<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2010: Consumi reali, Pregi, Difetti, Esperienze, Domande e risposte

zioCaio ha scritto:
hpx ha scritto:
zioCaio ha scritto:
Ciao Hpx,
nei mesi scorsi ho letto i tuoi topic sull'auris hsd e mi son deciso a comprarla.
Ce l'ho in mano solo da 2 giorni ma son già entusiasta della scelta!
Macchina silenziosissima e consumi che sinceramente nn m'aspettavo proprio!!!
Di media il cdb mi da 21 km/l!!!
l'unica pecca è un pò il bagaglio...il vano batterie porta via un bel po' di spazio...
però nn si può avere tutto nella vita!!!

Sono contento che ti piaccia, vedrai che con il tempo imparerai a conoscerla meglio e ti darà tantissime soddisfazioni e apprezzerai ancora di più questa tecnologia.Adesso che è nuova anche se ti sembra assurdo consuma un pò, vedrai quando arriverai a 4/5 mila km riuscirai a consumare ancora meno senza fatica. Beh il bagagliaio e vero che è piccolo ma se non hai problemi di trasporto (figli, animali grossi ecc.) comunque diverse cose ci stanno bene.

Ciao

Cavolo dici che s'abbasseranno ancora i consumi?!?
Allora mi dimenticherò come far benzina :D
cmq io ho l'Active con cerchi da 17....
e diciamo che ha già una bella dotazione di serie....
l'unica cosa che gli manca è il cruise control che sinceramente avrei voluto...

Anche se io ho una executive non cambia nulla perchè non cè nessuna differenza tranne in alcuni accessori. Tieni presente che adesso che ho circa 11000 km all'attivo con una guida nornale e con utilizzo in extra urbano ( quindi in teoria meno favorevole per un'ibrida) tengo una media di 4,3 litri per 100 km. Con il clima acceso a paletta arrivo a 4,5. Il cruise è comodo ma sinceramente mi capita di usarlo solo quando faccio lunghi viaggi e con poco traffico.

ciao
 
Volevo rispondere a chi si chiedeva (come avevo letto) se una HSD lasciata per lunghi periodi in sosta poteva danneggiarsi la batteria o potevano sorgere dei problemi. Ho lasciato, in occasione di un viaggio, l'auto ferma in box circa 20 giorni nei quali nessuno ha potuto accenderla. Alla partenza l'ho spenta senza neanche curarmi di lasciarla con uno stato di batteria carica (segnava più o meno un quarto). Al mio ritorno l'ho ritrovata nello stesso stato e si è accesa come se l'avessi spenta il giorno prima.Devo ammettere che ora dopo oltre 7 mesi di possesso anche i più fievoli dubbi sono scomparsi e a maggior ragione sono ancora più convinto che tale tecnologia è veramente affidabile e gratificante, comunque vi terrò informati ( a chi interessa ) nel corso del tempo di eventuali problematiche.
 
per hpx.Volevo chiederti se il percorso che fai in extra,lo fai a vel. costante?
io percorro per recarmi al lavoro la monza-saronno doe il limite è di 70kmh,e circa il 20% del percorso in urbano con traffico quasi sempre scorrevole.,però la velocità varia con delle acelerazioni che fanno entrare il termico ancora prima dei 40 kmh.
settimana scorsa il cdb mi segnava 4,5x100.Questa settimana he torno a casa nel pomeriggio e quindi accendo il clima ,mi segna 4,7x100.SEcondo TE,èun consumo normale?
il tragitto lo faccio in modalita normale,oggi mi sono alternato tra normale ed eco,specialmente in discesa dove sono arrivato a quasi 70kmh in elettrico,però il cdb segnava sempre 4,7 come ieri.
 
ferrario.daniele ha scritto:
per hpx.Volevo chiederti se il percorso che fai in extra,lo fai a vel. costante?
io percorro per recarmi al lavoro la monza-saronno doe il limite è di 70kmh,e circa il 20% del percorso in urbano con traffico quasi sempre scorrevole.,però la velocità varia con delle acelerazioni che fanno entrare il termico ancora prima dei 40 kmh.
settimana scorsa il cdb mi segnava 4,5x100.Questa settimana he torno a casa nel pomeriggio e quindi accendo il clima ,mi segna 4,7x100.SEcondo TE,èun consumo normale?
il tragitto lo faccio in modalita normale,oggi mi sono alternato tra normale ed eco,specialmente in discesa dove sono arrivato a quasi 70kmh in elettrico,però il cdb segnava sempre 4,7 come ieri.

