<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

la active plus se ho capito bene ha la telecamera posteriore ma non i sensori di parcheggio. com'è la facilità di manovra per il parcheggio? mi consigliate i sensori almeno dietro?
Io ho i sensori sulla Leon e la telecamera sulla Verso-S: sono due modi di parcheggiare diversi ma alla fine se hai uno puoi fare tranquillamente a meno dell'altro.
In sintesi potrei dire che i sensori avvantaggiano la velocità di parcheggio mentre la telecamera l'accuratezza.

Per il resto, visto i tuoi percorsi e visto i tuoi consumi con il diesel, l'Auris HSD mi sembra perfettamente adatta alle tue esigenze. L'effetto scooter se già ora non ti ha dato molto fastidio non credo, dopo qualche giorno, possa darti problemi.
Visto che ci devi mettere molti soldini cerca di provarla un po' di più del solito giro dell'isolato in una zona collinare solo per toglierti il dubbio.

Per l'affidabilità puoi andare tranquillo: è sempre una macchina ma statisticamente tra le più affidabili.

Ciao.
 
Ok, se prendi la station allora non c'è problema, pensavo fossi interessato alla berlina. In effetti una monovolume tipo prius+ sarebbe l'ideale per tutti (costo a parte...).

La mia ha solo la retrocamera e non sento l'esigenza dei sensori (anzi, tra l'altro a me dà fastidio anche il bip della retromarcia, figuriamoci i cicalini dei sensori in aggiunta...). Una volta che ti abitui con la retrocamera, farai fatica a farne a meno. Io all'inizio ero scettico (non avendola mai avuta, avevo sempre fatto tutto ad occhio senza problemi), però devo dire che è molto utile perché ti permette una grande precisione, soprattutto quando gli spazi sono stretti. L'unica accortezza che ti suggerisco in parcheggio è quella di stare molto cauto con l'anteriore: il muso è basso e lungo, tante volte mi è capitato di parcheggiare a filo del muretto senza accorgermene...
 
Karlstroem ha scritto:
Ok, se prendi la station allora non c'è problema, pensavo fossi interessato alla berlina. In effetti una monovolume tipo prius+ sarebbe l'ideale per tutti (costo a parte...).

La mia ha solo la retrocamera e non sento l'esigenza dei sensori (anzi, tra l'altro a me dà fastidio anche il bip della retromarcia, figuriamoci i cicalini dei sensori in aggiunta...). Una volta che ti abitui con la retrocamera, farai fatica a farne a meno. Io all'inizio ero scettico (non avendola mai avuta, avevo sempre fatto tutto ad occhio senza problemi), però devo dire che è molto utile perché ti permette una grande precisione, soprattutto quando gli spazi sono stretti. L'unica accortezza che ti suggerisco in parcheggio è quella di stare molto cauto con l'anteriore: il muso è basso e lungo, tante volte mi è capitato di parcheggiare a filo del muretto senza accorgermene...

In passato non ho mai considerato le monovolume ma da quando ne ho presa una le ho parecchio rivalutate e in effetti non fosse per il prezzo mi piace molto più la prius plus (il conce forse sta ancora lavando via la bava :lol: )

Per la telecamera ok !! Bhè per i primi 10 anni di guida ho sempre parcheggiato a occhio e mai fatto danni così come durante la parentesi in cui avevamo la sola seat. Solo che sai.. Una volta scoperte certe comodità è difficile tornare indietro
 
carloRoad ha scritto:
Ieri viaggio da milano provincia a Sestri Levante e ritorno (99% autostrada), 189 km x 2.
Tempo andata 2:11 (2 minuti di coda), tempo ritorno 2:15 (8 minuti di coda), cdb segna 23.2 km/l di consumo medio globale del viaggio.

50% viaggio fatto con cruise control attivo, limiti di velocità sempre rispettati se non per pochi secondi per qualche sorpasso.

Fate i vostri conti.
appunto...

e tant'è vero che nel mio intervento:
specie se per la maggiore l'utilizzo tipo è composto da urbano-extraurbano, imho potresti andare tranquillo...

volendo quindi lasciare che lo dicessero i (a differenza di me) possessori/utilizzatori... ed infatti...
 
dodo08 ha scritto:
per il tema affidabilità sono tranquillo in quanto mi sono sempre fidato delle giapponesi
beh, ci sarebbero "giapponesi e giapponesi"...

o meglio: non tutte lo sono o lo sono in parte per così dire...

vedi ad es collaborazioni esterne che possono riguardare forniture di motori e/o pianali, siti produttivi, ed altro ancora (come ad es l'accordo renault nissan dove queste ultime spesse volte sono in pratica delle "renault sotto mentite spoglie")...

morale: non sempre gli standard sono quelli legati ai "tipici" prodotti nipponici...

per il resto ricorderei che per l'auris è previsto un piuttosto sostanzioso aggiornamento in occasione della versione ristilizzata (my15) prevista per gli inizi della prossima estate (su google immagini si trovano molte immagini).
le migliorie/upgrade risiederebbero sostanzialmente in:

- modifiche a frontale e posteriore
- interni con design rivisto (orologio compreso), materiali/finiture migliorati, apparato multimediale con display più grande, e probabilmente qualche altro dettaglio come ad es livello di allestimenti, accessoristica...
- maggior insonorizzazione interni
- affinamento sistema ibrido
- sospensioni riviste in ottica di assorbimento ed al contempo agilità su trada
- sterzo reso più reattivo e comunicativo
- fari anteriori (qui anche per anabbaglianti/abbaglianti) e posteriori a led
- possibilità di montare l'inedito pacchetto di sicurezza attivo-passiva "safety sense"...
 
carloRoad ha scritto:
Sulle batterie la garanzia è di 5 anni estendibile a 10.
da dire inoltre che, a parte il grado di robustezza ed affidabilità dimostrata che già evete espresso, il pacco batteria potrebbe anche accusare delle difettosità circoscritte a delle specifiche aree le quali si possono ripristinare a prezzi piuttosto contenuti...
 
