<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

72.480 km. Primo problema meccanico, ma non riguarda il sistema HSD.
A seguito di alcuni colpi ricevuti dall'ammortizzatore lato guida per alcune buche si è lesionata la guarnizione che poi ad un certo punto a ceduto con relativa perdita dell'olio. Dato i km è conveniente sostituirli tutti e due per non avere in futuro dei sbilanciamenti. Costo circa 340 euro iva inclusa, oggi vado per i dettagli della sostituzione, perché poi già che ci sono colgo l'occasione per il cambio invernali/estive e tagliando.
 
hpx ha scritto:
72.480 km. Primo problema meccanico, ma non riguarda il sistema HSD.
A seguito di alcuni colpi ricevuti dall'ammortizzatore lato guida per alcune buche si è lesionata la guarnizione che poi ad un certo punto a ceduto con relativa perdita dell'olio. Dato i km è conveniente sostituirli tutti e due per non avere in futuro dei sbilanciamenti. Costo circa 340 euro iva inclusa, oggi vado per i dettagli della sostituzione, perché poi già che ci sono colgo l'occasione per il cambio invernali/estive e tagliando.
Ma non te lo cambiano in garanzia l'ammortizzatore andato, o sei fuori garanzia?
 
MilanFilippo ha scritto:
hpx ha scritto:
72.480 km. Primo problema meccanico, ma non riguarda il sistema HSD.
A seguito di alcuni colpi ricevuti dall'ammortizzatore lato guida per alcune buche si è lesionata la guarnizione che poi ad un certo punto a ceduto con relativa perdita dell'olio. Dato i km è conveniente sostituirli tutti e due per non avere in futuro dei sbilanciamenti. Costo circa 340 euro iva inclusa, oggi vado per i dettagli della sostituzione, perché poi già che ci sono colgo l'occasione per il cambio invernali/estive e tagliando.
Ma non te lo cambiano in garanzia l'ammortizzatore andato, o sei fuori garanzia?

Sono fuori da un bel po, ha 4 anni e 6 mesi, visto che la MY10 aveva una garanzia di 3 anni/100 mila km sulla vettura e 5 anni totale sula parte ibrida. Comunque li cambierò tutte e 2 per evitare sbilanciamenti futuri.
 
Cavoli, 72000 km non sono nulla per degli ammortizzatori... probabilmente il peso della vettura e il profilo ribassato degli pneumatici hanno contribuito purtroppo! Anche il preventivo per la sostituzione non è proprio economico, anche considerando la marca degli ammortizzatori di primo impianto (ottimi, ma non costano molto); comunque credo il costo preventivato rientri nello standard di costo di un'officina autorizzata dal marchio.
 
coolele ha scritto:
Cavoli, 72000 km non sono nulla per degli ammortizzatori... probabilmente il peso della vettura e il profilo ribassato degli pneumatici hanno contribuito purtroppo! Anche il preventivo per la sostituzione non è proprio economico, anche considerando la marca degli ammortizzatori di primo impianto (ottimi, ma non costano molto); comunque credo il costo preventivato rientri nello standard di costo di un'officina autorizzata dal marchio.

Il costo cadauno dell'ammortizzatore anteriore è di 120 euro iva inclusa, mentre 100 euro circa è la manodopera per la sostituzione di tutti e due. Ecco il 340.
Il problema che l'auto ha percorso per alcuni mesi una strada, obbligata, mal gestita e piena di buche (ora asfaltata) di ogni tipo dove la velocità non è mai sotto i 60/70 quindi ogni buca che non si poteva evitare era una mazzata. Ecco perchè li cambio tutte e due perchè non so come è messo l'altro e non si può sapere.
 
hpx ha scritto:
coolele ha scritto:
Cavoli, 72000 km non sono nulla per degli ammortizzatori... probabilmente il peso della vettura e il profilo ribassato degli pneumatici hanno contribuito purtroppo! Anche il preventivo per la sostituzione non è proprio economico, anche considerando la marca degli ammortizzatori di primo impianto (ottimi, ma non costano molto); comunque credo il costo preventivato rientri nello standard di costo di un'officina autorizzata dal marchio.

Il costo cadauno dell'ammortizzatore anteriore è di 120 euro iva inclusa, mentre 100 euro circa è la manodopera per la sostituzione di tutti e due. Ecco il 340.
Il problema che l'auto ha percorso per alcuni mesi una strada, obbligata, mal gestita e piena di buche (ora asfaltata) di ogni tipo dove la velocità non è mai sotto i 60/70 quindi ogni buca che non si poteva evitare era una mazzata. Ecco perchè li cambio tutte e due perchè non so come è messo l'altro e non si può sapere.

fai bene ! non cambiare entrambe, sarebbe sbagliato.
 
