<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

MilanFilippo ha scritto:
Nò parlavo di distribuzione, bilancieri, e ovvia pulizia valvole, guarnizione testa, pompa acqua e ri-ricambio cinghia. Tutto rea partito dalla cinghia montata male, 2 denti fuori fase e distribuzione andata... Per quello dicevo causa errore del meccanico che poi mi rimborsò il lavoro fatto in seguito...
Xperience74 parlava di distribuzione completa...

evvabbè ma che c'entra, qui si parlava di manutenzione più o meno ordinaria, non di guasti straordinari dovuti a sfortuna o errori umani...quelli possono capitare pure con una bicicletta elettrica...
 
JigenD ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Nò parlavo di distribuzione, bilancieri, e ovvia pulizia valvole, guarnizione testa, pompa acqua e ri-ricambio cinghia. Tutto rea partito dalla cinghia montata male, 2 denti fuori fase e distribuzione andata... Per quello dicevo causa errore del meccanico che poi mi rimborsò il lavoro fatto in seguito...
Xperience74 parlava di distribuzione completa...

evvabbè ma che c'entra, qui si parlava di manutenzione più o meno ordinaria, non di guasti straordinari dovuti a sfortuna o errori umani...quelli possono capitare pure con una bicicletta elettrica...

Proprio la settimana scorsa ho parlato con un amico che ha percorso 410mila km con la sua A4 1,9pde senza particolari interventi...
 
Comunque in questi ragionamenti c'è un errore di fondo, i km medi di percorrenza.
Un conto fare 400 mila km in 10 anni o meno, un altro farne 80/140 mila.
Mio suocero che fa 3 mila km/anno ha cambiato più batterie e terminali di scarico che io in tutta la mia vita automobilistica. Inoltre se hai fatto 400 mila km vuol dire che al giorno non ne fai solo 20 o 30 magari in mezzo al traffico quindi freni,frizione, ammortizzatori (dossi) ecc. vengono sollecitati, è impossibile devi per forza averli farli in tratti scorrevoli dove l'auto e meno solecitata. Anche un mio amico ha venduto l'auto a 60 mila km e il compratore gli ha detto "complimenti sembra nuova", e si peccato che aveva solo un anno e mezzo e più che autostrada non ha fatto.
 
renexx ha scritto:
Proprio la settimana scorsa ho parlato con un amico che ha percorso 410mila km con la sua A4 1,9pde senza particolari interventi...

Sarebbe interessante quanto ha speso complessivamente in manutenzione.
 
The.Tramp ha scritto:
renexx ha scritto:
Proprio la settimana scorsa ho parlato con un amico che ha percorso 410mila km con la sua A4 1,9pde senza particolari interventi...

Sarebbe interessante quanto ha speso complessivamente in manutenzione.

Alla prima occasione, se non rischio di essere indiscreto, provo a chiedere.
Per intanto, mi ha parlato solo di sostituzione dischi e ammortizzatori una sola volta, poi tutta ordinaria amministrazione.
 
si jig, relativamente alla distribuzione ne riferivo in termini di "normale amministrazione" ... ed effettivamente nella mia descrizione avrei anche aggiunto una "e" di troppo ...

non dubito su quanto tu hai speso per le operazioni effettuate, anche se presumo che i prezzi possano essere alquanto variabili da casa a casa ... e caso a caso ...

comunque, con l'intervento in questione, avendo anche specificato "td", l'intenzione era sostanzialmente quella di esemplificare, nonchè porre l'accento, sui potenzialmente minori costi manutentivi di un'hsd rispetto ad un td ... odierno ("frecciatina" al buon renexx per il suo intervento in merito :D ) ...
 
renexx ha scritto:
Per intanto, mi ha parlato solo di sostituzione dischi e ammortizzatori una sola volta, poi tutta ordinaria amministrazione.
elementi proprio fra i quali facenti parte ad una maggiorazione dei costi, soprattutto vs "banale" benza aspirato ad es (l'hsd "compenserebbe" con la rigenerativa nel caso dell'imp frenante) per via di una più o meno altrettanta maggiorazione relativa al loro (maggior) dimensionamento in termini tanto di pesi, quanto costi ... :)

se si considera poi l'auto in questione ... :|
 
Buongiorno a tutti ho una toyota auris ibrida dalla meta di maggio dopo qualche mese (fine agosto) ho trovato la macchina "morta" non si aprivano più le portiere (ho usato la chiave meccanica). Ho chiamato l'assistenza (che è arrivata subito) e l'ha riavviata e mi ha detto che la btteria 12 v era completamente scarica l'ho portata in concessionaria ma non anno riscontrato difetti nella batteria e che forse avavo lasciato qualche dispositivo acceso o qualche sportello chiuso male.
Fatto sta cdhe la settimana scorsa è successo dinovo, faccio la stessa procedura e qusta volta la tengono due giorni in officina per fare dei test sulla batteria (che risulta sempre buona e senza difetti) regolano aluni parametri (tempo di spegnimento luce interna, luminosità della monitor della radio) lubrificano i contatti delle porte ma non riscontrano difetti perticolari. Volevo sapere se è successo a qualcunaltro o se sapete darmi dei suggerimenti in proposito perchè temo che si ripeterà grzie
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Per intanto, mi ha parlato solo di sostituzione dischi e ammortizzatori una sola volta, poi tutta ordinaria amministrazione.
elementi proprio fra i quali facenti parte ad una maggiorazione dei costi anche vs "banale" benza aspirato ad es (l'hsd "compenserebbe" con la rigenerativa) per via di una più o meno altrettanta maggiorazione relativa al loro (maggior) dimensionamento in termini tanto di pesi, quanto costi ... :)

se si considera poi l'auto in questione ... :|

Una sostituzione di dischi e ammortizzatori in oltre 400mila km (percorsi senza attenzioni peculiari alla guida) sono del tutto fisiologiche per qualsiasi auto, indipendentemente dall'alimentazione.
 