Percorro circa 60 km al giorno abbastanza variegati, qualche semaforo, qualche coda quando c'e scuola, in questo periodo visto che molti sono in vacanza è più scorrevole ma mai fermo per coda pura.Io non uso nessuna modalità perchè ho notato che con la modalità eco in extraurbano il termico interviene prima e più frequentemente alzando leggermente la media.Il termico non entra a secondo della velocità ma dalla potenza richiesta dall'acceleratore, spesso in un tratto di strada che percorro lasciando scivolare la macchina tengo la velocità di 80 km/h con la sola batteria.Io per esempio adotto un sistema diverso per la partenze, premo l'acceleratore come un'auto normale infatti il termico mi parte verso i 30 km/h poi tsfrutto la batteria che ho risparmiato in partenza, così facendo tengo medie che vanno da 4,5 Lx100km a 4,8Lx100km.senza fare sacrifici nella guida.Per funzionare il clima si appoggia sul termico quindi quando si accende ha bisogno più potenza e consuma leggermente di più ma è normale.Sulla picasso di prima con il clima acceso passavo da 8,5 a 10 litri x 100 km figurati tu.In alcuni casi quando fa molto caldo o tieni una temperatura molto bassa all'interno dell'abitacolo è il clima che fà partire il termico in situazioni dove di solito risulterebbe spento.Tieni presente che se hai una media esempio di 5Lx100 km e hai percorso pochi kilometri dall'inizio del conteggio bastano pochi kilometri con una media più bassa per diminuirla.Invece se quei 5L x 100 km li hai fatti dopo molti kilometri per abbassare la media devi percorrerne un bel pò a una media più bassa per abbassarla.

Ciao
 
in effetti ho notato che quando faccio più chilometri in un giorno ,le medie si abbassano(3,8)su percorso misto e sfruttando le discese ,indipendentemente dalla modalità e dall'uso del clima.per recarmi al lavoro percorro 14 km,7 andare,7 al ritorno,quindi credo che il cdb non facci in tempo ad aggiorare i dati.
oggi ad esempio non ho usato il clima,il cdb segnava 4,6x100.il grafico però mi segnava una media inferiore,al disotto del 4 ,quindi credo che il problema non sia il cdb ma appunto i pochi km che percorro,infatti l'ultima volta che l'avevo azzerato mi dava 3,8 perchè avevo percorso 80 km tra superstrada(80kmh) e statale ,il lunedi senza azerre il cdb,sul percorso casa-lavoro,manteneva la stessa media,infatti facendo 2 conti il valore che mi dava era esatto,mentre in qusti giorni che lo azzerato per il mio percorso giornaliero,mi dà valori più alt i perchè facendo pochi km non riesce a calcolare subito il valore esatto,che comunque è buono rispetto alla 307 1.6
benzina(8x100) che avevo.
anchio quando pato faccio entrare il termico,poi in rilascio ,quando si carica la batteria,acelero lentamente e vado in elettrico fino a60 kmh,però non riesco ad andare oltre ,perche a 70 si avvia il termico,non per un problema al sistema,ma devo magari premere un pò e quindi va il termico.ho provato ad acelerare fino a 80kmh(teorici,ho uno scarto di 5kmh),quando rilascio (carica batt)e acelero lentamente mi entra il termico se sono ancora a 80kmh,mentre a circa 70 riesco per un pò a sfruttare l'elettrico.
 
