<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 82 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

XPerience74 ha scritto:
LucaBH ha scritto:
Bene, per quanto mi riguarda, gli interni dell'Auris non sono minimamente paragonabili a quelli della Golf. La cura dei dettagli, la qualità percepita, le plastiche, l'ergonomia, l'accoglienza del passeggero già alla prima seduta, sono tutti fattori su cui la Golf vince a mani basse.
Mah, sarà che le ho visionate entrambe di sera ed all'interno dell'autosalone (magari in pieno gg è diverso) ma francamente non ho notato tutta questa "abbissale" differenza a livello di sostanza generale seppur essendo al corrente che la tedesca (prodotta anche in Slovacchia così come qualche "nobile" Audi) ha oggettivamente maggiori accorgimenti come ad es tasche portiere (anche dotate di catadiottri) e posaoggetti fronte passeggero rivestiti in moquette, e qualcos'altro ... mentre per il resto in entrambe ho trovato materiali soft touch dello stesso livello nelle zone "strategiche" della plancia, idem per entrambe nella parte sup delle portiere anteriori ma non posteriori, e qualche vite in meno a vista sulla tedesca.
Con tutta probabilità non sai dove guardare...
 
modus72 ha scritto:
In Toyota invece come son conciati? Partono con un 20% di sconto su un modello appena introdotto...

Ho fatto quella battuta con un po di ironia perché stando a quello che si sente in Eu sono solo loro a vendere e a incrementare le vendite, quindi perchè fare sconti ? Degli altri si sà.

modus72 ha scritto:
L'Auris IMHO diventa appetibile nella versione ibrida, ove la peculiarità del suo powertrain compensa la pochezza del resto. E non credo sia un caso se il 100% dei post sull'Auris si riferiscano alla versione ibrida.

E' come dire che la Golf è appetibile perché è tedesca, ove le peculiarità della sua nomea di auto perfetta compensa l'ingiustificato prezzo più alto. E non credo che sia un caso che il 100% dei suoi clienti pensa di aver speso bene i loro soldi.
 
hpx ha scritto:
Quindi sapendo questo, da uno che ha fatto scucire 860 milioni di euro all'Audi per Ducati che quando la prese era sul bilico, non posso pensare che se smonti una Golf pezzo per pezzo non sia fatta bene. Al contrario invece i Jap hanno saputo mischiare la maniacalità in rapporto al prodotto/utilizzo/convenienza. Quindi ammettere che la Golf è superiore all'Auris non è una ammissione di inferiorità ma riconoscere una estrema intelligenza da parte di Toyota, perchè anche lei riesce ad essere iper maniacale per questo ha creato Lexus che da paga al gruppo Vag, è una ulteriore riprova di come hanno saputo diversificare le aspettative dei clienti con diversi portafogli, pur tenendo fermo l'obbiettivo principale della qualità cosa che il gruppio Vag e i tedeschi in generale non sanno fare ed a concepire. In questo modo Toyota riesce ha offrire una tecnologia, che i tedeschi si sognano e non riescono a industrializzare viste le ultime alleanze e difficoltà ( Vag ), dal prodotto "popolare" come la Yaris hsd alla iper lussuosa LS 600 h. Questo dimostra il fatto di come negli Usa spopolino le marche jap e asiatiche, perchè gli americani al contrario di noi badano di più al sodo valautando il rapporto qualità/prezzo/necessità che all'estetica ed a altre frivolezze.
Beh, certamente per quanto concerne il succo del discorso in merito ad argomenti come razionalità e concretezza non potrebbe non trovarmi che d'accordo dal momento in cui è ciò che più volte ho in precedenza riportato e sin tanto da eventualmente risultare anche noioso e stucchevole!

