<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

In ansiosa attesa che arrivi la mia Auris Lounge, ho qualche domanda per chi l'ha già ricevuta:
- interfaccia iPhone: ci sono differenze tra l'uso con cavo USB e Bluetooth? Il navigatore (uso Waze o Mappe Apple...) "parla" negli altoparlanti? La rubrica si aggiorna automaticamente o bisogna aggiornare manualmente?
- ho una rampa del box assurda, ripidissima e con un tornante; vista la pendenza la partenza va fatta da fermo, e con le auto mediamente basse (es. Golf) bisogna fermarsi prima di arrivare in piano e procedere a passo d'uomo; come si comporta l'Auris in questa situazione? Va in elettrico, serve mettere in Power per non fermarsi, fa tutto da sola?
- la modalità "normale" equivale alla Eco? Sulla plancia ho visto solo tre pulsanti...
- parcheggio automatico: qualcuno l'ha provato?

Grazie a chi mi risponderà
Paolo
 
ti rispondo ad una sola delle domande: sulla rampa+tornante+rallentamento fa tutto in elettrico, non devi toccare niente. Ho provato con una Prius. In effetti il motore elettrico ha una coppia enorme.
 
vatuttobene ha scritto:
domanda per chi l'ha già portata a casa, ma la Lounge ha il Sipa che ti permette di parcheggiare automaticamente lasciando che il volante si regoli da solo controllando solo la velocità con l'accelleratore o il freno? faccio questa domanda perchè in effetti il venditore non era stato chiaro più di tanto ed avevamo fretta
ciao
Se vedi che qui quegli effettivamente (ancora?) pochi che "bazzicano" non sortiscono gli effetti sperati consiglierei di andare sulla barra Google e digitare "hybridsynergy..."(ed il suggeritore aut farà il resto) e fra i risultati da li selezionare l'omonimo link per poter così entrare in un luogo dove vi sono tanti possessori, in "dolce attesa" compresi, della stessa e da li dovresti arrivare a sapere "vita morte e miracoli" (e se non ci riesci ti mando io il link per via MP) ...
 
pizeta66 ha scritto:
In ansiosa attesa che arrivi la mia Auris Lounge, ho qualche domanda per chi l'ha già ricevuta:
- interfaccia iPhone: ci sono differenze tra l'uso con cavo USB e Bluetooth? Il navigatore (uso Waze o Mappe Apple...) "parla" negli altoparlanti? La rubrica si aggiorna automaticamente o bisogna aggiornare manualmente?
- ho una rampa del box assurda, ripidissima e con un tornante; vista la pendenza la partenza va fatta da fermo, e con le auto mediamente basse (es. Golf) bisogna fermarsi prima di arrivare in piano e procedere a passo d'uomo; come si comporta l'Auris in questa situazione? Va in elettrico, serve mettere in Power per non fermarsi, fa tutto da sola?
- la modalità "normale" equivale alla Eco? Sulla plancia ho visto solo tre pulsanti...
- parcheggio automatico: qualcuno l'ha provato?
Come sopra ...
Mentre di mio per quel poco che posso riferire è in tal caso i relazione al comportamento in salita dato che la affrontai in occasione del test drive dell'Auris hsd mk1 per uscire dal conce, ed anche piuttosto ripida, ma devo dire che la fece in modalità completamente elettrica e "senza battere ciglio", ossia la sensazione è proprio quella di essere spinti da dietro e quindi senza il minimo sforzo apparente, mentre se il percorso è lungo (a differenza di quello fatto da me), oppure si richiedono un certo tipo di prestazioni alloro entra il termico in maniera completamente "indolor" e con le opportune prestazioni ... oltre a poter selezionare la funzione "power" e li è un bel viaggiare ...

Inoltre per un'infarinatura su qualche "diavoleria" segnalerei anche il seguente link il quale anche se in lingua spagnola non'è totalmente incomprensibile e quindi privo di significatività ... http://www.youtube.com/watch?v=4q5R2lpSg68&list=PLrt8jdAATECUMH1kL3Ke5-hMfjLIW5T8d
 
hpx ha scritto:
Posto anche di qua la mia proposta:

Visto che purtroppo vivo in una zona densamente popolata, nonostante abiti in un paese alle porte di Monza, se una mattina mi alzassi volendo fare il tempo sul giro Casa-Lavoro-Casa non ci riuscirei perché a neanche 50 metri fuori dal cancello ingropperei già quello davanti.
Quindi vorrei proporvi un piccolo e facile test per stabilire cosa intendete voi per "guida con il cappello" , guida normale, guida con il "piede pesante", ovviamente in tutta sicurezza. Generalmente la lentezza o la briosità di una guida la si vede dalla partenza quindi se potete provate a cronometrare in quanto tempo fate da 0 a 50 km/h, da ripetere per 3 volte indipendentemente dall'auto che avete.
Cioè cronometrate da 0-50 come per voi è una partenza "da uomo con il cappello", poi lo fate per come per voi è normale, poi lo fate come per voi è avere il piede pesante. Se vi va di farlo potremo confrontarci e stabilire una base di partenza su come considerare i consumi rilevati.

i miei dati sono usciti così
-Partenza da UCC (uomo con cappello) ho sfruttato l'elettrico da 0 a 35/40 km/h poi entrato il termico ci ho messo 21 secondi
-Partenza che normalmente faccio, elettrico per i primi 10/15 km/h poi è entrato il termico e ci ho messo 9 secondi circa
-Partenza non sparo o da 0 - 100 ma decisa ovvero quando avete fretta, il termico è partito quasi subito e ci ho messo 6 - 7 secondi circa.

