<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 80 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

LucaBH ha scritto:
Ieri sono andato a vedere la Golf, auto con la quale l'Auris è in ballottaggio per un mio eventuale acquisto. Non ho fatto giri di prova, non avevo tempo, ma ho dedicato buoni 20 minuti ad esaminare interni ed esterni.

Bene, per quanto mi riguarda, gli interni dell'Auris non sono minimamente paragonabili a quelli della Golf. La cura dei dettagli, la qualità percepita, le plastiche, l'ergonomia, l'accoglienza del passeggero già alla prima seduta, sono tutti fattori su cui la Golf vince a mani basse.

Ma, paradossalmente, (e non me lo aspettavo) dopo aver visto la Golf ho bisogno di provare su strada l'Auris e verificare un'altra volta la qualità dell'abitacolo e l'abitabilità. La tecnologia ibrida è troppo interessante - e con dei costi di esercizio attesi di gran lunga inferiori a quelli della Golf - per non approfondirne la conoscenza.

Ciao.
Avevo valutato la leon per una questione di prezzo ma nello stesso salone hanno anche skoda e volkswagen ed ho esaminato per bene la golf nuova. Certo, interni fighi, non ci piove, ma se devo essere sincero ho avuto una sensazione di tanto fumo e poco arrosto, non so se mi spiego. La lucina figa a led, la plastica lucida... si, "bello", ma vale la differenza di prezzo? Probabilmente io sono spinto più dal value for money (penso si sia capito con tutte le domande sui costi che ho fatto), altri possono essere spinti più dalla resa estetica (o dal blasone). Alla fine è pur sempre una media "normale", dove se prendi il dsg per "pareggiare il cambio" con l'auris il prezzo sale alle stelle... ma hai pur sempre un ponte torcente dietro e il "solito" diesel.
Poi dell'ibrido ho visto una serie di progettini interessanti per montarci il plug-in o gasarla... sembrano bestemmie ma se la benzina sale al ritmo degli ultimi anni almeno ho la possibilità di "aggiornarla", il diesel quello è e quello rimane. ;)
 
V-Twin ha scritto:
@XPerience74: mi spiace ma non conosco in dettaglio le modifiche apportate alle ultime versioni dell'ibrido, la cosa migliore secondo me è che chiedi su hybrid-synergy.

so per certo, poichè me lo disse il venditore (fra l'altro molto preparato), che il sistema hsd "rivisitato" introdotto dalla yaris hsd prevede a differenza del precedente una parzializzazione della ricarica più omogenea, ovvero ad es. anche in fase di accelerazione

questo per garantire un maggior margine di carica del comparto elettrico, insomma come dire in poche parole che la parte elettrica a supporto della spinta termica è più presente
 
@LucaBH: per quanto riguarda gli interni tieni presente che quelli dell'Auris sono ottenuti da materiali riciclati e sono a loro volta riciclabili, per questo possono dare una sensazione di economicità; Toyota ha anche sviluppato dei polimeri riciclabili specifici per quei particolari non realizzabili da plastica riciclata, tipo i paraurti; tutta l'auto è riciclabile al 95%. Non so se vale altrettanto per la Golf.

@suiller: buono a sapersi, grazie per le info
 
suiller ha scritto:
V-Twin ha scritto:
@XPerience74: mi spiace ma non conosco in dettaglio le modifiche apportate alle ultime versioni dell'ibrido, la cosa migliore secondo me è che chiedi su hybrid-synergy.

so per certo, poichè me lo disse il venditore (fra l'altro molto preparato), che il sistema hsd "rivisitato" introdotto dalla yaris hsd prevede a differenza del precedente una parzializzazione della ricarica più omogenea, ovvero ad es. anche in fase di accelerazione

questo per garantire un maggior margine di carica del comparto elettrico, insomma come dire in poche parole che la parte elettrica a supporto della spinta termica è più presente
Questa nuova gestione potrebbe ridurre la vita attesa delle batterie?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
suiller ha scritto:
V-Twin ha scritto:
@XPerience74: mi spiace ma non conosco in dettaglio le modifiche apportate alle ultime versioni dell'ibrido, la cosa migliore secondo me è che chiedi su hybrid-synergy.

so per certo, poichè me lo disse il venditore (fra l'altro molto preparato), che il sistema hsd "rivisitato" introdotto dalla yaris hsd prevede a differenza del precedente una parzializzazione della ricarica più omogenea, ovvero ad es. anche in fase di accelerazione

questo per garantire un maggior margine di carica del comparto elettrico, insomma come dire in poche parole che la parte elettrica a supporto della spinta termica è più presente
Questa nuova gestione potrebbe ridurre la vita attesa delle batterie?

Ciao.
Eh bella domanda! Quanto durano le batterie? Quanto costa cambiarle?
 
