<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 88 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

...un anno esatto di monitoraggio tramite app del consumo di carburante e relativa spesa:

1658? per 15200km

...sinceramente non ho idea se sia tanto, poco o giusto...
 
Sono circa 9km/Euro. Io da foglio Excel da me compilato (ho lo smartphone a finestre :oops: ) su 16500 km scarsi dalla data di acquisto sono intorno ai 10km/euro ma la maggior parte dei km li ho fatti con la benzina abbastanza più costosa di adesso.
Negli ultimo 365 giorni sono a 12,3 km/Euro (circa 6000 km) ma poca autostrada con due inverni per cui ne deduco che questa ibrida va comunque imparata a guidare.
 
Ciao!
Ho una domanda per gli "ibridisti": quanto invecchiano le batterie col passare degli anni, ma soprattutto dei kilometri? Ossia, è vero che perdono di efficienza e quindi il consumo dell'auto aumenta?

Tempo fa dovevamo comprare una terza auto (usata, non più di 70/80k km) e io spingevo mio padre a valutare le ibride. Tralasciando il fatto che erano un po' fuori budget, lui neanche le voleva considerare. Un po' perché non le conosce minimamente, un po' perché è fissato con le auto a gas e poi sosteneva che non erano convenienti perché dopo un po' di km le batterie non sono più efficaci.
(Alla fine abbiamo preso un'auto a GPL e dopo due mesi già l'impianto a gas si rifiuta di andare la metà delle volte, non commento).

Scrivo qui perché l'Auris è quella che sarebbe più papabile per le nostre esigenze, insieme alla Yaris in realtà.
 
Kiaffojunior ha scritto:
Ciao!
Ho una domanda per gli "ibridisti": quanto invecchiano le batterie col passare degli anni, ma soprattutto dei kilometri? Ossia, è vero che perdono di efficienza e quindi il consumo dell'auto aumenta?

Tempo fa dovevamo comprare una terza auto (usata, non più di 70/80k km) e io spingevo mio padre a valutare le ibride. Tralasciando il fatto che erano un po' fuori budget, lui neanche le voleva considerare. Un po' perché non le conosce minimamente, un po' perché è fissato con le auto a gas e poi sosteneva che non erano convenienti perché dopo un po' di km le batterie non sono più efficaci.
(Alla fine abbiamo preso un'auto a GPL e dopo due mesi già l'impianto a gas si rifiuta di andare la metà delle volte, non commento).

Scrivo qui perché l'Auris è quella che sarebbe più papabile per le nostre esigenze, insieme alla Yaris in realtà.

beh, la Nostra Prius (stessa tecnica della Auris) dopo quasi 170.000km va come al momento del acquisto(con 110.000km fatti da noi). prestazioni e consumi sempre molto sodisfacciente
fin ora 4 lampadine di posizione (5W) cambiate e niente altro. ne anche le pastiglie dei freni. solo 2 gomme estive e due invernali che ci saranno da sostituire a breve.

ma è una Cosa Toyota...la Nostra Yaris ha appena passato i severi controlli con i sue 214.000km. cerano solo da cambiare i due bracioli del avantreno (340 Franchi) che si agiungano ad una Batteria 12V diversi lampadine, 4 dischi freni piu 2 volte pastiglie e una pinza posteriore dei freni in dieci anni di vita su strada.
 
domandina sul tagliando: ormai è quasi un anno che ho l'Auris TS HSD, immatricolata il 28/02/2015...quando va eseguito? entro l'anno o dopo l'anno entro un certo numero di giorni? ho meno di 15.000 km quindi il mio riferimento è solo temporale

sapete, la Corolla e11 l'ho tenuta 16 anni :D chi se lo ricorda più se c'è un "tempo" di comporto per i tagliandi?? :shock:
 
Ti chiameranno dalla concessionaria sicuramente. Il tagliando in linea generale va fatto entro l'anno se non si son superati i 15000 km con una tolleranza di pochi giorni
 
Kiaffojunior ha scritto:
Ciao!
Ho una domanda per gli "ibridisti": quanto invecchiano le batterie col passare degli anni, ma soprattutto dei kilometri? Ossia, è vero che perdono di efficienza e quindi il consumo dell'auto aumenta?

La mia Prius ha quasi 240000 km (di cui oltre 100000km fatti a metano) e la batteria è sempre efficiente.
Certamente è soggetta, come ogni batteria, ad un calo delle prestazioni col tempo, ma se ne comincia a parlare dopo 250000km e dieci anni...
Poi ci sono casi di batterie sostituite ben prima, ma si tratta di pochi casi e principalmente legati a particolari utilizzi dell'auto, come per esempio taxisti o persone che usavano molto l'auto in modalità elettrica, impieghi che stressano la batteria più del normale. Peraltro tra i taxisti le ibride Toyota sono diffusissime, segno che l'affidabilità è ai massimi livelli (un taxista non può sopportare fermi macchina per guasti).
Per cui vai tranquillo.
 
