<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

modus72 ha scritto:
Il sensore con i due led non credo sia l'antiabbagliamento, visto che i led sono visibili dal frontale dell'auto... Se è antiabbagliamento, non ne comprendo il senso...
Quelli davanti sono del sensore pioggia e sta esattamente davanti al retro dello specchietto, sul supporto praticamente, il led anti abbagliamento sta invece sul fronte dello stesso. Comunque sia la Lounge, è come l'executive che ho, ha il sensore pioggia, quello delle luci automatiche, e lo specchietto anti abbagliamento, solo che la telecamera posteriore io ce l'ho nello specchietto retrovisore piuttosto nel nuovo display. Poi che li abbiano messi un po qua e un po la poco importa.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per tutto il resto....purtroppo non posso parlare perchè a me va benissimo che a porta aperta si vedano le saldature o che la plancia sia di plastica rigida invece che morbida (perdonatemi, ma preferisco tastare altre morbidezze 8) ).

Ciao.
Beh certo, de gustibus...
Non si venga però a dire che quella plancia non ha nulla da invidiare a quella di una Golf.. ;)
 
Non ho parlato di altre auto (quindi neanche di Golf), ma qualcuno mi dovrebbe spiegare perchè una plastica morbida debba essere considerata, oggettivamente, migliore.
La plancia dell'Auris ha troppi elementi e questo porta anche ad una difficile armonizzazione del tutto ma quella della Golf è di una noia mortale.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non ho parlato di altre auto (quindi neanche di Golf), ma qualcuno mi dovrebbe spiegare perchè una plastica morbida debba essere considerata, oggettivamente, migliore.
La plancia dell'Auris ha troppi elementi e questo porta anche ad una difficile armonizzazione del tutto ma quella della Golf è di una noia mortale.

Ciao.
Non mi riferivo a te.. ;)
Una plastica morbida è considerata migliore come rivestimento interno dal momento che è più piacevole al tatto, è più costosa e meno soggetta a scricchiolare e a rovinarsi.
Quanto questo importi è soggettivo e dipende, ovviamente, sia da persona a persona e dalla categoria del veicolo in questione.
 
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non ho parlato di altre auto (quindi neanche di Golf), ma qualcuno mi dovrebbe spiegare perchè una plastica morbida debba essere considerata, oggettivamente, migliore.
La plancia dell'Auris ha troppi elementi e questo porta anche ad una difficile armonizzazione del tutto ma quella della Golf è di una noia mortale.

Ciao.
Non mi riferivo a te.. ;)
Una plastica morbida è considerata migliore come rivestimento interno dal momento che è più piacevole al tatto, è più costosa e meno soggetta a scricchiolare e a rovinarsi.
Quanto questo importi è soggettivo e dipende, ovviamente, sia da persona a persona e dalla categoria del veicolo in questione.

peccato che non appena la sia accoppia con un elemento in plastica rigida (come avviene sulla stragrande maggioranza delle plance soft touch), la giunzione sia tipicamente una fonte potenziale di rumorini, specialmente con le variazioni di temperatura. A questo punto erano paradossalmente meglio certe plance interamente rigide (purchè fatte da pochi elementi e tutti dello stesso tipo di plastica, come tipicamente avveniva nelle jap di 10/15 anni fa).
Sul discorso del rovinarsi, dipende.
Sulla piacevolezza tattile e sul costo in relazione al concetto di "migliore", preferisco non pronunciarmi.
 
Temo che gli scricchiolii non dipendono dalla morbidezza del rivestimento esterno ma da quello che c'è sotto e da come sono accoppiati i vari pezzi.
La mia fu-Yaris era tutta di plastica croccante eppure non ha mai scricchiolato mentre la Stilo, che fortunatamente scricchiola poco anche ora che ha 230.000 km, rumoreggia proprio in alcuni punti dove la plastica è morbida e spugnosa!

