<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

kappa200769 ha scritto:
Grazi hpx! Valuterò, anche perché effettivamente l'ho provata coi 17 e l'impressione è stata ottima. In conce non erano fra l'altro molto in chiaro su come fossero i 15.... Leggono anche loro la configurazione....

Se ti può aiutare la mia piccola esperienza: anch'io ero per i 15" poi parlando su questo forum chiaro_scuro, hpx, modus72 e altri mi hanno convinto a prendere i 17" perchè come spazi di frenata siamo a totale vantaggio del 17", siccome sono un padre di famiglia e sono sempre molto attento a tutta la sicurezza attiva e passiva (13 anni fa ho pagato per 4 airbag oltre 1 milione di lire per la 156) sono andato nella direzione dei 17" quindi dalla active alla active +. Poi è arrivato lo sconto Loyalty e ho fatto il passo della lounge.
 
mattialuna ha scritto:
Il primo concetto da approfondire quando si acquista un'autovettura e' il tipo di utilizzo che dobbiamo farne ( km/annui,tipo di percorso,ecc,ecc).Se dovessi fare molta,citta',molti avviamenti,non comprerei certo un td,se dovessi fare molta autostrada o montagna probabilmente non penserei a un ibrido.Invece sono moltissimi che si comprano un diesel per fare 8 10.000km annui,certo che magari poi a queste persone vengono fuori ogni tipo di problemi (te credo !!).Per quel che riguarda invece il tipo di funzionamento del motore mi par di capire che siano un po di anni che non guidi un turbodiesel.Non conosco il comportamento di motori potenti,intorno ai 150 cv,ma guido abitualmente un paio di td di potenza media,uno e' il PSA 1.6 montato su una Focus,l'altro il multijet 105 cv montato su Giulietta,ti assicuro che il turbolag, i vuoti di erogazione e l ridotto range di utilizzo sono sconosciuti,hanno la coppia intorno ai 1500 giri e in sesta dagli 80 km all'ora sorpasso senza neanche pensare di scalare marcia.Invece l'allungo non ce l'hanno,ma penso che se ti compri un td l'allungo non lo cerchi,sai gia' in partenza che quel tipo di motore non allunga.Questione silenziosita',anch'io al semaforo sono tranquillo,con lo start and stop il motore sta spento e riparte quando premo la frizione....

Vero che bisogna analizzare l'utilizzo che se ne andrà a fare, ma direi che anche qui un'hsd come già accennato risulta comunque mediamente competitivo per un'impiego anche autostradale (vedasi precedente es di qualche rappresentante passato da td ad hsd), ed a meno che non fosse solo ed eslusivamente autostradale e magari una "guida da animale" allora potrei anche convenire per un td, ma se così non fosse non solo i consumi - medi appunto - non ne risentirebbero, anzi ... ma anche per tutto il resto del bilancio di spese matutenzionistiche e gestionali nonchè l'oramai sostanzialmente livellamento dei listini rispetto ai corrispettivi td ...
Mentre quando ipotizzi che io non guidi da molti anni ci vai molto vicino, e nello specifico mooolto raramente dato che non ne ho mai posseduti (solo benzina aspirati) e quando capita è perchè guido quella di un'altro o magari previa prova su strada di qualche modello nuovo ... e comunque su questo argomento ci ho anche aperto un thread ... http://forum.quattroruote.it/posts/list/73183.page
Il mio accenno relativo al funzionamento non proprio esemplare dei td è riferito soprattutto a quelli euro5, e questo perchè ultimamente sto seguendo delle discussioni su un td in un forum dedicato, e che fra l'altro un motore che è sempre risultato fra i più rinomati per erogazione, corposità, elaticità ... e nello specifico si parla dello "stesso" facendo un raffronto euro4 vs euro5 e manifestando tutte le perplessità scaturite da tale upgrade ... e penso che in questo bene o male nessuno dovrebbe sfuggire a tali conseguenze (per rendersi conto potrei anche agevolare relativo link via MP)...
 
Stamattina transitando davanti a un concessionario Vw e avendo dieci minuti di tempo mi sono detto vediamo questa famosa Golf che dicono sia un punto di riferimento e cosa mi costa rispetto all'Auris.

