<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 90 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

kappa200769 ha scritto:
Se non si è mossi da animo ecologista, o se non si vive in grosse città, il vero stimolo per l'acquisto di auris hsd è il cvt.

Io sono sceso da un TD da 109cv per salire su una Prius 1.5. Francamente non tornerei proprio indietro. In città il consumo è nettamente inferiore, fuori città è uguale mentre in autostrada forse era un po' meglio il vecchio TD, ma questione di poco. Il trovarsi poi a veleggiare in elettrico avvolti dal silenzio per anche un paio di km non ha prezzo...
Per quanto riguarda il consumo qualsiasi auto guidata brillantemente consuma di più, mica solo l'Auris, mentre reputo lo s&s inconfrontabile col sistema HSD (a partire dal fatto p.es. che se si usa il condizionatore il motore rimane acceso).
Naturalmente ognuno trae le proprie conclusioni, però secondo me per apprezzare l'ibrido Toyota occorre conviverci per un po', un giretto non è sufficiente. Purtroppo però non è una cosa fattibile.

@Wild66: sono con pietrogambadilegno, apri un 3d apposito dove riportare le tue esperienze ed impressioni.
 
Wild66 ha scritto:
Ciao a tutti!

E' arrivata ieri! Auris HSD bianca Lounge ordinata a fine novembre (considerate però che le consegne iniziavano da metà gennaio e mi avevano dato consegna a fine marzo). Bellissima! Prime sensazioni ottime.
Toyota Touch & Go Plus con navi davvero spettacolare.
No, no, no, così non va, ora scrivi un poema su come va e mi fai rosicare per non aver ordinato l'auto la prima volta che sono andato a provarla! :D

Ciao.
 
V-Twin ha scritto:
Il trovarsi poi a veleggiare in elettrico avvolti dal silenzio per anche un paio di km non ha prezzo...
Perchè l'Auris a 100-130 km/h non fa il casino che fanno le altre auto?
A 50-100 km/h anche le altre auto veleggiano silenziose.
In fondo il motore a velocità autostradali o quasi è l'ultimo dei problemi mentre a bassa velocità non rovina più di tanto la rumorosità percepita (un diesel a 1500 giri/min si sente appena).
Ovviamente parlo di auto nuove di pari categoria.
Che mi dici di come veleggia l'HSD a 130 km/h in salita? :D

Ciao.
 
V-Twin ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Se non si è mossi da animo ecologista, o se non si vive in grosse città, il vero stimolo per l'acquisto di auris hsd è il cvt.

Io sono sceso da un TD da 109cv per salire su una Prius 1.5. Francamente non tornerei proprio indietro. In città il consumo è nettamente inferiore, fuori città è uguale mentre in autostrada forse era un po' meglio il vecchio TD, ma questione di poco. Il trovarsi poi a veleggiare in elettrico avvolti dal silenzio per anche un paio di km non ha prezzo...
Per quanto riguarda il consumo qualsiasi auto guidata brillantemente consuma di più, mica solo l'Auris, mentre reputo lo s&s inconfrontabile col sistema HSD (a partire dal fatto p.es. che se si usa il condizionatore il motore rimane acceso).
Naturalmente ognuno trae le proprie conclusioni, però secondo me per apprezzare l'ibrido Toyota occorre conviverci per un po', un giretto non è sufficiente. Purtroppo però non è una cosa fattibile.

@Wild66: sono con pietrogambadilegno, apri un 3d apposito dove riportare le tue esperienze ed impressioni.

In definitiva, considerando tutto sono d'accordo con te. Tra le auto che ho provato tirando le somme qualità/prezzo auris è alla fine quella che mi ha convinto di più. Nel mio specifico caso (facendo pochissima città) il cambio automatico è l'elemento che consegna la palma alla toy hsd (per il resto cadrei in piedi anche con una td).
Il powermode in ogni caso c'è, quindi risolve ogni dubbio in merito alla partenza un po' moscia (che poi mica sempre parto a razzo...).
Sto aspettando la risposta per un'occasione a km0 su una td (piuttosto irrinunciabile), se no credo di andare sulla jap.
A me han parlato di 3/4 mesi minimo per la consegna (non sarebbe personalmente un problema).
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Wild66 ha scritto:
Ciao a tutti!

