<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

Tanto per divagare ...(sempre su auris hsd) ma .. anche a voi a volte vi da l'impressione che il pedale dell' acceleratore sia troppo" piccolo o distante (in profondità) " rispetto al pedale del freno?
Mi capita soprattutto quando uso scarpe diverse dalle solite sportive o quelle estive , tanto per intenderci quelle invernali più pesanti e grosse...
Forse dipende dal mio piede 45/46 che deve stare inclinato per premere acceleratore... mah .. :lol: Per voi come vi trovate ? :?:
 
richardit ha scritto:
Tanto per divagare ...(sempre su auris hsd) ma .. anche a voi a volte vi da l'impressione che il pedale dell' acceleratore sia troppo" piccolo o distante (in profondità) " rispetto al pedale del freno?
Mi capita soprattutto quando uso scarpe diverse dalle solite sportive o quelle estive , tanto per intenderci quelle invernali più pesanti e grosse...
Forse dipende dal mio piede 45/46 che deve stare inclinato per premere acceleratore... mah .. :lol: Per voi come vi trovate ? :?:

Io non ho problemi di questo tipo ma ho notato, penso io, che il pedale l'acceleratore è più morbido, non avendo il filo ma elettronico, di altre auto che guido. Con scarpe grosse e pesanti se fai la stessa pressione il pedale affonderà di più rispetto al solito facendoti "credere" chi il pedale sia più indietro.
 
hpx ha scritto:
Io non ho problemi di questo tipo ma ho notato, penso io, che il pedale l'acceleratore è più morbido, non avendo il filo ma elettronico, di altre auto che guido. Con scarpe grosse e pesanti se fai la stessa pressione il pedale affonderà di più rispetto al solito facendoti "credere" chi il pedale sia più indietro.
In effetti a pensarci può essere vero quello che dici. E che avendo un piede abbastanza lungo 45 ho sempre avuto qualche difficolta a prendere le distanze tra freno e accelatore soprattutto con scarpe invernali. Comunque resto molto contento del auris dopo aver raggiunto i 3900 km.
Ma per curiosità quale pressione avete sui pneumatici invernali ? Io ho verificato di avere 2,5 davanti e una tacca in meno dietro quindi 2,4 circa. (Anche su libretto toyota consiglia questa pressione, se non erro) Vostra esperienza a riguardo.
Buon Anno a tutti (primo post del 2012) :lol:
 
Sulle mie gomme invernali(yokoama ),la pressione è di 2,4 ant. e anche quelle
posteriori sono a 2,4.
Sul libretto cè questa dfferenza (gomme estive) ,2,3 ant.e 2,2 post.
IO le tengo tutte e 4 a 2,3 e non ho avuto problemi.
Per la pressione di quelle invernali ,da quando le ho montate(2/11 /11) a oggi la pressione è sempre la stessa(2,4).
 
Onestamente devo controllare perché avendo solo i cerchi originali su cui montare i 2 treni di gomme, invernali ed estivi, la pressione me la regola di volta in volta il concessionario e non ho bisogno di controllarla. Proverò a darci un occhio.
 
Solleticato da un topic in "zona franca" che chiedeva che motore era migliore per piccoli tragitti ho eseguito questa prova. Un pò di tempo fà ne feci una identica per un amico del forum che mi chiedeva quanto consumava la mia Auris Hsd per un tratto di soli 5 km. Il risultato fu un consumo medio di 4,8 L x 100 km. ma non era inverno. In questi giorni ho fatto la prova di consumo su tragitti brevi e questi sono i risultati.Prima di tutto in occasione del pieno mi assicuro che il cdb funzioni correttamente, e come da previsioni si rileva preciso come un orologio atomico.Il tragitto è extra urbano "metropolitano" e il cgb non viene azzerato ad ogni tratto.

- Partenza da freddo alla mattina con + 4°C. Il sistema ibrido entra a regime dopo 1,1 Km. e il consumo medio in questo tratto è di 7,6 L x 100 km. A 5 km. il consumo è a 5,2 L x 100 km. mentre a 6 km. è di 5,1 L, a 7 km è di 5 L, a 8,8 km dove mi fermo è di 4,9 L.
Considerazioni: Indipendentemente dal tragitto il sistema ibrido in condizioni invernali ci mette poco ad entrare a regime.

- Dopo un'ora e mezza riprendo l'auto con + 3°C. la tacchetta della temperatura è al secondo livello segno che il motore avendo un'alta efficenza a mantenuto ancora un buon calore. Percorro 2,7 km. e il consumo si porta a 5,3 L x 100 km.

