<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

@esse999: ottima recensione e bella l'auto.
Anche a me non funzionava il parcheggio assistito. Veniamo dalla stessa concessionaria, che sia un caso?. Ho fatto tutte le prove descritte nel manuale ma non c'era verso di farlo andare. Sono tornato in conce, a Rovigo per comodità e me lo hanno attivato. Provato solo per curiosità, poi finito nel dimenticatoio.
Vedrai che più la scopri e più ne sarai entusiasta, e da quello che hai scritto sei sulla buona strada. Non dirlo a nessun non ibrido, ti prenderanno per fanatico e non crederanno a quel che dici.
 
@esse999: ottima recensione e bella l'auto.
Anche a me non funzionava il parcheggio assistito. Veniamo dalla stessa concessionaria, che sia un caso?. Ho fatto tutte le prove descritte nel manuale ma non c'era verso di farlo andare. Sono tornato in conce, a Rovigo per comodità e me lo hanno attivato. Provato solo per curiosità, poi finito nel dimenticatoio.
Vedrai che più la scopri e più ne sarai entusiasta, e da quello che hai scritto sei sulla buona strada. Non dirlo a nessun non ibrido, ti prenderanno per fanatico e non crederanno a quel che dici.
 
Chissà perchè il post sopra è stato messo 2 volte, a volte ne vedo anche con altri utenti. Uno basta ed avanza, toglietene uno, penso si capisca lo stesso...
 
MilanFilippo ha scritto:
paulein118 ha scritto:
provate uno start&stop di una bmw che ha pure motore longitudinale.... :D
Un amico ha un grand cheroke 6V 3.2 D. Motore longitudinale. Prima dell'Auris Hybrid mi sembrava vellutata, l'ho guidata dopo l'Auris e mi sembrava un trattore...

io ho anche un 118d nuovo, in marcia non è niente male per essere un diesel.
Certo che spegnimento e riaccensione non sono minimamente paragonabili, sia come rumore che come "locciamento"
 
@esse999: per i fari, li hai già provati di notte su una strada di montagna? anche per me all'inizio non erano male (provandoli solo in città o extraurbano semi-urbano), perché hanno una luce bianca che "sembra" più luminosa... però appena provati in montagna (in particolare, ovviamente, in discesa, il difetto è evidente. Secondo me i fari sono troppo bassi (nel senso che sono posizionati troppo in basso per "colpa" della linea del muso e sono inoltre puntati troppo in basso) , il fascio di luce troppo poco ampio e, soprattutto, è totalmente assente l'illuminazione laterale (cioè nelle curve).

Ho provato a far regolare i fari alla Toyota e mi hanno sistemato il faro dx, però la situazione non è migliorata di molto. Sono consapevoli anche loro che si tratta di un evidente difetto del modello. Forse si può migliorare qualcosa intervenendo personalmente sui fari (o facendolo fare ad un normale elettrauto), ma non credo porti comunque ad un risultato accettabile.

Secondo me è questo l'unico vero difetto dell'auto.
 
Avevo scritto sull'altro topic dei fari in dettaglio, ho "provato" i fari in una strada arginale lunga 25 Km, in pianura, senza illuminazione stradale e con maltempo e l'angolo di ampiezza dei fari è ottimo, non ho parti buie ai lati. Riguardo la distanza del fascio di luce invece siamo come sulle H7. Se passo invece in abbagliante la distanza aumenta notevolmente, più delle H7.
Non ho mai guidato/usato fari Xeno, la mia esperienza si ferma alle H7 standard.
 
Beh, la perfezione non esiste, però diciamo che ci va vicino!

Ci sono in realtà altre piccole cose che non mi convincono appieno (tipo il baule un po' più piccolo che le rivali, la regolazione - non con la classica rotella - dello schienale, lo schermo del touch troppo basso, ecc.), però sono in definitiva cose molto marginali e che vanno anche rapportate al prezzo della vettura (comunque più basso delle rivali se si pensa che offre due motori al posto di uno).

L'accoppiata Lounge+Bi-Xeno è sicuramente vincente, peccato che a me sarebbe costata almeno 2.500 euro in più (ho preso infatti una Active+ p.c. e, con quel prezzo, avrei probabilmente scelto un'auto di marca diversa.
 
Tanto per fare un report, l'auto ai suoi primi 530 Km ha consumato in media 4,9l/100 tenendo conto che l'ho provata per bene (e probabilmente guidata sbagliata).
Ora attualmente faccio in media 25 Km di percorso casa-lavoro e sto in extraurbano sui 4.7l/100 facendo qualche sorpasso 80-120 Km/h, in città (20-60 Km/h) sto sui 3.1l/100.

Curiosamente ieri ho girato per 5 Km circa non sopra ai 50 Km/h causa traffico e zone turistiche piene di passaggi pedonali e l'auto è andata quasi sempre in elettrico portando il mio consumo a 1,9l/100 Km :D

Nell'extraurbano, sopra i 70 Km/h praticamente gira solo il motore a benzina l'elettrico si vede poco, anche non andando mai sul rosso.

Per ora sono abbastanza soddisfatto nei consumi, so che cmq bisogna attendere almeno un bel po di KM perchè il motore si assesti (con la mia vecchia Honda ho dovuto aspettare i 30000 Km per vedere una drastica diminuzione dei consumi).

Di difetti al momento ho riscontrato solo una plastica deformata (il porta occhiali in alto centrale) che sporge in evidenza, ma lo farò cambiare in garanzia.

Una piccola banalità: ieri restando bloccato nel traffico, tra cambio automatico e insonorizzazione ottima sembravo quello della pubblicità Toyota che facevano qualche tempo fa, super rilassato e che cantavo :D pareva una boiata invece mi sento molto più rilassato e mi arrabbio molto di meno al volante, tanto da farmelo notare anche la mia ragazza :shock:

I consumi comincerò a tenerli d'occhio seriamente (tanto per fare statistica) dopo i 1000 Km, per ora mi godo l'auto :!:
 
Parlo per la mia, ma penso sia uguale. Quando vai a velocità di extraurbano dai 70 in su il benzina è sempre acceso. Sui 70 sei al limite di spegnimento e di andare solo in elettrico, il termico gira sui 1050 -1100 giri, da lì in su hai i consumi migliori portando il termico sui 1200-1300 e vai dagli 80-90 kmh. Anche se lo vedi poco in realtà l'elettrico ogni tanto dà la sua spintarella, se schiacci tutto l'elettrico spinge da subito dando tutto,quello che ha. Proprio ieri ho fatto un po' di salite e tornanti, schiacciando power avevo sempre potenza sufficiente alla salita senza mai avere il fiato corto, anzi mi "frenavano" le auto davanti. Salivo comodamente con 2000-2200 giri con coppia sufficiente per aver spinta in salita, ed al termine dei tornanti il Soc era ancora al 58%, caricava alla grande anche in salita. In discesa scendevo a termico spento e saturavo al massimo la batteria, pronta per darmi spinta. Una goduria.
 
MilanFilippo ha scritto:
Salivo comodamente con 2000-2200 giri con coppia sufficiente per aver spinta in salita, ed al termine dei tornanti il Soc era ancora al 58%, caricava alla grande anche in salita.

...quindi per "scaricare" la batteria HV in salita facendo dei tornanti in montagna, ce ne vuole...
 
Back
Alto