La decisione di cambiare gli ammortizzatori in coppia non si discute ed è assolutamente condivisibile, peccato la maledetta strada ti abbia costretto a questo così presto!
 
oggi pomeriggio,tornando dal lago sull'autostrada a4,dopo
aver affrontato la curva all'altezza di bergamo,un sassolino
che non ho capito bene da dove arrivava,mi ha scheggiato il vetro
nella parte destra del parabrezza.
Il vetro adasso ha una riga di 15 cm circa,quindi dovro sostituirlo.
Volevo sapere quanto può costare la sostituzione,e visto che sono
coperto dall'assicurazione (alianz)per i cristalli ,come mi devo
comportare?

e siamo a 2 vetri in 4 anni e 41900km.IL primo però era in garanzia
speriamo che stavolta no ci sia il 2 senza il3!!!!!!!
 
ferrario.daniele ha scritto:
oggi pomeriggio,tornando dal lago sull'autostrada a4,dopo
aver affrontato la curva all'altezza di bergamo,un sassolino
che non ho capito bene da dove arrivava,mi ha scheggiato il vetro
nella parte destra del parabrezza.
Il vetro adasso ha una riga di 15 cm circa,quindi dovro sostituirlo.
Volevo sapere quanto può costare la sostituzione,e visto che sono
coperto dall'assicurazione (alianz)per i cristalli ,come mi devo
comportare?

e siamo a 2 vetri in 4 anni e 41900km.IL primo però era in garanzia
speriamo che stavolta no ci sia il 2 senza il3!!!!!!!

Chiama l'assicurazione, ti diranno loro come fare, ogni assicurazione ha le sue procedure.
 
lunedi mattina,mi sono rivolto alla mia assicurazione (allianz),che
mi ha consigliato di rivolgermi per la sostituzione del vetro a
dottor glass.
Mi sono recato da dottor glass,dove nel pomeriggio mi hanno
sostituito il vetro.Non ho pagato niente,perchè per il rimborso
ci ha pensato l'officina che ha contattato direttamente la mia
assicurazione.Quando mi sono presentato in officina,ho solo
dovuto mostrargli la mia polizza.
 
Oggi ho portato l'auto per fare diverse cose : gli ammortizzatori per il problema descritto qualche post fà, il tagliando dei 75 mila, il cambio gomme invernali/estive.
Totale 501 euro :

dettaglio

Attached files /attachments/1947523=44338-costi.png
 
vorrei fare una domanda cosi per assurdo,visto che mi piacerebbe
fare il tassista,e avrei intenzione (se mai ci riusciro) di usare la
mia auris hsd del 2010,volevo sapere quanto può
costare a riverniciarla di bianco?
 
Ciao a tutti! Dopo essermi letto tutti i forum che ho trovato ho deciso e ho acquistato l'altro ieri una Auris 1.8 HSD del 2012 con circa 38 mila km.
Mi piace!
Non ho ovviamente ancora fatto una prova da pieno a pieno ma se il cdb non inganna non sono ancora sceso sotto i 20 facendo due tragitti:
1- Cuneo - santuario di S.Anna di Vinadio (2.025 m slm) - Cuneo e autostrada fino a Finale Ligure
2 - autostrada da Finale Ligure a Millesimo e ritorno (la bellissima Torino-Savona!!)
Quindi un tragitto extraurbano - montagna - autostrada ed uno solo autostrada, tutto rigorosamente velocità codice.
Insomma promette bene: si guida benissimo, comoda silenziosa e spaziosa. Anche il bagagliaio non è poi microscopico: levando il copribagagli quattro trolley tipo bagaglio rayanair ci stanno e forse (forse!) anche 5.
Difetti:
- sulla mia non c'è il cruise control
- poca illuminazione notturna sui vari pulsanti, selettori etc... (ma forse c'è qualche impostazione da mettere a punto.

Devo ancora adattarmi al cambio e trovare la posizione di guida più giusta (sono abituato alle monovolume)

Le gomme hanno tanto come l'auto e quindi non ne hanno ancora per molto, soprattutto per l'età: vorrei mettere le Michelin crossclimate (ora ho le primacy HP) ma della misura 215/45/17 non ci sono e allora pensavo di passare ai cerchi da 16: si avvertirà sulla guidabilità?

Ciao!! :D :D :D
 
mah, non ho esperienza su Auris, ma su altre due segmento C faccio cambio 17-16 e viceversa ogni anno.
Per me la differenza si avverte e neanche poco, fossi in te cercherei altre scarpe ma da 17.
 
Più che altro, vista la politica Toyota, verifica che a libretto si possano montare i 16" oltre ai 17" :evil: :evil:
 
Back
Alto