<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD Crossover ovvero Toyota C-HR

frakalle ha scritto:
Spero che con la C-HR ci sia una svolta, nel qual caso sarà la mia prossima auto, se così non fosse, a malincuore ma lascerò Toyota.
condivido il tuo parere e sarebbe un peccato , toy potrebbe radere al suolo la concorrenza anche in europa , mi sono sempre chiesto il perché continuino con questa politica degli interni minimalisti , oltretutto ho notato che nel vecchio continente il mercato è ripartito alla grande ma loro sono rimasti sostanzialmente al palo , così come sta soffrendo honda che è un costruttore validissimo , evidentemente certe critiche non sono campate per aria
 
franco58pv ha scritto:
aleraga84 ha scritto:
Sinceramente, non mi sembra proprio un motivo per lasciare Toyota, visto che hai sottolineato che non hai avuto nessun problema
imho
appunto...te lo abbiamo spiegato , nessun rilievo riguardo alla qualità ma gli interni e le linee odierne non ci piacciono , anche il tatto e l'occhio vogliono la loro parte

Beh? allora se 1+1 fa 2 allora preferite auto che appagano l'occhio ma che possono dare noie, sempre che non sia la stessa casa a fregarti ?
 
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
aleraga84 ha scritto:
Sinceramente, non mi sembra proprio un motivo per lasciare Toyota, visto che hai sottolineato che non hai avuto nessun problema
imho
appunto...te lo abbiamo spiegato , nessun rilievo riguardo alla qualità ma gli interni e le linee odierne non ci piacciono , anche il tatto e l'occhio vogliono la loro parte

Beh? allora se 1+1 fa 2 allora preferite auto che appagano l'occhio ma che possono dare noie, sempre che non sia la stessa casa a fregarti ?
io preferirei che tu leggessi bene cosa scriviamo da CLIENTI TOYOTA piuttosto che fare le solite difese di ufficio stile fiattaro sul forum alfa romeo....la forma non è detto debba litigare con la sostanza , i dati parlano chiaro , la toyota non riesce a sfondare solo su un mercato, guarda caso quello del continente considerato da tutti patria del design automobilistico
 
franco58pv ha scritto:
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
aleraga84 ha scritto:
Sinceramente, non mi sembra proprio un motivo per lasciare Toyota, visto che hai sottolineato che non hai avuto nessun problema
imho
appunto...te lo abbiamo spiegato , nessun rilievo riguardo alla qualità ma gli interni e le linee odierne non ci piacciono , anche il tatto e l'occhio vogliono la loro parte

Beh? allora se 1+1 fa 2 allora preferite auto che appagano l'occhio ma che possono dare noie, sempre che non sia la stessa casa a fregarti ?
io preferirei che tu leggessi bene cosa scriviamo da CLIENTI TOYOTA piuttosto che fare le solite difese di ufficio stile fiattaro sul forum alfa romeo....la forma non è detto debba litigare con la sostanza , i dati parlano chiaro , la toyota non riesce a sfondare solo su un mercato, guarda caso quello del continente considerato da tutti patria del design automobilistico