Premessa nonostante la mia allergia per la marche teutoniche cercherò di essere il più obiettivo possibile.

Entro ed è li in bella vista, al primo impatto non mi suscita niente perchè onestamente non avendone mai avuta una per me sono tutte uguali quindi lo stupore o la delusione di quando vedi una auto totalmente nuova o un prodotto diverso non cè assolutamente. Comincio a vedere le differenze con la vecchia perchè fuori dalla vetrina ce ne parcheggiata una, si è più spigolosa un bel po più tozza ma sostanzialmente la linea e l'aspetto generale è sempre quello.Apro la portiera di quella che in teoria volevo chiedere il preventivo 1.6 TD Dsg HL, faccio il giochino di spingerla per vedere come si chiude ma onestamente pur avendo un bel suono l'ho sentito e visto anche in altre auto, nuova Auris compresa. Ci salgo e visto che sono alto ho una leggera difficolta nel sistemarmi e la prima impressione che ho è, nonstante che i puri numeri mi possono smentire, che l'abitacolo è più piccolo cioè ho meno spazio per muovermi. Il piano della seduta è più basso quindi non si sale in auto ma si scende, i materiali del cruscotto della HL non mi hanno fatto una bella impressione perchè sono nero lucido e la prima cosa che ho visto sono state una notevole quantità di ditate e strisciate di chi probabilmente la aveva tastata prima e le bordure intorno a quadranti e bocchette danno l'impressione di old style. Il sopra cruscotto è perfettamente identico sia come materiale che come disegno scenografico e gommosità a quello della nuova Auris mentre per il resto essendo molto lineare e un pò anomima non risulta molto evidente per fare un confronto rilevante. Arriviamo al sodo, questa versione chiavi in mano senza optional aggiuntivi, e qualcuno però rispetto alla concorrenza manca, niente da rottamare mi costerebbe 27.800 euro e rotti mentre la comfort line 1500 euro meno ma è ancora più spoglia. In caso di rottamazione è disposto ad arrivare a 25.000 netti in contanti se no cè il finanziamento, sempre meno 1500 per la comfort.
 
Io ultimamente sto guidando solo diesel euro 5 o benzina euro 4,i problemi che mi dici tu sui td euro5 non li ho avvertiti,forse non sono troppo fine nella percezione della macchina e mi accontento oppure sono solo fortunato.Per dirti dell'utilizzo strano che fa la gente delle vetture...nel mio palazzo c'e' un tassista,ogni 4 anni cambia macchina e prende sempre td,l'ultima e' il Cmax versione precedente.La prima volta che lo trovo gli chiedo perche' non valuta un'ibrida,per fare 40000km all'anno in citta' credo che non ci sia motorizzazione migliore,anche come consumi.Per l'uso autostradale tendo comunque a privilegiare i TD anche se credo che l'ibrido possa andare comunque bene,per i consumi vorrei provare personalmente perche' tendo ad essere come San Tommaso.Per farti un esempio un mio amico con Giulietta MJ 1.6 mi disse che lui non riusciva a fare piu' 17 18 con un litro,ora da possessore non so come facesse ( facciamo piu' o meno lo stesso tipo di percorso per andare a lavorare),dopo 2 mesi di utilizzo io sto intorno ai 21 abbondanti con gomme da neve (cerchio da 16),sono curioso di vedere con le estive e temperature piu' elevate (abito a Torino).Se vuoi favorirmi il link in Mp mi fai un piacere,cosi' mi acculturo un po...
 
hpx ha scritto:
Stamattina transitando davanti a un concessionario Vw e avendo dieci minuti di tempo mi sono detto vediamo questa famosa Golf che dicono sia un punto di riferimento e cosa mi costa rispetto all'Auris.

Premessa nonostante la mia allergia per la marche teutoniche cercherò di essere il più obiettivo possibile.

