<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 72 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

modus72 ha scritto:
[/quote=XPerience74]Penso che nessuno metta in discussione della sostanziale competitività in termini di consumi un td rispetto ad un'ibrido, ma semmai, almeno io, metterei maggiormente l'accento sul fattore confort/facilità di guida/relax che un'ibrido andrebbe ad assicurare, oltre che, lo abbiamo/ho ripetuto mln di volte (!), per una questione di maggior affidabilità, nonchè minore manutenzione e ralative/eventuali mancate noie di filtri, erogazione, etc...E sembre per ribadire la mia posizione in merito, alla fine, e per una serie/media di fattori ... l'ibrido ne dovrebbe pertanto uscire comunque vincente dato consumi medi e manutenzione durante tutto l'arco di utilizzo del mezzo. .NB; Per far uscire al meglio le doti di efficienza di un'ibrido altro che un (inesperto?) collaudatore con 2.000 km di """esperienza""" ci vorrebbe ... oltre comunque a considerare che i relativi risulati son molto sensibili a vari/disparati fattori ...

[/quote=modus72]Minor manutenzione di un diesel????
Come al solito fingiamo di scordarci che l'HSD taglianda ogni 15000 e un diesel al doppio dei km...
Poi è Toy, è vincente per default...
Il fatto che un ibrido vada testato in maniera particolare per ricavarne buoni consumi non depone a suo favore...

Come al solito vedo che non ci tieni proprio ad evitare di autoqualificarti!!!
Ripeto, vedendo sia la tua firma, che quello che riporti sembra che tu voglia fare solo il bastian contrario e non solo semplicemente colui che vuole confrontarsi ... e comunque il fatto di mettere spesso e volentieri in discussione una cosa non mi risulta essere necessariamente sinonimo di obiettività come sembrerebbe evincersi da tuoi passati interventi!

giannipt ha scritto:
Ma si sta parlando dell'HSD e in questo caso le carte si scompigliano, perchè nell'uso reale uno non va sempre costantemente a 90 o a 120, nell'uso reale uno frena, rallenta, riaccellera, si ferma e riparte ed è qui, nella vita di tutti i giorni che vengono fuori i vantaggi dell'HSD che conoscete meglio di me.

Esattamente

fran56 ha scritto:
Questa è una buona idea. Ricordo bene che il dato sulla rumorosità, parlo però della Prius oggetto di due prove su Quattroruote, era molto ma molto meno basso di quanto mi sarei aspettato. In pratica non è una macchina tra le più sileziose contrariamente a quanti mi sarei aspettato. Sicuramente più rumorosa della più parte dei recenti diesel alle velocità autostradali e in accelerazione. Ricordo inoltre che lasciava filtrare più del dovuto il rumore di rotolamento. Magari con l'Auris hanno migliorato le cose però i giap sono furbetti anche loro quando si tratta di risparmiare.

L'Auris hsd mk2 dovrebbe essere più silenziosa della Prius sia per insonorizzazione, che per l'abbassamento dei giri per via della rivisitazione nella gestione del cambio, mentre per il discorso pneumatici effettivamente, e questo vale un po per tutte le realizzazioni jap (ne ignoro la motivazione specifica), i vani ruota sono piuttosto tralasciati e pertanto qualche sonorità la si può avvertire (a comincire sul bagnato), e questo comunque anche che essendo sia di meccanica, che aerodinamica, piuttosto silenziosa e pertanto tutto il resto è messo in risalto.
 