Allora vedi di rivedere i tuoi dati e il detto che "la forma non è detto debba litigare con la sostanza" perché su questo argomento sono anni che se ne discute, indipendentemente che tu sia un cliente Toyota o no.
Prendiamo le prime 2 in classifica sui 3 mercati globali, Toyota e Vw (marchio non gruppo).
In Europa Vw è osannata come Padre Pio e vende circa 1.600.000 vetture, Toyota circa 529 mila, comunque da gennaio-ottobre ne ha immatricolate 20 mila in più rispetto all'anno scorso e il trend per fine anno è positivo in linea con le altre marche.
Negli Usa Vw vende a malapena 335.000 vetture ( quanto Lexus 311.000 ) di cui la maggior parte è una cassa da morto chiamata Jetta ben più spoglia e spartana di quella che si potrebbe acquistare qui ma che nessuno osa comprare, dato che di Golf ( Europa 446.000 ) ne vendono a malapena 34 mila (Corolla 350.000) . Mentre Toyota si attesta a poco oltre i 2.000.000 di vetture, dove la Camry si attesta sulle 430.000 unita mentre la Passat 96.000.
In Cina Vw vende circa 2.700.000 auto di cui di modelli con stile europeo, cioè le stesse vendute qui (Polo Golf Tiguan Passat ), non arrivano a 600.000 perchè il grosso (oltre 2.000.000) lo fa con delle ciofeche realizzate miscelando Golf/Jetta /Passat e interni obbrobriosi da noi invendibili, mentre Toyota ne vende invece circa 1.000.000.
Quindi come puoi vedere negli altri continenti dei modelli di segmento medio costruiti nella Patria del Design si puliscono decisamente il cxxo, Toyota produce auto globali e se ne frega se gli europei hanno la puzza sotto il naso o i cinesi i loro cxxxi, vedere nuova Prius Rav4 ecc.ecc e così sarà il CR-H. Bada ad uno standard comune con una qualità globale, che se nel caso non riesce ad ottenere evita di avviare la produzione in quel luogo, ad esempio niente produzione Lexus in Cina e annullata la produzione della Prius negli Usa.
Per concludere, Toyota, è una delle poche marche popolari (per il popolo) che segue una sua filosofia ben precisa ovunque venga commercializzata e chi la sceglie ne è consapevole perché, non esistono mezze misure. Per chi è più esigente esiste Lexus, altrimenti?. segui l'esempio di Frakalle?. di case ce ne sono molte altre?..
 
proprio a proposito di vendite... http://tinyurl.com/pnsj9ys

da considerare comunque che "si bruciano" tutti i dati relativi ad auris (2 gnerazioni), idem quella del mercato interno (considerata "sporthatch"), assieme alle ex corolla verso dove nel caso vw troviamo invece la golf plus/sportvan ad es...
 
hpx ha scritto:
Quindi come puoi vedere negli altri continenti dei modelli di segmento medio costruiti nella Patria del Design si puliscono decisamente il cxxo, Toyota produce auto globali e se ne frega se gli europei hanno la puzza sotto il naso .
guarda di cosa fanno negli altri continenti io per usare una terminologia a te cara mi ci pulisco allegramente il c.... come fanno gran parte degli europei, cmq se pensi che il blasone ed il design contino poco prova a vendere in giro per il mondo una lexus al prezzo di una ferrari o di una lambo e poi vedi quanto invenduto ti resta in casa.....la toyota se ne frega dei pareri europei ? bene allora se è così invito formalmente toyota a non intasarmi la mail con continue offerte commerciali , oltre che a non tempestarmi di chiamate alla fine di ogni tagliando , comportamento anomalo per una ditta che a sentire te ci fa quasi una grazia a vendere in europa , guarda che questa storia si chiama la volpe e l'uva e si sente da 2000 anni. ;) ovviamente scherzavo le mail di toyota sono graditissime come le sue attenzioni ad un cliente , segno di grande umiltà e di voglia di capire i consumatori , cosa che non è patrimonio di molti ultras presenti sul forum di 4r ;)
La verità è che in italia vendono quasi solamente un nippo-francese e la yaris , che la rav4 è precipitata a poco + di 200 auto vendute al mese e che su lexus in europa hanno di fatto gettato la spugna , chi dice il contrario mente basta vedere la NON rete di vendita lexus.
Ovviamente mi aspettavo la solita tirata anti vw che a me fa tanto divertire , ma anche qua a mio modesto avviso ti sbagli perchè da noi toy non è percepita come anti toyota , chi compera quel marchio guarda con puzza sotto il naso le asiatiche le italiane , ford e le francesi, quelle che stanno facendo molta concorrenza a toy che è nella loro fascia di prezzo , sempre a mio parere ovviamente .
Ovviamente concordo con te nel dire che la loro puzza sotto il naso farebbero meglio a mettersela nno dico dove ma tanto ci siamo capiti ;) .....cmq la nuova c-hr è molto bella e segna una forte discontinuità stilistica
 
