<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 91 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

Avete visto il sito toyota? Adesso sulle versioni benzina e diesel dell'auris fanno addirittura 5 mila euro di sconto! io avevo ordinato la ibrida però dal punto di visto economico a questo punto non c'è proprio nessuna convenienza perchè per esempio un 1.6 a benzina lounge costa ben 4 mila euro in meno, non ha il cambio automatico ma la differenza di prezzo diventa molto consistente e mai ammortizzabile.
 
robertim83 ha scritto:
Avete visto il sito toyota? Adesso sulle versioni benzina e diesel dell'auris fanno addirittura 5 mila euro di sconto! io avevo ordinato la ibrida però dal punto di visto economico a questo punto non c'è proprio nessuna convenienza perchè per esempio un 1.6 a benzina lounge costa ben 4 mila euro in meno, non ha il cambio automatico ma la differenza di prezzo diventa molto consistente e mai ammortizzabile.

beh se me la confronti con il 1.6 benzina all'apparenza la differenza sembra parecchia, ma secondo me credo che dopo 5 anni si è recuperato un bel po, senza considerare il valore residuo dell'auto. Un 1.6 a benzina credo che tra qualche anno non lo venderai proprio più
 
V-Twin ha scritto:
LucaBH ha scritto:
Non ci credo che non hanno bisogno di manutenzione straordinaria importante

Ma perché dovrebbero averla? Il motore elettrico è il motore più affidabile in assoluto essendo costituito solo da un rotore; per di più i motori elettrici usati sulle HSD non hanno nemmeno le spazzole, quindi non c'è neanche quel problema. L'inverter usa tecniche e tecnologie maturate da almeno 40 anni d'uso in campo industriale e dei trasporti. Il motore termico poi è "beltless", cioè non ha cinghie, quindi da questo lato non richiede manutenzione. Il cambio non c'è e neanche la frizione.
Una dimostrazione dell'affidabilità delle ibride la danno le flotte di taxi, notoriamente l'esercizio più gravoso per un'auto. Basta fare una veloce ricerca su internet.

LucaBH ha scritto:
Durata nel lungo periodo. Non ci sono (perche' non ci possono essere) statistiche valide sulla durata di questi mezzi nel lungo periodo (&gt=10 anni).

La Prius è sempre ai primissimi posti delle classifiche di affidabilità fatte dal TUV tedesco. E poi il fatto che non esistono dati sull'affidabilità sul lungo periodo non vuol forse dire che non ci sono stati dati da raccogliere, cioè che l'affidabilità non è un problema? Se motore/elettronica/batterie fossero un problema da qualche parte si leggerebbe qualcosa, no?

=LucaBH ha scritto:
Ribadisco, gran bella macchina. Ma troppe ombre sulla sua gestione nel lungo periodo.

Troppe ombre per chi non fa luce... :D
Però in effetti non avere in zona l'assistenza Toyota preparata sulle ibride non è il massimo :?

qualche tempo fa usci un test su 4R dell'affidabilità Prius. Gli fecero fare ben 400.000km per tutta europa in buona parte anche in condizioni climatiche estreme (nord europa) e ne venne fuori che a parte cambiare i materiali che si usurano (pasticche, ecc) non aveva avuto manco un guasto!!! Su 400.000 km. Inoltre come hanno già detto Toyota e in particolare l'ibrido e da anni ai primi posti come affidabilità e costi di manutenzione.
 
robertim83 ha scritto:
Avete visto il sito toyota? Adesso sulle versioni benzina e diesel dell'auris fanno addirittura 5 mila euro di sconto! io avevo ordinato la ibrida però dal punto di visto economico a questo punto non c'è proprio nessuna convenienza perchè per esempio un 1.6 a benzina lounge costa ben 4 mila euro in meno, non ha il cambio automatico ma la differenza di prezzo diventa molto consistente e mai ammortizzabile.

veramente io vedo da 15.500 per la 1.6 benz e 18.600 per la HSD. Sono 3100 euro che recuperi alla grande in poco tempo tra minori consumi e maggiore affidabilità e durata della vettura.
 
Wild66 ha scritto:
robertim83 ha scritto:
Avete visto il sito toyota? Adesso sulle versioni benzina e diesel dell'auris fanno addirittura 5 mila euro di sconto! io avevo ordinato la ibrida però dal punto di visto economico a questo punto non c'è proprio nessuna convenienza perchè per esempio un 1.6 a benzina lounge costa ben 4 mila euro in meno, non ha il cambio automatico ma la differenza di prezzo diventa molto consistente e mai ammortizzabile.

veramente io vedo da 15.500 per la 1.6 benz e 18.600 per la HSD. Sono 3100 euro che recuperi alla grande in poco tempo tra minori consumi e maggiore affidabilità e durata della vettura.