@ chiaro_scuro e jaccos:
No, non c'è alcun problema di durata batterie. E' comprovato dal 1997 ad oggi che le batterie (quelle "normali" NiMh, per quelle al litio della Prius plugin si vedrà) durano quanto l'auto. La percentuale di sostituzione è stata del 1% circa per la Prius 1, la capostipite nata nel 1997, ma col modello Prius 2, nato nel 2004, tale percentuale è crollata a 1 batteria su 40mila. La batteria è quindi estremamente affidabile. Sembra -ma non sono a conoscenza di info ufficiali in merito- che la possibilità che sia necessario cambiare la batteria aumenti esponenzialmente una volta superati i 300mila km (e te credo...), specie nelle Prius destinate all'uso taxi. Comunque se dovesse rendersi necessaria la sostituzione extragaranzia il costo è di circa 2500? (per la Prius, per l'Auris/Yaris non so). Peraltro si può anche ricondizionare sostituendo la/le cella/e guaste, risparmiando quindi un bel po'.
 
Che sono affidabili lo so ma mi chiedevo se la nuova e più aggressiva gestione della ricarica potesse diminuire la durata della batterie.
Insomma se ora per le batterie circola più corrente la durata cambia?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Questa nuova gestione potrebbe ridurre la vita attesa delle batterie?

Ciao.

penso proprio di no... le batterie da quello che so si caricano e scaricano con un abbondante margine di riserva, questo appunto x preservarne la durata (avviene una cosa simile anche sui cellulari di ultima generazione... almeno x la carica)
 
V-Twin ha scritto:
@ chiaro_scuro e jaccos:
No, non c'è alcun problema di durata batterie. E' comprovato dal 1997 ad oggi che le batterie (quelle "normali" NiMh, per quelle al litio della Prius plugin si vedrà) durano quanto l'auto. La percentuale di sostituzione è stata del 1% circa per la Prius 1, la capostipite nata nel 1997, ma col modello Prius 2, nato nel 2004, tale percentuale è crollata a 1 batteria su 40mila. La batteria è quindi estremamente affidabile. Sembra -ma non sono a conoscenza di info ufficiali in merito- che la possibilità che sia necessario cambiare la batteria aumenti esponenzialmente una volta superati i 300mila km (e te credo...), specie nelle Prius destinate all'uso taxi.
Fonte?
 
LucaBH ha scritto:
Ieri sono andato a vedere la Golf, auto con la quale l'Auris è in ballottaggio per un mio eventuale acquisto. Non ho fatto giri di prova, non avevo tempo, ma ho dedicato buoni 20 minuti ad esaminare interni ed esterni.

Bene, per quanto mi riguarda, gli interni dell'Auris non sono minimamente paragonabili a quelli della Golf. La cura dei dettagli, la qualità percepita, le plastiche, l'ergonomia, l'accoglienza del passeggero già alla prima seduta, sono tutti fattori su cui la Golf vince a mani basse.

Ma, paradossalmente, (e non me lo aspettavo) dopo aver visto la Golf ho bisogno di provare su strada l'Auris e verificare un'altra volta la qualità dell'abitacolo e l'abitabilità. La tecnologia ibrida è troppo interessante - e con dei costi di esercizio attesi di gran lunga inferiori a quelli della Golf - per non approfondirne la conoscenza.

Ciao.

Secondo me la tua valutazione se pur oggettivamente corretta ha un piccolo ma fondamentale errore di fondo.
Prima una premessa : è mia convinzione che tutti i costruttori sanno costruire auto di qualità senza considerarne il prezzo finale, ma pochi sanno costruire auto "popolari" con un buon rapporto qualità/affidabilità/accessori/prezzo.

Seppur essere la Golf si segmento C come l'Auris e quindi paragonabile e confrontabile in caso di necessità di segmento, d'altro canto non può essere confrontata per prezzo e finiture. Ben si il paragone più naturale sarebbe quello con la Lexus CT200h. Prova ad andare a vederla e toccarla dal vivo e ti accorgerai dell'enorme differenza con l'Auris e secondo me anche della Golf. Infatti il suo costo parte ne più ne meno, a parità di accessori, di una Golf 1.6 Tdi Dsg HL.
Quindi con l'Auris ti si permette di avere la stessa tecnologia senza sfronzoli, se no ti prendi la Ct200h, mentre con la Golf o ti prosciughi il portafoglio o te ne vai a piedi.

Per farti capire cosa intendevo nella premessa, guarda anche la data di pubblicazione :XD: :

http://www.autoblog.it/post/13680/vw-dietrofront-sulla-golf-tdi-hybrid-di-ginevra
 
hpx ha scritto:
LucaBH ha scritto:
Ieri sono andato a vedere la Golf, auto con la quale l'Auris è in ballottaggio per un mio eventuale acquisto. Non ho fatto giri di prova, non avevo tempo, ma ho dedicato buoni 20 minuti ad esaminare interni ed esterni.