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
Dunque, esterni: carina, finalmente una Toy media personale e per alcuni tratti accattivante, il taglio laterale è dinamico anche se gli sbalzi (soprattutto anteriore) sono ben percepibili all'occhio. Buono il montaggio delle varie parti eccettuato qualche disallineamento fra luci post e portellone, da fuori la sensazione di qualità c'è; curiosa la messe di sensori sul parabrezza, vi è quello tergi e poi un altro con due simil-led rosso e verdognolo che non ho capito cosa sia, bisogna che spulci la lista delle dotazioni... Belli anche i cerchi da 17' bruniti, a me piaccion di più grigio chiaro ma questo colore non è male e sicuramente renderà meno evidente lo sporco.
Interni... Concordo con chi sostiene il passo in avanti rispetto all'Auris precedente, ma ciò semplicemente depone a sfavore della prima serie... qui, nel complesso, IMHO siamo al livello di una Bravo, non di certo di una Megane, di una 308 o di una Golf, e avevo per mano una Lounge... Il materiale morbido della plancia stava solo sulla parte superiore, il resto è rigido; la console centrale, dove sta la levetta del cambio, non è granchè gradevole al tatto a differenza dei pulsantini che invece danno un buon feedback. Montaggi perfettibili delle varie parti (e il design non aiuta visto che di parti ve n'è un'infinità) con giochi non costanti fra i vari componenti, buone le guarnizioni porta per quanto riguarda l'isolamento (giudizio ad occhio e tatto, l'efficacia va vista su strada ad andatura autostradale...), meno per quanto riguarda il colpo d'occhio: a porta aperta si vedono distintamente i punti di saldatura, le cornici del finestrino hanno circa un millimetro di gioco dalla struttura inferiore della porta legate a questa da un punto di saldatura... roba che, Hyundai a parte, non vedevo più dalle Uno... Peccato perchè la parte inferiore invece è ben disegnata e ben fatta.
Buoni, anzi, molto buoni i sedili anteriori come conformazione e sostegno, volante che si impugna bene con diametro tutto sommato ridotto, sarà un'impressione ma è positiva. Peccato che, settando il sedile guida sulla mia posizione, dietro lo spazio sia risicato.. la mia solita prova dice che in questo modo, un'altra persona alta 1.80mt come me sia costretta a viaggiare con le caviglie che toccano il sedile anteriore, su un gradevole cuscinetto morbido ma toccano quindi libertà di movimento quasi zero... So che parlo di una monovolume benchè lunga 3.80mt, ma la Modus con la panchetta posteriore arretrata (giocandosi 2/3 del bagagliaio..) offre più spazio per muover le gambe... Anche altre C che avevo testato in precedenza avevano mostrato qualche cm in più, parlo di Golf5, Megane 2, Ceed prima serie... Megane3 no, ma la station sì... Bagagliaio ben rivestito e buono per capacità a patto di rimuovere il ripiano che alza il fondo (di materiale rigido e che poggia non su gommini ma su plastica dura, quindi farà rumore sullo sconnesso...), c'è anche la presa 12V per il frigo... In larghezza lo spazio c'è, sia dietro che davanti, in altezza meno (ma la lounge aveva il tetto apribile, bello ma io non lo metterei mai, quasi tocco con la cresta...), rimane però una certa sensazione di claustrofobia... sarà che vengo da un'ariosa monovolume, sarà il disegno della plancia verticale, saranno le superfici vetrate ridotte (la lamiera delle porte è ben alta...) ma non è che mi sia piaciuto tantissimo... Non mi son ricordato di aprire i cassettini per osservarne la capienza (unica giustificazione per aver tolto così tanta aria davanti al passeggero) ma questo design mi ha lasciato parecchio perplesso.. l'impressione è che l'interno sia stato concepito da più persone che litigavano, io metto questo qui, io invece piazzo questo là, tu fa quel che vuoi con il resto... Bello il complesso con lo schermo centrale, orrende le bocchette di ventilazione, orrendo il solito orologino con i tastini a pirullo, al pari del gruppo di segnalazione cinture e airbag... E' un miscuglio di cose belle e cose brutte, senza un filo logico che leghi il tutto...
Bho,,, alla fine ciò che la rende attraente è l'ibrido (che sino a 19000? per me val la pena, oltre no, sarà una soglia psicologica ma di più non ci spenderei...) mentre con motorizzazioni classiche credo che non la prenderei minimamente in considerazione.