15.500 è il prezzo per la versione benzina active, sulla lounge la differenza diventa 3900 per il benzina e 2500 euro per la 1.4 d-4d lounge.
 
L'unica cosa che mi dispiace è vedere che grandissima parte delle persone che hanno acquistato una HSD in questo periodo di incentivi è esclusivamente per i consumi e non per gli aspetti più rilevanti. Evidentemente la disinformazione creerà numerose vittime al proposito, visto che pensano di aver comprato l'auto dello spirito santo.
 
hpx ha scritto:
L'unica cosa che mi dispiace è vedere che grandissima parte delle persone che hanno acquistato una HSD in questo periodo di incentivi è esclusivamente per i consumi e non per gli aspetti più rilevanti. Evidentemente la disinformazione creerà numerose vittime al proposito, visto che pensano di aver comprato l'auto dello spirito santo.

si infatti concordo in pieno....chi vuole che faccia 90km al litro chi dice che non schizza ai semafori..boh...per quanto mi riguarda io ho preso l'HSD (altrimenti avrei ripreso senza problemi la 1.4 D4D di cui con la Corolla in 130.000 km non ho avuto mai mezzo problema), per il confort, la tecnologia all'avanguardia, lo spirito eco che c'è dietro all'ibrido, l'affidabilità e la durata, il risparmio nei consumi soprattutto in città,. Non certo per fare a gara al semaforo con la 2.0 di turno o perchè spero di camminare ad acqua.
 
V-Twin ha scritto:
LucaBH ha scritto:
Non ci credo che non hanno bisogno di manutenzione straordinaria importante
Ma perché dovrebbero averla? Il motore elettrico è il motore più affidabile in assoluto essendo costituito solo da un rotore; per di più i motori elettrici usati sulle HSD non hanno nemmeno le spazzole, quindi non c'è neanche quel problema. L'inverter usa tecniche e tecnologie maturate da almeno 40 anni d'uso in campo industriale e dei trasporti. Il motore termico poi è &quot;beltless&quot;, cioè non ha cinghie, quindi da questo lato non richiede manutenzione. Il cambio non c'è e neanche la frizione.
Una dimostrazione dell'affidabilità delle ibride la danno le flotte di taxi, notoriamente l'esercizio più gravoso per un'auto. Basta fare una veloce ricerca su internet.
Beh, e' piuttosto illusorio pensare che il sistema ibrido, giusto per rimanere al tuo esempio, sia esente da difetti. Ci sono componenti naturalmente soggette ad usura - batterie, cuscinetti (o motore elettrico e generatore non ne hanno?), rotori. E poi tutta la logica di controllo, con le annesse centraline: c'e' una complessita' qui maggiore (imho) che in un'auto standard, e non e' che una centralina non possa andare in palla.
Poi c'e' tutto il resto che fa l'auto.

Dico, quindi, che immaginare che l'auto non debba richiedere manutenzione straordinaria durante tutto l'arco della sua vita e' illusorio. Le cose, ahime', si rompono. :)

V-Twin ha scritto:
LucaBH ha scritto:
Durata nel lungo periodo. Non ci sono (perche' non ci possono essere) statistiche valide sulla durata di questi mezzi nel lungo periodo (&gt=10 anni).
La Prius è sempre ai primissimi posti delle classifiche di affidabilità fatte dal TUV tedesco. E poi il fatto che non esistono dati sull'affidabilità sul lungo periodo non vuol forse dire che non ci sono stati dati da raccogliere, cioè che l'affidabilità non è un problema? Se motore/elettronica/batterie fossero un problema da qualche parte si leggerebbe qualcosa, no?
Ho parlato di &quot;statistiche valide&quot;, che si fanno su grandi numeri. Il fatto che non si legga nulla non implica che non ci sono problemi. Puo' piu' banalmente indicare che non e' possibile raccogliere dati significativi.
Il sistema HSD e' in sviluppo da 15 anni -&gt ora si possono iniziare a vedere auto ibride di eta' considerevole (8/10 anni). Ma che saranno comunque poche.
Certo, tutti i tassisti parlano bene dell'ibrido, ma in Italia saranno poche centinaia (forse intorno al migliaio? qui vado per logica, non ho dati certi). Comunque numeri piccoli per tirare conclusioni statisticamente valide sull'affidabilita'.
In USA hanno venduto, in 12 anni, 2 mln di auto, ~150k auto/anno. Non tante, non credi? Non sapendo, soprattutto, qual'e' il tasso di ricambio.