chiaro_scuro ha scritto:
... componenti della scocca, strutture per i sedili ma non i sedili e relativi rivestimenti ecc, ecc,) per varie case automobilistiche e tra Fiat e VW non c'era praticamente differenza ...
Si, tant'è vero che ricordo di un vecchio art il quale riportava di come oramai la maggior parte dei produttori attingano da fornitori comuni per poter razionalizzare i costi ... anche se invero ricordo molto bene che nella lista ad es Toyota era fra le poche che non figurava, chissà adesso ...
E tanto per fare quelche altro es in merito ricordo di due articoli che specificavano le provenienze geografiche per quanto riguardava i fornitori, uno era riferito alla Rolls Royce Phantom e l'atro all'Audi A4, ebbene, per la prima le forniture arrivavano dalle più disparate parti del mondo, nonchè sostanzialemnte i soliti/comuni fornitori, idem per la seconda della quale mi restò soprattutto impresso di come tantissimi, se non addirittura la maggior parte (!) erano di provenienza/matrice italiana!!!

hpx ha scritto:
... come la storia dei pianali MQB. Si belli, ma favoriscono l'azienda a risparmiare sui costi ...
Certo!

hpx ha scritto:
Ma infatti nessuno da la colpa a Vw, ogni azienda ha la sua politica e la attua come meglio crede. Il problema è il modo in cui la presenta, la propongono le riviste e la recepiscono i clienti tale politica che non condivido, infatti come ho già detto in Usa gli utenti badano di più al sodo e hanno fior fiore di associazioni per assicurare all'acquirente nel pre e post vendità una tutela. Infatti nel rapporto di affidabilità della J.D. Power del 2012 le tedesche sono relegate abbastanza dietro. Dunque mi chiedo che senso ha spendere molti euro in più o più meschinamente facendo credere che spendere di più si ha un prodotto qualitativamente superiore quando invece risulta che il surplus che hai acquistato non centra niente con l'effettiva qualità/affidabiltà che servirebbe al cliente?
Due sono le cose, o gli americani (ma non solo) sono degli emeriti deficienti , oppure noi europei "siamo troppo oltre"!

mattialuna ha scritto:
Se qualcuno pensa che i giapponesi sul lavoro siano elastici e' perche' ,lavorativamente parlando,non li ha mai frequentati. I tedeschi in confronto sono malleabili...e ve lo dico per esperienza plurima personale,maturata tra l'altro nel campo dell'automotive,quindi perfettamente in tema
E' effettivamente quel che risultava anche a me (e con i coreani mi sa che siamo anche li ...).

modus72 ha scritto:
Riprendendo il discorso sopra, anche per me come interni fra un'Auris ed una Golf c'è notevole differenza a favore della tedesca, e non è neppure nascosta. E fatico parecchio a capire come si possa dire che siano di pari qualità (non mi riferisco a te..) se non appoggiandomi ad altre motivazioni che hanno a che fare con l'ignoranza. L'Auris IMHO diventa appetibile nella versione ibrida, ove la peculiarità del suo powertrain compensa la pochezza del resto. E non credo sia un caso se il 100% dei post sull'Auris si riferiscano alla versione ibrida.
Sai che ti dico? Alla fine quasi quasi ti invidio anche!!!

modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Mah, sarà che le ho visionate entrambe di sera ed all'interno dell'autosalone (magari in pieno gg è diverso) ma francamente non ho notato tutta questa "abbissale" differenza a livello di sostanza generale seppur essendo al corrente che la tedesca (prodotta anche in Slovacchia così come qualche "nobile" Audi) ha oggettivamente maggiori accorgimenti come ad es tasche portiere (anche dotate di catadiottri) e posaoggetti fronte passeggero rivestiti in moquette, e qualcos'altro ... mentre per il resto in entrambe ho trovato materiali soft touch dello stesso livello nelle zone "strategiche" della plancia, idem per entrambe nella parte sup delle portiere anteriori ma non posteriori, e qualche vite in meno a vista sulla tedesca.
Con tutta probabilità non sai dove guardare...
Beh, e allora specifica specifica che sono tutt' :shock:

PS; Continuo altresì a ricordare che il "dozzinale" produttore giapponese in questione deve anche vedersela con i costi di un certo HSD!
 
XPerience74 ha scritto:
Due sono le cose, o gli americani (ma non solo) sono degli emeriti deficienti , oppure noi europei "siamo troppo oltre"!
Semplicemente gli americani cercano cose diverse dagli europei.