Certo che ti sei messo proprio di buzzo buono per scovare sin'anche la minima imperfezione ... e spero anche che non tu sia arrivato li in conce "armato" di lente di ingrandimento! :D
Scherzi a parte, per quanto riguarda ad es i cerchi, più che i soliti bruniti, nello specifico trattasi di trattamento con vernice micalizzata i quali richiamano anche altri dettagli come i pannelli inferiori dei paraurti ant e post.
Per quanto riguarda i materiali della planci dovrebbero essere soft touch anche quelli nella parte superiore delle portiere ant (e probabilmente a differenza di quelle post così come per Golf 7), e dalle foto sembrerebbe anche quelli immediatamente adiacenti alla cornice satinata cx (c'è qualcuno che potrebbe confermare?).
Riguardo all'abitabilità, è piuttosto strano dato che oltre al fatto che la stessa casa sembrerebbe aver dichiarato il falso riportando di un aumento nell'abitabilità int rispetto alla mk1 (e stiamo comunque parlando di un mod unanimemente ritenuto ai vertici in questo!), anche il video che postai in merito (http://www.youtube.com/watch?v=0gIzs7p-Qvc) dimostrava come fosse di buon livello (senza tettuccio) nonostante la statura del tester in questione non propriamente "lilliputziana", e comuque sarà probabilmente il prezzo da pagare per avere una carrozzeria oggettivamente compatta nelle dimensioni esterne (vantaggio in pesi e aerodinamica), e soprattutto/anche in altezza, direi che tanta concorrenza non fa molto di meglio (anche relativamente alle dimensioni est), e ad es anche la Megane non brilla propiamente per spazio e luminosità interna (la possiede un mio parente).
Mentre in merito a quanto hai detto negli ultimi paio di righi, e tanto per rimarcare come ogniuno di noi la vede in maniere differente, perchè differenti sono i criteri e quindi priorità nel vedere/valutare le cose, dico che per me l'ibrido è, diciamo così """un di più""" dal momento in cui il sottoscritto non prediligerebbe un prodotto di questo marchio sol perchè produce una "mirabilia come l'ibrido e pertanto la ritiene una divinità"... ma semmai, e semplicemente perchè il sottoscritto ha fiducia in tale marchio (e non mi pare manchino i presupposti in tal senso...) e pertanto se deve spendere fior fior di soldini per l'acquisto di un prodotto non propriamente "da tutti i gg" come un'auto permettete che almeno lo faccia in maniera convinta di ciò che acquisto? Cosa bisognerebbe fare, sol perchè c'è una punto di saldatura a vista o materiale rigido sulla parte bassa della plancia (come tutte poi!), dovrei passare ad una Peugeot o Vw e magari rimanere "sulle spine" per tutto il resto dato che non mi darebbero la stessa fiducia ad andarci in giro?
E questo anche perchè trattasi di un contesto che in un certo qual senso molto presente e quindi piuttosto importante nella vita di tutti noi, oltre che per una notevole fetta a "metterla in mano" ad essa, nonchè soldi ed eventuali disagi in caso di interventi ... ;)

PS; E tanto per "completare il mio identikit automobilistico", aggiungo anche che, ed in caso non si fosse ancora capito, che non do certamente solo credito a questo marchio, e che quindi potrei valutarne l'acquisto, ma sempre jap ( :twisted: ) come naturalmente Lexus (stesso gruppo, e Daihatsu quando era presente) oppure Honda, Subaru, e Mazda, oppure all'infuori di queste, ed in caso vi fossero dei mod a me congeniali, non disdegnerei neanche un prodotto coreano (gruppo Hyundai), mentre all'infuori di queste, andrei certamente dritto dritto di italiane (eccellenti motori ad es) e scavalcanto decisamente francesi e tedesche ritenendole complessivamente non così "virtuose" rispetto alle prime ...
PS2; Volevo anche aprirci un 3d in merito...
 
modus72 ha scritto:
Non si venga però a dire che quella plancia non ha nulla da invidiare a quella di una Golf.. ;)