Sulla 2013 il Cdb non segnala nulla. Non saprei il motivo di tale scelta visto che auto ben più vecchie hanno questa segnalazione-avvertimento della manutenzione da effettuare.
 
MilanFilippo ha scritto:
Sulla 2013 il Cdb non segnala nulla. Non saprei il motivo di tale scelta visto che auto ben più vecchie hanno questa segnalazione-avvertimento della manutenzione da effettuare.

idem la yaris.
Mi segnalava i tagliandi persino la plebea fiat idea del 2004.
 
carloRoad ha scritto:
Il tipo di viaggio che mal sopporta è quello brevissimo, tipo sotto i 5 km, dove i consumi sono quelli di un benzina normale. Per tutti gli altri vai tranquillissimo.

Mmm, mi allaccio a questa considerazione per chiedervi se, facendo tratte di circa 8 Km per singolo spostamento, può risultare inadatto un motore ibrido a livello di consumi... Il resto delle percorrenze sarebbero di tipo urbano/extraurbano.

Lo dico perché sarei interessato alla Auris TS HSD.

Grazie.
 
TryAgain ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Il tipo di viaggio che mal sopporta è quello brevissimo, tipo sotto i 5 km, dove i consumi sono quelli di un benzina normale. Per tutti gli altri vai tranquillissimo.

Mmm, mi allaccio a questa considerazione per chiedervi se, facendo tratte di circa 8 Km per singolo spostamento, può risultare inadatto un motore ibrido a livello di consumi... Il resto delle percorrenze sarebbero di tipo urbano/extraurbano.

Lo dico perché sarei interessato alla Auris TS HSD.

Grazie.
È il più adatto tra tutti i motori a combustione. Difficilmente farai i 30 kml in percorsi brevi, ma nei stessi percorsi qualsiasi altro motore consumerebbe di più.
 
TryAgain ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Il tipo di viaggio che mal sopporta è quello brevissimo, tipo sotto i 5 km, dove i consumi sono quelli di un benzina normale. Per tutti gli altri vai tranquillissimo.

Mmm, mi allaccio a questa considerazione per chiedervi se, facendo tratte di circa 8 Km per singolo spostamento, può risultare inadatto un motore ibrido a livello di consumi... Il resto delle percorrenze sarebbero di tipo urbano/extraurbano.

Lo dico perché sarei interessato alla Auris TS HSD.

Grazie.
Come tutti i motori rende al meglio quando è in temperatura. D'inverno quindi è difficile riscaldare il motore per bene in soli 8 km. Lo dico perchè è la distanza che faccio ogni giorno al mattino per andare in ufficio con Auris Hybrid 2013. E comunque d'inverno faccio, percorso in leggera salita, tranquillamente i 18 km/l. Al ritorno, leggera discesa, faccio i 25. D'estate migliora del 10%, vai tranquillo!
 
io li faccio spesso 8 km per volta con la TS, di sera (8,5 km per la precisione!), e all'andata gli ultimi 2,5-3 km sono in salita, non esagerata ma nemmeno lieve, c'è un discreto dislivello fra il punto di partenza in piano e il punto di arrivo: in inverno si va dai 12 km/l ai 13,5 km/l a seconda delle temperature, partendo a macchina fredda. Dopo circa 3 ore scendo per il percorso inverso, e lì siamo dai 23 km/l ai 30 km/l

D'estate, o cmq con temperature miti, a salire, sempre a macchina fredda, non c'è molta differenza, si può arrivare max ai 14,5 km/l ... a scendere mai meno di 35 km/l con punte di 40-42 km/l

tanto per dare un'idea dei consumi su un percorso abbastanza breve e "particolare"
 
TryAgain ha scritto:
mi allaccio a questa considerazione per chiedervi se, facendo tratte di circa 8 Km per singolo spostamento, può risultare inadatto un motore ibrido a livello di consumi
Spostamenti brevissimi sono deleteri per il consumo di qualsiasi motorizzazione (elettrico a parte, ovviamente).
L'ibrido Toyota ha il vantaggio di terminare la fase di riscaldamento quando l'acqua raggiunge i 40° e si compie di norma in circa 1 minuto. In effetti serve a scaldare il catalizzatore più che l'acqua. In tale fase il motore non si spegne mai e consuma molto rispetto al consumo normale. Se si parte immediatamente tale fase dura grossomodo un paio di km, cioè 1/4 del percorso, pertanto il consumo medio ne risente molto, se si fa da fermi pesa ancora di più.
Ma il fatto che la fase di riscaldamento si concluda quando l'acqua s'è appena intiepidita significa che consuma comunque molto meno di un motore "normale" benzina o diesel, che invece deve portare l'acqua a 85/90°. Quindi sì, sui percorsi brevissimi consuma molto rispetto ai consumo normale, ma consuma molto meno rispetto ad un'auto benzina o diesel "normale".
 
Back
Alto