<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

passat1900 ha scritto:
Anni fa volevo acquistare un golf bluemotion pura, ma per avere certi consumi poteva "solo" montare ruote da 195
E' lo stesso motivo per cui l'Auris HSD ha una versione base con ruote da 195mm di sezione.
 
passat1900 ha scritto:
se si scarica dal sito la brochure auris hsd a pag. 46 trovi sinteticamente la promozione programma Toyota hybrid care che ti permette con controlli periodici alla batteria di arrivare fino a 10 anni dall'immatricolazione.

Non è una garanzia, nè un'assicurazione. E' semplicemente un'indicazione che le batterie hanno una durata teorica prevista pari alla vita dell'auto, più o meno. Come del resto accade già oggi per volani bimassa, turbine e certe cinghie di distribuzione (ad es. per la mia la sostituzione è prevista dopo 10 anni o 240000 km). Poi nella realtà sappiamo bene che le cose vanno spesso diversamente.

per quanto riguarda turbo diesel Toyota ha calcolato risparmi in tre anni di 2500 euro rispetto ad una turbodiesel, in termini di carburante (differenza attuale diesel benzina 0,06 centesimi

6 centesimi vorrai dire

e in futuro la comunita' europea vuole che vengano livellate le accise
è semplicemente una proposta della commissione europea, ma difficilmente verrà approvata a livello comunitario, i costruttori tedeschi, francesi ed italiani si sono già schierati contro, e anche il governo francese ha detto no.
Se invece parliamo del fatto che, con le normative euro6, il diesel diventerà ancora più complesso, delicato e costoso, e quindi meno conveniente, allora siamo d'accordo. Difatti la mia prossima auto, fra un paio d'anni, sarà ibrida.
 
passat1900 ha scritto:
se si scarica dal sito la brochure auris hsd a pag. 46 trovi sinteticamente la promozione programma Toyota hybrid care che ti permette con controlli periodici alla batteria di arrivare fino a 10 anni dall'immatricolazione.

per quanto riguarda turbo diesel Toyota ha calcolato risparmi in tre anni di 2500 euro rispetto ad una turbodiesel, in termini di carburante (differenza attuale diesel benzina 0,06 centisimi e in futuro la comunita' europea vuole che vengano livellate le accise; infatti in certi paesi il diesel costa piu' della benzina), manutenzione e bollo auto (si paga solo sul termico (un pieno di benzina gratuito in più). inoltre certe assicurazioni sull'ibrido fanno agevolazione e in certe citta' addirittura le ibride non paghi le strisce blu

guarda qui ti puo' aiutare:
http://www.vogliounalternativa.it/vantaggi-dimostrati

si uscira' la nuova golf bluemotion con un nuovo motore da 110 cv (infatti l'attuale aveva solo problemi e verra' sospesa la produzione a giugno) che comunque non verra' regalata. Anni fa volevo acquistare un golf bluemotion pura, ma per avere certi consumi poteva "solo" montare ruote da 195 e gli allestiemnti facevano pena con sedili bicolore. La bluemotion pura nasce per i Tedeschi super ecologisti che se ne fregano della radica o altri optional e puntano al sodo. In Ialia se acquisti una golf trendline sei uno sfigato...

Ok ok, qui si vani un campo minato. Mio cognato con la giulietta 1.6 fa i 19 con un litro e tagliandate ogni 35 mila, ripeto 35 mila chilometri (220 euro, il primo ). Come fa auris a farmi guadagnar 2500 euro partendo da tali dati? Lo chiedo senza provocazione, non vedo dove saltan fuori tali cifre.
Per quanto riguarda i 195 su golf non sarebbe un problema, tanto monterei i cerchi 15 anche su auris, non vedo perché comprar un auto risparmiosa per poi alzar consumi coi 17 e farmi dilaniare dal gommista.
Per me auris è molto conveniente all'acquisto, ma poi non vedo guadagni oggettivi.

Ps.
Appena visto la prova sulla Rai dell'auris, rilevano consumi tra i 16,5 e i 18. Come i diesel insomma.
 
kappa200769 ha scritto:
Appena visto la prova sulla Rai dell'auris, rilevano consumi tra i 16,5 e i 18. Come i diesel insomma.

Ma scusa, una domanda :
Allora se (detto da te ):
-dici che i tagliandi ti costano troppo perchè ravvicinati
-vuoi conoscere i consumi da riviste, sopratutto 4R, e tv fidandoti più di questi che di chi la ha già.
-che nonostante tutto ha consumi di un diesel
-che praticamente in autostrada e extraurbano sia un ciofeca
-che ha la potenza di una segmento B
-che le gomme, in caso di active + o superiore, sarebbero un salasso
-E CHI HA PIU' NE METTA aggiungo io
-l'unica cosa pro che poi smonti anche questa è il prezzo di acquisto ma a sentire i tuoi discorsi in breve tempo con un'altra auto li ricuperi in fretta.

