<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 83 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

MilanFilippo ha scritto:
Quando a metà febbraio feci il tagliando dei 30mila km vidi esposto il ruotino di scorta per l'Auris in bella mostra. Chiesi al magazziniere quanto veniva, mi rispose 120 ? tutto il kit, e malediva la volta che le aveva ordinate. Perchè gli chiesi, perchè ne avevo una richiesta spasmodica, c'era un cliente che veniva a chiedere se era disponibile dalle 2-3 volte al mese, e tutti quelli che avevano aquistato Auris hsd lo volevano. Quando fu disponibile ne presi 50, visto il notevole numero di Auris vendute e tutte le richieste. Non ne abbiamo venduto uno, mi disse, quando non c'era tutti lo volevano, adesso che ne abbiamo, niente, nessuna richiesta ne tra i nuovi ne i vecchi clienti.
Gli dissi che anch'io se al momento dell'ordine se potevo scegliere avrei preso il ruotino, ma adesso "mi sono abituato" ad avere il kit nel baule, sperando di mantenere la media di una foratura ogni 10 anni.

attenzione pero, fin che la foratura è piccolo non c'è problema, ma se forse un danno alla fiancata, col KIT non ripari niente e devi chiamare il caro attrezzo con tutte le menate (costi e perdita di tempo).
fin che sei vicino a casa ancora va bene, ma se sei lontano o pure al estero GUAI !!! e poi...non è detto che avranno la gomma (marca, modello e misura) che ti serve !
 
...io ho già forato dopo 7 mesi....non c'è nemmeno la chiave per smontare il cerchio.....chiedo...Al primo tagliando mi faccio mettere il ruotino??? Perché così è veramente pericoloso viaggiare.....
 
carloRoad ha scritto:
wally67 ha scritto:
ehm ehm ehm
tutto quello che funziona consuma benzina... magari non subito, ma prima o poi la batteria viene ricaricata dal motore (lascia perdere il caso in cui sei in discesa)

e' vero. con il condizionatore si fa prima. ma come ho detto prima a me piace usare poco il condizionatore ;-)

Va bene, ma usare aria umida per togliere umidità significa far uscire aria tanto calda per molto tempo, che forse consuma più benzina del condizionatore a temperatura ambiente. Contento tu, contenti tutti. Poi ti dico sulla questione del condizionatore acceso per forza.

----
EDIT

Ho appena verificato, e si può benissimo dirigere aria NON condizionata solo sul parabrezza...basta spegnerla dopo aver selezionato il flusso.
e c'hai ragione. ma mi hai anticipato: infatti e' la prima cosa che ho verificato stamane

potrei ribattere qualcosa, ma quando hai ragione hai ragione. punto
 
enosnowb ha scritto:
...io ho già forato dopo 7 mesi....non c'è nemmeno la chiave per smontare il cerchio.....chiedo...Al primo tagliando mi faccio mettere il ruotino??? Perché così è veramente pericoloso viaggiare.....
t
Da fare attenzione che il ruotino ti serve solo per arrivare al gommista, il limite resta di 80kmh, idem una gomma aggiustata con il kit. Io mi fiderei di più di una gomma riparata con il kit che di un ruotino più piccolo in tutto. La migliore resta la ruota uguale alle altre, che invecchierebbe nel baule se non la si fa girare come le altre, ed al momento di montarla sarebbe pericolosa pure lei.
Io mi sono dotato dei kit di riparazione con il caucciù, costo ?5. Con un po' di manualità, sempre che il danno non sìa "troppo importante" come foratura, la si aggiusta e senza adoperare il kit di riparazione con la bomboletta la si gonfia con il mini compressore e si riparte.
 