E' arrivata ieri! Auris HSD bianca Lounge ordinata a fine novembre (considerate però che le consegne iniziavano da metà gennaio e mi avevano dato consegna a fine marzo). Bellissima! Prime sensazioni ottime.
Toyota Touch & Go Plus con navi davvero spettacolare.

non penserai di cavartela con queste due righe?! attendiamo notizie circostanziate magari aprendo un nuovo post che questo si è degradato con l'uso e l'abuso.

per il momento (ci ho fatto 50km) ti posso dire solo le prime sensazioni:
- esterni: ben curati bellissima la linea dei fari splendidi i cerchi da 17" in elegante color argento brunito.
- interni: con i sedili in pelle e tessuto e la plancia molto curata sembra di essere davvero in un auto di categoria superiore. cruscotto davvero notevole dai colori tendenti all'azzurro molto rilassanti. Bellissimo lo schermo Touch con 10.000 funzioni che devo ancora studiare. Insonorizzazione perfetta.
- prestazioni: bellissimo partire nel completo silenzio. La spinta ovviamente in ecomode non è delle più brillanti. ma lo scopo della macchina non è spingere a manetta senno che senso ha prendersi un'ibrida? Comunque se la tiri risponde, basta spingere sul pedale con decisione e va. Freni rispondono bene, ammortizzatori rigidi ma non troppo secondo me la giusta taratura. Tenuta di strada mi sembra ottima ti da la sensazione di essere molto stabile ed incollata all'asfalto visto anche l'assetto ribassato e le gomme larghe.
Insonorizzazione eccellente ovviamente anche grazie al motore elettrico.
I consumi ovviamente non posso dire molto al momento ma si vede dal display cmq che l'elettrico entra ogni volta che può ed in città succede spesso.
Nel complesso posso dire mitica Toyota ancora una volta (dopo la mia vecchia ed eccellente Corolla MMT)!
 
kappa200769 ha scritto:
Confermo che le prestazioni dell'auto sono equiparabili a un td 105/110 cv massimo, non di più. Ad essere più precisi in eco mode l'auto va nettamente meno dei suddetti dieseloni, specie nelle partenze da fermo è veramente lenta (la mia punto essendo anche più leggera &quot;spunta&quot; decisamente meglio), in powermode invece spinge, ma poi i consumi? Credo che tale modalità debba spesso essere utilizzata specie nelle partenze rapide (o nelle rotonde, se serve agilità), serve proprio, se no si rischia di restare &quot;in mezzo&quot;. Se non ci fosse tale possibilità scarterei l'auto, ma fortunatamente si può facilmente utilizzare.
Capitolo consumi, in una prova di una ventina di minuti, facendo qualche tirata e guidando &quot;normalmente&quot; in extraurbano e in paese ho visto un 18,6 da cdb. Credo che sia davvero facile fare i 20 con un pò di accortezza, facendo il farmacista pure 22 (ma sempre da cdb). Comfort di guida? Sicuramente importante, ma dovuto principalmente all'automatico. Da ferma è muta, ma anche gli altri motori con start e stop lo sono. Se si spinge la macchina frulla, come tutte le altre (mi tornano i conti con i rilevamenti delle riviste, che sono paragonabili alle altre auto). I cerchi del 17 si sentono, l'auto è stabile ma rigida e con le nostre strade attutisce un pò poco le tante buche.
Nel complesso, preventivo alla mano la mia conclusione definitiva è che quest'auto in più rispetto a un td tradizionale offre il gran vantaggio dell'automtico.
I consumi sono un pelo migliori nei nuovi diesel, qualcuno fa meglio credo, molti altri peggio, ma siamo lì (sprintmotor insegna). I costi di gestione sono quelli, i tanti tagliandi (il doppio), pareggiano più o meno le minor spese di usura. Con gli stessi soldi si compra un leon pari accessoriata, ma senza l'automatico.
Se non si è mossi da animo ecologista, o se non si vive in grosse città, il vero stimolo per l'acquisto di auris hsd è il cvt.
Quoto, praticamente sono state le mie stesse impressioni.
Osservo, pero', che una ibrida e' di gran lunga preferibile ad un diesel in urbano: consuma meno ed ha meno problemi (i.e. FAP nei diesel moderni).