Su Al volante c'è scritto data di commercializzazione dicembre 2016...
Praticamente tra un'anno...
Ma ancora così tanto?
Verrà prodotta in turchia?
Avrei preferito in giappone, scommetto però che la versione Scion per gli stati uniti sarà made in Japan...
Comunque almeno per vedere la versione definitiva manca poco, attendiamo di vedere le foto dal salone di Detroit (11 gennaio)
 
franco58pv ha scritto:
guarda di cosa fanno negli altri continenti io per usare una terminologia a te cara mi ci pulisco allegramente il c.... come fanno gran parte degli europei, cmq se pensi che il blasone ed il design contino poco prova a vendere in giro per il mondo una lexus al prezzo di una ferrari o di una lambo e poi vedi quanto invenduto ti resta in casa.....
A parte che ho precisato "nel segmento medio" ma evidentemente la memoria ti inganna. Lexus ha commercializzato la sportiva LF-A prodotta a Motomachi, dove ora assemblano la Mirai, dove i 500 esemplari previsti sono stati tutti spazzolati prima dell'avvio di produzione che a detta della società, a saperlo se ne producevano anche il doppio le avrebbero bruciate tutte anche quelle. Il tutto alla modica cifra di 375 mila euro cadauna, di cui 50 in serie speciale Nurburgring con sovrapprezzo di 55 mila euro ovvero 430 mila euro.
Quindi se da una parte quando sei allegramente sul tuo wc non te ne frega niente di cosa fanno i clienti negli altri continenti dall'altra a Toyota interessa e molto, al punto che gli piazza un'auto sportiva "senza" design e blasone ma dalla qualità eccezionale alla faccia di Ferrari e Lamborghini.

franco58pv ha scritto:
la toyota se ne frega dei pareri europei ?
Non ho detto che se ne frega dei pareri europei, ho scritto che se ne frega se gli europei hanno la puzza sotto il naso, il che è diverso. Toyota ha un servizio al cliente e un prodotto qualitativo che altre case si sognano ma devi condividere la loro filosofia di concepire l'auto se no quella è la porta. Quindi volevi la plastichetta morbida e invece è dura ? Vai? Vuoi un'auto di design da figo e invece l'ha disegnata Mazinga Z ? Vai? vuoi mettere i cerchi che vuoi ma hai a disposizione una misura sola e non la puoi cambiare ? Vai? vuoi un'ibrido sportivo e invece hai un' ibrido-scooter ? Vai.. Filosofia giusta o sbagliata che sia ma i suoi bei 10 milioni di clienti all'anno se li procura comunque.

franco58pv ha scritto:
lexus in europa hanno di fatto gettato la spugna , chi dice il contrario mente basta vedere la NON rete di vendita lexus.
Intanto le vendite Europee gen-nov 2015 Lexus spuntano un +26% rispetto al gen-nov 2014 il quale era già un +30% rispetto a gen-nov 2013, quindi facendo i conti un totale di + 62,5 in 2 anni, filosofia o no i numeri parlano chiaro. Evidentemente ti sei perso anche una intervista a Alain Uyttenhoven (Lexus Europa) il quale ha illustrato la filosofia Lexus nel vendere automobili. Sinteticamente : è il cliente che va da Lexus e non il contrario come avviene per le altre marche che invece i clienti se li contendono. Mi spiego : Uyttenhoven sostiene che oltre il 90% di chi è seriamente interessato a comprare una premium e decide di visitare uno show room Lexus procede all'acquisto, mentre chi per esempio si rivolge a Bmw spesso passa anche da Mb, Audi e Vw. Questo per dire che mentre le altre lavorano a suon di marketing per accaparrarsi i clienti come i lunghissimi listini di allestimenti, motorizzazioni, versioni, prestazioni che alla fine risultano molto simili disperdendo molti clienti che visitano gli show room, Lexus lavora su un prodotto distintivo, unico sotto tutti i punti di vista, che nessun altro può offrire. Quindi se il cliente desidera questa distinzione risulta più deciso nella sua scelta perché risulta più consapevole e decisa, perciò un cliente viene a vedere l'auto/suv ovunque si possa trovare un concessionario anche se lontano, e come già detto oltre il 90% delle volte lo compera. Anche qui si può condividere o no la loro politica, dire che se la tirano e tutto quello che vuoi ma loro hanno questa filosofia, per ora paga e sono soddisfatti. Come dire : pochi ma selezionati, buoni e contenti.