XPerience74 ha scritto:
Beh, e allora specifica specifica che sono tutt' :shock:

PS; Continuo altresì a ricordare che il "dozzinale" produttore giapponese in questione deve anche vedersela con i costi di un certo HSD!
Il dozzinale produttore giapponese se lo fa pagare per bene il suo HSD, di certo non lo regala, piantiamola con la menata che venderebbe in perdita... Il progetto è in attivo dal 2007, sia per i prezzi non di certo popolari che per le economie di scala.
 
Ho letto tutti i commenti fin qui, ed ovviamente (giustamente!) abbiamo opinioni differenti. Io continuo a pensare che la Golf implementi una cura nel design, ergonomia, stile grandemente migliore di quello in Auris. E, badate bene, l'ergonomia non e' un elemento secondario o, come posso dire, "gratuito" (IMHO). Produrre un abitacolo ergonomico e confortevole richiede ricerca e progettazione - quindi soldi. Ed un abitacolo confortevole determina comfort in marcia.
Analogamente per quanto riguarda le soluzioni meccaniche in senso generale.

Insomma, non sono certo io a derubricare la Golf ad auto tutto fumo e niente arrosto. La Golf appaga sensi ed esigenze (mie!) diversi dall'Auris.

Detto questo, due giorni fa ho fatto un test drive dell'Auris HSD. Che dire, meraviglia. 20-30 minuti a strapazzarla - urbano, sia in ECO che in Power, extraurbano fino a 120 km/h -, media 5.7 l/100km. La sensazione e' che si possano fare tranquillamente i 5 l/100km nel misto senza particolari attenzioni. Direi silenziosa anche a 120 km/h (di tachimetro). In ECO la macchina dorme in partenza, bisogna abituarsi ad una risposta tutt'altro che immediata dell'accelleratore. I freni li ho sentiti pronti, non ho mai avuto la sensazione di perdere il controllo del mezzo. Mi ricredo sulla visibilita', sistemato adeguatamente il posto guida non ho avuto problemi. Lunotto inesistente! L' "effetto scooter" non mi ha infastidito, penso sia una cosa a cui posso abituarmi rapidamente.

Una domanda per voi: lo inserireste l'antifurto in preventivo? Con l'immobilizer di serie (come su tutte le altre automobili), non so quanto possa davvero impedire un eventuale furto - anche perche' se un ladro vuole davvero rubare, carro-attrezzi e via.

Ho fatto un preventivo furto/incendio presso la compagnia con cui sono gia' assicurato. La Golf che ho considerato era la 1.4 122hp Comfortline (quindi benzina). I premi (con qualche approssimazione) per 1000E sono: 25 per Auris, 32 per Golf. Considerando diversi sconti di cui usufrirei, la differenza di RCA, furto ed incendio e' di appena 50E (a vantaggio dell'Auris). Quindi su questo costo le due auto si equivalgono. Ovviamente se avessi considerato la Golf diesel il divario si sarebbe allargato, ma non credo in maniera eclatante.

Ciao.
 
LucaBH ha scritto:
Una domanda per voi: lo inserireste l'antifurto in preventivo?

Ciao.

Non è trendy, non te la fila nessuno, è da ecologisti fanatici, è un elettrodomestico, qualitativamente fà schifo, se scappi o fai una rapina ti prendono subito e consuma di più di un diesel. Chi ti ruba un'auto del genere, roba da non fare neanche l'incendio e furto.

Autolesionismo....... :D
 
Ci credete che alla mia baby-sitter*, meglio alla baby-sitter dei miei figli :D , hanno rubato una Stilo jtd (avete letto bene, Stilo) di 9 anni fa? :shock: Roba da non credere, altro che autolesionismo :shock:

Ciao.

*Magari fosse la mia baby-sitter: 'na topolona da paura :-o
 
hpx ha scritto:
LucaBH ha scritto:
Una domanda per voi: lo inserireste l'antifurto in preventivo?