Entro ed è li in bella vista, al primo impatto non mi suscita niente perchè onestamente non avendone mai avuta una per me sono tutte uguali quindi lo stupore o la delusione di quando vedi una auto totalmente nuova o un prodotto diverso non cè assolutamente. Comincio a vedere le differenze con la vecchia perchè fuori dalla vetrina ce ne parcheggiata una, si è più spigolosa un bel po più tozza ma sostanzialmente la linea e l'aspetto generale è sempre quello.Apro la portiera di quella che in teoria volevo chiedere il preventivo 1.6 TD Dsg HL, faccio il giochino di spingerla per vedere come si chiude ma onestamente pur avendo un bel suono l'ho sentito e visto anche in altre auto, nuova Auris compresa. Ci salgo e visto che sono alto ho una leggera difficolta nel sistemarmi e la prima impressione che ho è, nonstante che i puri numeri mi possono smentire, che l'abitacolo è più piccolo cioè ho meno spazio per muovermi. Il piano della seduta è più basso quindi non si sale in auto ma si scende, i materiali del cruscotto della HL non mi hanno fatto una bella impressione perchè sono nero lucido e la prima cosa che ho visto sono state una notevole quantità di ditate e strisciate di chi probabilmente la aveva tastata prima e le bordure intorno a quadranti e bocchette danno l'impressione di old style. Il sopra cruscotto è perfettamente identico sia come materiale che come disegno scenografico e gommosità a quello della nuova Auris mentre per il resto essendo molto lineare e un pò anomima non risulta molto evidente per fare un confronto rilevante. Arriviamo al sodo, questa versione chiavi in mano senza optional aggiuntivi, e qualcuno però rispetto alla concorrenza manca, niente da rottamare mi costerebbe 27.800 euro e rotti mentre la comfort line 1500 euro meno ma è ancora più spoglia. In caso di rottamazione è disposto ad arrivare a 25.000 netti in contanti se no cè il finanziamento, sempre meno 1500 per la comfort.

Lo dissi in un altro tread sul forum VW che sulla Golf avremmo visto nel giro di pochi mesi degli sconti importanti per mantenere buoni livelli di vendita,fui mangiato vivo....invece rimango dello stesso parere e piu' passa il tempo e piu' ne sono convinto. Pochi interventi sopra un altro utente parlava di Delta a 23.000 euro,posso assicurare che sui giornali locali ci sono pubblicita' di Delta TD o Gpl a 18.000 euro,nuove,senza considerare l'Auris o le coreane che vengono via a prezzi simili ( ho fatto preventivi a ottobre).Quando la concorrenza e' questa non c'e' Golf che tiene se costa 8.000 euro in piu'
 
E' un uomo di poche parole, però mostra bene l'auto :D :D

http://www.youtube.com/watch?v=kztN-0eGojw&feature=youtu.be

Peccato non sia l'HSD :?
 
hpx ha scritto:
Stamattina transitando davanti a un concessionario Vw e avendo dieci minuti di tempo mi sono detto vediamo questa famosa Golf che dicono sia un punto di riferimento e cosa mi costa rispetto all'Auris.

Premessa nonostante la mia allergia per la marche teutoniche cercherò di essere il più obiettivo possibile.

Entro ed è li in bella vista, al primo impatto non mi suscita niente perchè onestamente non avendone mai avuta una per me sono tutte uguali quindi lo stupore o la delusione di quando vedi una auto totalmente nuova o un prodotto diverso non cè assolutamente. Comincio a vedere le differenze con la vecchia perchè fuori dalla vetrina ce ne parcheggiata una, si è più spigolosa un bel po più tozza ma sostanzialmente la linea e l'aspetto generale è sempre quello.Apro la portiera di quella che in teoria volevo chiedere il preventivo 1.6 TD Dsg HL, faccio il giochino di spingerla per vedere come si chiude ma onestamente pur avendo un bel suono l'ho sentito e visto anche in altre auto, nuova Auris compresa. Ci salgo e visto che sono alto ho una leggera difficolta nel sistemarmi e la prima impressione che ho è, nonstante che i puri numeri mi possono smentire, che l'abitacolo è più piccolo cioè ho meno spazio per muovermi. Il piano della seduta è più basso quindi non si sale in auto ma si scende, i materiali del cruscotto della HL non mi hanno fatto una bella impressione perchè sono nero lucido e la prima cosa che ho visto sono state una notevole quantità di ditate e strisciate di chi probabilmente la aveva tastata prima e le bordure intorno a quadranti e bocchette danno l'impressione di old style. Il sopra cruscotto è perfettamente identico sia come materiale che come disegno scenografico e gommosità a quello della nuova Auris mentre per il resto essendo molto lineare e un pò anomima non risulta molto evidente per fare un confronto rilevante. Arriviamo al sodo, questa versione chiavi in mano senza optional aggiuntivi, e qualcuno però rispetto alla concorrenza manca, niente da rottamare mi costerebbe 27.800 euro e rotti mentre la comfort line 1500 euro meno ma è ancora più spoglia. In caso di rottamazione è disposto ad arrivare a 25.000 netti in contanti se no cè il finanziamento, sempre meno 1500 per la comfort.