V-Twin ha scritto:
=LucaBH ha scritto:
Ribadisco, gran bella macchina. Ma troppe ombre sulla sua gestione nel lungo periodo.
Troppe ombre per chi non fa luce... :D
E' qualche mese che sto leggendo, cercando di farmi un'idea. Ed un'Auris l'ho anche recentemente provata. ;)
 
Dietro l'acquisto dell'auto ci sono le più svariate esigenze, il risparmio per molti è il parametro primcipale. L'animo ecologista lo rispetto ma non si sembra determinante per la scelta, specie perchè auris non va ad acqua mi pare. Il fatto è che c'è anche chi la compra ma non ritiene dei primitivi tutti coloro che fanno altre scelte. In ogni caso il mondo è vario, io se dovessi comprarla lo farei per motivi che non c'entrano nulla con quelli che hanno mosso all'acquisto wild66.
 
tony156 ha scritto:
Teoricamente erano tenuti a scriverti sul contratto una frase del tipo: consegna entro xxgg. Questo per darti la possibilità di riavere la caparra qualora non fossero rispettati i tempi. Non hanno scritto nulla sul tuo contratto?

...ma sui contratti cosa scrivono? "anticipo/acconto" o "caparra confirmatoria"?

O meglio: chi ha comprato l'auto cosa ha fatto scrivere?

perché nel caso dell'acconto, il venditore non rischia un bel niente. In pratica, nel caso non riuscisse ad adempiere l'obbligazione contrattuale (non consegna la macchina entro il termine indicato + gg di "comporto") restituisce i soldi che sono a tutti gli effetti quelli del compratore. Facile!

nel caso della caparra, deve restituire i soldi del compratore -e ci mancherebbe non fosse così- più lo stesso importo a titolo risarcitorio.

la caparra è il costo del rischio: non adempio io compratore, perdo la cifra "X"; non adempi tu venditore, perdi la cifra "X"...
 
LucaBH ha scritto:
V-Twin ha scritto:
LucaBH ha scritto:
Non ci credo che non hanno bisogno di manutenzione straordinaria importante
Ma perché dovrebbero averla? Il motore elettrico è il motore più affidabile in assoluto essendo costituito solo da un rotore; per di più i motori elettrici usati sulle HSD non hanno nemmeno le spazzole, quindi non c'è neanche quel problema. L'inverter usa tecniche e tecnologie maturate da almeno 40 anni d'uso in campo industriale e dei trasporti. Il motore termico poi è &quot;beltless&quot;, cioè non ha cinghie, quindi da questo lato non richiede manutenzione. Il cambio non c'è e neanche la frizione.
Una dimostrazione dell'affidabilità delle ibride la danno le flotte di taxi, notoriamente l'esercizio più gravoso per un'auto. Basta fare una veloce ricerca su internet.
Beh, e' piuttosto illusorio pensare che il sistema ibrido, giusto per rimanere al tuo esempio, sia esente da difetti. Ci sono componenti naturalmente soggette ad usura - batterie, cuscinetti (o motore elettrico e generatore non ne hanno?), rotori. E poi tutta la logica di controllo, con le annesse centraline: c'e' una complessita' qui maggiore (imho) che in un'auto standard, e non e' che una centralina non possa andare in palla.
Poi c'e' tutto il resto che fa l'auto.

Dico, quindi, che immaginare che l'auto non debba richiedere manutenzione straordinaria durante tutto l'arco della sua vita e' illusorio. Le cose, ahime', si rompono. :)

V-Twin ha scritto:
LucaBH ha scritto:
Durata nel lungo periodo. Non ci sono (perche' non ci possono essere) statistiche valide sulla durata di questi mezzi nel lungo periodo (&gt=10 anni).
La Prius è sempre ai primissimi posti delle classifiche di affidabilità fatte dal TUV tedesco. E poi il fatto che non esistono dati sull'affidabilità sul lungo periodo non vuol forse dire che non ci sono stati dati da raccogliere, cioè che l'affidabilità non è un problema? Se motore/elettronica/batterie fossero un problema da qualche parte si leggerebbe qualcosa, no?
Ho parlato di &quot;statistiche valide&quot;, che si fanno su grandi numeri. Il fatto che non si legga nulla non implica che non ci sono problemi. Puo' piu' banalmente indicare che non e' possibile raccogliere dati significativi.
Il sistema HSD e' in sviluppo da 15 anni -&gt ora si possono iniziare a vedere auto ibride di eta' considerevole (8/10 anni). Ma che saranno comunque poche.
Certo, tutti i tassisti parlano bene dell'ibrido, ma in Italia saranno poche centinaia (forse intorno al migliaio? qui vado per logica, non ho dati certi). Comunque numeri piccoli per tirare conclusioni statisticamente valide sull'affidabilita'.
In USA hanno venduto, in 12 anni, 2 mln di auto, ~150k auto/anno. Non tante, non credi? Non sapendo, soprattutto, qual'e' il tasso di ricambio.