ferrario.daniele ha scritto:
in effetti ho notato che quando faccio più chilometri in un giorno ,le medie si abbassano(3,8)su percorso misto e sfruttando le discese ,indipendentemente dalla modalità e dall'uso del clima.per recarmi al lavoro percorro 14 km,7 andare,7 al ritorno,quindi credo che il cdb non facci in tempo ad aggiorare i dati.
oggi ad esempio non ho usato il clima,il cdb segnava 4,6x100.il grafico però mi segnava una media inferiore,al disotto del 4 ,quindi credo che il problema non sia il cdb ma appunto i pochi km che percorro,infatti l'ultima volta che l'avevo azzerato mi dava 3,8 perchè avevo percorso 80 km tra superstrada(80kmh) e statale ,il lunedi senza azerre il cdb,sul percorso casa-lavoro,manteneva la stessa media,infatti facendo 2 conti il valore che mi dava era esatto,mentre in qusti giorni che lo azzerato per il mio percorso giornaliero,mi dà valori più alt i perchè facendo pochi km non riesce a calcolare subito il valore esatto,che comunque è buono rispetto alla 307 1.6
benzina(8x100) che avevo.

anchio quando pato faccio entrare il termico,poi in rilascio ,quando si carica la batteria,acelero lentamente e vado in elettrico fino a60 kmh,però non riesco ad andare oltre ,perche a 70 si avvia il termico,non per un problema al sistema,ma devo magari premere un pò e quindi va il termico.ho provato ad acelerare fino a 80kmh(teorici,ho uno scarto di 5kmh),quando rilascio (carica batt)e acelero lentamente mi entra il termico se sono ancora a 80kmh,mentre a circa 70 riesco per un pò a sfruttare l'elettrico.

Il fato che non riesci ad andare più di 70 secondo me dipende anche dalla strada che percorri, se è leggermente in discesa o è lievemente in salita. Per esempio sulla Genova Ventimiglia fatta di lunghi sali scendi ho percorso 2 km. con il termico completamente spento ad una velocità di 120 km/h.Prova così quando ti capita, su una strada perfettamente in piano portala a circa 90 km/h, rilascia l'acceleratore e poi ripremilo fino al limite della zona verde scuro e prova a tenere la posizione. Vedrai che la macchina decelera poi quando incontrerà la spinta dell'elettrico manterrai una velocità di circa 80 km/h.
Il giudizio che ti dà l'auto quando la spegni è la media da quando l'hai accesa e non della media totale del cdb. Infatti ti puoi prendere anche un excellent perchè hai fatto una media bassissima ma non abbastanza prolungata per abbassare una media che magari tieni da 100/200 km.
 
grazie per il consiglio.credo che il problema sia anche dal fatto che magari avvolte ho
il piede un pò pesante.la strada che faccio è in piano,però ho notato che se accellero epoi rilascio facendo caricare la batteria ,se riesco a tenere il piede leggero fino a 70 riesco a sfruttare l,elettrico ,pio vengo condizionato anche da chi arriva da dietro(c'èsempre qualcuno che ti rompe)e schiaccio.infatti ho notato che di sera se parto dal semaforo e accelero con calma,senza fretta e con la batteria carica,arrivo a oltre 50kmh senza far partire il termico.
anche a mè ,ècapitato in autostrada(A1),in un leggero tratto in discesa di andare a 120kmh solo in elettrico.
Comunque ho la sensazione che la mia macchina(scherzo na turalmente),preferisca di più i tragitti che faccio nel tempo libero dove ho consumi più bassi (3,5 e 3,8),sfruttando la discese, che non il percorso casa-lavoro(4,5 -4,6) che comunqu è non è un pessimo risultato rispetto all' auto che avevo(307).
 