Allora che cosa ti trattiene in questa sezione del forum e più precisamente in questo topic?
A me sembra che aspetti qualcuno o qualcosa che ti dica con voce tonante : l'ibrido è fumo negli occhi, compra la Golf che non prenderai una fregatura e spenderai di meno. Se vuoi te lo dico io, anzi pensandoci te lo già detto......
 
pietrogambadilegno ha scritto:
hpx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Per me basta questo atteggiamento per rivolgermi altrove.

Come fai a cambiare idea solo perchè ti hanno cancellato una domanda ? :?: :shock:

a volte basta la parola, con un clima così mi sentirei come un cane in chiesa. Ma forse è solo un cretino il gestore della pagina FB.

Ti converrebbe sentire un concessionario serio e preparato, solo così avrai un riscontro attendibile.
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Appena visto la prova sulla Rai dell'auris, rilevano consumi tra i 16,5 e i 18. Come i diesel insomma.

Ma scusa, una domanda :
Allora se (detto da te ):
-dici che i tagliandi ti costano troppo perchè ravvicinati
-vuoi conoscere i consumi da riviste, sopratutto 4R, e tv fidandoti più di questi che di chi la ha già.
-che nonostante tutto ha consumi di un diesel
-che praticamente in autostrada e extraurbano sia un ciofeca
-che ha la potenza di una segmento B
-che le gomme, in caso di active + o superiore, sarebbero un salasso
-E CHI HA PIU' NE METTA aggiungo io
-l'unica cosa pro che poi smonti anche questa è il prezzo di acquisto ma a sentire i tuoi discorsi in breve tempo con un'altra auto li ricuperi in fretta.

Allora che cosa ti trattiene in questa sezione del forum e più precisamente in questo topic?
A me sembra che aspetti qualcuno o qualcosa che ti dica con voce tonante : l'ibrido è fumo negli occhi, compra la Golf che non prenderai una fregatura e spenderai di meno. Se vuoi te lo dico io, anzi pensandoci te lo già detto......

Ma scusa:
Voglio i consumi da 4 ruote come li voglio da ogni auto per fare confronti, e comunque ascolto chi la possiede, anche chi possiede i diesel però .
Voglio sapere se i tagliandi costano più o meno di un diesel per veder se conviene, visto che sono il doppio.
Consuma come un diesel, questo è vero, o no?
In extra e in autostrada fa un po' peggio di un diesel, o no?
La potenza, è inferiore a un diesel 140 cavalli, o non è vero?
Le 17 non le voglio, su nessuna auto, diesel o ibrida che sia.

Cosa c'è che non ti torna?

Tuttavia è automatica, affidabile, carina,confortevole,ecologica, convenientissima all'acquisto, sicché sono interessato.
Io
 
se vuoi avere ulteriori riflessioni sui consumi delle ibride puoi andare al post seguente:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/77107.page
dove gli amici del forum mi hanno aiutato a farmi un'idea sul vantaggio di queste motorizzazione anche nei percorsi prevalentemente autostradali.
 
kappa200769 ha scritto:
Ma scusa:
Voglio i consumi da 4 ruote come li voglio da ogni auto per fare confronti, e comunque ascolto chi la possiede, anche chi possiede i diesel però .
Voglio sapere se i tagliandi costano più o meno di un diesel per veder se conviene, visto che sono il doppio.
Consuma come un diesel, questo è vero, o no?
In extra e in autostrada fa un po' peggio di un diesel, o no?
La potenza, è inferiore a un diesel 140 cavalli, o non è vero?
Le 17 non le voglio, su nessuna auto, diesel o ibrida che sia.

Cosa c'è che non ti torna?

Tuttavia è automatica, affidabile, carina,confortevole,ecologica, convenientissima all'acquisto, sicché sono interessato.
Io

Non mi torna il fatto che di tutte le caratteristiche che hai elencato secondo il tuo parere una hsd è peggiore rispetto a un diesel quindi la risposta ce l'hai già. Se non ti ricordi male mi hai anche detto che non era importate ciò che guidavi ma l'importante era il risparmio. Adesso mi dici invece che "è automatica, affidabile, carina,confortevole,ecologica, convenientissima all'acquisto, sicché sono interessato"
Quindi non mi torna il fatto di dove vuoi arrivare per farti decidere per una o per l'altra, stai dicendo tutto al contrario di tutto.