hpx ha scritto:
Una considerazione : Toyota applica il limite dei 15.000 km per i tagliandi a qialsiasi mezzo, cilindrata, alimentazzione, che si può banalmente vedere dalla scheda tagliandi on line o quella appesa in modo trasparente in tutte le officine. Quindi secondo voi i tagliandi, chiamiamoli, "ravvicinati" sono perchè Toyota sa di avere motori antiquati e delicati tutti indistintamente da non tirare un intervallo superiore di 15 ML km? Che il primo costruttore al mondo, ai primi posti nelle clessifiche mondiali di affidabiltá, hanno componenti così delicati da dover essere controllati/cambiati in modo così frequente?
C'è un extra comunitario che per vivere si arrangia come può e passa da anni in azienda con una vecchissima Avensis sw diesel attaccata con lo scotch ma perfettamante funzionante a ritirare degli scarti di produzione. Secondo voi un tipo del genere, con tutto il rispetto visto che una persona gentilissima, porta quell'auto a fare il tagliando ad ogni scadenza? È giá un mirocolo che lo cambia ogni tanto.
Secondo me alla Toyota hanno fatto il conto che con intervalli più corti riescono ad allungare la vita media delle parti soggette ad usura e del veicolo in generale premiandoli, come ho giá scritto, con la presenza nelle primissime posizioni della classifiche mondiali di affidabilitá. Quindi io che di km ne faccio circa 17 ML annui lo reputo un intervallo accettabile.

Se si considera che Toyota in altri paesi propone anche il doppio dei chilometraggi e pertanto certamente non vorrà dire che quando arrivano ai 15k i suoi motori "scoppiano" ... e comunque ribadisco nel dire che, ed a meno che non voglia/dabba vendere da privato e quindi ha premura nell'apporre i timbri a libretto, subito dopo la garanzia nulla e nessuno vieta di poter evitare nell'andare in assistenza ufficiale.
 
hpx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Stai tranquillo, quando la VW riuscirà (se riuscirà) a mettere sul mercato un ibrido appena decente, l'ibrido diventerà una moda come è ora il diesel.

Purtroppo qui in Italia abbiamo dei comportamenti "frattali": quello che succede nella politica si riverbera mutatis mutandis in ogni altro aspetto della nostra esistenza: conta quello che ti inculcano e non il fatto reale.

Non oso pensare il costo, come minimo una Golf ibrida te la faranno pagare 30.000 euro, a meno che per non sbagliare adotteranno una soluzione più economica tipo Honda.

Mitici!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
http://www.autoblog.it/post/8251/offensiva-ibrida-volkswagen-per-il-2009

E preciso che sin a non molto tempo prima lo stesso gruppo snobbava tale soluzione ed alla quale preferiva invece, guarda caso, la soluzione a gasolio!!!!!!!!!!!!
 
passat1900 ha scritto:
considerando che la differenza dei consumi in autostrada rispetto ad un tdi vengono azzerati se non superati in urbano e extraurbano.

classe a urbano 17,7
auris hsd urbano 24,7

a meno che non si viva in autostrada e tu non voglia spendere almeno 6000 euro in piu' per una classe a premium

E' esattamente ciò che diverse volte ho tentato di far capire qui dentro ... mentre per l'ultima parte direi che anche molto dipende da tutta una serie di fattori i quali possono partare a dei risultati altrettanto diversi ...

ALGEPA ha scritto:
Quello che mi ha un poco meno entusiasmato , o che forse devo rivedere, sono la disposizione degli strumenti,sono uscito con una sesazione di cofusione.
Strano, dato che la maggior parte dei comandi sono posti nel display centrale e poco altro, e che probabilmente è solo questione di abitudine.
Mentre personalmente troverei più confusionarie ad es modelli come Astra, Focus ... le quali si che sono davvero tempestate di pulsanti ... già io a volte si sera ogni tanto mi capita di avere una certa confusione nella Yaris mk1 nel "prendere la mira" in mezzo ai vari tasti posti nella console cx (ma non escludo neanche che sia proprio la mia vista ad andare in malora!)
 
XPerience74 ha scritto:
hpx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Stai tranquillo, quando la VW riuscirà (se riuscirà) a mettere sul mercato un ibrido appena decente, l'ibrido diventerà una moda come è ora il diesel.

Purtroppo qui in Italia abbiamo dei comportamenti "frattali": quello che succede nella politica si riverbera mutatis mutandis in ogni altro aspetto della nostra esistenza: conta quello che ti inculcano e non il fatto reale.

