<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

Per chi conosce un po la Brianza e il Lecchese ieri sono andato a camminare sul Legnone, sopra Dervio. Siamo partiti da Vimercate in 5 ( 80 kg di media ) con altrettanti zaini, tanto che ho dovuto togliere la cappelliera anche se non ci vuole tanto con il baule che mi ritrovo, strada provinciale fino a Lecco, poi superstrada e da Dervio salita con tornanti. Salita senza nessuna difficoltà e senza power, anzi con la scusa di non avere il cambio manuale o automatico tradizionale, nelle curve strette a pieno carico puoi gestire l'auto in modo millimetrico anche quando incroci le auto in senso contrario e devi manovrare a passo d'uomo. In discesa l'alta scorrevolezza dell'auto costringeva tenere quasi sempre il piede sul freno, oltre ad avere la batteria stra-carica per la prima volta in oltre 2 anni e mezzo e 46 mila km ho usato la B che mi permetteva di tenere la discesa costante. All'andata su 90 km circa, ho consumato 5,7 Lx100km, al ritorno a casa la meda finale è stata di 4,6 Lx100km.
 
Devo fare una rettifica tecnica che ho scoperto ieri.
Avevo sempre postato che la hsd la retro la fa sempre in elettrico e questo è quello che avevo sempre verificato ed è quello che viene indicato anche sul libretto di uso e manutenzione. Ieri però ho scoperto che in retro quando l'unità elettrica arriva alla "crisi" per potenza cioè per pendenza e carico, entra il ecvt e il motore termico comportandosi come in D. Cosa che fino ad ora non era mai successa.
 
hpx ha scritto:
Per chi conosce un po la Brianza e il Lecchese ieri sono andato a camminare sul Legnone, sopra Dervio. Siamo partiti da Vimercate in 5 ( 80 kg di media ) con altrettanti zaini, tanto che ho dovuto togliere la cappelliera anche se non ci vuole tanto con il baule che mi ritrovo, strada provinciale fino a Lecco, poi superstrada e da Dervio salita con tornanti. Salita senza nessuna difficoltà e senza power, anzi con la scusa di non avere il cambio manuale o automatico tradizionale, nelle curve strette a pieno carico puoi gestire l'auto in modo millimetrico anche quando incroci le auto in senso contrario e devi manovrare a passo d'uomo. In discesa l'alta scorrevolezza dell'auto costringeva tenere quasi sempre il piede sul freno, oltre ad avere la batteria stra-carica per la prima volta in oltre 2 anni e mezzo e 46 mila km ho usato la B che mi permetteva di tenere la discesa costante. All'andata su 90 km circa, ho consumato 5,7 Lx100km, al ritorno a casa la meda finale è stata di 4,6 Lx100km.

mah...non sembrano risultati del tutto negativi...nn credi?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Credo che in questo caso il motore termico si limiti a ricaricare la batteria, perchè l'Ecvt non ha proprio la retro, gli manca la ruota oziosa.

Anch'io ne ero convito, ma ti posso assicurare che il ecvt e il termico davano potenza come quando sei in D, ha avuto un comportamento ben diverso da quando si scalda alla mattina che il termico si accende fornendo solo energia alla batteria e dalle altre retro in salita che avevo fatto altre volte. A metà salita, lunga circa 200 mt e ripidissima, la batteria era già "secca" e stava perdendo potenza, a quel punto il termico che dava solo supporto elettrico è intervenuto sulla trazione ripristinando la potenza alle ruote e spingendo come una retro tradizionale a motore termico. Inoltre potevo modulare la spinta e se schiacciavi di più o meno l'acceleratore sentivi il classico "sfollamento" delle accelerazioni che fai in D. E' la stessa cosa che mi capita quando finisce la fase di riscaldamento, in D, e tu sei in accelerazione il termico cambia e da supporto va in spinta.
 
zero c. ha scritto:
hpx ha scritto:
Per chi conosce un po la Brianza e il Lecchese ieri sono andato a camminare sul Legnone, sopra Dervio. Siamo partiti da Vimercate in 5 ( 80 kg di media ) con altrettanti zaini, tanto che ho dovuto togliere la cappelliera anche se non ci vuole tanto con il baule che mi ritrovo, strada provinciale fino a Lecco, poi superstrada e da Dervio salita con tornanti. Salita senza nessuna difficoltà e senza power, anzi con la scusa di non avere il cambio manuale o automatico tradizionale, nelle curve strette a pieno carico puoi gestire l'auto in modo millimetrico anche quando incroci le auto in senso contrario e devi manovrare a passo d'uomo. In discesa l'alta scorrevolezza dell'auto costringeva tenere quasi sempre il piede sul freno, oltre ad avere la batteria stra-carica per la prima volta in oltre 2 anni e mezzo e 46 mila km ho usato la B che mi permetteva di tenere la discesa costante. All'andata su 90 km circa, ho consumato 5,7 Lx100km, al ritorno a casa la meda finale è stata di 4,6 Lx100km.

mah...non sembrano risultati del tutto negativi...nn credi?

Io sono sempre più convinto che ho fatto la scelta giusta e la prossima auto, quando sarà, ibrida sicuramente e sicuramente Toyota.
 
hpx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Credo che in questo caso il motore termico si limiti a ricaricare la batteria, perchè l'Ecvt non ha proprio la retro, gli manca la ruota oziosa.

