<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 81 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

modus72 ha scritto:
V-Twin ha scritto:
modus72 ha scritto:

Me l'ha detto mio cuggggino.
Non stavo scherzando, dove trovi queste info?

green car reports ad esempio... è un sito serio

a hybrid's high-voltage battery pack generally doesn't need to be replaced over the lifetime of the car--or at least the first decade.

The nickel-metal-hydride (and now lithium-ion) battery packs in hybrids are very different to 12-Volt lead-acid starter batteries. They're considered part of the vehicle's pollution control system by regulators, so they must be warrantied for either 8 years//100,000 miles or 10 years/150,000 miles (depending on your state).

... (a Gen II Prius pack costs about $2,500)... The packs are built with plenty spare energy capacity, and they control them to operate within a very narrow state-of-charge range, usually between 40 and 60 percent.

This reduces stress on the pack, prolonging its life. While there's little public data so far on how long packs last, hundreds of hybrids have been used as taxis for 300,000 miles or more, and they still run fine.


e poi... anche se wikipedia non è la bibbia riporta un passaggio interessante relativo alla prova di "Consumer Reports", altro importante ente americano:

As the Prius reached ten years of being available in the U.S. market, in February 2011 Consumer Reports decided to look at the lifetime of the Prius battery and the cost to replace it.

The magazine tested a 2002 Toyota Prius with over 200,000 miles on it, and compared the results to the nearly identical 2001 Prius with 2,000 miles tested by Consumer Reports 10 years before... ...The magazine concluded that the effectiveness of the battery has not degraded over the long run.... The cost of replacing the battery varies between US$2,200 and US$2,600 from a Toyota dealer, but low-use units from salvage yards are available for around US$500.
 
hpx ha scritto:
Andyold1966 ha scritto:
sorry,ma tra la golf 1.6 e la lexus ci passano almeno ?3900 di listino..e prendo la ct200H base...

al massimo fai il confronto con A3-V40-CLASSE A-B etc..etc..

Sorry a te, primo la differenza è di solo 2000 euro perchè ho in mano un preventivo di 27.800 euro della Golf senza optional aggiunti contro uno di 29.900 della CT, inoltre non ha il clima automatico mentre la CT lo ha pure Bi-zona e la videocamera posteriore tanto per dirne 2 più una serie di altre cose, che se fai solo la somma di tali optional quei 2000 vanno a zero.
Inoltre ti informo che anche Lexus fa la promozione di 4000 euro di bonus, quindi te la puoi portare a casa con 25.900 euro la "base", che base non è visto che ha qualcosa in più dell Golf.

basta informarsi e guardare i rispettivi listini,o qua su 4r o magari sui siti delle rispettive case madri.

Listino VW 1.6TDI DSG HIGHLINE ? 26.000 + ? 800 per 5 porte ?26.800

per tua info tutte le highline hanno il lima bi-zona :rolleyes:
non hanno la retrocamera ma hanno i fendinebbia e il cruise control che sulla CT base non i sono,inoltre ci sono i cerchi in lega da 17"

ma non vorrei farne un mero conteggio sulle dotazioni di serie,quanto sul fatto che le Lexus sono considerate (giustamente direi) delle "premium" le VW assolutamente no.

quindi se le paragoni implicitamente fai queste ammissioni :
la Auris è inferiore alla Golf
La Golf è quasi a livello di una Lexus :D

p.s. in qualunque conce VW se tiri un pò ti fanno il 9-10% di sconto,quindi la differenza con la lexus rimane e anche netta.
 
io insisto sul dire che dal punto di vista prettamente economico(non mi riferisco quindi a qualità , tencologia ,estetica etc etc) , con in corso le promozioni toyota, non c'è confronto con la Golf, il cui prezzo è di svariate migliaia di euro sopra a quello della Auris. Poi personalmente entrano anche in gioco i costi assicurativi che credo siano sempre a svantaggio della Golf ed il non trascurabile fatto del rischio furto di una Golf se lasciata di notte in un parcheggio aperto rispetto ad un Auris.
 
Andyold1966 ha scritto:
quindi se le paragoni implicitamente fai queste ammissioni :
la Auris è inferiore alla Golf
La Golf è quasi a livello di una Lexus :D

Se mi hai scambiato per un fan-boy hai sbagliato proprio. Non ho nessun problema ad ammettere che l'Auris non è come la Golf , sarebbe da da pazzi. Come del resto il non sostenere che almeno il 40% la compra solo perchè ha un nome e fà figo, che Vw ti fa pagare oro quello che non è, e nonostante tutto convincersi di aver speso un sacco di soldi per delle auto che sono affidabili e tecnicamente avanti perchè tedesche è da idioti.