Non vorrei passare per bastian contrario a tutti i costi nei confronti della Golf (e tutto ciò che non sia Toyota o jap in generale come qualcuno potrebbe pensare ...), ma francamente anche a me visionandola in conce non diede assolutamente nessuna "emozione" particolare, anzi... e comunque rispetto a come appariva in foto (sarà per la "poca tridimensionalità" data dal design molto lineare?), e seppur non certamente negando di una certa gradevolezza d'insieme come a suo tempo ebbi modo di esprimere in apposita sezione ...
Poi il fatto che si riscontri una qualità sostanzialmente simile a quella di "sua maestà" Golf non fa altro che avvalorare la mia tesi, ossia che non si sia lesinato nella "sostanza di fondo" *, ma al contempo avendo modo nell'ottimizzare i costi (e quindi listini finali) grazie anche alla componentistica secondaria** la quale evidentemente non comporta disfunzioni ...
Poi la tanto sbandierata plancia di questa Golf, se si escludono certi "stroboscopici" materiali come ad es i piano black sulla plancia della HL (come quelli new Panda e 208 per intenderci), unite alle varie cromature, come forma in se se la potrebbe giocare con cassapanca di mia nonna, oltre al fatto che, pur non essendo un gigante, ho trovato anche io delle pecche in fatto di spazio interno dato che al posto guida toccavo decisamente con la gamba dx alla console cx! (anche questo fatto presente in sez Vw)

* Anche se questa non si decreta certamente da una plastica più o meno morbida, e che pertanto una plastica più rigida non'è assolutamente detto che debba essere inferiore nella qualità, e quindi durata nel tempo.
** Ossia utilizzati da molto tempo, nonchè tutti i modelli del gruppo (eccetto qualche modello top di Lexus) proprio in modo tale da avere agevolazioni con i fornitori per via degli alti quantitavi utilizzati, di questi abbiamo ad es i "bastoncini" nel cruscotto invece che pulsantini "elettronici", maniglie apriporta int ed est, pulsant(on)i dei servizi secondari (finestrini, specchietti, reg assetto fari, esp/tcs, sedili riscaldabili, CC, etc...), i fendinebbia, retrovisori est, e addirittura, se non ho visto male tramite un video, proprio il modello in oggetto nella zona posteriore sembrerebbe utilizzare la medesima plafoniera che mi ritrovo io nella Yaris mk1 :shock: ma all'anteriore! Mitica Toy :lol:
 
a_paso ha scritto:
E' un uomo di poche parole, però mostra bene l'auto :D :D

http://www.youtube.com/watch?v=kztN-0eGojw&feature=youtu.be

Peccato non sia l'HSD :?

Troppo tardi, lo avevo già visto :D

PS; L'autore in questione trattasi del "famoso" AvoIDoff il quale mi sa che dovrebbe fare i suoi bei soldini in base alle visite suoi numerosi e visionatissimi video automobilistici ...
Sempre se ho ben compreso in merito alla possibilità di tali guadagni!
 
