<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

...non vorrei passare per un esteta a tutti i costi, però arrivare a magnificare le plasticacce rigide è una "devianza" :D bella e buona...quelle della Yaris 1.3 benzina del 2003 di mia moglie fanno spavento da quanto son brutte! per farle peggiori avrebbero dovuto mettere del cartone! :D
ora, quelle dell'Auris II non le trovo malvagie nel complesso, anche se vi sono incastonati comandi, pulsanti, levette alquanto datati e vagamente "industriali". Siamo quasi ai livelli della mia Corolla del '98, e un po' di tempo è passato! Meno male che il cassetto davanti al passeggero è frenato, sennò avremmo toccato le profondità dell'orrido...in pratica è una buca di plastica piena di...niente! ci sarà qualcuno che dirà ma cosa te ne fai della lucetta, del rivestimento, della serratura, della refrigerazione...nel 2013 tu intanto dammele! poi ci penso io...

Apri la portiera posteriore della Civic e arrivi ad aprirla fino a toccare quasi i 90°, quella dell'Auris manca poco ti rimane a 45°, anzi son proprio curioso di rivederla, forse rimane proprio a 45°..... i progettisti Honda si dilettano con particolari insignificanti?

Prendi l'allestimento Lounge, il top, e mancano le bocchette posteriori A/C.....tu intanto mettile, se le voglio chiudere ci penso io!

Voglio i fari xeno, è possibile? sì caro, prendi l'allestimento Lounge però...

mi piacerebbero i vetri posteriori oscurati.....però devo prendere anche il tetto skyview...

non è che posso pensare: mi danno l'ibrido ad un prezzo più accessibile che in passato, e quindi non vedo tutto il resto...anche perché di promozioni in giro ce ne sono e ce ne saranno
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per lo spazio passeggeri io ho notato che siamo più o meno ai livelli delle altre medie di pari dimensioni.
Per chi viene da una monovolume, anche di segmento inferiore, lo spazio è ridotto ma l'Auris non è una monovolume ;)
La Verso-S, ad es., ha più spazio dietro in senso longitudinale, direi quasi quando una buona segmento D ma, essendo stretta anche esternamente, in larghezza il quinto passeggero è sacrificato. In compenso in quattro si sta davvero bene.
Per tutto il resto....purtroppo non posso parlare perchè a me va benissimo che a porta aperta si vedano le saldature o che la plancia sia di plastica rigida invece che morbida (perdonatemi, ma preferisco tastare altre morbidezze 8) ).

Ciao.

Quoto tutto anche la parte delle morbidezze ;-)
 
modus72 ha scritto:
Beh, la fiducia conta parecchio e, trattandosi di un aspetto psicologico, non sempre ha motivazioni razionali... Io non ho alcun problema a far viaggi anche assai lunghi nonostante abbia una francese di 7 anni e 160000km... So che è in ordine ed è questo che importa. E razionalmente so che si parla sempre di "probabilità" di aver problemi, non di certezza di averne o di non averne a seconda del marchio, quindi non credo proprio che esser a bordo di una giapponese mi cambierebbe la vita. Peraltro per me l'affidabilità è solo uno degli aspetti di un'auto, e per quanto mi riguarda non è assolutamente detto che la maggior affidabilità statistica di una Toyota compensi le carenze sotto altri fronti...
XPerience74 ha scritto:
PS; E tanto per "completare il mio identikit automobilistico", aggiungo anche che, ed in caso non si fosse ancora capito, che non do certamente solo credito a questo marchio, e che quindi potrei valutarne l'acquisto, ma sempre jap ( :twisted: ) come naturalmente Lexus (stesso gruppo, e Daihatsu quando era presente) oppure Honda, Subaru, e Mazda, oppure all'infuori di queste, ed in caso vi fossero dei mod a me congeniali, non disdegnerei neanche un prodotto coreano (gruppo Hyundai), mentre all'infuori di queste, andrei certamente dritto dritto di italiane (eccellenti motori ad es) e scavalcanto decisamente francesi e tedesche ritenendole complessivamente non così "virtuose" rispetto alle prime ...
PS2; Volevo anche aprirci un 3d in merito...
Che i tuoi gusti automobilistici virino acriticamente verso i prodotti giapponesi ce n'eravamo accorti da tempo...