Andyold1966 ha scritto:
p.s. in qualunque conce VW se tiri un pò ti fanno il 9-10% di sconto,quindi la differenza con la lexus rimane e anche netta.

Perchè alla Vw sono così conciati ? Beh vista la situazione tutti per vendere e piazzare un'auto oggi sono disposti a leccarti il lato B.
 
V-Twin ha scritto:
No, non c'è alcun problema di durata batterie. E' comprovato dal 1997 ad oggi che le batterie (quelle "normali" NiMh, per quelle al litio della Prius plugin si vedrà) durano quanto l'auto. La percentuale di sostituzione è stata del 1% circa per la Prius 1, la capostipite nata nel 1997, ma col modello Prius 2, nato nel 2004, tale percentuale è crollata a 1 batteria su 40mila. La batteria è quindi estremamente affidabile. Sembra -ma non sono a conoscenza di info ufficiali in merito- che la possibilità che sia necessario cambiare la batteria aumenti esponenzialmente una volta superati i 300mila km (e te credo...), specie nelle Prius destinate all'uso taxi. Comunque se dovesse rendersi necessaria la sostituzione extragaranzia il costo è di circa 2500? (per la Prius, per l'Auris/Yaris non so). Peraltro si può anche ricondizionare sostituendo la/le cella/e guaste, risparmiando quindi un bel po'.

Oltre che una conferma in merito all'affidabilità delle batterie al NiMh, aggiungerei anche che uno dei motivi di tali risultati potrebbero anche essere ascrivibili al fatto che il costruttore in questione quando capita di trovarsi di fronte a qualche caso di malfunzionamento tende sempre a sostituire in toto il gruppo batterie e pertanto tenersi quello difettoso in maniera tale da poter essere materia di studio allo scopo di trovare le varie fonti di disagio, e quindi relativa soluzione in modo tale che ciò possa fare da database e fare in modo che ciò che è successo non accada più, o comunque il meno possibile.
Mentre per quanto concerne quelle al litio la casa stessa ci va molto cauta in quanto come da sua stessa dichiarazione ha detto che queste non hanno ancora raggiunto i loro standard minimi di robustezza ed affidabilità tali da poter dare il via libera nell'utilizzo in serie sulle proprie vetture e tant'è che sino ad adesso sono state solamente in forze a degli esemplari di Prius plug-in assegnati a dei prestabiliti enti in varie parti del mondo ed in via del tutto sperimentale.

EDIT: Quello che ho messo in evidenza è errato, o meglio datato, in quanto la notizia è di qualche tempo fa, mentre invece allo stato attuale l'adozione in serie delle batterie al litio ha già luogo da qualche mese a questa parte in dote alla monovolume Prius+, ed eventualmente anche alla stessa plug-in in caso la sua produzione fosse posta a regime

LucaBH ha scritto:
Bene, per quanto mi riguarda, gli interni dell'Auris non sono minimamente paragonabili a quelli della Golf. La cura dei dettagli, la qualità percepita, le plastiche, l'ergonomia, l'accoglienza del passeggero già alla prima seduta, sono tutti fattori su cui la Golf vince a mani basse.
Mah, sarà che le ho visionate entrambe di sera ed all'interno dell'autosalone (magari in pieno gg è diverso) ma francamente non ho notato tutta questa "abbissale" differenza a livello di sostanza generale seppur essendo al corrente che la tedesca (prodotta anche in Slovacchia così come qualche "nobile" Audi) ha oggettivamente maggiori accorgimenti come ad es tasche portiere (anche dotate di catadiottri) e posaoggetti fronte passeggero rivestiti in moquette, e qualcos'altro ... mentre per il resto in entrambe ho trovato materiali soft touch dello stesso livello nelle zone "strategiche" della plancia, idem per entrambe nella parte sup delle portiere anteriori ma non posteriori, e qualche vite in meno a vista sulla tedesca.
Si consideri anche che della Golf ho preso visione di una probabilmente versione intermedia, forse confortline, la quale era caratterizzata da interni con rivestimenti in materiale plastico grigio, strumentazione priva di display a colori, etc... mentre quello che posso invece asserire con convinzione nel "vincere a mani basse" è nella posizione di guida dell'Auris che a differenza di Golf non ho riscontrato l'inaccettabile ingombro del tunnel cx il quale dava dava palesemente fastidio alla mia gamba dx (e mi meraviglio anche come mai quasi nessuno non lo metta in evidenza, ed escudendo che solo a me abbia dato questo esito!!! :hunf: )...