Infatti non lo ha detto nessuno, ma semmai l'"innominato" in questione ( 8) ) riferiva di, testuali parole, "qualità di fondo"... e per la cronaca non alle finiture genarali ... e pertanto non nel "non avere nulla da invidiare"...
Insomma, vedo che siamo sempre alle solite direi ... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dunque, esterni: carina, finalmente una Toy media personale e per alcuni tratti accattivante, il taglio laterale è dinamico anche se gli sbalzi (soprattutto anteriore) sono ben percepibili all'occhio. Buono il montaggio delle varie parti eccettuato qualche disallineamento fra luci post e portellone, da fuori la sensazione di qualità c'è; curiosa la messe di sensori sul parabrezza, vi è quello tergi e poi un altro con due simil-led rosso e verdognolo che non ho capito cosa sia, bisogna che spulci la lista delle dotazioni... Belli anche i cerchi da 17' bruniti, a me piaccion di più grigio chiaro ma questo colore non è male e sicuramente renderà meno evidente lo sporco.
Interni... Concordo con chi sostiene il passo in avanti rispetto all'Auris precedente, ma ciò semplicemente depone a sfavore della prima serie... qui, nel complesso, IMHO siamo al livello di una Bravo, non di certo di una Megane, di una 308 o di una Golf, e avevo per mano una Lounge... Il materiale morbido della plancia stava solo sulla parte superiore, il resto è rigido; la console centrale, dove sta la levetta del cambio, non è granchè gradevole al tatto a differenza dei pulsantini che invece danno un buon feedback. Montaggi perfettibili delle varie parti (e il design non aiuta visto che di parti ve n'è un'infinità) con giochi non costanti fra i vari componenti, buone le guarnizioni porta per quanto riguarda l'isolamento (giudizio ad occhio e tatto, l'efficacia va vista su strada ad andatura autostradale...), meno per quanto riguarda il colpo d'occhio: a porta aperta si vedono distintamente i punti di saldatura, le cornici del finestrino hanno circa un millimetro di gioco dalla struttura inferiore della porta legate a questa da un punto di saldatura... roba che, Hyundai a parte, non vedevo più dalle Uno... Peccato perchè la parte inferiore invece è ben disegnata e ben fatta.
Buoni, anzi, molto buoni i sedili anteriori come conformazione e sostegno, volante che si impugna bene con diametro tutto sommato ridotto, sarà un'impressione ma è positiva. Peccato che, settando il sedile guida sulla mia posizione, dietro lo spazio sia risicato.. la mia solita prova dice che in questo modo, un'altra persona alta 1.80mt come me sia costretta a viaggiare con le caviglie che toccano il sedile anteriore, su un gradevole cuscinetto morbido ma toccano quindi libertà di movimento quasi zero... So che parlo di una monovolume benchè lunga 3.80mt, ma la Modus con la panchetta posteriore arretrata (giocandosi 2/3 del bagagliaio..) offre più spazio per muover le gambe... Anche altre C che avevo testato in precedenza avevano mostrato qualche cm in più, parlo di Golf5, Megane 2, Ceed prima serie... Megane3 no, ma la station sì... Bagagliaio ben rivestito e buono per capacità a patto di rimuovere il ripiano che alza il fondo (di materiale rigido e che poggia non su gommini ma su plastica dura, quindi farà rumore sullo sconnesso...), c'è anche la presa 12V per il frigo... In larghezza lo spazio c'è, sia dietro che davanti, in altezza meno (ma la lounge aveva il tetto apribile, bello ma io non lo metterei mai, quasi tocco con la cresta...), rimane però una certa sensazione di claustrofobia... sarà che vengo da un'ariosa monovolume, sarà il disegno della plancia verticale, saranno le superfici vetrate ridotte (la lamiera delle porte è ben alta...) ma non è che mi sia piaciuto tantissimo... Non mi son ricordato di aprire i cassettini per osservarne la capienza (unica giustificazione per aver tolto così tanta aria davanti al passeggero) ma questo design mi ha lasciato parecchio perplesso.. l'impressione è che l'interno sia stato concepito da più persone che litigavano, io metto questo qui, io invece piazzo questo là, tu fa quel che vuoi con il resto... Bello il complesso con lo schermo centrale, orrende le bocchette di ventilazione, orrendo il solito orologino con i tastini a pirullo, al pari del gruppo di segnalazione cinture e airbag... E' un miscuglio di cose belle e cose brutte, senza un filo logico che leghi il tutto...
Bho,,, alla fine ciò che la rende attraente è l'ibrido (che sino a 19000? per me val la pena, oltre no, sarà una soglia psicologica ma di più non ci spenderei...) mentre con motorizzazioni classiche credo che non la prenderei minimamente in considerazione.