Io ho quasi del tutto abbandonato l'idea di acquistare un'Auris HSD. Gran macchina, gran comfort di guida. Ma i seguenti svantaggi (almeno io li vedo cosi') mi fanno desistere.
  • Manutenzione. Contare solo sull'assistenza ufficiale, e' per me un handicap non di poco conto. Ho la fortuna di conoscere un meccanico molto preparato (lavora anche su VW, Audi e Mercedes, per dire), serio e, soprattutto, onesto. Questo e' per me un valore aggiunto nella manutenzione del mezzo. Ovvio che su una Toyota HSD non potrebbe metterci mano.Rete di assistenza ufficiale. A Lecce e provincia abbiamo solo una concessionaria ed officina Toyota. Se dovesse chiudere, il centro ufficiale piu' vicino e' a 40km. Purtroppo a Lecce hanno chiuso, nel giro di due anni, due grosse concessionarie (Opel e gruppo VAG), avviatissime e con molti anni di attivita' alle spalle, massacrate da investimenti sconsiderati da parte dei proprietari. Inoltre il mercato automotive in picchiata. Impossibile ormai fare affidamento.Esperienza dell'officina autorizzata. A Lecce avro' visto - in 8 anni - una sola ibrida. Ok che i dipendenti fanno corsi di aggiornamento, ma senza pratica le cose vengono dimenticate. Le premesse per trovare gente poco preparata a risolvere problemi sulle ibride ci sono tutte.Manutenzione. Checche' se ne dica, la manutenzione ordinaria su una ibrida e' paragonabile a quella di un'auto &quot;standard&quot;. Della manutenzione straordinaria poco si puo' dire. E' vero che meccanicamente una HSD e' piu' semplice, ma anche lei ha tanti elementi complessi che si possono guastare, e sicuramente sw di controllo e centraline da paura. Non ci credo che non hanno bisogno di manutenzione straordinaria importante.Durata nel lungo periodo. Non ci sono (perche' non ci possono essere) statistiche valide sulla durata di questi mezzi nel lungo periodo (&gt=10 anni). Ed anche le garanzie offerte da Toyota non mi confortano in questo senso.

Ribadisco, gran bella macchina. Ma troppe ombre sulla sua gestione nel lungo periodo.

Ciao.
 
forse mi ripeterò ma quando si confronta l'auris HSD con un TD secondo me non si fa un confronto veritiero, occorre specificare di quale TD si sta parlando, perchè non credo che il 1.6 montato da ford, volvo , mazda etc etc, o il 1.7 della si posso mettere sullo stesso piano de 1.6 di audi o ww, soprattutto per quanto riguarda i consumi
 
Luca a tal proposito ti spiego le mie osservazioni.
Per i consumi in urbano, io ne faccio pochissimo, se no non avrei nessunissimo dubbio.
Per quanto riguarda il mantenimento, a meno che si compra un'auto sfigata, alla fine non trovo differenza sostanziali tra un buon td e un ibrida. I minori costi sull'usura della jap sono compensati da tagliandi doppi, per me alla fine si va in pari (se poi esci dalla rete uffiale e vai dall'amico, va a finire che il td ti costa meno).
Per quanto riguarda la rete toy, io sono fortunato perchè abitando in brianza ci sono molte alternative.
Il problema batterie mi preoccupa poco, a sentir i taxisti milanesi nessuno ha avuto problemi, mi preoccupa molto di più una golf col dsg.
Poi come dici tu, con 40 euro all'anno si estende la garanzia a 10 anni (intanto però si pagano e bisogna scomodarsi per andar a fare il controllo).
Insomma capisco le tue perplessità, la scelta dell'auto se non la si fa a cuor leggero diventa impegnativa, anche perchè si parla di cifre pesanti.
 
suiller ha scritto:
così a naso... sei fuori strada in almeno un paio di punti...

io ho acquistato l'auris hsd però devo dire che i dubbi espressi dall'amico in parte sono stati anche i miei in parte, forse un poco dovuti sia all'ignoranza rispetto al prodotto che alla paura dell'innovazione.
Devo dire che però l'investimento che sta facendo la toyota sul prodotto, ed anche la disponibilità a provare il mezzo , anche più volte, mi hanno fatto decidere all'cquisto.
 