- Dopo 15 minuti percorro altri 3,5 km e il consumo si porta a 5,2 L.

- Dopo un'ora riprendo la macchina e percorro 4,8 km e la media rimane 5,2 L.

- Dopo 35 minuti riparto, percorro altri 5,5 Km e la media rimane ancora 5,2 L.

- Dopo 4,5 ore con + 8°C. ritorno al punto di partenza e la media totale degli spostamenti si attesta a 4,9 L. x 100 Km.
 
Le tue prove confermano il buon rendimento della Auris !
Anche io in questo periodo di festa ho percorso alcuni tragitti in diverse condizioni.
Ad esempio un giorno ho Percorso circa 60 km nella pianura nella provincia di Pavia. Qui andando entro i limiti delle strade provinciali Max 90 , il consumo medio finale e' stato di 4l x100 senza riscaldamento visto il sole +8 della tarda mattina. Diverso sarebbe stato il consumo nel caso ci fosse stata nebbia e avessi fatto coda, come mi succede alla mattina lavorativa che per 8 km di coda i consumi rimangono sempre almeno 6 o 7 l x 100. Pertanto ho toccato con mano che l Auris in condizioni di meteo favorevole e di traffico contenuto si riescono a percorrere diversi km di pianura con consumi ridotti improponibili ad una simile auto solo benzina.!
Le prove su percorsi brevi le hai fatte su strade in pianura senza coda, corretto?
 
richardit ha scritto:
Le tue prove confermano il buon rendimento della Auris !
Anche io in questo periodo di festa ho percorso alcuni tragitti in diverse condizioni.
Ad esempio un giorno ho Percorso circa 60 km nella pianura nella provincia di Pavia. Qui andando entro i limiti delle strade provinciali Max 90 , il consumo medio finale e' stato di 4l x100 senza riscaldamento visto il sole +8 della tarda mattina. Diverso sarebbe stato il consumo nel caso ci fosse stata nebbia e avessi fatto coda, come mi succede alla mattina lavorativa che per 8 km di coda i consumi rimangono sempre almeno 6 o 7 l x 100. Pertanto ho toccato con mano che l Auris in condizioni di meteo favorevole e di traffico contenuto si riescono a percorrere diversi km di pianura con consumi ridotti improponibili ad una simile auto solo benzina.!
Le prove su percorsi brevi le hai fatte su strade in pianura senza coda, corretto?

Ti confermo che le prove sono state fatte in pianura e con un traffico medio. Quello che non mi è chiaro però sono i tuoi consumi un po' elevati quando trovi traffico. Anch'io lo trovo nel percorso casa-lavoro di 15km e viceversa per almeno 5-6 km. continuativo per tragitto, ma anche con il clima a 20 C° i miei consumi non superano i 5,6 L x 100 km. Dalla primavera invece dove il clima lo tengo spento i consumi con la coda crollano a 4,3 / 4,5 L x 100 km. Teoricamente e materialmente come succede a me il tira-molla della coda permette alla batteria di rimanere carica abbastanza da aiutare il termico facendolo rimanere spesso spento.
 
hpx ha scritto:
Ti confermo che le prove sono state fatte in pianura e con un traffico medio. Quello che non mi è chiaro però sono i tuoi consumi un po' elevati quando trovi traffico. Anch'io lo trovo nel percorso casa-lavoro di 15km e viceversa per almeno 5-6 km. continuativo per tragitto, ma anche con il clima a 20 C° i miei consumi non superano i 5,6 L x 100 km. Dalla primavera invece dove il clima lo tengo spento i consumi con la coda crollano a 4,3 / 4,5 L x 100 km. Teoricamente e materialmente come succede a me il tira-molla della coda permette alla batteria di rimanere carica abbastanza da aiutare il termico facendolo rimanere spesso spento.
Nel mio caso credo che dipenda dal percorso piuttosto corto, spesso devo ripartire da fermo facendo avviare il termico per stare dietro alle auto davanti a me. Se facessi partenze troppo tranquille per non far partire il termico avrei continui clacson :D Per confermare che dipende molto dalla strada, mi è capitato di fare analogo numero di km verso un altro ufficio e qui alla fine mi da 5,5Lx100 , una strada pianeggiante più lineare senza tanti stop. :)
 