PS; E tanto per "completare il mio identikit automobilistico", aggiungo anche che, ed in caso non si fosse ancora capito, che non do certamente solo credito a questo marchio, e che quindi potrei valutarne l'acquisto, ma sempre jap ( :twisted: ) come naturalmente Lexus (stesso gruppo, e Daihatsu quando era presente) oppure Honda, Subaru, e Mazda, oppure all'infuori di queste, ed in caso vi fossero dei mod a me congeniali, non disdegnerei neanche un prodotto coreano (gruppo Hyundai), mentre all'infuori di queste, andrei certamente dritto dritto di italiane (eccellenti motori ad es) e scavalcanto decisamente francesi e tedesche ritenendole complessivamente non così "virtuose" rispetto alle prime ...
PS2; Volevo anche aprirci un 3d in merito...
siano in 2 (coreani a parte), forse e dico forse, cedere imbriaco fradicio per una bmw 330ci...ma proprio devo essere ciuco, altrimenti è diffcile che mi sbagli :D :D :D
 
modus72 ha scritto:
Una plastica morbida è considerata migliore come rivestimento interno dal momento che è più piacevole al tatto, è più costosa e meno soggetta a scricchiolare e a rovinarsi.

Vero, quanto oggettivo in merito al piacevole al tatto ed al costo, meno sullo scricchiolante e rovinarsi dato che proprio la loro complessità di lavorazione, nonchè duttilità può tutt'altro che difficilmente portare ad alterazioni dovute ad es dall'irragiamento solare o semplicemente usura *, cosa che molto più di rado avviene ai materiali rigidi nel caso questi fossero di consistenza/spessore adeguati **

* Vedasi ad es rispettivamente parte alta plancia di 308 che con il calore tendeva a "squagliarsi"(collosità), oppure alla "muta" dei materiali Vw (di origine vegetale)...
** Hai presente gli int di punto mk1? Noi in famiglia ne abbiamo una con all'attivo ben oltre 300k km, nonchè non propriamente "trattata con i guanti", la quale non presenta il benchè minimo segno di cedimento e men che meno scricchiolii di sorta in plancia, e questo anche perchè la stessa costituita da un'unico blocco proprio per minimizzare tutto ciò...
 
reFORESTERation ha scritto:
siano in 2 (coreani a parte), forse e dico forse, cedere imbriaco fradicio per una bmw 330ci...ma proprio devo essere ciuco, altrimenti è diffcile che mi sbagli :D :D :D

Eh bè, se è per questo neanche io mi "offenderei" per un BMW! :twisted: (sin da quando sono nato sino ad una 15na di anni fa guai a chi osava toccare le "mie" BMW ... solo che poi con l'età sono diventato decisamente più "pantofolaio" :D )
 
chiaro_scuro ha scritto:
Temo che gli scricchiolii non dipendono dalla morbidezza del rivestimento esterno ma da quello che c'è sotto e da come sono accoppiati i vari pezzi.
La mia fu-Yaris era tutta di plastica croccante eppure non ha mai scricchiolato mentre la Stilo, che fortunatamente scricchiola poco anche ora che ha 230.000 km, rumoreggia proprio in alcuni punti dove la plastica è morbida e spugnosa!

Ciao.
Sulle Fiat ho spesso notato la mancanza o il malposizionamento degli appositi feltrini antirumore, posti fra plancia e scocca...
 