ALGEPA ha scritto:
forse mi ripeterò ma quando si confronta l'auris HSD con un TD secondo me non si fa un confronto veritiero, occorre specificare di quale TD si sta parlando, perchè non credo che il 1.6 montato da ford, volvo , mazda etc etc, o il 1.7 della si posso mettere sullo stesso piano de 1.6 di audi o ww, soprattutto per quanto riguarda i consumi

Hai ragione, personalmente quando parlo di td parlo di golf, giulietta, o dei nuovi (honda, nuovo 1.6 astra, o i nuovi renault).
Paragono consumi/prestazioni di auris in questa categoria, che poi è quella che conosco e ho toccato con mano.
 
kappa200769 ha scritto:
, a meno che si compra un'auto sfigata, alla fine non trovo differenza sostanziali tra un buon td e un ibrida. .

Kappa non prenderlo come un attacco polemico il mio ma secondo me dire buon TD vuol dire poco.
Su tanti altri punto sono d'accordo con te
 
kappa200769 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
forse mi ripeterò ma quando si confronta l'auris HSD con un TD secondo me non si fa un confronto veritiero, occorre specificare di quale TD si sta parlando, perchè non credo che il 1.6 montato da ford, volvo , mazda etc etc, o il 1.7 della si posso mettere sullo stesso piano de 1.6 di audi o ww, soprattutto per quanto riguarda i consumi

Hai ragione, personalmente quando parlo di td parlo di golf, giulietta, o dei nuovi (honda, nuovo 1.6 astra, o i nuovi renault).
Paragono consumi/prestazioni di auris in questa categoria, che poi è quella che conosco e ho toccato con mano.

mi hai risposto mentre replicavo, sono d'accordo con te quando mi citi quei prodotti.
 
ALGEPA ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
, a meno che si compra un'auto sfigata, alla fine non trovo differenza sostanziali tra un buon td e un ibrida. .

Kappa non prenderlo come un attacco polemico il mio ma secondo me dire buon TD vuol dire poco.
Su tanti altri punto sono d'accordo con te

Figurati, si fa per ragionare.
La mia premessa è che auris al momento è in pole nelle mie scelte, sicchè quello che scrivo poi è quello che penso davvero considerando esperienze/informazioni web.
 
LucaBH ha scritto:
Non ci credo che non hanno bisogno di manutenzione straordinaria importante

Ma perché dovrebbero averla? Il motore elettrico è il motore più affidabile in assoluto essendo costituito solo da un rotore; per di più i motori elettrici usati sulle HSD non hanno nemmeno le spazzole, quindi non c'è neanche quel problema. L'inverter usa tecniche e tecnologie maturate da almeno 40 anni d'uso in campo industriale e dei trasporti. Il motore termico poi è "beltless", cioè non ha cinghie, quindi da questo lato non richiede manutenzione. Il cambio non c'è e neanche la frizione.
Una dimostrazione dell'affidabilità delle ibride la danno le flotte di taxi, notoriamente l'esercizio più gravoso per un'auto. Basta fare una veloce ricerca su internet.

LucaBH ha scritto:
Durata nel lungo periodo. Non ci sono (perche' non ci possono essere) statistiche valide sulla durata di questi mezzi nel lungo periodo (&gt=10 anni).

La Prius è sempre ai primissimi posti delle classifiche di affidabilità fatte dal TUV tedesco. E poi il fatto che non esistono dati sull'affidabilità sul lungo periodo non vuol forse dire che non ci sono stati dati da raccogliere, cioè che l'affidabilità non è un problema? Se motore/elettronica/batterie fossero un problema da qualche parte si leggerebbe qualcosa, no?

=LucaBH ha scritto:
Ribadisco, gran bella macchina. Ma troppe ombre sulla sua gestione nel lungo periodo.

Troppe ombre per chi non fa luce... :D
Però in effetti non avere in zona l'assistenza Toyota preparata sulle ibride non è il massimo :?
 
Back
Alto