Beh, non sono messo così male da non pensare che fosse una questione puramente psicologica e che la certezza, eccetto per una cosa sola nella vita, non c'è per nulla ... figurarsi per un'oggetto, e per giunta così complesso come può esserlo un'auto ... com'è altrettanto logico che anche io non mi farei poblemi insormontabili nel viaggiare con una (auto :D ) francese, e se avessi solo quella, "peccato" però che questo per me è alquanto difficile dal momento in cui "il fatto non sussiste/rebbe" :twisted:

E poi perchè parli di "acriticità" da parte mia verso le jap? :rolleyes:
Non'è mica colpa mia se c'è poco da criticare ...
:D
 
gullivergulliver ha scritto:
ora, quelle dell'Auris II non le trovo malvagie nel complesso, anche se vi sono incastonati comandi, pulsanti, levette alquanto datati e vagamente "industriali". Siamo quasi ai livelli della mia Corolla del '98, e un po' di tempo è passato!

Solo per curiosità: ma voi le cornicette lucide del cruscotto (e sul volante...) della golf le trovate "moderne"? Io le trovo oscene.
Tra l'altro a me piaciono di più i comandi clima dell'Auris di quelli della Golf, tanto per fare un esempio.
Tanto per dire che discutere sui gusti non ha molto senso. Diverso è se si parla di qualità dei materiali, ma non credo che basti rivestire di panno sintetico il plasticoso cassetto portaoggetti per fare qualità su un'auto. :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Per sensori intendevate questi? (la freccetta non la ho messa io) ...
Sì, è quello indicato. Ad ogni modo saranno uno il sensore tergi, l'altro il sensore per l'accensione automatica delle luci.

No, quello indicato dalla foto è una cosa diversa che io non ho pur avendo sia i sensori crepuscolari per le luci e il sensore pioggia che ho scoperto essere tutti e 2 nella stessa sede e per la precisione nella scatoletta alla sinistra della freccia. Mentre alla destra sempre della freccia , nella carcassa dello specchietto retrovisore, si intravede il sensore che varia la luce del quadro strumenti a secondo della luce esterna, mentre davanti con un sensore simile si trova quello dell'anti abbagliamento.

Attached files /attachments/1498540=20524-470563P209735.jpg
 
A me la qualità generale è parsa buona, non ho visto meraviglie nella concorrenza (tolte le premium, che vabbè costano un delirio). Per me le debolezze di quest' auto sono la linea un po' tormentata che a mio parere la rende meno piacevole delle europee (piuttosto nettamente), e magari la risposta slittante data dal cvt (oggettivamente è fastidiosa, ma sembra ci si abituii in fretta). Tolta la linea, per me è nettamente il prodotto migliore del segmento.
 
Ayo4R ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
ora, quelle dell'Auris II non le trovo malvagie nel complesso, anche se vi sono incastonati comandi, pulsanti, levette alquanto datati e vagamente "industriali". Siamo quasi ai livelli della mia Corolla del '98, e un po' di tempo è passato!

Solo per curiosità: ma voi le cornicette lucide del cruscotto (e sul volante...) della golf le trovate "moderne"? Io le trovo oscene.
Tra l'altro a me piaciono di più i comandi clima dell'Auris di quelli della Golf, tanto per fare un esempio.
Tanto per dire che discutere sui gusti non ha molto senso. Diverso è se si parla di qualità dei materiali, ma non credo che basti rivestire di panno sintetico il plasticoso cassetto portaoggetti per fare qualità su un'auto. :rolleyes:

una cosa sono i gusti, un'altra il rapporto fra quanto pago e quello che mi danno. Altro ancora è la possibilità di aggiungere accessori senza dover comprare pacchetti. La Verso restyling avrà materiali interni migliori, a quanto si legge: perché non hanno deciso di lasciarli invariati? una risposta potrebbe essere che prima andavi a vedere la Verso e la confrontavi con la Scenic, e la giapponese ne usciva maluccio, per non parlare degli assurdi pacchetti di accessori...anche lo stile degli esterni delle ultime Toyota è decisamente cambiato; non potevano lasciarlo immutato? tanto a che serve! :x
via, siamo oggettivi! io di Toyota ne ho due ma non posso non vedere le mancanze.....
 
gullivergulliver ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
ora, quelle dell'Auris II non le trovo malvagie nel complesso, anche se vi sono incastonati comandi, pulsanti, levette alquanto datati e vagamente "industriali". Siamo quasi ai livelli della mia Corolla del '98, e un po' di tempo è passato!