hpx ha scritto:
Andyold1966 ha scritto:
quindi se le paragoni implicitamente fai queste ammissioni :
la Auris è inferiore alla Golf
La Golf è quasi a livello di una Lexus :D

Se mi hai scambiato per un fan-boy hai sbagliato proprio. Non ho nessun problema ad ammettere che l'Auris non è come la Golf , sarebbe da da pazzi...

Beh, io francamente ad "ammettere" che la Golf "sia un gradino sopra" a tutte le altre generaliste e come se verso le quali questa si trovasse in una posizione tale da "poterle guardare tutte dall'alto in quanto semipremium" a me non mi trova proprio d'accordo come invece poteva effettivamente essere sino a qualche tempo fa, e questo da una parte vuoi per merito proprio, vuoi dall'altra anche per "demerito" della (poca?) concorrenza ...
 
XPerience74 ha scritto:
Beh, io francamente ad "ammettere" che la Golf "sia un gradino sopra" a tutte le altre generaliste e come se verso le quali questa si trovasse in una posizione tale da "poterle guardare tutte dall'alto in quanto semipremium" a me non mi trova proprio d'accordo come invece poteva effettivamente essere sino a qualche tempo fa, e questo da una parte vuoi per merito proprio, vuoi dall'altra anche per "demerito" della (poca?) concorrenza ...

Tieni presente che io di Golf non ne ho mai avute, ho usato la 2° o la 3° serie per me sono tutte uguali, per fare scuola guida e poi ci sono solo seduto come passeggero, quindi i miei giudizi sono basati da quello che vedo, leggo e che sento al riguardo. Secondo me i tedeschi, come riportato e confermato in una intervista da Andrea Bonomi risollevatore di Ducati e adesso in Aston, sono letteralmente maniaci all'inverosimile chiamandoli "pazzi", ok va bene ma lo sono su tutto anche per quelle cose/aspetti che al cliente non glie ne può fregare di meno o non gli servono. Infatti non riescono a costruire/concepire auto piccole/economiche/accessoriate/ con discreta qualità perchè il loro portare tutto all'eccesso e alla miniacalità include inevitabilmente il lievitare dei costi, sono poco "elestici" come ribadito da Bonomi.
Quindi sapendo questo, da uno che ha fatto scucire 860 milioni di euro all'Audi per Ducati che quando la prese era sul bilico, non posso pensare che se smonti una Golf pezzo per pezzo non sia fatta bene. Al contrario invece i Jap hanno saputo mischiare la maniacalità in rapporto al prodotto/utilizzo/convenienza. Quindi ammettere che la Golf è superiore all'Auris non è una ammissione di inferiorità ma riconoscere una estrema intelligenza da parte di Toyota, perchè anche lei riesce ad essere iper maniacale per questo ha creato Lexus che da paga al gruppo Vag, è una ulteriore riprova di come hanno saputo diversificare le aspettative dei clienti con diversi portafogli, pur tenendo fermo l'obbiettivo principale della qualità cosa che il gruppio Vag e i tedeschi in generale non sanno fare ed a concepire. In questo modo Toyota riesce ha offrire una tecnologia, che i tedeschi si sognano e non riescono a industrializzare viste le ultime alleanze e difficoltà ( Vag ), dal prodotto "popolare" come la Yaris hsd alla iper lussuosa LS 600 h. Questo dimostra il fatto di come negli Usa spopolino le marche jap e asiatiche, perchè gli americani al contrario di noi badano di più al sodo valautando il rapporto qualità/prezzo/necessità che all'estetica ed a altre frivolezze.
 
Andiamoci cauti: lavoravo per un'azienda che produceva prodotti che in un auto non si vedono (es. diversi componenti della scocca, strutture per i sedili ma non i sedili e relativi rivestimenti ecc, ecc,) per varie case automobilistiche e tra Fiat e VW non c'era praticamente differenza, altro che maniacalità.....

