Avevo valutato la leon per una questione di prezzo ma nello stesso salone hanno anche skoda e volkswagen ed ho esaminato per bene la golf nuova. Certo, interni fighi, non ci piove, ma se devo essere sincero ho avuto una sensazione di tanto fumo e poco arrosto, non so se mi spiego. La lucina figa a led, la plastica lucida... si, "bello", ma vale la differenza di prezzo? Probabilmente io sono spinto più dal value for money (penso si sia capito con tutte le domande sui costi che ho fatto), altri possono essere spinti più dalla resa estetica (o dal blasone). Alla fine è pur sempre una media "normale", dove se prendi il dsg per "pareggiare il cambio" con l'auris il prezzo sale alle stelle... ma hai pur sempre un ponte torcente dietro e il "solito" diesel.LucaBH ha scritto:Ieri sono andato a vedere la Golf, auto con la quale l'Auris è in ballottaggio per un mio eventuale acquisto. Non ho fatto giri di prova, non avevo tempo, ma ho dedicato buoni 20 minuti ad esaminare interni ed esterni.
Bene, per quanto mi riguarda, gli interni dell'Auris non sono minimamente paragonabili a quelli della Golf. La cura dei dettagli, la qualità percepita, le plastiche, l'ergonomia, l'accoglienza del passeggero già alla prima seduta, sono tutti fattori su cui la Golf vince a mani basse.
Ma, paradossalmente, (e non me lo aspettavo) dopo aver visto la Golf ho bisogno di provare su strada l'Auris e verificare un'altra volta la qualità dell'abitacolo e l'abitabilità. La tecnologia ibrida è troppo interessante - e con dei costi di esercizio attesi di gran lunga inferiori a quelli della Golf - per non approfondirne la conoscenza.
Ciao.
Poi dell'ibrido ho visto una serie di progettini interessanti per montarci il plug-in o gasarla... sembrano bestemmie ma se la benzina sale al ritmo degli ultimi anni almeno ho la possibilità di "aggiornarla", il diesel quello è e quello rimane.