Fatto un giretto pure io in conce, in esposizione avevano una Lounge bianca. Non ho avuto modo di provarla, ci andrò più avanti con la signora ma guidando con una certa frequenza una Prius non mi aspetto grosse sorprese.
Dunque, esterni: carina, finalmente una Toy media personale e per alcuni tratti accattivante, il taglio laterale è dinamico anche se gli sbalzi (soprattutto anteriore) sono ben percepibili all'occhio. Buono il montaggio delle varie parti eccettuato qualche disallineamento fra luci post e portellone, da fuori la sensazione di qualità c'è; curiosa la messe di sensori sul parabrezza, vi è quello tergi e poi un altro con due simil-led rosso e verdognolo che non ho capito cosa sia, bisogna che spulci la lista delle dotazioni... Belli anche i cerchi da 17' bruniti, a me piaccion di più grigio chiaro ma questo colore non è male e sicuramente renderà meno evidente lo sporco.
Interni... Concordo con chi sostiene il passo in avanti rispetto all'Auris precedente, ma ciò semplicemente depone a sfavore della prima serie... qui, nel complesso, IMHO siamo al livello di una Bravo, non di certo di una Megane, di una 308 o di una Golf, e avevo per mano una Lounge... Il materiale morbido della plancia stava solo sulla parte superiore, il resto è rigido; la console centrale, dove sta la levetta del cambio, non è granchè gradevole al tatto a differenza dei pulsantini che invece danno un buon feedback. Montaggi perfettibili delle varie parti (e il design non aiuta visto che di parti ve n'è un'infinità) con giochi non costanti fra i vari componenti, buone le guarnizioni porta per quanto riguarda l'isolamento (giudizio ad occhio e tatto, l'efficacia va vista su strada ad andatura autostradale...), meno per quanto riguarda il colpo d'occhio: a porta aperta si vedono distintamente i punti di saldatura, le cornici del finestrino hanno circa un millimetro di gioco dalla struttura inferiore della porta legate a questa da un punto di saldatura... roba che, Hyundai a parte, non vedevo più dalle Uno... Peccato perchè la parte inferiore invece è ben disegnata e ben fatta.
Buoni, anzi, molto buoni i sedili anteriori come conformazione e sostegno, volante che si impugna bene con diametro tutto sommato ridotto, sarà un'impressione ma è positiva. Peccato che, settando il sedile guida sulla mia posizione, dietro lo spazio sia risicato.. la mia solita prova dice che in questo modo, un'altra persona alta 1.80mt come me sia costretta a viaggiare con le caviglie che toccano il sedile anteriore, su un gradevole cuscinetto morbido ma toccano quindi libertà di movimento quasi zero... So che parlo di una monovolume benchè lunga 3.80mt, ma la Modus con la panchetta posteriore arretrata (giocandosi 2/3 del bagagliaio..) offre più spazio per muover le gambe... Anche altre C che avevo testato in precedenza avevano mostrato qualche cm in più, parlo di Golf5, Megane 2, Ceed prima serie... Megane3 no, ma la station sì... Bagagliaio ben rivestito e buono per capacità a patto di rimuovere il ripiano che alza il fondo (di materiale rigido e che poggia non su gommini ma su plastica dura, quindi farà rumore sullo sconnesso...), c'è anche la presa 12V per il frigo... In larghezza lo spazio c'è, sia dietro che davanti, in altezza meno (ma la lounge aveva il tetto apribile, bello ma io non lo metterei mai, quasi tocco con la cresta...), rimane però una certa sensazione di claustrofobia... sarà che vengo da un'ariosa monovolume, sarà il disegno della plancia verticale, saranno le superfici vetrate ridotte (la lamiera delle porte è ben alta...) ma non è che mi sia piaciuto tantissimo... Non mi son ricordato di aprire i cassettini per osservarne la capienza (unica giustificazione per aver tolto così tanta aria davanti al passeggero) ma questo design mi ha lasciato parecchio perplesso.. l'impressione è che l'interno sia stato concepito da più persone che litigavano, io metto questo qui, io invece piazzo questo là, tu fa quel che vuoi con il resto... Bello il complesso con lo schermo centrale, orrende le bocchette di ventilazione, orrendo il solito orologino con i tastini a pirullo, al pari del gruppo di segnalazione cinture e airbag... E' un miscuglio di cose belle e cose brutte, senza un filo logico che leghi il tutto...
Bho,,, alla fine ciò che la rende attraente è l'ibrido (che sino a 19000? per me val la pena, oltre no, sarà una soglia psicologica ma di più non ci spenderei...) mentre con motorizzazioni classiche credo che non la prenderei minimamente in considerazione.
 