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Andiamoci cauti: lavoravo per un'azienda che produceva prodotti che in un auto non si vedono (es. diversi componenti della scocca, strutture per i sedili ma non i sedili e relativi rivestimenti ecc, ecc,) per varie case automobilistiche e tra Fiat e VW non c'era praticamente differenza, altro che maniacalità.....

Ciao.

Devi contare che di pezzi un'auto ne ha moltissimi, una volta ho letto un articolo di che differenza ci può essere solo per la schiumatura dei sedili. A volte più del doppio. Il problema che quel doppio non corrisponde ad un vantaggio doppio appunto, ma di una resitenza maggiore senza sapere di quanto e solo ipotetica, magari all'atto pratico nulla cioè un di più che non serve. Ma un tedesco non riesce a capire questa differenza che basta anche quello che costa meno, estremizza tutto con l'inevitabile aumento del costo. Poi oggi è vero che molte aziende fornitrici sono in comune e molti particolari sono identici, ma è il resto infatti ho detto "cose/aspetti" inutili che fanno la differenza sul totale.
E' per questo che dico che i tedeschi ti vendono auto come se fossero fatte dallo spirito santo ma in realtà ti svuotano solo il portafoglio.
 
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Beh, io francamente ad "ammettere" che la Golf "sia un gradino sopra" a tutte le altre generaliste e come se verso le quali questa si trovasse in una posizione tale da "poterle guardare tutte dall'alto in quanto semipremium" a me non mi trova proprio d'accordo come invece poteva effettivamente essere sino a qualche tempo fa, e questo da una parte vuoi per merito proprio, vuoi dall'altra anche per "demerito" della (poca?) concorrenza ...

Tieni presente che io di Golf non ne ho mai avute, ho usato la 2° o la 3° serie per me sono tutte uguali, per fare scuola guida e poi ci sono solo seduto come passeggero, quindi i miei giudizi sono basati da quello che vedo, leggo e che sento al riguardo. Secondo me i tedeschi, come riportato e confermato in una intervista da Andrea Bonomi risollevatore di Ducati e adesso in Aston, sono letteralmente maniaci all'inverosimile chiamandoli "pazzi", ok va bene ma lo sono su tutto anche per quelle cose/aspetti che al cliente non glie ne può fregare di meno o non gli servono. Infatti non riescono a costruire/concepire auto piccole/economiche/accessoriate/ con discreta qualità perchè il loro portare tutto all'eccesso e alla miniacalità include inevitabilmente il lievitare dei costi, sono poco "elestici" come ribadito da Bonomi.
Quindi sapendo questo, da uno che ha fatto scucire 860 milioni di euro all'Audi per Ducati che quando la prese era sul bilico, non posso pensare che se smonti una Golf pezzo per pezzo non sia fatta bene. Al contrario invece i Jap hanno saputo mischiare la maniacalità in rapporto al prodotto/utilizzo/convenienza. Quindi ammettere che la Golf è superiore all'Auris non è una ammissione di inferiorità ma riconoscere una estrema intelligenza da parte di Toyota, perchè anche lei riesce ad essere iper maniacale per questo ha creato Lexus che da paga al gruppo Vag, è una ulteriore riprova di come hanno saputo diversificare le aspettative dei clienti con diversi portafogli, pur tenendo fermo l'obbiettivo principale della qualità cosa che il gruppio Vag e i tedeschi in generale non sanno fare ed a concepire. In questo modo Toyota riesce ha offrire una tecnologia, che i tedeschi si sognano e non riescono a industrializzare viste le ultime alleanze e difficoltà ( Vag ), dal prodotto "popolare" come la Yaris hsd alla iper lussuosa LS 600 h. Questo dimostra il fatto di come negli Usa spopolino le marche jap e asiatiche, perchè gli americani al contrario di noi badano di più al sodo valautando il rapporto qualità/prezzo/necessità che all'estetica ed a altre frivolezze.
Mai sentita questa storiella? Gli americani prevedendo di andare nello spazio hanno speso milioni di dollari per progettare e realizzare una penna in grado di scrivere in assenza di gravità. I russi hanno usato le matite.
Ecco, questo esemplifica un pò i differenti approcci... ad esempio, leggevo su un 4r di qualche tempo fa una comparativa nel segmento b dove lodavano le saldature al laser della polo... si, ok, figo, e quindi? Il beneficio di usare il laser invece di saldare normalmente è percepibile al cliente medio di polo? Cmq sto divagando...
 
jaccos ha scritto:
Mai sentita questa storiella? Gli americani prevedendo di andare nello spazio hanno speso milioni di dollari per progettare e realizzare una penna in grado di scrivere in assenza di gravità. I russi hanno usato le matite.
Ecco, questo esemplifica un pò i differenti approcci... ad esempio, leggevo su un 4r di qualche tempo fa una comparativa nel segmento b dove lodavano le saldature al laser della polo... si, ok, figo, e quindi? Il beneficio di usare il laser invece di saldare normalmente è percepibile al cliente medio di polo? Cmq sto divagando...