Che ci crediate o no ho fatto un incidente..... con un carrello della spesa !? Per fortuna nessuno si è fatto male e l'auto se le cavata con un piccolo segno che poi con la pasta è andato via. Come è stato possibile ? Procedevo lungo un un filare di auto in cerca di parcheggio quando da dietro una colonna sulla mia destra nascosta da un Suv esce una signora bella decisa con un carrello. Per fortuna stavo guardando in quella direzione, perché mi sembrava che appena oltre vi era un parcheggio libero, e ho fatto in tempo ad allegare sulla sinistra e a fermarmi. La signora pur fermandosi anche lei velocemente, purtroppo il carrello invece no e mi ha toccato appena sopra la ruota.La signora mi disse che non sentendo nessun rumore di motore non si era neanche preoccupata di guardare anche perché vi era anche un discreto rumore di fondo che ha coperto il rotolamento delle gomme. Alla fine si è risolto tutto, e poi che documenti del carrello chiedevo alla signora e non penso neanche che nel codice stradale sia contemplato un caso simile, ma il "pericolo" in certe situazioni è problematico.
 
quello che è successo a hpx,secondo me non è colpa dell'auris hsd o le auto ibride
in generale,ma dalla stupidità di certa gente che a prescindere dal sentire il rumore della macchina dovrebbe comunque stare attenta, anche perchè ci sono anche le biciclette che non fanno rumore e se ci fosse stato unb ciclista le conseguenze
avrebbero potuto esere molto diverse.
qualche mese fa ero fermo ad un semaforo e davanti a me c'era un auto diesel
e si sa che quel motore è impossibile non sentirlo,quando è scattato il verde
una donna (sono sempre loro!!!!)in bicicletta col telefonino ha tagliato la strada
a quello che stava davanti a me e,nonostante il guidatore le avesse suonato quella
sembrava che neanche l'avesse sentito.
L'ibrido non ha colpe,sono gli altri(soprattutto le altre)che si devono dare una svegliata
e stare attenti.
 
questa mattina,dopo aver percorso 650km ,sono andato a fare il pieno ma ho notato
che i litri che segnava il distributore rispetto a quello che avrei dovuto consumare erano differenti di circa 1,88l.
praticamente il cdb segnava una media di 4,5lx100km,quindi 22,22kml.Dividendo
i 650km percorsi con i 22,22 avrei dovuto consumare 29,25litri,ma quando ho fatto
benzina ci sono stati 32,41litri ,quindi 20 kml.
Ora ho un dubbio,secondo i mie calcoli ,con la benzina che ho consumato stando
ai valori del cdb e quella che rimane nel serbatoio,da ragione al cdb,non vorrei che
come diceva un articolo di 4r (non ricordo il mese esatto),ci sia qualche scarto
in eccesso sul display del distributore ,anche perchè quando il gestore mi ha chiesto
come andava la macchina e i suoi consumi ,con quello che ho percoso
e i litri che ho messo ,anche lui mi ha detto(si è meravigliato ,non sapeva che era ibrida) che avevo percorso più di 20 kml.
A fine febbraio devo fare il 1 tagliando,e anche se credo che il cdb funziona regolarmente,volevo chiedervi se è possibile fare un controllo per verificare il
corretto funzionamento?
 
le pompe di benzina hanno delle tolleranze, sempre che il benzinaio non abbia taroccato la pompa (servizio andato su striscia più volte)

per le tolleranze:
http://www.repubblica.it/economia/2011/04/26/news/benzina_il_distributore_pu_sbagliare_di_pi-15412317/
 
La cosa "positiva" in tutto ciò è che ora prendo atto che i miei "atavici" dubbi/timori in merito all'attendibilità d'erogazione dei distributori non erano quindi solo e squisitamente frutto della mia contorta mente!!!

Seppur magra, è sempre una "consolazione"!
 
Come a scritto suiller ,in effetti ci può essere anche questo rischio,
quindi non c'è da mettere in conto solo il "Carissimo BENZINA" che oggi era già
a 1,75 contro 1,742 di un paio di giorni fà,ma anche la probabilità (siamo in italia)di
dover cadere o in una piccola truffa o ad un errore dell'erogatore di benzina.
MA....

per fortuna che ho preso l'auris hsd,che anche se con il continuo aumento del costo
del carburante mi da dei consumi bassi rispetto alla mia precedente auto(307).
In fine anche se i distributori hanno delle tolleranze"legali",secondo me sono
comunque una fregatura!!!!!
 
Back
Alto