Anch'io ne ero convito, ma ti posso assicurare che il ecvt e il termico davano potenza come quando sei in D, ha avuto un comportamento ben diverso da quando si scalda alla mattina che il termico si accende fornendo solo energia alla batteria e dalle altre retro in salita che avevo fatto altre volte. A metà salita, lunga circa 200 mt e ripidissima, la batteria era già "secca" e stava perdendo potenza, a quel punto il termico che dava solo supporto elettrico è intervenuto sulla trazione ripristinando la potenza alle ruote e spingendo come una retro tradizionale a motore termico. Inoltre potevo modulare la spinta e se schiacciavi di più o meno l'acceleratore sentivi il classico "sfollamento" delle accelerazioni che fai in D. E' la stessa cosa che mi capita quando finisce la fase di riscaldamento, in D, e tu sei in accelerazione il termico cambia e da supporto va in spinta.

...quindi la ruota "oziosa" c'è!
 
claudik ha scritto:
hpx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Credo che in questo caso il motore termico si limiti a ricaricare la batteria, perchè l'Ecvt non ha proprio la retro, gli manca la ruota oziosa.

Anch'io ne ero convito, ma ti posso assicurare che il ecvt e il termico davano potenza come quando sei in D, ha avuto un comportamento ben diverso da quando si scalda alla mattina che il termico si accende fornendo solo energia alla batteria e dalle altre retro in salita che avevo fatto altre volte. A metà salita, lunga circa 200 mt e ripidissima, la batteria era già "secca" e stava perdendo potenza, a quel punto il termico che dava solo supporto elettrico è intervenuto sulla trazione ripristinando la potenza alle ruote e spingendo come una retro tradizionale a motore termico. Inoltre potevo modulare la spinta e se schiacciavi di più o meno l'acceleratore sentivi il classico "sfollamento" delle accelerazioni che fai in D. E' la stessa cosa che mi capita quando finisce la fase di riscaldamento, in D, e tu sei in accelerazione il termico cambia e da supporto va in spinta.

...quindi la ruota "oziosa" c'è!

Chiamala come vuoi ma sono sicurissimo e senza ombra di dubbio di come si è comportata l'auto.
 
............. ed escludi che la maggior trazione in retro sia un solo rinforzo elettrico (anche se dato dal termico) perchè il comportamento assomiglia troppo a quanto sperimenti quando esci da S1 ed il termico, associandosi alle batterie che avevano fino a quel punto fatto il lavoro... inizia a spingere di suo.....

qui ci vuole il Tramp....
 
In D, il MG2 gire in avanti e ice gira in avanti, aiutandolo.

In R, MG2 gira in indierto, ma ice gira sempre in avanti, sottraendo coppia. Il fatto che MG2 è più forte, l'auto si muove lo stesso.

La maggior pendenza superabile è ottenibile in D.
 
claudik ha scritto:
............. ed escludi che la maggior trazione in retro sia un solo rinforzo elettrico (anche se dato dal termico) perchè il comportamento assomiglia troppo a quanto sperimenti quando esci da S1 ed il termico, associandosi alle batterie che avevano fino a quel punto fatto il lavoro... inizia a spingere di suo.....

qui ci vuole il Tramp....

Esattamente, come in S1. poi con il fatto che dia minor potenza che in D questo è relativo.Il termico in situazioni critiche come quella, in 5 pieno carico sù per una salita ripida di 200 mt., quando il motore elettrico e la batteria sono allo "stremo" entra a spingere anche il termico risolvendo ogni problema di potenza.
 
però the tramp sta dicendo che non è possibile che il termico spinga in retro...

se ne deduce che in retro potrà solo creare elettricità... per MG2 che fa il lavoro sporco...
 
claudik ha scritto:
però the tramp sta dicendo che non è possibile che il termico spinga in retro...

se ne deduce che in retro potrà solo creare elettricità... per MG2 che fa il lavoro sporco...

Non so cosa dirti ma la spinta che aveva non arrivava dall'elettrico, il rumore del termico era legato all'acceleratore a seconda se premevo di più o di meno.
 
bè...avevi la batteria scarica... se premevi di più la maggior spinta non poteva arrivare dalla batteria...

da dove arrivava?

tramp dice NO dal termico.

ipotizzando che arrivasse dal solito motore elettrico MG2 per via di quello che dice the tramp allora la corrente per muoverlo solo da mg1 poteva arrivare.

quindi da corrente prodotta in diretta.. da mg1 che come noto è mosso a sua volta dal termico...

quindi più spingevi sul GAS (ha senso chiamarlo così in una ibrida) e più ICE doveva produrre in diretta corrente...

quindi ci sta che premendo di più ice aumentasse il lavoro..
 
claudik ha scritto:
bè...avevi la batteria scarica... se premevi di più la maggior spinta non poteva arrivare dalla batteria...

da dove arrivava?

tramp dice NO dal termico.

ipotizzando che arrivasse dal solito motore elettrico MG2 per via di quello che dice the tramp allora la corrente per muoverlo solo da mg1 poteva arrivare.

quindi da corrente prodotta in diretta.. da mg1 che come noto è mosso a sua volta dal termico...

quindi più spingevi sul GAS (ha senso chiamarlo così in una ibrida) e più ICE doveva produrre in diretta corrente...

quindi ci sta che premendo di più ice aumentasse il lavoro..

Sarà ma non ne sono tanto convinto, andava come su un missile....... Se mi capita riproverò e starò piu attento.
 
Back
Alto