franco58pv ha scritto:
Ovviamente mi aspettavo la solita tirata anti vw che a me fa tanto divertire , ma anche qua a mio modesto avviso ti sbagli perchè da noi toy non è percepita come anti toyota , chi compera quel marchio guarda con puzza sotto il naso le asiatiche le italiane , ford e le francesi, quelle che stanno facendo molta concorrenza a toy che è nella loro fascia di prezzo , sempre a mio parere ovviamente .
Ho tirato in ballo Vw solo per un motivo, anzi 2, primo perché è europea e vende ne più ne meno come Toyota quindi può essere confrontata a livello globale, secondo perchè a detta dai professionisti del settore è una maestra nel marketing e come tutti i maestri vanno presi d'esempio. Winterkorn in una intervista riferendosi al rivale si lasciò scappare : "per fortuna non sanno vendere automobili se no a quest'ora?". Ed io aggiungo : e per fortuna non usano gli stessi metodi se no a quest'ora??..
Toyota sa che per soddisfare difficile clientela europea deve proporre automobili che si discostano molto dall'auto globale e questo costa, sia in termini di investimenti che di organizzazione, o ti devo ricordare la redditività di Vw (circa 3,5%) e quella di Toyota (circa 9,8%) ? I Giapponesi sono lungimiranti preferiscono andare piano ma arrivare sani e forti anche a scapito di perdere qualche cliente per strada e in fatto di numeri, tecnologia, qualità, e finanza sono la in cima.

franco58pv ha scritto:
cmq la nuova c-hr è molto bella e segna una forte discontinuità stilistica
Vedrai che appena la presentano, la provano e tireranno fuori la storia dello "scooterone" ( perché avrà la motorizzazione ibrida) ricomincerà la solità tiritera che riecheggia da anni???
 
hpx ha scritto:
Vedrai che appena la presentano, la provano e tireranno fuori la storia dello "scooterone" ???
non so, non faccio processi alle intenzioni , ti auguro cmq un sereno 2016 e ti saluto con la frase che dico sempre al mio amico che vende vw..."ricordatevi che vendete solo 10 mln di auto in un mondo dove si vendono credo 50-60 mln di auto" come dire che c'è gente felice al volante anche se non guida vw (o toy o altro) ;) soprattutto auguro a toy una quota di mercato italiana ed europea migliore , se lo meritano , con linee come la nuova c-hr ci riusciranno agevolmente , con altre attuali o in arrivo a mio avviso rimarranno inchiodati li , auguri ancora :thumbup:
ps) posso farti una domanda senza che ti incazzi ??
 
franco58pv ha scritto:
ps) posso farti una domanda senza che ti incazzi ??

Puoi farmi tutte le domande che vuoi, io non mi sono mai incazzato. Probabilmente ho un modo un po burbero di rispondere e non uso mai le faccine anche se dovrei........ La cosa che mi diverte di più è che molti pensano che sono il classico estremista fan Toyota e anti Vw.....ma niente di tutto cio per chi ha orecchie per sentire e neuroni per cercare di comprendere prospettive di chi la pensa e la vede diversamente. Ma si sa quando si sta dietro una tastiera è facile pensare quello che si desidera capire ed essere etichettati.........
Dimenticavo buon anno.
 
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
ps) posso farti una domanda senza che ti incazzi ??