Non oso pensare il costo, come minimo una Golf ibrida te la faranno pagare 30.000 euro, a meno che per non sbagliare adotteranno una soluzione più economica tipo Honda.

Mitici!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
http://www.autoblog.it/post/8251/offensiva-ibrida-volkswagen-per-il-2009

E preciso che sin a non molto tempo prima lo stesso gruppo snobbava tale soluzione ed alla quale preferiva invece, guarda caso, la soluzione a gasolio!!!!!!!!!!!!

Perchè non riesco a trovare l'articolo dove il big boss dichiarava che la vera auto elettrica per tutti l'avrebbero commercializzata loro, ridendo sulle dichiarazione di Renault/Nissan.
Più che mitici ridicoli.
 
V-Twin ha scritto:
Ma anche no: niente turbo, intercooler, fap, pompe alta pressione, frizione, cambio...
Un motore (pure beltless), un riduttore epicicloidale, un motore elttrico. Fine. A me pare più semplice. IMHO, naturalmente.
Mi sa che hai scordato un pò di cosette... Oltre al motore, al motore elettrico ed al gruppo epicicloidale vi è un motogeneratore elettrico, un grosso pacco batterie e soprattutto un'elettronica di comando e di potenza che non si può certo definire semplice, assieme al sistema di frenata rigenerativa che decide da solo quando usare i generatori e quando invece affiancare o sostituire le pinze idrauliche... Concettualmente ti do ragione, il sistema è di una semplicità impressionante ma ho fortissimi dubbi che la realizzazione di questa meraviglia non comporti delle complessità notevoli...
V-Twin ha scritto:
Com'è ben noto (spero!), il fap/dpf durante la rigenerazione "sminuzza" il PM10 intrappolato trasformandolo in particelle fini che vengono liberate nell'atmosfera;
No eh, non cominciamo con le grillate... :D
Chiunque conosca neanche troppo approfonditamente il funzionamento di un filtro AP sa che quella del tritatutto è una colossale boiata: i granuli di particolato, ovvero residui carboniosi costituiti da goccioline di carburante parzialmente combusto, durante la rigenerazione non vengono sminuzzati: la loro combustione continua come fossero dei ciocchi di legno nel camino, quindi dall'esterno verso l'interno ed è questo che ne causa la riduzione di dimensione e, quindi, anche e soprattutto di massa. Poi è vero che durante il processo di completamento della combustione i granuli si possano spezzare, ma l'effetto è secondario rispetto alla riduzione di volume e massa. E' vero infine che, una volta raggiunte dimensioni tali da poter sfuggire alle maglie del filtro, quel che resta scapperà fuori...
V-Twin ha scritto:
La benzina emette poco PMx perché essendo volatile forma una miscela gassosa che brucia pressoché perfettamente, al contrario dell'aerosol creato dal diesel, che brucia più lentamente formando particelle carboniose, tanto che per il diesel viene normato il valore del n° di Conradson, che quantifica il residuo carbonioso, parametro che invece per la benzina non è definito; inoltre il diesel contiene frazioni non combustibili (dette ceneri), che contribuiscono a formare il particolato....
Sì e no.
I benzina emettono assai poco PMx durante i cicli di omologazione, ma è sufficiente che la miscela venga arricchita (e fuori dalle condizioni di detti cicli, le miscele vengono arricchite parecchio per salvaguardare cat e motore) per far sì che la produzione di PM ci sia.... Non si dice ma c'è, e la prova empirica sta nel passare un dito dentro il tubo di scarico di un qualsiasi benzina... ;) Questo perchè, quando lo spray di benzina viene compresso nella fase successiva all'aspirazione, con miscela ricca la temperatura in camera scende parecchio e non è più sufficiente a passare le goccioline di benzina dalla fase liquida a quella di vapore; in questa condizione, anche il benza fa particolato.
Per i diesel la situazione in realtà è molto simile... Non lo si direbbe ma anche lo spray di gasolio evapora prima di detonare, ed il particolato viene creato quando questa evaporazione non è completa (in realtà, data la tipologia di carburante, ciò avviene molto più facilmente soprattutto nelle zone del cilindro meno calde e meno turbolente..).
 