ferrario.daniele ha scritto:
grazie per il consiglio.credo che il problema sia anche dal fatto che magari avvolte ho
il piede un pò pesante.la strada che faccio è in piano,però ho notato che se accellero epoi rilascio facendo caricare la batteria ,se riesco a tenere il piede leggero fino a 70 riesco a sfruttare l,elettrico ,pio vengo condizionato anche da chi arriva da dietro(c'èsempre qualcuno che ti rompe)e schiaccio.infatti ho notato che di sera se parto dal semaforo e accelero con calma,senza fretta e con la batteria carica,arrivo a oltre 50kmh senza far partire il termico.
anche a mè ,ècapitato in autostrada(A1),in un leggero tratto in discesa di andare a 120kmh solo in elettrico.
Comunque ho la sensazione che la mia macchina(scherzo na turalmente),preferisca di più i tragitti che faccio nel tempo libero dove ho consumi più bassi (3,5 e 3,8),sfruttando la discese, che non il percorso casa-lavoro(4,5 -4,6) che comunqu è non è un pessimo risultato rispetto all' auto che avevo(307).

Vuoi mettere, in più hai tutti i vantaggi che un'auto tradizionale non ha, comunque devo dire che quest'auto ha cambiato il mio modo di vedere le cose.
 
come mi diceva il meccanico della toyota,è un altro pianeta.
inizialmente lo scelta per la tecnologia ibrida,mi interessa da quando è uscita la prius 2.poi provandola da fermo a settembre,mi sono convinto anche per altre caratteristiche,soprattutto dalla posizione di guida migliore della 307(secondo me),e poi per tutti gli acessori che ha.all'inizio volevo l'active,però adesso che ho l'executive ,posso dire che sarebbe stato un peccato rinunciare a tale allestimento,.
anche per me con l'auris è cambiato qualcosa,e poi ci tengo a rispettare l'ambiente,e
quando viaggio in elettrico o sono fermo al semaforo ,il silenzio mi calma e mi da più voglia di guidare nonostante gli altri .alla faccia di chi mi ha detto ,quando ho cambiato la 307 perLEI,che stavo facendo una stupidata.
GRAZIE hpx ,anche leggendo i tuoi messaggi che mi sono convinto a comprarla.
chi parla male dell'ibrido dovrebbe prima provarol,anche perchè in questi primi 6mesi e 4088km,ho potuto verificare che èparco non solo in città ma anche su percorsi misti,e anche in autostrada ho ottenuto risultati buoni.
 
ferrario.daniele ha scritto:
come mi diceva il meccanico della toyota,è un altro pianeta.
inizialmente lo scelta per la tecnologia ibrida,mi interessa da quando è uscita la prius 2.poi provandola da fermo a settembre,mi sono convinto anche per altre caratteristiche,soprattutto dalla posizione di guida migliore della 307(secondo me),e poi per tutti gli acessori che ha.all'inizio volevo l'active,però adesso che ho l'executive ,posso dire che sarebbe stato un peccato rinunciare a tale allestimento,.
anche per me con l'auris è cambiato qualcosa,e poi ci tengo a rispettare l'ambiente,e
quando viaggio in elettrico o sono fermo al semaforo ,il silenzio mi calma e mi da più voglia di guidare nonostante gli altri .alla faccia di chi mi ha detto ,quando ho cambiato la 307 perLEI,che stavo facendo una stupidata.
GRAZIE hpx ,anche leggendo i tuoi messaggi che mi sono convinto a comprarla.
chi parla male dell'ibrido dovrebbe prima provarol,anche perchè in questi primi 6mesi e 4088km,ho potuto verificare che èparco non solo in città ma anche su percorsi misti,e anche in autostrada ho ottenuto risultati buoni.

Anche a me, quando ho cambiato la picasso per l'auris hsd mi hanno preso per matto, come del resto ho dovuto sudare 7 camice per convincere mia moglie che era una tecnologia affidabile. Adesso è da 2 settimane che la usa lei e sarà dura riaverla. Comunque per qualsiasi scambio di opinioni esperienze o eventuali problemi possiamo usare questo topic come riferimento.