sono grosso modo le sensazioni che ho avuto anch'io, anche se per quanto riguarda la plancia pensavo peggio guardando le foto :)
spazio per le gambe e in altezza per il passeggero posteriore.....risicato (se presente tetto skyview, sfioro con i capelli la tendina e sono 185 cm, e se il guidatore non è piccolino il passeggero dietro lui soffre un po')
 
modus72 ha scritto:
curiosa la messe di sensori sul parabrezza, vi è quello tergi e poi un altro con due simil-led rosso e verdognolo che non ho capito cosa sia, bisogna che spulci la lista delle dotazioni...

Le 2 boccole, a destra e a sinistra alla base del parabrezza sono per le luci automatiche, quello sul parabrezza è il sensore del tergi automatico a velocità variabile che interviene a seconda dell'umidità dello stesso. La frequenza di intervento viene regolato dal manettino laterale mentre la sensibilità ci pensa il sensore che può aumentare o diminuire la frequenza a secondo di come piove, quello delle luci invece può essere regolato solo dal concessionario, a meno che uno non scopra dove mettere le mani.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
curiosa la messe di sensori sul parabrezza, vi è quello tergi e poi un altro con due simil-led rosso e verdognolo che non ho capito cosa sia, bisogna che spulci la lista delle dotazioni...

Le 2 boccole, a destra e a sinistra alla base del parabrezza sono per le luci automatiche, quello sul parabrezza è il sensore del tergi automatico a velocità variabile che interviene a seconda dell'umidità dello stesso. La frequenza di intervento viene regolato dal manettino laterale mentre la sensibilità ci pensa il sensore che può aumentare o diminuire la frequenza a secondo di come piove, quello delle luci invece può essere regolato solo dal concessionario, a meno che uno non scopra dove mettere le mani.

Dimenticavo, il led verdino sullo specchietto retrovisore se si attiva lo rende anti abbagliamento in modo automatico, molti hanno ancora la levetta. Una chicca, sotto lo specchietto retrovisore hanno sistemato un led che "atmosfera" nella zona cambio, utile quando devi vedere o leggere qualcosa di veloce senza accendere la luce.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
curiosa la messe di sensori sul parabrezza, vi è quello tergi e poi un altro con due simil-led rosso e verdognolo che non ho capito cosa sia, bisogna che spulci la lista delle dotazioni...

Le 2 boccole, a destra e a sinistra alla base del parabrezza sono per le luci automatiche, quello sul parabrezza è il sensore del tergi automatico a velocità variabile che interviene a seconda dell'umidità dello stesso. La frequenza di intervento viene regolato dal manettino laterale mentre la sensibilità ci pensa il sensore che può aumentare o diminuire la frequenza a secondo di come piove, quello delle luci invece può essere regolato solo dal concessionario, a meno che uno non scopra dove mettere le mani.
Le 2 boccolette ai due lati del parabrezza dovrebbero invece essere i sensori d'irraggiamento per il climatizzatore automatico, solitamente hanno quella forma e posizione (spesso si trovano in mezzo e ve n'è solo uno...)
Il sensore con i due led non credo sia l'antiabbagliamento, visto che i led sono visibili dal frontale dell'auto... Se è antiabbagliamento, non ne comprendo il senso...
 
Per lo spazio passeggeri io ho notato che siamo più o meno ai livelli delle altre medie di pari dimensioni.
Per chi viene da una monovolume, anche di segmento inferiore, lo spazio è ridotto ma l'Auris non è una monovolume ;)
La Verso-S, ad es., ha più spazio dietro in senso longitudinale, direi quasi quando una buona segmento D ma, essendo stretta anche esternamente, in larghezza il quinto passeggero è sacrificato. In compenso in quattro si sta davvero bene.
Per tutto il resto....purtroppo non posso parlare perchè a me va benissimo che a porta aperta si vedano le saldature o che la plancia sia di plastica rigida invece che morbida (perdonatemi, ma preferisco tastare altre morbidezze 8) ).

Ciao.
 
Back
Alto