XPerience74 ha scritto:
Come al solito vedo che non ci tieni proprio ad evitare di autoqualificarti!!!
Ripeto, vedendo sia la tua firma, che quello che riporti sembra che tu voglia fare solo il bastian contrario e non solo semplicemente colui che vuole confrontarsi ... e comunque il fatto di mettere spesso e volentieri in discussione una cosa non mi risulta essere necessariamente sinonimo di obiettività come sembrerebbe evincersi da tuoi passati interventi!
Vuoi forse dire che discordi sul fatto che sia poco intelligente il sottomettere l'obiettività e la razionalità al tifo, trasformando qualcosa di normale in qualcosa di pessimo o eccellente solo perchè porta o meno sul cofano il marchio del proprio cuore?
Poi, su firme e autoqualificazione, fossi in te guarderei alla firma che ti sei messo te....:lol: :lol:
 
@modus72:
La complicazione semmai è spostata sul lato software, il lato hardware è IMHO più semplice che in un'auto tradizionale.

Chiunque conosca neanche troppo approfonditamente il funzionamento di un filtro AP sa che quella del tritatutto è una colossale boiata
Lo so da me, grazie, mica per niente ho messo "sminuzzare" tra virgolette, per rendere l'idea. Il punto è che siccome nulla si crea e nulla si ditrugge, quelle particelle non scompaiono, ma vengono trasformate in polvere più fine,come tu stesso dici, e quelle particelle fini fanno comodo per far figurare un inquinamento minore dato che non sono (erano) contemplate dalle norme: peccato solo che mentre il PM10 si ferma nelle mucose del naso e della bocca, le PM2.5 finiscono nei bronchi... E soprattutto DEVONO sfuggire dalle maglie del filtro, sennò non si stappa!

sta nel passare un dito dentro il tubo di scarico di un qualsiasi benzina
Mi sa che devi far controllare la carburazione, la mia Xantia Turbo benzina ha il tubo di scarico bello pulito, così come le mie 2 moto. Chiaro che se ingrassi la miscela anche la combustione della benzina crea particolato, cosa che può avvenire nei primi minuti di riscaldamento, ma è una condizione particolare momentanea.
Il gasolio ha molecole con circa il doppio di atomi di C rispetto alla benzina, per cui è molto meno volatile e vaporizza meno facilmente della benzina, com'è del resto noto: rendere più fine l'aerosol di gasolio favorisce l'evaporazione delle molecole sulla superficie delle goccioline, ma (a quel che mi consta) le goccioline non evaporano completamente, del resto se la vaporizzazione fosse completa non si avrebbe produzione di particolato.
Il che, ripeto, non vuol dire che io disprezzi il diesel, in famiglia abbiamo una Xantia HDI che mi piace tantissimo guidare e abbiamo avuto una Saxo 1.5D, da me amatissima, ho pianto come un bimbo quando è venuto il carro attrezzi a portarsela via :°o(
Dico solo che oggidì IMHO la tecnologia ibrida offre maggiori vantaggi rispetto al TD. Tutto qui.

Quanto all'eventuale prova su 4R, qualcuno dica per favore ai collaudatori come verificare il consumo di un'auto ibrida...
 
Spero la provino per bene e con cognizione di causa. Però non è nemmeno giusto pretendere che venga provata col piede di piuma e con mozart come sottofondo, perchè i diesel li scannano per bene e i consumi paiono sempre più elevati rispetto le rilevazioni dei consumatori. In ogni caso attendo la prova, non la riterrò precisa in assoluto ma di sicuro ottima per le comparazioni.
 