Bene, per quanto mi riguarda, gli interni dell'Auris non sono minimamente paragonabili a quelli della Golf. La cura dei dettagli, la qualità percepita, le plastiche, l'ergonomia, l'accoglienza del passeggero già alla prima seduta, sono tutti fattori su cui la Golf vince a mani basse.

Ma, paradossalmente, (e non me lo aspettavo) dopo aver visto la Golf ho bisogno di provare su strada l'Auris e verificare un'altra volta la qualità dell'abitacolo e l'abitabilità. La tecnologia ibrida è troppo interessante - e con dei costi di esercizio attesi di gran lunga inferiori a quelli della Golf - per non approfondirne la conoscenza.

Ciao.

Secondo me la tua valutazione se pur oggettivamente corretta ha un piccolo ma fondamentale errore di fondo.
Prima una premessa : è mia convinzione che tutti i costruttori sanno costruire auto di qualità senza considerarne il prezzo finale, ma pochi sanno costruire auto "popolari" con un buon rapporto qualità/affidabilità/accessori/prezzo.

Seppur essere la Golf si segmento C come l'Auris e quindi paragonabile e confrontabile in caso di necessità di segmento, d'altro canto non può essere confrontata per prezzo e finiture. Ben si il paragone più naturale sarebbe quello con la Lexus CT200h. Prova ad andare a vederla e toccarla dal vivo e ti accorgerai dell'enorme differenza con l'Auris e secondo me anche della Golf. Infatti il suo costo parte ne più ne meno, a parità di accessori, di una Golf 1.6 Tdi Dsg HL.
Quindi con l'Auris ti si permette di avere la stessa tecnologia senza sfronzoli, se no ti prendi la Ct200h, mentre con la Golf o ti prosciughi il portafoglio o te ne vai a piedi.

sorry,ma tra la golf 1.6 e la lexus ci passano almeno ?3900 di listino..e prendo la ct200H base...

al massimo fai il confronto con A3-V40-CLASSE A-B etc..etc..
 
Andyold1966 ha scritto:
sorry,ma tra la golf 1.6 e la lexus ci passano almeno ?3900 di listino..e prendo la ct200H base...

al massimo fai il confronto con A3-V40-CLASSE A-B etc..etc..

Sorry a te, primo la differenza è di solo 2000 euro perchè ho in mano un preventivo di 27.800 euro della Golf senza optional aggiunti contro uno di 29.900 della CT, inoltre non ha il clima automatico mentre la CT lo ha pure Bi-zona e la videocamera posteriore tanto per dirne 2 più una serie di altre cose, che se fai solo la somma di tali optional quei 2000 vanno a zero.
Inoltre ti informo che anche Lexus fa la promozione di 4000 euro di bonus, quindi te la puoi portare a casa con 25.900 euro la "base", che base non è visto che ha qualcosa in più dell Golf.
 
passat1900 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
LucaBH ha scritto:
Ieri sono andato a vedere la Golf, auto con la quale l'Auris è in ballottaggio per un mio eventuale acquisto. Non ho fatto giri di prova, non avevo tempo, ma ho dedicato buoni 20 minuti ad esaminare interni ed esterni.

Bene, per quanto mi riguarda, gli interni dell'Auris non sono minimamente paragonabili a quelli della Golf. La cura dei dettagli, la qualità percepita, le plastiche, l'ergonomia, l'accoglienza del passeggero già alla prima seduta, sono tutti fattori su cui la Golf vince a mani basse.

Ma, paradossalmente, (e non me lo aspettavo) dopo aver visto la Golf ho bisogno di provare su strada l'Auris e verificare un'altra volta la qualità dell'abitacolo e l'abitabilità. La tecnologia ibrida è troppo interessante - e con dei costi di esercizio attesi di gran lunga inferiori a quelli della Golf - per non approfondirne la conoscenza.

Ciao.

Potremmo dare un nome a questo comportamento chessò la scoperta che l'immagine non è tutto, può andare? ;) :oops:

io provengo da una volkwagen passat vecchia del 98 ma ancora comoda; ho acquistato la auris hsd lounge con un buon pacchetto di optional, ma non e' quello che mi ha attirato; ti invito subito a provarla e vedrai che dopo ci cascherai. io percorro 70 km giornalieri per andare a lavorare e quasi tutti in extraurbano. quando arrivo nei centro urbano sono stufo di mettere prima seconda; prima seconda e via cosi'; dopo una giornata di lavoro dovrebbe essere rilassante laguida. con la auris ho trovato la soluzione

Non ne dubito. Ho provato la Yaris e m'è parsa una ottima possibilità. Il sistema mi ha davvero ben impressionato.
 
Back
Alto