<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2012 consumi anomali? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2012 consumi anomali?

Affermazioni da bar...
Io sono salito sulla mia Prius scendendo da un TD. Dopo quattro anni sono ancora sulla Prius. Con molta soddisfazione.

Nessuno ha parlato dei transitori in cui l'auto va solamente in elettrico...
Sto parlando di tutto il resto, ampiamente e strumentalmente rilevato anche dalla testata che ci ospita!
Avendo il concessionario fronte casa ed avendo consigliato a più amici questa tipologia di vettura (in quanto persone di una certa età e guida
sicuramente tranquilla...)
Auto che soprattutto a media ed alta velocità soffrono di una carente insonorizzazione e con rumori (specialmente di rotolamento) piuttosto presenti.
Ecco, asserire che a parte la situazione sopra citata le Toyota sono silenziose, questa sì è una triste affermazione da bar!!!
Mi meraviglio delle vostre affermazioni!
Almeno io ho l'obiettività di ammettere che neanche la mia Mercedes C è troppo silenziosa a velocità autostradali, ma niente di paragonabile a Toyota...
 
Ma scherzi?! prova a salire su una auris! e poi dopo 3 mesi risali su un turbo diesel!

Guarda che a volte la guido...
L'ho fatta comprare ad una cara amica e, proprio a fine anno a un vecchio zio che abita in centro a Milano...
So cosa dico e sono molto obiettivo.
Conosco i pregi di Toyota Hybrid ma non posso non notarne anche evidenti difetti...
Il rumore del motore già a velocità extraurbane è marginale in qualsiasi vettura...
Il resto dei rumori, no!
 
Rientriamo gentilmente nei binari di una normale discussione senza definire il pensiero altrui ne banale e ne da bar, che poi spesso proprio nei bar nel nostro paese si sono prese importanti discussioni :)
 
forse non è giusto dire che è silenziosissima sempre, ma in alcuni casi la differenza c'è.
Guido sia 118d F20 step8 che Yaris Hybrid, quindi differenza 1 a 2 nel prezzo, due classi differenti.
A 130 ad orecchio, preferisco la BMW, lo stesso vale sul drenante o sullo sconnesso.
Ma a bassa andatura, il diesel, sopratutto a freddo, rumoreggia abbastanza e la differenza in favore della yaris esiste.
Varia avviamente da caso a caso, magari se avessi una 120i non avrei le stesse sensazioni.
 
forse non è giusto dire che è silenziosissima sempre, ma in alcuni casi la differenza c'è.
Guido sia 118d F20 step8 che Yaris Hybrid, quindi differenza 1 a 2 nel prezzo, due classi differenti.
A 130 ad orecchio, preferisco la BMW, lo stesso vale sul drenante o sullo sconnesso.
Ma a bassa andatura, il diesel, sopratutto a freddo, rumoreggia abbastanza e la differenza in favore della yaris esiste.
Varia avviamente da caso a caso, magari se avessi una 120i non avrei le stesse sensazioni.

E' esattamente quello che intendo...
Grazie!
 
Per far capire cosa apporta il motore in termini di rumorosità avevo girato qualche video con una Seat Leon 2.0 TDI (quindi non parliamo di un'auto "premium") in cui cercavo di far "sentire" l'incidenza della rumorosità del motore sulla rumorosità generale.

Il fatto è che molti sono passati da un vecchio diesel ad un nuovo ibrido e pensano che tutto il miglioramento dipende dal sistema ibrido mentre passando da un vecchio diesel ad un nuovo diesel l'effetto è molto simile, almeno fuori città.
Praticamente solo sotto i 50 km/h l'ibrido, ma direi più il benzina in generale che l'ibrido, è messo meglio del diesel e neanche sempre (es. in accelerazione "allegra" o salita rumoreggia come un diesel).
Purtroppo sono il resto dei rumori a fare la differenza.

Ciao.
 
nel confronto relativo al rumore, posso essere fatte diverse valutazioni.
Sicuramente concordo con il progresso anche nel diesel, dal vecchio PDE all'attuale CR la differenza è abissale.
Ci sono anche differenze considerando le diverse categorie.
Con le segmento B, che sono gia poco insonorizzate, facilmente la differenza è più evidente, infatti tra la Yaris e la Clio 1.5 dci 86 cv della mia compagna c'è una differenza incredibile, con il freddo non ne parliamo.
Magari tra una Auris e una A3 la differenza è meno marcata, perchè il motore è già buono di suo e l'insonorizzazione aiuta.
E' possibile che buona parte della differenza sia già riscontrabile con un benzina classico, ma solitamente si confrontano ibride e diesel perche possono essere valide alternative.
 
Ciao gente, ho una auris HSD del 2012, presa da circa 2 mesi.


Mi chiedo se sia normale che in autostrada io faccia circa 21 Km/L ed in città vado a 15/16 a litro!

Non dovrebbe essere il contrario? cioè in autostrada sui 120Km/h vado a 20 a litro di media da pieno a pieno ed in città, sempre pieno a pieno, vado a 15/16 guidando a 50km/h.

Forse è lo stile di guida? inoltre noto che la batteria in città mi si scarica quasi subito.
Vi spiego meglio.
!
Certamente qualcosa puoi fare, ma più che lo stile di guida in certi casi è il contesto a comandare.
Se fai pochi chilometri, dove c'è traffico ,tieni il riscaldamento acceso a molti gradi più che l'esterno sarà normale non avere ottimi consumi.
La batteria cerca di non farla scaricare, nel primo minuto da quando la accendi, per non sbagliare, stai fermo. Eviti così di scaricarla e dover accelerare ricaricando anche lei. Se ti trovi in coda, come la maggior parte di noi tra casa e lavoro, se scende a 2 tacche,poi fa partire la ricarica forzata, con motore acceso e consumi inevitabilmente alti.
 
Circa l insonorizzazione delle Toyota beh... diciamo che non rientra propriamente fra i pregi del costruttore, il quale è per giunta "famoso" il suo metodo(Toyota/Toyotismo) atto proprio a massimizzare la razionalizzazione/ottimizzazione dei costi...
Tutto ciò però poi (ampiamente)"recuperato" nella divisione (lusso) Lexus.
 
Back
Alto