V-Twin ha scritto:
=LucaBH ha scritto:
Ribadisco, gran bella macchina. Ma troppe ombre sulla sua gestione nel lungo periodo.
Troppe ombre per chi non fa luce... :D
E' qualche mese che sto leggendo, cercando di farmi un'idea. Ed un'Auris l'ho anche recentemente provata. ;)

Scusa Luca ma certo che l'Auris può avere problemi mica è infallibile ma se svariati enti internazionali hanno classificato sempre ai primi posti le Toyota e soprattutto la Prius ibrida per l'affidabilità, e molti tassinari che sono quelli che vogliono avere meno problemi possibile di auto la comprano (ieri quando ho ritirata l'auris c'erano due tassisti che stavano facendo la stessa cosa), è segno evidente che statisticamente hai molte meno possibilità di avere problemi nel lungo periodo rispetto alle altre auto. Poi ovvio che tutto può succedere.
 
gullivergulliver ha scritto:
tony156 ha scritto:
Teoricamente erano tenuti a scriverti sul contratto una frase del tipo: consegna entro xxgg. Questo per darti la possibilità di riavere la caparra qualora non fossero rispettati i tempi. Non hanno scritto nulla sul tuo contratto?

...ma sui contratti cosa scrivono? "anticipo/acconto" o "caparra confirmatoria"?

O meglio: chi ha comprato l'auto cosa ha fatto scrivere?

perché nel caso dell'acconto, il venditore non rischia un bel niente. In pratica, nel caso non riuscisse ad adempiere l'obbligazione contrattuale (non consegna la macchina entro il termine indicato + gg di "comporto") restituisce i soldi che sono a tutti gli effetti quelli del compratore. Facile!

nel caso della caparra, deve restituire i soldi del compratore -e ci mancherebbe non fosse così- più lo stesso importo a titolo risarcitorio.

la caparra è il costo del rischio: non adempio io compratore, perdo la cifra "X"; non adempi tu venditore, perdi la cifra "X"...

ora che ci penso sul mio contratto il venditore non ha fatto nessun riferimento alla caparra che ho versato ma ha solamente indicato il prezzo finale, mi viene da pensare che nella brutta ipotesi che dovessi recedere dal contratto per inadempienza di toyota non mi sarebbe riconosciuta il doppio della caparra
 
kappa200769 ha scritto:
Dietro l'acquisto dell'auto ci sono le più svariate esigenze, il risparmio per molti è il parametro primcipale. L'animo ecologista lo rispetto ma non si sembra determinante per la scelta, specie perchè auris non va ad acqua mi pare. Il fatto è che c'è anche chi la compra ma non ritiene dei primitivi tutti coloro che fanno altre scelte. In ogni caso il mondo è vario, io se dovessi comprarla lo farei per motivi che non c'entrano nulla con quelli che hanno mosso all'acquisto wild66.

per carità ognuno fa le scelte che vuole e più consone alle proprie esigenze. Le mie non sono migliori di quelle degli altri e viceversa. Però proprio per questo trovo poco coerente (e non mi riferisco a te) andare a cercare determinate caratteristiche in un auto che ne ha tutt'altre. E' come se io cercando un'auto da città piccola e maneggevole alla fine comprassi un suv e poi mi lamentassi che il suv non vale niente perchè non si può parcheggiare da nessuna parte!

Se poi vogliamo parlare di risparmio, sicuramente l'HSD da vari test è uno dei sistemi più risparmiosi a livello di carburante soprattutto se usata in buona parte in città. Sicuramente ci sarà qualcuna in grado di fare altrettanto o meglio. A quel punto bisogna valutare quali sono le alternative e se propongono affidabilità, allestimenti e costi minori o maggiori in base alle proprie preferenze e modo d'uso.
In quella categoria d'auto io ho reputato (vista anche la precedente ottima riuscita della Corolla che tuttora ho) che l'Auris fosse l'auto giusta: tecnologicamente all'avanguardia, economica nei consumi e nella manutenzione (vedi bollo, assicurazione, no targhe alterne, manutenzione economica (sul sito Toyota già posso vedere quanto mi costeranno i tagliandi) e guasti ridottissimi a livello statistico), esteticamente bella (parere personale), superaccessoriata in proporzione al prezzo, a basse emissioni, comoda, silenziosa. Per me e sottolineo per me la scelta migliore che potevo fare.
Poi se ad altri fa schifo o preferisce altro non discuto e non mi importa, il mondo è bello perchè è vario no? :D
 