XPerience74 ha scritto:
(my15) prevista per gli inizi della prossima estate (su google immagini si trovano molte immagini).
le migliorie/upgrade risiederebbero sostanzialmente in:

- modifiche a frontale e posteriore
- interni con design rivisto (orologio compreso), materiali/finiture migliorati, apparato multimediale con display più grande, e probabilmente qualche altro dettaglio come ad es livello di allestimenti, accessoristica...
- maggior insonorizzazione interni
- affinamento sistema ibrido
- sospensioni riviste in ottica di assorbimento ed al contempo agilità su trada
- sterzo reso più reattivo e comunicativo

- fari anteriori (qui anche per anabbaglianti/abbaglianti) e posteriori a led
- possibilità di montare l'inedito pacchetto di sicurezza attivo-passiva "safety sense"...

supposizioni o certezze?
 
gullivergulliver ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
(my15) prevista per gli inizi della prossima estate (su google immagini si trovano molte immagini).
le migliorie/upgrade risiederebbero sostanzialmente in:

- modifiche a frontale e posteriore
- interni con design rivisto (orologio compreso), materiali/finiture migliorati, apparato multimediale con display più grande, e probabilmente qualche altro dettaglio come ad es livello di allestimenti, accessoristica...
- maggior insonorizzazione interni
- affinamento sistema ibrido
- sospensioni riviste in ottica di assorbimento ed al contempo agilità su trada
- sterzo reso più reattivo e comunicativo

- fari anteriori (qui anche per anabbaglianti/abbaglianti) e posteriori a led
- possibilità di montare l'inedito pacchetto di sicurezza attivo-passiva "safety sense"...

supposizioni o certezze?

La stampa estera le da per certe (cito un sito a caso):

"...The 2015 Auris range further benefits from suspension and steering revisions designed to improve ride comfort, handling and driver involvement. And numerous measures have also been introduced to reduce the transmission of Noise, Vibration and Harshness (NVH) into the cabin...."
 
Leggo ora le vostre risposte e considerazioni.

Ho infatti scoperto questa mattina dell'esistenza dell'imminente aggiornamento grazie ad un altro concessionario (in realtà lo stesso ma diversa sede presso cui un conoscente già cliente mi ha indirizzato) e la cosa mi ha fatto un po incazzare. Più che altro perché nella prima visita non me ne hanno accennato minimamente (poi ok pollo io a non informarmi e per fortuna ci siete voi del forum)

Detto questo mi spiacerebbe prendere un'auto che dopo un mese é già "vecchia" grazie a / per colpa di un restyling.
Dall'altra parte comandano le vacche magre ora quindi i 4000? di sconto di promozione sono da tenere bene a mente e fanno chiudere gli occhi pure davanti al "bellissimo" orologio del cruscotto.

Certo avere una sfera di cristallo e sapere se con la nuova versione ci saranno altre promozioni sarebbe più facile ma ahimè non possibile.

Ammesso di fidarci ciecamente dei rumors e quindi di migliorie tangibili credo, e voi mi confermate, che l'attuale modello sia più che valido e da acquistare serenamente.

Il rompicapo però rimane e necessita di un Po di meditazione
 
ragazzi, per la my15 ne abbiamo parlato già qui (e con tanto di articoli a corredo) --&gt http://forum.quattroruote.it/posts/list/100841.page

mentre per il discorso promozioni e scontistiche c'è da dire che queste invero sono state applicate sin dal debutto dell'auto, e nello specifico procrastinate di mese in mese...

ergo: trattasi evidentemente di, condivisibile o meno, una precisa scelta commerciale.

ergo-bis: non avrei motivi di escludere dell'eventualità che ciò possa continuare ad accadere anche per la restyling.
 
Secondo me sulla My14 più passa il tempo e più corri il rischio di avere ben più dei 4000 euro di sconto in concessionaria. Devi solo valutare se le innovazioni della My15 valgano l'attesa ed il rischio di pagarla di più.
Considera che se aspetti potresti valutare i nuovi motori benzina che potrebbero riservare belle sorprese ad un costo più contenuto dell'HSD.
 
AurisBari ha scritto:
Noto ora che metteranno i fari full led sulla MY15! A questo punto mi rimangio tutto ed aspetterei il restyling senza se e senza ma.
In effetti i fari dell'Auris 2013 non sono particolarmente apprezzati, io trovo che illuminino molto male nelle curve strette. Speriamo che quelli a led siano migliori.
 
c'è una comunicazione ufficiale di Toyota? se non c'è, l'articolino conta relativamente, soprattutto per una casa come Toyota...

ma se non vi è certezza nemmeno sulla data di uscita del restyling!

con i "dovrebbe" e "si pensa che" si va poco lontano...

poi, se uno si diverte a fare i tarocchi, è un altro discorso.
 
ne caso non si fosse ancora capito: personalmente ho solo riportato ciò che è stato illustrato nei vari articoli pubblicati in merito...

poi se hanno scritto una cosa per un'altra francamente non lo so/posso sapere...
 
Back
Alto