EDIT : Ho dovuto riguardare al ribasso i 2 rilevamenti normale e "pesante" perchè probabilmente di sera ho avuto una percezione diversa, stamattina ero molto più rapido.
 
XPerience74 ha scritto:
pizeta66 ha scritto:
In ansiosa attesa che arrivi la mia Auris Lounge, ho qualche domanda per chi l'ha già ricevuta:
- interfaccia iPhone: ci sono differenze tra l'uso con cavo USB e Bluetooth? Il navigatore (uso Waze o Mappe Apple...) "parla" negli altoparlanti? La rubrica si aggiorna automaticamente o bisogna aggiornare manualmente?
- ho una rampa del box assurda, ripidissima e con un tornante; vista la pendenza la partenza va fatta da fermo, e con le auto mediamente basse (es. Golf) bisogna fermarsi prima di arrivare in piano e procedere a passo d'uomo; come si comporta l'Auris in questa situazione? Va in elettrico, serve mettere in Power per non fermarsi, fa tutto da sola?
- la modalità "normale" equivale alla Eco? Sulla plancia ho visto solo tre pulsanti...
- parcheggio automatico: qualcuno l'ha provato?
Come sopra ...
Mentre di mio per quel poco che posso riferire è in tal caso i relazione al comportamento in salita dato che la affrontai in occasione del test drive dell'Auris hsd mk1 per uscire dal conce, ed anche piuttosto ripida, ma devo dire che la fece in modalità completamente elettrica e "senza battere ciglio", ossia la sensazione è proprio quella di essere spinti da dietro e quindi senza il minimo sforzo apparente, mentre se il percorso è lungo (a differenza di quello fatto da me), oppure si richiedono un certo tipo di prestazioni alloro entra il termico in maniera completamente "indolor" e con le opportune prestazioni ... oltre a poter selezionare la funzione "power" e li è un bel viaggiare ...

Inoltre per un'infarinatura su qualche "diavoleria" segnalerei anche il seguente link il quale anche se in lingua spagnola non'è totalmente incomprensibile e quindi privo di significatività ... http://www.youtube.com/watch?v=4q5R2lpSg68&list=PLrt8jdAATECUMH1kL3Ke5-hMfjLIW5T8d
Letto qualcosa "di là" (ma c'è veramente tanto), e visto il video, e su Youtube ce ne sono altri su argomenti diversi (iPod ad esempio).

A me piacerebbe tanto vedere qualcuno che si autoparcheggia la macchina, io non so se ne avrò il coraggio! :)
Grazie per le info!
 
pizeta66 ha scritto:
- la modalità "normale" equivale alla Eco? Sulla plancia ho visto solo tre pulsanti...

Grazie a chi mi risponderà
Paolo

No, la modalità normale equivale a nessuna modalità. Le modalità sono 4:
normale
eco
ev
power
 
Rieccomi qua! Scusate ma in questo ultimo periodo sono stato in ferie ed ho avuto un pò da fare. Sono arrivato a 1000 Km e confermo l'amore per questa auto in tutto e per tutto. Comfort ottimo, motore eccellente soprattutto quando cominci a capire come funziona e ti diverti a "giocare" con il mix elettrico/benzina. Consumi per ora ottimi. Primo pieno a 18,5km/lt di media misurato con litri alla pompa effettivi. Il mio percorso abituale è un mix diciamo 50% e 50% tra traffico urbano e raccordo anulare/statale. Ma considerate che imparando man mano il funzionamento del motore si abbassa notevolmente. Sto facendo varie prove ed un percorso misto che faccio abitualmente di circa 15 km di cui 5 cittadini e 10 extraurbani su strada statale la prima volta l'ho fatto a 19,2 km/lt di media l'altro giorno a 21,8! Questo guidando normale senza accelerazioni da gp ma manco a passo di lumaca. Ovvio che più hai il piede pesante meno l'elettrico entra. Chi ha una guida sportiva o chi non sta tanto a guardare come va capita l'auto non si aspetti certo questi risultati ma tanto credo che chi ha una guida sportiva non comprerà mai un'auto del genere.
E poi una considerazione generale che va oltre i consumi: quest'auto è bella: bella in senso totale. Mi piace la sensazione di silenzio quando scivoli a motore spento, belli gli interni (Lounge), bella la funzionalità della strumentazione e del Touch&Go, bella esternamente, bella la sensazione di compatezza e di prontezza in freni sterzo e motore (mi sarei aspettato molto più un ibrido polmone tutto risparmio e poca prestazione).
 
pizeta66 ha scritto:
A me piacerebbe tanto vedere qualcuno che si autoparcheggia la macchina, io non so se ne avrò il coraggio! :)
Grazie per le info!

L'ho usato qualche volta su una Prius, bello, futuristico e scenografico ma sinceramente ci metto metà tempo a farlo da solo. Non voglio fare il maschilista ma per alcune donne che conosco sarebbe l'ideale, per altre non basterebbe nemmeno quello.
 
Back
Alto