Puoi farmi tutte le domande che vuoi, io non mi sono mai incazzato. Probabilmente ho un modo un po burbero di rispondere e non uso mai le faccine anche se dovrei........ La cosa che mi diverte di più è che molti pensano che sono il classico estremista fan Toyota e anti Vw.....ma niente di tutto cio per chi ha orecchie per sentire e neuroni per cercare di comprendere prospettive di chi la pensa e la vede diversamente. Ma si sa quando si sta dietro una tastiera è facile pensare quello che si desidera capire ed essere etichettati.........
Dimenticavo buon anno.
ecco io non sono burbero ma sono estremamente franco di nome e di fatto per cui ti dico che mi fa coricare dalle risate la tua frase "La cosa che mi diverte di più è che molti pensano che sono il classico estremista fan Toyota e anti Vw"....chi sa cosa diresti se fossi un estremista, cmq non prendertela ma sul fatto anti vw qua dentro sei in ottima compagnia , magari con chi è silente come me, quelli invece che non sono silenti , ma che cercano ogni appiglio per scagliarsi contro vw , mi portano a pensare che non siano utenti normali ma organici a qualche marchio , mi permetterai vero di essere franco ?
Ti leggo da molto e sempre franco per franco noto una sorta di disprezzo verso tutto ciò che non è ibrido , tante volte mi sembra che fatichi a tollerare una Toyota normale , mi pare anche che per giustificare i tuoi teoremi racconti anche qualche bella bugia tipo che negli usa se ne fottono del design europe0, eh no mi spiace ma questa non te la passo perché gli usa sono il mercato di elezione dei marchi di lusso europei, senza le vendite negli states questi sarebbero falliti , forse avrai avuto scazzi per l'ibrido con qualcuno (non con me ) e sarai prevenuto per cui parti subito all'attacco , spero cmq che apprezzerai la mia sincerità , buona serata
 
mentre le altre lavorano a suon di marketing per accaparrarsi i clienti come i lunghissimi listini di allestimenti, motorizzazioni, versioni, prestazioni che alla fine risultano molto simili disperdendo molti clienti che visitano gli show room, Lexus lavora su un prodotto distintivo, unico sotto tutti i punti di vista, che nessun altro può offrire. Quindi se il cliente desidera questa distinzione risulta più deciso nella sua scelta perché risulta più consapevole e decisa, perciò un cliente viene a vedere l'auto/suv ovunque si possa trovare un concessionario anche se lontano, e come già detto oltre il 90% delle volte lo compera.

Concordo e confermo.

gli usa sono il mercato di elezione dei marchi di lusso europei, senza le vendite negli states questi sarebbero falliti

Questo una volta. Adesso ci sono Acura, Infiniti e Lexus a contendere loro le vendite premium per i motivi citati da hpx.

Cioè gli americani badano alla sostanza (qualità) non a chi la propone, per questo hanno dato fiducia ai marchi premium -inventati da zero- dai giapponesi.

La stessa strada la sta percorrendo Hyundai con le varie Equus e Genesis che ora diventerà appunto un marchio a sé per distinguersi dalle altre coreane.
 
scipione1 ha scritto:
Questo una volta. Adesso ci sono Acura, Infiniti e Lexus a contendere loro le vendite premium per i motivi citati da hpx.

Cioè gli americani badano alla sostanza (qualità) non a chi la propone, per questo hanno dato fiducia ai marchi premium -inventati da zero- dai giapponesi.
gli americani comperano la stragrande maggioranza di ferrari e maserati , grandi quote di volvo e quasi 1 mln tra mercedes bmw e porsche, è vero il contrario e cioè che gli usa sono un mercato sempre + vitale per i marchi premium europei e non europei , occhio che non ho mai detto che i marchi giapponesi non facciano una bella concorrenza, ho contestato il fatto che gli americani non apprezzino i prodotti europei di lusso che è diverso.....la querelle è nata dal design europeo , tra parentesi anche la generalista ford vende negli usa modelli creati appositamente per il mercato europeo .
Vorrei dire che la storia che gli americani badano alla sostanza e gli europei no è una teoria che sa tanto di scusa , di fronte al fatto che acura ha rinunciato a vendere in europa e che infiniti Lexus fanno numeri residuali bisognerebbe chiedersi il perché con umiltà , non continuare ad accusare gli altri di essere gente che butta via i soldi , lo trovo un atteggiamento arrogante
 
beh però la sensazione che gli europei buttino 61mila euro per un X1 modestamente accessoriato a me resta.

Voglio dire che se le tre tedesche prezzassero e dotassero le loro auto allo stesso livello o leggermente superiore (il prezzo) delle premium giapponesi, questa presunta arroganza verrebbe meno.

In una parola: le marche premium tedesche sono inutilmente care (come i prodotti Apple, per capirci).

E chi vuole qualità e prezzo si rivolge altrove.
 
Back
Alto