enosnowb ha scritto:
...io ho già forato dopo 7 mesi....non c'è nemmeno la chiave per smontare il cerchio.....chiedo...Al primo tagliando mi faccio mettere il ruotino??? Perché così è veramente pericoloso viaggiare.....
con la Corolla non ho mai forato in 16 anni, eppure avevo la ruota di scorta, che cambiavo come le altre ogni 4/5 anni. Adesso sull'Auris TS ho il ruotino, che spero si comporterà da santino come la gomma, ma in caso di foratura durante qualche viaggio mi fa stare più tranquillo. Ho anche il kit con compressore e sigillante, ma poi la gomma la butti via a quanto pare. Nel caso di foratura non lontano da un gommista potrei usare solo il compressore (per piccoli buchi)... insomma, con ruotino e compressore scelgo senza problemi. Tra l'altro il sigillante ha una scadenza... Forse il programma di assistenza Toyota di 3 anni copre anche le forature, ma vuoi mettere cosa significa togliersi subito d'impiccio senza aspettare il carroattrezzi mentre sei in giro vicino a un paesino sperduto sulla Sila? :shock: :p
 
tranquillo che dopo l'uso del sigillante la gomma non si butta, come ti confermerà ogni gommista che non abbia la necessità di collocare un treno nuovo di gomme.
 
...ringrazio tutti e tre gli ultimi utenti per i loro preziosi consigli.....
.....praticamente non ho capito cosa dovrei fare!!! :D :D :D :D
....scherziapparte......l'uso del kit col compressore mi pare molto indaginoso.....so che il ruotino serve per arrivare al gommista....per quanto riguarda la Sila.....sono sposato da 23 anni con una calabrese e puoi star certo che non ho nessuna voglia di scendere colà....mi basta ed avanza tutto il corollario che mi circonda!!!!
:D :D :D
 
Ieri, per la prima volta quest'anno, ho fatto dell'autostrada. E visto che io ne faccio poca ho guardato un po' i consumi, anche se vista la poca percorrenza annua autostradale non è che mi interessano più di tanto. All'andata su una 50ina di km viaggiavo sempre in terza corsia stando (attento agli autovelox) sui 150-160 il Cdb mi stava tra i 15 e i 13kml. Al ritorno 130 con cruise-control inserito ed il Cdb stava attorno ai 17 kml. Grande confort anche a queste velocità, gli unici rumori sono aerodinamici e rotolamento pneumatici, con l'impianto audio che si adegua alle velocitá.
 
Io ce l'ho da una settimana e, per ora, ne sono stracontento....vorrei poerò capire come si toglie la cappelliera del baule (mi sembra che abbia delle "cerniere" un pochino complicate, che non vorrei rompere) e come si ripone nel baule stesso. Grazie per la risposta.
 
Sulla mia ma penso anche sulla tua c'è un adesivo nel sotto cappelleria che ti insegna come fare. Comunque basta tirare verso l'alto dove ci sono gli incastri e si sgancia. Poi puoi riporla nello schienale dei sedili posteriori, il tutto è anche spiegato nel libretto di uso e manutenzione.
P.s. Io c'è l'ho da quasi due anni e quasi 35 mila km, e sono stracontento pure io.
 
Ti ringrazio tanto, oggi ci guardo. Ne approfitto ancora un momento per chiedere come si fa a fare funzionare il lavaggio del lunotto posteriore, visto che fra l'altro il manuale mi pare un pò carente proprio in questa parte. Grazie in anticipo.
 
Scusate ancora, come si fa a fare partire il lavatergilonotto posteriore? Ho guiardato sul manuale ma mi sembra poco chiaro....grazie in anticipo.
 
Per spruzzare il lunotto devi spingere la leva dx che comanda i tergi. Spingendo in avanti lavi il posteriore, tirandola lavi il cristallo, se tiri per più di un secondo oltre a lavare il cristallo, se li hai lavi i fari, e parte il tergicristallo. Per far partire il tergi lunotto ruoti la parte esterna della leva dx dei tergi.
Comunque tutto scritto nel manuale di uso e manutenzione.
 
Back
Alto