Ciao.
Non è trendy, non te la fila nessuno, è da ecologisti fanatici, è un elettrodomestico, qualitativamente fà schifo, se scappi o fai una rapina ti prendono subito e consuma di più di un diesel. Chi ti ruba un'auto del genere, roba da non fare neanche l'incendio e furto.

Autolesionismo....... :D
Quindi deduco che tu, sulla tua, solo incendio/furto, no antifurto ;)

Piu' in dettaglio: cosa implementa un normale antifurto che ti monta il car maker da, eventualmente, renderlo consigliabile o indispensabile? Me lo sono chiesto in occasione dei miei acquisti, ma non ho mai trovato una risposta.
 
L'antifurto se c'è la polizza furto/incendio è solo una complicazione in più. Conoscete qualche antifurto che abbia evitato un furto d'auto? Persino quello satellitare serve ormai solo ai Corona di turno per farsi acchiappare.
(Col satellitare caricano direttamente la macchina su di un furgonato e la tengono al coperto finchè non sono certi d'averlo disattivato).
Mi ricordo il gustoso episodio di un mio collega che si era fatto montare un iperbolico antifurto à la page, mi pare anche satellitare. Ha parcheggiato l'auto presso un supermercato. Quando è uscito col carrello della spesa l'auto non c'era più: al suo posto la centralina dell'antifurto con tutti i fili aggrovigliati. Al momento della denuncia (questo tonno si è presentato ancora con la sua scatola sotto il braccio, evidentemente ancora sotto shock) i carabinieri non volevano credergli!
 
LucaBH ha scritto:
Ho letto tutti i commenti fin qui, ed ovviamente (giustamente!) abbiamo opinioni differenti. Io continuo a pensare che la Golf implementi una cura nel design, ergonomia, stile grandemente migliore di quello in Auris. E, badate bene, l'ergonomia non e' un elemento secondario o, come posso dire, "gratuito" (IMHO). Produrre un abitacolo ergonomico e confortevole richiede ricerca e progettazione - quindi soldi. Ed un abitacolo confortevole determina comfort in marcia.
Analogamente per quanto riguarda le soluzioni meccaniche in senso generale.

Insomma, non sono certo io a derubricare la Golf ad auto tutto fumo e niente arrosto. La Golf appaga sensi ed esigenze (mie!) diversi dall'Auris.
quote]

io sono passato ad auris per un motivo molto semplice; ho attulamente una passat tdi highline del 1998 con 355000 km e motore parco nei consumi con un cambio eccezzionale; dentro e' perfetta, sedili in pelle, insonorizzata, 8 altoparlanti ecc,. ecc. ; lo sai perché la vendo semplice e' un euro 2 e non po sso piu' circolare nelle strade cittadine perché' altamente inquinante e credimi quando scendo dall a'uto per aprire in garage con il motore acceso e sento l'odore puzzolente di diesel un po' mi vergogno; i diesel euro 5 compresa la golf 6 del mio collega che ha aperto una causa con volkswagen per il problema del fap e del battito in testa, tramite avvocato del centro cosnumatori , molto presto faranno la fine del mio euro 2
 
modus72 ha scritto:
Il dozzinale produttore giapponese se lo fa pagare per bene il suo HSD, di certo non lo regala, piantiamola con la menata che venderebbe in perdita... Il progetto è in attivo dal 2007, sia per i prezzi non di certo popolari che per le economie di scala.
Che allo stato attuale venda in perdita lo stai dicendo solo tu, e comunque fatto sta che oltre la concorrenza a non poterlo ancora vantare, tale sistema ha oggettivi costi di produzione i quali non sono certamente trascurabili!

