franco58pv ha scritto:
guarda di cosa fanno negli altri continenti io per usare una terminologia a te cara mi ci pulisco allegramente il c.... come fanno gran parte degli europei, cmq se pensi che il blasone ed il design contino poco prova a vendere in giro per il mondo una lexus al prezzo di una ferrari o di una lambo e poi vedi quanto invenduto ti resta in casa.....
A parte che ho precisato "nel segmento medio" ma evidentemente la memoria ti inganna. Lexus ha commercializzato la sportiva LF-A prodotta a Motomachi, dove ora assemblano la Mirai, dove i 500 esemplari previsti sono stati tutti spazzolati prima dell'avvio di produzione che a detta della società, a saperlo se ne producevano anche il doppio le avrebbero bruciate tutte anche quelle. Il tutto alla modica cifra di 375 mila euro cadauna, di cui 50 in serie speciale Nurburgring con sovrapprezzo di 55 mila euro ovvero 430 mila euro.
Quindi se da una parte quando sei allegramente sul tuo wc non te ne frega niente di cosa fanno i clienti negli altri continenti dall'altra a Toyota interessa e molto, al punto che gli piazza un'auto sportiva "senza" design e blasone ma dalla qualità eccezionale alla faccia di Ferrari e Lamborghini.
franco58pv ha scritto:
la toyota se ne frega dei pareri europei ?
Non ho detto che se ne frega dei pareri europei, ho scritto che se ne frega se gli europei hanno la puzza sotto il naso, il che è diverso. Toyota ha un servizio al cliente e un prodotto qualitativo che altre case si sognano ma devi condividere la loro filosofia di concepire l'auto se no quella è la porta. Quindi volevi la plastichetta morbida e invece è dura ? Vai? Vuoi un'auto di design da figo e invece l'ha disegnata Mazinga Z ? Vai? vuoi mettere i cerchi che vuoi ma hai a disposizione una misura sola e non la puoi cambiare ? Vai? vuoi un'ibrido sportivo e invece hai un' ibrido-scooter ? Vai.. Filosofia giusta o sbagliata che sia ma i suoi bei 10 milioni di clienti all'anno se li procura comunque.
franco58pv ha scritto:
lexus in europa hanno di fatto gettato la spugna , chi dice il contrario mente basta vedere la NON rete di vendita lexus.
Intanto le vendite Europee gen-nov 2015 Lexus spuntano un +26% rispetto al gen-nov 2014 il quale era già un +30% rispetto a gen-nov 2013, quindi facendo i conti un totale di + 62,5 in 2 anni, filosofia o no i numeri parlano chiaro. Evidentemente ti sei perso anche una intervista a Alain Uyttenhoven (Lexus Europa) il quale ha illustrato la filosofia Lexus nel vendere automobili. Sinteticamente : è il cliente che va da Lexus e non il contrario come avviene per le altre marche che invece i clienti se li contendono. Mi spiego : Uyttenhoven sostiene che oltre il 90% di chi è seriamente interessato a comprare una premium e decide di visitare uno show room Lexus procede all'acquisto, mentre chi per esempio si rivolge a Bmw spesso passa anche da Mb, Audi e Vw. Questo per dire che mentre le altre lavorano a suon di marketing per accaparrarsi i clienti come i lunghissimi listini di allestimenti, motorizzazioni, versioni, prestazioni che alla fine risultano molto simili disperdendo molti clienti che visitano gli show room, Lexus lavora su un prodotto distintivo, unico sotto tutti i punti di vista, che nessun altro può offrire. Quindi se il cliente desidera questa distinzione risulta più deciso nella sua scelta perché risulta più consapevole e decisa, perciò un cliente viene a vedere l'auto/suv ovunque si possa trovare un concessionario anche se lontano, e come già detto oltre il 90% delle volte lo compera. Anche qui si può condividere o no la loro politica, dire che se la tirano e tutto quello che vuoi ma loro hanno questa filosofia, per ora paga e sono soddisfatti. Come dire : pochi ma selezionati, buoni e contenti.
franco58pv ha scritto:
Ovviamente mi aspettavo la solita tirata anti vw che a me fa tanto divertire , ma anche qua a mio modesto avviso ti sbagli perchè da noi toy non è percepita come anti toyota , chi compera quel marchio guarda con puzza sotto il naso le asiatiche le italiane , ford e le francesi, quelle che stanno facendo molta concorrenza a toy che è nella loro fascia di prezzo , sempre a mio parere ovviamente .
Ho tirato in ballo Vw solo per un motivo, anzi 2, primo perché è europea e vende ne più ne meno come Toyota quindi può essere confrontata a livello globale, secondo perchè a detta dai professionisti del settore è una maestra nel marketing e come tutti i maestri vanno presi d'esempio. Winterkorn in una intervista riferendosi al rivale si lasciò scappare : "per fortuna non sanno vendere automobili se no a quest'ora?". Ed io aggiungo : e per fortuna non usano gli stessi metodi se no a quest'ora??..
Toyota sa che per soddisfare difficile clientela europea deve proporre automobili che si discostano molto dall'auto globale e questo costa, sia in termini di investimenti che di organizzazione, o ti devo ricordare la redditività di Vw (circa 3,5%) e quella di Toyota (circa 9,8%) ? I Giapponesi sono lungimiranti preferiscono andare piano ma arrivare sani e forti anche a scapito di perdere qualche cliente per strada e in fatto di numeri, tecnologia, qualità, e finanza sono la in cima.
franco58pv ha scritto:
cmq la nuova c-hr è molto bella e segna una forte discontinuità stilistica
Vedrai che appena la presentano, la provano e tireranno fuori la storia dello "scooterone" ( perché avrà la motorizzazione ibrida) ricomincerà la solità tiritera che riecheggia da anni???