Wild66 ha scritto:
hpx ha scritto:
L'unica cosa che mi dispiace è vedere che grandissima parte delle persone che hanno acquistato una HSD in questo periodo di incentivi è esclusivamente per i consumi e non per gli aspetti più rilevanti. Evidentemente la disinformazione creerà numerose vittime al proposito, visto che pensano di aver comprato l'auto dello spirito santo.

si infatti concordo in pieno....chi vuole che faccia 90km al litro chi dice che non schizza ai semafori..boh...per quanto mi riguarda io ho preso l'HSD (altrimenti avrei ripreso senza problemi la 1.4 D4D di cui con la Corolla in 130.000 km non ho avuto mai mezzo problema), per il confort, la tecnologia all'avanguardia, lo spirito eco che c'è dietro all'ibrido, l'affidabilità e la durata, il risparmio nei consumi soprattutto in città,. Non certo per fare a gara al semaforo con la 2.0 di turno o perchè spero di camminare ad acqua.

Di solito non uso le stelle, ma qui 5 stelle te le meriti.
 
kappa200769 ha scritto:
Confermo che le prestazioni dell'auto sono equiparabili a un td 105/110 cv massimo, non di più. Ad essere più precisi in eco mode l'auto va nettamente meno dei suddetti dieseloni, specie nelle partenze da fermo è veramente lenta (la mia punto essendo anche più leggera "spunta" decisamente meglio),
Per quel che ne so utilizzare la modalità eco mode non'è molto consigliabile se non in contesto prettamente urbano o magari in condizioni di marcia blande ed in pianura ...
in powermode invece spinge, ma poi i consumi? Credo che tale modalità debba spesso essere utilizzata specie nelle partenze rapide (o nelle rotonde, se serve agilità), serve proprio, se no si rischia di restare "in mezzo". Se non ci fosse tale possibilità scarterei l'auto, ma fortunatamente si può facilmente utilizzare.
A meno che la batteria non'è proprio a livelli critici di carica e pertanto non dovendo recuperare energia o comunque la necessità dell'apporto del termico, gran parte della potenza dovrebbe venire dall'unità elettrica e pertanto i consumi non ne sarebbero influenzati in maniera esponenziale, a meno che non si proceda a tavoletta per lunghe tratte e/o salite (mi correggano i possessori di hsd se ho detto qualche bestialità) ...
Capitolo consumi, in una prova di una ventina di minuti, facendo qualche tirata e guidando "normalmente" in extraurbano e in paese ho visto un 18,6 da cdb. Credo che sia davvero facile fare i 20 con un pò di accortezza, facendo il farmacista pure 22 (ma sempre da cdb).
Per i consumi una volta capiti tanti "trucchetti"(più o meno "involontari"), nonchè al passare del tempo le pontenzialità nell'avere ottimi e soddisfacenti risultati di certo non mancheranno ...
Comfort di guida? Sicuramente importante, ma dovuto principalmente all'automatico. Da ferma è muta, ma anche gli altri motori con start e stop lo sono. Se si spinge la macchina frulla, come tutte le altre (mi tornano i conti con i rilevamenti delle riviste, che sono paragonabili alle altre auto).
Anche da questo punto di vista una volta che ci si impratichisce verrà naturale dosare in maniera opportuna il piede e pertanto ridurre al minimo l'aumento dei giri, oltre anche ad abituarsi e non farci più caso alla particolare sonorità.
I cerchi del 17 si sentono, l'auto è stabile ma rigida e con le nostre strade attutisce un pò poco le tante buche.
Si, a parte il discorso pneu/rigidezza ... qui si potrebbe effettivamente sentire anche qualche sonorità in quanto da una parte è vero che a livello di insonorizzazione passaruota non'è il suo forte (idem la maggior parte della produzione jap), mentre dall'altra ci si mettono anche altri fattori come quello degli pneu i quali sono effettivamente "poco accomodanti" in tal senso, oltre anche al fatto che essendo spesso la marcia a basse andature in modalità elettrica ciò mette in luce quel che un'auto tradizionale andrebbe almeno parzialmente a coprire.
 
Back
Alto