V-Twin ha scritto:
@modus72:
La complicazione semmai è spostata sul lato software, il lato hardware è IMHO più semplice che in un'auto tradizionale.
Eh insomma... parliamo di elettronica di potenza, di batterie a 200V..
Come dicevo ieri, fosse qualcosa di semplice vedremmo ibride ad ogni cantone. Il buono è che si rompono abbastanza di rado..
V-Twin ha scritto:
Lo so da me, grazie, mica per niente ho messo "sminuzzare" tra virgolette, per rendere l'idea. Il punto è che siccome nulla si crea e nulla si ditrugge, quelle particelle non scompaiono, ma vengono trasformate in polvere più fine,come tu stesso dici, e quelle particelle fini fanno comodo per far figurare un inquinamento minore dato che non sono (erano) contemplate dalle norme: peccato solo che mentre il PM10 si ferma nelle mucose del naso e della bocca, le PM2.5 finiscono nei bronchi... E soprattutto DEVONO sfuggire dalle maglie del filtro, sennò non si stappa!
Non vengono trasformate in polveri più fini... Diventano H2O e CO2, come per tutte le combustioni portate a termine in maniera completa, sino a che non scappan via. La massa totale di particolato o HC rimanente è decisamente limitata.
Vero che i PM2.5 siano più "Penetranti".
V-Twin ha scritto:
Mi sa che devi far controllare la carburazione, la mia Xantia Turbo benzina ha il tubo di scarico bello pulito, così come le mie 2 moto. Chiaro che se ingrassi la miscela anche la combustione della benzina crea particolato, cosa che può avvenire nei primi minuti di riscaldamento, ma è una condizione particolare momentanea.
Basta dare più di mezzo gas in accelerazione o superare i 120km/h. Da lì in poi le carburazioni cessano di esser stechiometriche e vengono ingrassate.
Il nerofumo io lo trovo in praticamente tutti i benzina che mi passano per mano....
V-Twin ha scritto:
Dico solo che oggidì IMHO la tecnologia ibrida offre maggiori vantaggi rispetto al TD. Tutto qui.
Bha..
Per me, inteso come mie esigenze, sicuramente. Per te pure, ma non credo per tutti. ;)
 
kappa200769 ha scritto:
Spero la provino per bene e con cognizione di causa. Però non è nemmeno giusto pretendere che venga provata col piede di piuma e con mozart come sottofondo, perchè i diesel li scannano per bene e i consumi paiono sempre più elevati rispetto le rilevazioni dei consumatori. In ogni caso attendo la prova, non la riterrò precisa in assoluto ma di sicuro ottima per le comparazioni.

Scusami ma con tutto il rispetto, chi compra un ibrido è per scelta. Questa scelta è motivata da un sacco di aspetti non solo quello del consumo, quello è una conseguenza. Quindi perchè provare un ibrido con il piede pesante o in modo sportivo ? Va provata con lo stile di guida che un adotterà un cliente che vuole acquistare un ibrido, e non di quello di chi spera di acquistare l'auto miracolosa.

Secondo me no, o quantomeno saprai solamente quale testata ha saputo sfruttarla meglio. Sarò noioso ma le riviste le ibride non le sanno testare o quantomeno adottano sistemi inadatti..
 
Non sono d'accordo: i consumi andrebbero rilevati a parità di lavoro (peccato che non facciano neanche questo).
Altrimenti si potrebbe dire che in autostrada la Stilo 1.9 mjtd 140CV consuma più della Yaris 1.4 D-4D MMT solo perchè la Stilo essendo più potente e con cambio manuale viene comprata da chi piace andare più veloce e quindi va testata con una guida più brillante mentre la Yaris che è poco potente e d ha anche il cambio automatico, viene presa da chi va più tranquillo e quindi viene testata con una guida paciosa.
Non è corretto perchè in realtà la Stilo in autostrada consuma uguale se non qualcosa di meno della Yaris semplicemente perchè per andare a lavorare uso il mio solito stile di guida e mi ritrovo ad avere consumi simili.

Ciao.
 
Back
Alto