Ciao
 
anche io ,quando volevo cambiare la 307 ho duvuto convincere mia madre,perchè si era affezzionate alla peugeot,poi continuando a parlargli dell'auris fino a nausearla e i problemi che avevo con la 307 col gpl ,consigliato da chi mi diceva che stavo facendo una stupidata a cambiare,e da un problema che avevo coi freni ant(sost.pastiglie ogni 28000 km) sono riuscito a convincerla.Pensa che anche se non guida,mi aconsigliato lei di prendere l'executive,perchè ha la telecamera post.e la riteneva come allestimenti più al passo coi tempi.
Sono d'accordo con te a usare questo forum per scambiarci opinioni,anche se ho
l'impressione che a"parlare"di auto ibride siamo noi 2.comunque non è un problema,speriamo che ne arrivino altri.
grazie per le tue risposte.
ciao
 
ferrario.daniele ha scritto:
anche io ,quando volevo cambiare la 307 ho duvuto convincere mia madre,perchè si era affezzionate alla peugeot,poi continuando a parlargli dell'auris fino a nausearla e i problemi che avevo con la 307 col gpl ,consigliato da chi mi diceva che stavo facendo una stupidata a cambiare,e da un problema che avevo coi freni ant(sost.pastiglie ogni 28000 km) sono riuscito a convincerla.Pensa che anche se non guida,mi aconsigliato lei di prendere l'executive,perchè ha la telecamera post.e la riteneva come allestimenti più al passo coi tempi.
Sono d'accordo con te a usare questo forum per scambiarci opinioni,anche se ho
l'impressione che a"parlare"di auto ibride siamo noi 2.comunque non è un problema,speriamo che ne arrivino altri.
grazie per le tue risposte.
ciao

zioCaio l'ha appena presa forse tra un pò ci dirà le sue impressioni, poi michele-3009 era interessato chissà se la presa. Tutte le cose nascono dal niente speriamo in questa.
 
Aggiornamento consumi:
Percorso di 405 Km. Monza - Lecco - Tirano - Livigno - St Moritz - Chiavenna - Lecco - Monza
Giro spettacolare da fare in questo periodo sopratutto perché i passi che si attraversano sono aperti.
Inutile dire che la macchina anche sulle salite più impegnative e tortuose scivola via che è un piacere, poi sui tornanti come ho già detto la guida è più fluida perché non si deve indovinare la marcia evitando i soliti contraccolpi sopratutto a macchina carica. Come nelle lunghe discese e in quota nei saliscendi, ci si può anche scordare di avere un motore termico. Il consumo di tutto il percorso sono stati di 17,01 litri di benzina = 4,2 litri x 100 km = 23,08 Km al Litro. Anche nelle salite che portavano ai passi la batteria era sempre disponibile per sorpassi e riprese, comunque mai sotto circa il terzo di pieno. Unico neo riguarda il sensore automatico delle luci, attraversando una notevole quantità di tunnel lasciando il devioluci in auto si percorrono parecchi metri a luci spente prima che il sensore dia l'impulso per l'accensione, in uscita invece nessun problema appena il sensore viene illuminato le luci si spengono.
 
a me è sempre interessata la prius..tecnicamente è avanzata..leggo spesso le vostre recensioni è posso dire che mi stò appassionando!!non mi sono mai piaciute le auto con il cambio automatico,ma più che altro per un discorso di rendimento meccanico dei cvt o dei convertitori di coppia oliodinamici...la toyota è differente e questo mi piace....economicamente non è ancora vantaggiosa per me,anche perchè la mia piccola diesel è ancora giovane ed aitante e fa medie extraurbane molto al di sotto dei 4l/100km...però non posso negare che seguo con molto interesse le opinioni di voi possessori.........continuate a scrivere,che io continuerò a leggere e magari un giorno a porvi domande con serio interesse per questa tecnologia (...aspettanto magari nuove batterie che consentano autonomia rispettabili)!!!!!!!!!!
 
ho provato le luci automatiche nelle "gallerie"della milano meda,le luci si accendevano dopo qualche metro,dove iniziava ad essere più buio,all'uscita si spegnevano dopo pochi secondi.credo che sia regolare,perchè il sensore ci mette un pò ad adattarsi alle variazioni di luce.
 
Back
Alto