se la vita è fatta di priorità queste sono vere e valide solo se confinate nel proprio orticello dato che abitando in un paese libero ognuno può avere le sue, anche diametralmente opposte a quelle di qualcun altro. Purtroppo però se queste vengono riportate in un forum, luogo che dovrebbe essere di libero confronto, passare per "fan" o per "anti" e praticamente matematico tranne per chi la pensa come te. Questo perché si è poco disposti ad accettare quello che non rientra nei propri schemi mentali e vedere le cose anche da un altro punto di vista.
Quindi mettendo al centro, "l'abito non fa il monaco", riguardo all'essere anti Vw vediamo un pò.
Ho sempre sostenuto che le Vw sono sopravvalutate e questo per un motivo, il costo che ti viene chiesto non è paritario al contenuto che ti viene offerto. Dicono di questa famosa tecnologia e qualita tedesca, bene ma a quanto mi risulta hanno una affidabilità media ne più ne meno a auto di costo ben inferiore e non hanno mai eccelso nei rapporti di affidabilità. Senza contare poi di quanto hanno cavalcato su consumi, prestazioni e tecnologia che poi oggi si sono rivelati "artificiali" e anticoncorrenziali. Dimmi ora di queste affermazioni quali non sono vere ?
Evidentemente per altri le priorità sono diverse e aspetto e fama pesano di più, bene diverse teste altre priorità contenti loro, le mie sono altre e ben più materiali. Per questo sono "anti" ? Perchè non ho fatto altro che ragionare con la mia testa piottosto che farmi rincitrullire da marketing e pubblicità semplicemente tirando 2 somme ?
Invece per quanto riguarda l'ibrido, ho sempre difeso e sostenuto questa tecnologia per un semplice motivo. Perchè molti non sanno manco a cosa serve un ibrido o a cosa dovrebbe servire, sopratutto così come lo intende Toyota, e perchè infine soddisfa le mie priorita. Per i Giapponesi se un'auto deve raggiungere un obbiettivo non può evere compromessi. Quindi se un'auto ecologica deve per definizione avere un impatto ambientale ridotto, come sostiene Totoya, lo deve avere partendo dalla sua costruzione fino al suo smaltimento, dai materiali utilizzati, dalla forma areodinamica, dal consumo, dalle prestazioni, ecc. ecc. è questo il succo di un HSD. Se queste caratteristiche non rientrano nel proprio schema mentale perchè le priorità sono altre basta cambiare auto o comprare un ibrido della concorrenza che le soddisfi, se esiste.
Però mi piacerebbe sapere : mi spieghi che senso avrebbe avere un ibrido brillante o sportivo, es. Golf Gte, quando maggiori prestazioni, minor consumo (peso) e minor costo si otterrebbero usando la "semplice" tecnologia tradizionale ?
Vado spesso negli Usa e ti posso dire che a parte le grandi metropoli, ma c'è una evidente ragione, di auto europee premium se ne vedono e ne vendono ben poche, con il conta gocce. Questo per un semplice motivo, di auto americane premium non ne esistono più e quelle esistenti sono confinate a obsoleti e pacchiani modelli, quindi tutte le categorie lavorative appetibili al mercato premium per lo più concentrate nelle grandi città sempre più cosmopolite secondo te a chi si rivolgono ? Giapponesi e Europei, ovvero ai Tedeschi. Audi vende poco rispetto agli altri, 200 mila auto (oltre 700 mila in europa), Lexus ( europa circa 35 mila) e Bmw (europa circa 670 mila) più o meno uguali circa 350 mila auto, Mercedes circa 370 mila (europa circa 650 mila). Come puoi vedere non si può parlare di vera supremazia stilistica se di concorrenza ne hai poca. Ma basta che ti sposti dalla città e il quadro cambia inesorabilmente, lasciando il posto a economiche berline, Pick Up, Mpv e Suv dove i costosi tedeschi lasciano il posto agli economici, performanti e grandi modelli Giap e Usa.
 
Toyota C-HR, pronta al debutto in pista

Il concept di SUV anti-Qashqai parteciperà alla 24h del Nurburgring.

Il debutto della versione destinata alla produzione in serie è previsto per il prossimo Salone di Ginevra - aprirà le porte ai giornalisti l'1 marzo - ma il Toyota C-HR lo vedremo anche in pista e più precisamente al Nurburgring. Il SUV giapponese che punterà sulla tecnologia ibrida e che abbiamo già scoperto per la prima volta a Parigi nell'ormai lontano 2014 e all'ultimo Salone di Francoforte nella sua versione 5 porte, farà il suo debutto "su strada" alla 24h del Nurburgring.
Ad accompagnare quello che nei piani della Casa del Sol Levante è l'anti-Qashqai saranno le cugine Lexus RC e RC F, che Toyota schiererà il 26-29 maggio per contendere il titolo nella gara di durata tedesca. Sarà però il team Gazoo Racing a portare in pista le due sportive e il nuovo SUV, dopo che lo scorso aprile ha raggiunto un accordo definitivo con la Casa giapponese, che da ormai 10 anni compete sul circuito tedesco. Come si comporterà il nuovo arrivato? Dimensioni compatte, look aggressivo e la nuova piattaforma TNGA su cui è basato promettono bene: non resta che aspettare.

http://tinyurl.com/zanvmtg

Attached files /attachments/2055757=49292-wcf-toyota-gazoo-racing-c-hr-toyota-gazoo-racing-c-hr.jpg
 
chiedo venia per il msg ma ho voluto fare una prova dato che sul 3d che parla di affidabilità mi da errore non permettendomi di postare (ho provato una decina di volte!) :!: :?

edit: anche oggi 17/01 continua come prima... :?:
 
Back
Alto