LucaBH ha scritto:
Ho letto tutti i commenti fin qui, ed ovviamente (giustamente!) abbiamo opinioni differenti. Io continuo a pensare che la Golf implementi una cura nel design, ergonomia, stile grandemente migliore di quello in Auris. E, badate bene, l'ergonomia non e' un elemento secondario o, come posso dire, "gratuito" (IMHO). Produrre un abitacolo ergonomico e confortevole richiede ricerca e progettazione - quindi soldi. Ed un abitacolo confortevole determina comfort in marcia.
Passino i gusti personali e le specifiche impressioni "a pelle", ma non sono minimamente d'accordo in merito all'argomento ergonomia, ed anzi, come avevo già accennato, trovo semmai essere il contrario dato che la console cx della Golf risulta palesemente ingombrante e prominente in direzione della gamba dx la quale nella mia usuale posizione di guida risultava "incastrata", ergo, obbligatoriamente poggiata ed in posizione verticale e poco piacevole anche perchè tale area risulta assolutamente rigida e pertanto si prevedo diversi disagi come ad es;
- inverno, sei a contatto con un'elemento freddo (come nel caso della mia presa di visione)
- estate, altro tipo di prevedibili disagi ...
- strade sonnesse, lo stretto contatto indurrebbe sicuramente a sentire tutte le imperfezioni sotto forma di vibrazioni!
E comunque anche se si è più alti di me (1,70m) o se si tiene una posizione più arretrata ("consiglio" che dava il venditore!) lo stesso si avrebbero disagi, ed in tal caso il contatto sarebbe a livello di stinchi e/o ginocchia (cosa confermata da un mio conoscente che era li a provare)!
Si aggiunga poi l'aver riscontrato un bracciolo cx troppo basso e quindi poco funzionale, come ho anche notato dei molto poco (semi)"premium" ingranaggi dei sedili in "bella" vista!
Mentre invece riguardo all'Auris oltre ad essere caratterizzata da una plancia dall'impostazione verticale e quindi con meno probabilità di oramai quasi onnipresenti riflessi sui comandi, ho riscontrato anche essere tutto perfettamente a portata di mano.
LucaBH ha scritto:
Analogamente per quanto riguarda le soluzioni meccaniche in senso generale.
Del tipo?

sensodrive ha scritto:
Appena ordinata. Pronta consegna intorno al 20 febbraio è un benzina 1.6.
Azz, addirittura il 1.6 benza!!! :p Diciamo sei (e sarai?) una mosca bianca dato che sino ad adesso oltre all'ibrido, solo uno in questo 3d aveva propeso per un d4-d 1.4 ma il quale poi desistette per via della mancanza del cambio MMT, ed invece vedo che qui si passa "addirittura" ad un oramai "antidiluviano" motore aspirato* (anche se piuttosto raffinato ;) )!
Usufruito di una qualche scontistica in particolare?

* Io che faccio tanto lo "spiritoso" sono un'altro che potrebbe fare la stessa "impopolare" scelta (ma qui dentro non'è un mistero) dato che certamente ne apprezzo funzionamento e robustezza di tale soluzione la quale essendo (relativamente) semplice permette anche un risparmio economico sia all'acquisto oltre che nella manutenzione generale (e diversamente da ciò che mediamente si pensa aggiungerei anche a livello di consumi ... se ben condotto)...
 
hpx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Mai sentita questa storiella? Gli americani prevedendo di andare nello spazio hanno speso milioni di dollari per progettare e realizzare una penna in grado di scrivere in assenza di gravità. I russi hanno usato le matite.
Ecco, questo esemplifica un pò i differenti approcci... ad esempio, leggevo su un 4r di qualche tempo fa una comparativa nel segmento b dove lodavano le saldature al laser della polo... si, ok, figo, e quindi? Il beneficio di usare il laser invece di saldare normalmente è percepibile al cliente medio di polo? Cmq sto divagando...

Guarda non divaghi proprio perchè la storia delle saldature al laser lo presa per esempio in alcuni post anch'io, come la storia dei pianali MQB. Si belli, ma favoriscono l'azienda a risparmiare sui costi e a svuotare il portafoglio ai clienti, quindi doppio guadagno a Vag e doppia fregatura al cliente.
Dipende chi le fa. Se le fa VW si tratta di doppia fregatura, se le fa Toyota sulle Lexus (come riportato solertemente dal portavoce Xperience...) si tratta di superiore qualità e via dicendo. Bisognerebbe a questo punto capire se si tratti di qualità o di fregatura, e questo a prescindere dal marchio sul cofano... ;)
 
Back
Alto