modus72 ha scritto:
Il dozzinale produttore giapponese se lo fa pagare per bene il suo HSD, di certo non lo regala, piantiamola con la menata che venderebbe in perdita... Il progetto è in attivo dal 2007, sia per i prezzi non di certo popolari che per le economie di scala.
Che allo
stato attuale venda in perdita lo stai dicendo solo tu, e comunque fatto sta che oltre la concorrenza a non poterlo ancora vantare, tale sistema ha oggettivi costi di produzione i quali non sono certamente trascurabili!
LucaBH ha scritto:
Ho letto tutti i commenti fin qui, ed ovviamente (giustamente!) abbiamo opinioni differenti. Io continuo a pensare che la Golf implementi una cura nel design, ergonomia, stile grandemente migliore di quello in Auris. E, badate bene, l'ergonomia non e' un elemento secondario o, come posso dire, "gratuito" (IMHO). Produrre un abitacolo ergonomico e confortevole richiede ricerca e progettazione - quindi soldi. Ed un abitacolo confortevole determina comfort in marcia.
Passino i gusti personali e le specifiche impressioni "a pelle", ma non sono minimamente d'accordo in merito all'argomento ergonomia, ed anzi, come avevo già accennato, trovo semmai essere il contrario dato che la console cx della Golf risulta palesemente ingombrante e prominente in direzione della gamba dx la quale nella mia usuale posizione di guida risultava "incastrata", ergo, obbligatoriamente poggiata ed in posizione verticale e poco piacevole anche perchè tale area risulta assolutamente rigida e pertanto si prevedo diversi disagi come ad es;
- inverno, sei a contatto con un'elemento freddo (come nel caso della mia presa di visione)
- estate, altro tipo di prevedibili disagi ...
- strade sonnesse, lo stretto contatto indurrebbe sicuramente a sentire tutte le imperfezioni sotto forma di vibrazioni!
E comunque anche se si è più alti di me (1,70m) o se si tiene una posizione più arretrata ("consiglio" che dava il venditore!) lo stesso si avrebbero disagi, ed in tal caso il contatto sarebbe a livello di stinchi e/o ginocchia (cosa confermata da un mio conoscente che era li a provare)!
Si aggiunga poi l'aver riscontrato un bracciolo cx troppo basso e quindi poco funzionale, come ho anche notato dei molto poco (semi)"premium" ingranaggi dei sedili in "bella" vista!
Mentre invece riguardo all'Auris oltre ad essere caratterizzata da una plancia dall'impostazione verticale e quindi con meno probabilità di oramai quasi onnipresenti riflessi sui comandi, ho riscontrato anche essere tutto perfettamente a portata di mano.
LucaBH ha scritto:
Analogamente per quanto riguarda le soluzioni meccaniche in senso generale.
Del tipo?
sensodrive ha scritto:
Appena ordinata. Pronta consegna intorno al 20 febbraio è un benzina 1.6.
Azz, addirittura il 1.6 benza!!!

Diciamo sei (e sarai?) una mosca bianca dato che sino ad adesso oltre all'ibrido, solo uno in questo 3d aveva propeso per un d4-d 1.4 ma il quale poi desistette per via della mancanza del cambio MMT, ed invece vedo che qui si passa "addirittura" ad un oramai "antidiluviano" motore aspirato* (anche se piuttosto raffinato

)!
Usufruito di una qualche scontistica in particolare?
* Io che faccio tanto lo "spiritoso" sono un'altro che potrebbe fare la stessa "impopolare" scelta (ma qui dentro non'è un mistero) dato che certamente ne apprezzo funzionamento e robustezza di tale soluzione la quale essendo (relativamente) semplice permette anche un risparmio economico sia all'acquisto oltre che nella manutenzione generale (e diversamente da ciò che mediamente si pensa aggiungerei anche a livello di consumi ... se ben condotto)...