Solo per curiosità: ma voi le cornicette lucide del cruscotto (e sul volante...) della golf le trovate "moderne"? Io le trovo oscene.
Tra l'altro a me piaciono di più i comandi clima dell'Auris di quelli della Golf, tanto per fare un esempio.
Tanto per dire che discutere sui gusti non ha molto senso. Diverso è se si parla di qualità dei materiali, ma non credo che basti rivestire di panno sintetico il plasticoso cassetto portaoggetti per fare qualità su un'auto. :rolleyes:

una cosa sono i gusti, un'altra il rapporto fra quanto pago e quello che mi danno. Altro ancora è la possibilità di aggiungere accessori senza dover comprare pacchetti. La Verso restyling avrà materiali interni migliori, a quanto si legge: perché non hanno deciso di lasciarli invariati? una risposta potrebbe essere che prima andavi a vedere la Verso e la confrontavi con la Scenic, e la giapponese ne usciva maluccio, per non parlare degli assurdi pacchetti di accessori...anche lo stile degli esterni delle ultime Toyota è decisamente cambiato; non potevano lasciarlo immutato? tanto a che serve! :x
via, siamo oggettivi! io di Toyota ne ho due ma non posso non vedere le mancanze.....

Paragonavo le finiture Golf perchè viene reputata il punto di riferimento del segmento.
Del resto il prezzo Toyota è più basso e non credo che la manodopera inglese sia tanto più economica di quella tedesca. La Golf per esempio avrà il cassetto illuminato ma comincia a non essere alla portata di tutti. Dopo di che col prezzo di una Golf, io compro già altro e se a quei prezzi ci fosse una Auris con cassetto illuminato comprerei altro lo stesso.
 
non facciamone una questione di cassetti illuminati, o rivestiti, o refrigerati, o con serratura.....non è questo il punto.

Il concetto è un altro: tu, casa automobilistica, al prezzo "X" che prodotto mi dai?

io, come potenziale acquirente, faccio le mie considerazioni, sia sui materiali che sul motore e ogni altro aspetto.
La Golf è cara rispetto al prezzo richiesto in Italia? infatti non la compro...
 
Ayo4R ha scritto:
Paragonavo le finiture Golf perchè viene reputata il punto di riferimento del segmento.
Del resto il prezzo Toyota è più basso e non credo che la manodopera inglese sia tanto più economica di quella tedesca. La Golf per esempio avrà il cassetto illuminato ma comincia a non essere alla portata di tutti. Dopo di che col prezzo di una Golf, io compro già altro e se a quei prezzi ci fosse una Auris con cassetto illuminato comprerei altro lo stesso.

Vedo che in generale abbiamo lo stesso approccio di pensiero ... e comunque siamo sempre li, ossia, e come dicevo in precedenza, posto che la Golf sia da ritenere superiore nelle finiture (vantaggi nel patico?), "fiocchi&cotillon" compresi (finiture luccicanti) ... è anche vero che nulla è regalato, e pertanto decisamente te lo fanno pagare, comprese tutte quelle "startreckkate" di display avanzati lcd multicolor, schermi multimediali da 8 (su HL, mentre le altre si "meritano" il 5,8!), come anche sospensioni elettroniche ("per caso" merito loro dei "mirabolanti" risultati su strada/pista?), etc...
 
hpx ha scritto:
... Una chicca, sotto lo specchietto retrovisore hanno sistemato un led che "atmosfera" nella zona cambio, utile quando devi vedere o leggere qualcosa di veloce senza accendere la luce.

Io ho un'effetto molto simile avendo installato nella parte sx della plafoniera anteriore un lampadina (w10w) ad 1 led il quale essendo debole di fascio emana una luce soffusa bluastra (nonostante fosse una "bianco ghiaccio"), mentre in quella di dx ne ho montata una a 5 led (sempre "bianco ghiaccio") la quale emette un fascio di luce bianco tale da in pratica risultare equivalente a quello delle 2 lampadine originali ad incandescenza messe insieme.
 
jaccos wrote
Sono andato a vederla ieri... rcavacca che bella!
Ho visto la versione lounge, con gli interni parzialmente in pelle e soprattutto la plancia in pelle... davvero d'impatto, bellissima.
Stupenda la posizione di guida, calza come un guanto, bassa e comoda, il volante al posto giusto. Adoro la disposizione verticale della plancia, mi ricorda le auto di una volta.
Quanto prima andrò a provarla...