XPerience74 ha scritto:
Certo che ti sei messo proprio di buzzo buono per scovare sin'anche la minima imperfezione ... e spero anche che non tu sia arrivato li in conce "armato" di lente di ingrandimento! :D
Quando devo esaminare un'auto, in particolare se si tratta di una candidata ad entrare nel mio garage, sono solito guardare per bene ogni dettaglio... e soprattutto evito accuratamente di farmi influenzare da pregiudizi come marchio, provenienza e nazionalità... vedo che non per tutti è così ;)
XPerience74 ha scritto:
Riguardo all'abitabilità, è piuttosto strano dato che oltre al fatto che la stessa casa sembrerebbe aver dichiarato il falso riportando di un aumento nell'abitabilità int rispetto alla mk1 (e stiamo comunque parlando di un mod unanimemente ritenuto ai vertici in questo!), anche il video che postai in merito (http://www.youtube.com/watch?v=0gIzs7p-Qvc) dimostrava come fosse di buon livello (senza tettuccio) nonostante la statura del tester in questione non propriamente "lilliputziana", e comuque sarà probabilmente il prezzo da pagare per avere una carrozzeria oggettivamente compatta nelle dimensioni esterne (vantaggio in pesi e aerodinamica), e soprattutto/anche in altezza, direi che tanta concorrenza non fa molto di meglio (anche relativamente alle dimensioni est), e ad es anche la Megane non brilla propiamente per spazio e luminosità interna (la possiede un mio parente).
Le misure sono un conto... la prova un altro. Anche perchè le misure non tengono mai conto delle dimensioni (spessore) e della forma dei sedili; sui quali si può lavorare parecchio per guadagnare cm. Sull'Auris, per le mie esigenze, siamo scarsini.
XPerience74 ha scritto:
Mentre in merito a quanto hai detto negli ultimi paio di righi, e tanto per rimarcare come ogniuno di noi la vede in maniere differente, perchè differenti sono i criteri e quindi priorità nel vedere/valutare le cose, dico che per me l'ibrido è, diciamo così """un di più""" dal momento in cui il sottoscritto non prediligerebbe un prodotto di questo marchio sol perchè produce una "mirabilia come l'ibrido e pertanto la ritiene una divinità"... ma semmai, e semplicemente perchè il sottoscritto ha fiducia in tale marchio (e non mi pare manchino i presupposti in tal senso...) e pertanto se deve spendere fior fior di soldini per l'acquisto di un prodotto non propriamente "da tutti i gg" come un'auto permettete che almeno lo faccia in maniera convinta di ciò che acquisto? Cosa bisognerebbe fare, sol perchè c'è una punto di saldatura a vista o materiale rigido sulla parte bassa della plancia (come tutte poi!), dovrei passare ad una Peugeot o Vw e magari rimanere "sulle spine" per tutto il resto dato che non mi darebbero la stessa fiducia ad andarci in giro?
E questo anche perchè trattasi di un contesto che in un certo qual senso molto presente e quindi piuttosto importante nella vita di tutti noi, oltre che per una notevole fetta a "metterla in mano" ad essa, nonchè soldi ed eventuali disagi in caso di interventi ... ;)
Beh, la fiducia conta parecchio e, trattandosi di un aspetto psicologico, non sempre ha motivazioni razionali... Io non ho alcun problema a far viaggi anche assai lunghi nonostante abbia una francese di 7 anni e 160000km... So che è in ordine ed è questo che importa. E razionalmente so che si parla sempre di "probabilità" di aver problemi, non di certezza di averne o di non averne a seconda del marchio, quindi non credo proprio che esser a bordo di una giapponese mi cambierebbe la vita. Peraltro per me l'affidabilità è solo uno degli aspetti di un'auto, e per quanto mi riguarda non è assolutamente detto che la maggior affidabilità statistica di una Toyota compensi le carenze sotto altri fronti...
XPerience74 ha scritto:
PS; E tanto per "completare il mio identikit automobilistico", aggiungo anche che, ed in caso non si fosse ancora capito, che non do certamente solo credito a questo marchio, e che quindi potrei valutarne l'acquisto, ma sempre jap ( :twisted: ) come naturalmente Lexus (stesso gruppo, e Daihatsu quando era presente) oppure Honda, Subaru, e Mazda, oppure all'infuori di queste, ed in caso vi fossero dei mod a me congeniali, non disdegnerei neanche un prodotto coreano (gruppo Hyundai), mentre all'infuori di queste, andrei certamente dritto dritto di italiane (eccellenti motori ad es) e scavalcanto decisamente francesi e tedesche ritenendole complessivamente non così "virtuose" rispetto alle prime ...
PS2; Volevo anche aprirci un 3d in merito...
Che i tuoi gusti automobilistici virino acriticamente verso i prodotti giapponesi ce n'eravamo accorti da tempo...
 
XPerience74 ha scritto:
Per sensori intendevate questi? (la freccetta non la ho messa io) ...
Sì, è quello indicato. Ad ogni modo saranno uno il sensore tergi, l'altro il sensore per l'accensione automatica delle luci.
 
Back
Alto