glucas ha scritto:
Buongiorno a tutti ho una toyota auris ibrida dalla meta di maggio dopo qualche mese (fine agosto) ho trovato la macchina "morta" non si aprivano più le portiere (ho usato la chiave meccanica). Ho chiamato l'assistenza (che è arrivata subito) e l'ha riavviata e mi ha detto che la btteria 12 v era completamente scarica l'ho portata in concessionaria ma non anno riscontrato difetti nella batteria e che forse avavo lasciato qualche dispositivo acceso o qualche sportello chiuso male.
Fatto sta cdhe la settimana scorsa è successo dinovo, faccio la stessa procedura e qusta volta la tengono due giorni in officina per fare dei test sulla batteria (che risulta sempre buona e senza difetti) regolano aluni parametri (tempo di spegnimento luce interna, luminosità della monitor della radio) lubrificano i contatti delle porte ma non riscontrano difetti perticolari. Volevo sapere se è successo a qualcunaltro o se sapete darmi dei suggerimenti in proposito perchè temo che si ripeterà grzie

non so se sia il caso tuo, ma sul libretto c'è scritto che, se non si usa la macchina per 2 settimane, la stessa va in risparmio energetico disattivando la batteria, e anche il telecomando va in risparmio se non si usa per un po' di tempo....
 
glucas ha scritto:
Buongiorno a tutti ho una toyota auris ibrida dalla meta di maggio dopo qualche mese (fine agosto) ho trovato la macchina "morta" non si aprivano più le portiere (ho usato la chiave meccanica). Ho chiamato l'assistenza (che è arrivata subito) e l'ha riavviata e mi ha detto che la btteria 12 v era completamente scarica l'ho portata in concessionaria ma non anno riscontrato difetti nella batteria e che forse avavo lasciato qualche dispositivo acceso o qualche sportello chiuso male.
Fatto sta cdhe la settimana scorsa è successo dinovo, faccio la stessa procedura e qusta volta la tengono due giorni in officina per fare dei test sulla batteria (che risulta sempre buona e senza difetti) regolano aluni parametri (tempo di spegnimento luce interna, luminosità della monitor della radio) lubrificano i contatti delle porte ma non riscontrano difetti perticolari. Volevo sapere se è successo a qualcunaltro o se sapete darmi dei suggerimenti in proposito perchè temo che si ripeterà grzie

Su una Auris non so ma la stessa cosa l'ha avuta mio fratello sulla C3.
Alla fine hanno scoperto che un filo creava un ponte scaricando la batteria.
 
glucas ha scritto:
Buongiorno a tutti ho una toyota auris ibrida dalla meta di maggio dopo qualche mese (fine agosto) ho trovato la macchina "morta" non si aprivano più le portiere (ho usato la chiave meccanica). Ho chiamato l'assistenza (che è arrivata subito) e l'ha riavviata e mi ha detto che la btteria 12 v era completamente scarica l'ho portata in concessionaria ma non anno riscontrato difetti nella batteria e che forse avavo lasciato qualche dispositivo acceso o qualche sportello chiuso male.
Fatto sta cdhe la settimana scorsa è successo dinovo, faccio la stessa procedura e qusta volta la tengono due giorni in officina per fare dei test sulla batteria (che risulta sempre buona e senza difetti) regolano aluni parametri (tempo di spegnimento luce interna, luminosità della monitor della radio) lubrificano i contatti delle porte ma non riscontrano difetti perticolari. Volevo sapere se è successo a qualcunaltro o se sapete darmi dei suggerimenti in proposito perchè temo che si ripeterà grzie

è successo ad agosto su quella di mia moglie, c'è un 3d specifico su questo forum, comunque è stata sostituita la battteria che non dava segni di vita ed era stata considerata "difettosa", cambiata la batteria ad oggi tutto ok
 
glucas ha scritto:
Buongiorno a tutti ho una toyota auris ibrida dalla meta di maggio dopo qualche mese (fine agosto) ho trovato la macchina "morta" non si aprivano più le portiere (ho usato la chiave meccanica). Ho chiamato l'assistenza (che è arrivata subito) e l'ha riavviata e mi ha detto che la btteria 12 v era completamente scarica l'ho portata in concessionaria ma non anno riscontrato difetti nella batteria e che forse avavo lasciato qualche dispositivo acceso o qualche sportello chiuso male.
Fatto sta cdhe la settimana scorsa è successo dinovo, faccio la stessa procedura e qusta volta la tengono due giorni in officina per fare dei test sulla batteria (che risulta sempre buona e senza difetti) regolano aluni parametri (tempo di spegnimento luce interna, luminosità della monitor della radio) lubrificano i contatti delle porte ma non riscontrano difetti perticolari. Volevo sapere se è successo a qualcunaltro o se sapete darmi dei suggerimenti in proposito perchè temo che si ripeterà grzie

O batteria difettosa o qualche filo che la scarica. A me è successo con una punto, che mi scaricava la batteria nel giro 12 / 24 ore.
Ci aggiorni sui consumi?
 
Back
Alto