Guarda non divaghi proprio perchè la storia delle saldature al laser lo presa per esempio in alcuni post anch'io, come la storia dei pianali MQB. Si belli, ma favoriscono l'azienda a risparmiare sui costi e a svuotare il portafoglio ai clienti, quindi doppio guadagno a Vag e doppia fregatura al cliente.
 
hpx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Mai sentita questa storiella? Gli americani prevedendo di andare nello spazio hanno speso milioni di dollari per progettare e realizzare una penna in grado di scrivere in assenza di gravità. I russi hanno usato le matite.
Ecco, questo esemplifica un pò i differenti approcci... ad esempio, leggevo su un 4r di qualche tempo fa una comparativa nel segmento b dove lodavano le saldature al laser della polo... si, ok, figo, e quindi? Il beneficio di usare il laser invece di saldare normalmente è percepibile al cliente medio di polo? Cmq sto divagando...

Guarda non divaghi proprio perchè la storia delle saldature al laser lo presa per esempio in alcuni post anch'io, come la storia dei pianali MQB. Si belli, ma favoriscono l'azienda a risparmiare sui costi e a svuotare il portafoglio ai clienti, quindi doppio guadagno a Vag e doppia fregatura al cliente.

Se ci sono clienti disposti a farsi fregare mica è colpa di Vw che comunque attua una sua precisa scelta industriale.
 
nafnlaus ha scritto:
Se ci sono clienti disposti a farsi fregare mica è colpa di Vw che comunque attua una sua precisa scelta industriale.

Ma infatti nessuno da la colpa a Vw, ogni azienda ha la sua politica e la attua come meglio crede. Il problema è il modo in cui la presenta, la propongono le riviste e la recepiscono i clienti tale politica che non condivido, infatti come ho già detto in Usa gli utenti badano di più al sodo e hanno fior fiore di associazioni per assicurare all'acquirente nel pre e post vendità una tutela. Infatti nel rapporto di affidabilità della J.D. Power del 2012 le tedesche sono relegate abbastanza dietro. Dunque mi chiedo che senso ha spendere molti euro in più o più meschinamente facendo credere che spendere di più si ha un prodotto qualitativamente superiore quando invece risulta che il surplus che hai acquistato non centra niente con l'effettiva qualità/affidabiltà che servirebbe al cliente?
 
Se qualcuno pensa che i giapponesi sul lavoro siano elastici e' perche' ,lavorativamente parlando,non li ha mai frequentati. I tedeschi in confronto sono malleabili...e ve lo dico per esperienza plurima personale,maturata tra l'altro nel campo dell'automotive,quindi perfettamente in tema
 
mattialuna ha scritto:
Se qualcuno pensa che i giapponesi sul lavoro siano elastici e' perche' ,lavorativamente parlando,non li ha mai frequentati. I tedeschi in confronto sono malleabili...e ve lo dico per esperienza plurima personale,maturata tra l'altro nel campo dell'automotive,quindi perfettamente in tema

Beh dipende dove sono malleabili.
 
hpx ha scritto:
Perchè alla Vw sono così conciati ? Beh vista la situazione tutti per vendere e piazzare un'auto oggi sono disposti a leccarti il lato B.
In Toyota invece come son conciati? Partono con un 20% di sconto su un modello appena introdotto...

Riprendendo il discorso sopra, anche per me come interni fra un'Auris ed una Golf c'è notevole differenza a favore della tedesca, e non è neppure nascosta. E fatico parecchio a capire come si possa dire che siano di pari qualità (non mi riferisco a te..) se non appoggiandomi ad altre motivazioni che hanno a che fare con l'ignoranza. L'Auris IMHO diventa appetibile nella versione ibrida, ove la peculiarità del suo powertrain compensa la pochezza del resto. E non credo sia un caso se il 100% dei post sull'Auris si riferiscano alla versione ibrida.
 
Back
Alto