Mi permetto di copincollare/quotare questo post per rimarcare ulteriormente il fatto che la plancia di quest'auto è sostanzialmente ispirata a quella della sportiva GT-86, e questo proprio per via delle similitudini, oltre che di impostazione, anche in termini di design generale ...

PS; Ed a proposito del summenzionato accostamento, l'Auris mk2 a cospetto della mk1appare quasi come la sportivetta di casa 8) ...

Attached files /attachments/1499392=20553-909708P201710.jpg
 
Davvero bello questo colore comunque! E chissà se sarà disponibile anche in Italia ...

Attached files /attachments/1499394=20554-548973P2017042.jpg /attachments/1499394=20555-671952P201706.jpg
 
XPerience74 ha scritto:
Vedo che in generale abbiamo lo stesso approccio di pensiero ... e comunque siamo sempre li, ossia, e come dicevo in precedenza, posto che la Golf sia da ritenere superiore nelle finiture (vantaggi nel patico?), "fiocchi&cotillon" compresi (finiture luccicanti) ... è anche vero che nulla è regalato, e pertanto decisamente te lo fanno pagare, comprese tutte quelle "startreckkate" di display avanzati lcd multicolor, schermi multimediali da 8 (su HL, mentre le altre si "meritano" il 5,8!), come anche sospensioni elettroniche ("per caso" merito loro dei "mirabolanti" risultati su strada/pista?), etc...
Ognuno si fa pagare quel di cui dispone di attraente... Toy si fa ben pagare l'ibrido, per dire, come le startreckkate del suo display con i flussi d'energia...
Visione obiettiva come al solito eh...
E, comunque, ad esser precisi precisi l'auris più che con la golf, in Europa, se la vede con le altre, Focus, Megane, Ceed, I30, C4... La Golf qui sta su un gradino sopra, per immagine, dotazione e contenuti.
 
modus72 ha scritto:
E, comunque, ad esser precisi precisi l'auris più che con la golf, in Europa, se la vede con le altre, Focus, Megane, Ceed, I30, C4...

La Golf qui sta su un gradino sopra, per immagine, dotazione e contenuti.

E' vero, ma facendo parte tutte dello stesso segmento le esigenze del cliente sono le stesse, sicuramente con più possibilità, ma è lo stesso. Quindi la Golf per questo fattore, che per me è più determinante che dal semplice prodotto e costo finale, deve comunque vedersela con queste. E poi secondo me molta gente non ha ancora capito che l'ibrido è una filosofia, almeno per Toyota, e non come per gli altri solo un escamotage per rientrare nelle leggi anti inquinamento.

Esco un attimo in OT che non riguarda gli interessati qui sopra:
Non voglio passare per il solito flesciato ambientalista ma ho letto degli articoli sull'intero progetto delle Toyota e in particolare quello hsd ed è una cosa impressionante, per esempio si preoccupano dell'impatto che avrà sull'ambiente da quando viene serrato il primo bullone a quando dovrai rottamarla, cicli produttivi compresi. Sono così quadrati che scelgono, giustamente secondo me, plastiche e materiali che non appagano la vista e il tatto ma sono riciclabili al 100% piuttosto di quelle appaganti ma che non lo sono totalmente. E così via per tutti i componenti dell'auto fino ad arrivare al 96% riciclabile, come i componenti della batteria delle hsd che hanno studiato un apposito programma che dopo il loro riciclaggio verranno impiegati per altri usi.
Molta gente di queste cose se ne frega, o quantomeno non lo sa e non gli interessa saperlo, vita mia morte tua come si dice, ma se si vuole esprimere un opinione senza avere specifiche informazioni ci farebbero sicuramente più bella figura ad ammettere la propria "ignoranza" che sparare certe stronzate.
Scusate lo sfogo ma ci stava.
 
Back
Alto