Ho sempre detto che chi compra una hsd per fare solo autostrada è un illuso di pensare di risparmiare rispetto a un diesel, ma ho anche sempre sostenuto che nelle situazioni di extra/periferia/città, a meno che non abiti disperso nella tundra, il diesel non gli porta neanche le scarpe. Purtroppo moltissime persone sono convinte che le hsd devono essere le auto del miracolo, ma quando scoprono, e che il cielo si apri, che danno il meglio sopratutto per un certo tipo di utilizzo gridano allo scandalo.
 
hpx ha scritto:
Ho sempre detto che chi compra una hsd per fare solo autostrada è un illuso di pensare di risparmiare rispetto a un diesel, ma ho anche sempre sostenuto che nelle situazioni di extra/periferia/città, a meno che non abiti disperso nella tundra, il diesel non gli porta neanche le scarpe. Purtroppo moltissime persone sono convinte che le hsd devono essere le auto del miracolo, ma quando scoprono, e che il cielo si apri, che danno il meglio sopratutto per un certo tipo di utilizzo gridano allo scandalo.
Quoto anche gli spazi...
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Ragazzi, non so quanti anni avete, ma francamente l'apprendere da certe persone che la qualità/validità di un'auto la si possa misurare/stabilire in base alla plastichetta di turno, oltre per giunta ad ignorare e/o sminuire il resto mi sembra a dir poco da ingenui, nonchè dei pesci fuor d'acqua in questa sezione!

Se non entrano determinati concetti, e quindi approccio verso determinate cose allora è tutto inutile.
L'approccio che critichi è il medesimo che metti in atto te... Ovvero il considerare solo ciò che interessa e giudicare "qualità" unicamente quello, ignorando il resto...

Hai oggettivamente ragione nella prima parte del discorso ... decisamente meno quando dici "tutto il resto"(dal momento in cui le "pecche" sono oggettivamente di secondo piano, ergo, non comportano disfunzioni)...
 
kappa200769 ha scritto:
Sono andato a veder un po' tutte le auto di questo segmento, l'unica che mi ha dato l'impressione di essere un auto moderna è stata Auris. Anche il rapporto qualità prezzo mi è parso nettamente a suo favore. Ritengo però che con un piccolo sforzo in fase d'acquisto si possa comprar un turbo diesel pari prestazioni e pari costi di mantenimento (consumi e altro). Ribadisco che a mio parere per sbaragliare la concorrenza auris dovrebbe consumar un po' meno, finché resterà in linea con diesel resterà il dubbio se spender un paio di zucche in più e comprar un auto più affascinante. Avrà 5 marce, avrà il filtro, ma a luglio esce golf bluemotion a 3,2 l/100km, e allora uno ci pensa su. Comunque Auris, a sto prezzo, non sarà mai un errore....

Ma io dico, non li leggete i commenti dei possessori di auto diesel (ultima generazione poi!)?!?*
Non'è un mistero che oltre il più delle volte i consumi dichiarati "sembrano" solo un miraggio, ma nello specifico proprio questi "fantasmagorici"(ma anche i non di casa Vw...), si caratterizzano anche per motorizzazioni piuttosto fiacche oltre che rumorose ... e per non parlare dell'affidabilità, costi di manutenzione e relativi disagi vari ...

* Ultimamente ne ho letti di un'altra "illustre" motorizzazione dell'ultima generazione la quale proprio per via delle nuove normative subisce di irregolarità di funzionamento, prestazioni diminuite (assieme ai g al km di c02?), ma addirittura con l'ulteriore "beffa" di un non significativo abbassamento dei consumi e che a sua volta per via delle minori prestazioni fa si che si necessiti di una certa azione con il pedale destro e reltive/prevedibili conseguenze ...
E nonostante ciò nello stesso 3d c'èrano persone che "avevano il coraggio" di chiedere info per l'acquisto della medasima !!! :shock: :?
Naturalmente non trattasi di prodotti italici! :rolleyes:
 
XPerience74 ha scritto:
Hai oggettivamente ragione nella prima parte del discorso ... decisamente meno quando dici "tutto il resto"(dal momento in cui le "pecche" sono oggettivamente di secondo piano, ergo, non comportano disfunzioni)...
Secondo piano per te, in buona parte per me, sicuramente non per tutti... Quindi non oggettivamente.
 
JigenD ha scritto:
passat1900 ha scritto:
se si scarica dal sito la brochure auris hsd a pag. 46 trovi sinteticamente la promozione programma Toyota hybrid care che ti permette con controlli periodici alla batteria di arrivare fino a 10 anni dall'immatricolazione.

Non è una garanzia, nè un'assicurazione. E' semplicemente un'indicazione che le batterie hanno una durata teorica prevista pari alla vita dell'auto, più o meno. Come del resto accade già oggi per volani bimassa, turbine e certe cinghie di distribuzione (ad es. per la mia la sostituzione è prevista dopo 10 anni o 240000 km). Poi nella realtà sappiamo bene che le cose vanno spesso diversamente.
Vero anche che le batterie in questione non hanno generalmente mai accusato delle significative/congenite casistiche di difettosità (come di perdita prestazionale), e quindi necessità di sostituzione, e se accade i costi in questione non sono esagerati data una spesa attorno alle 2.500?, e questo quando è accaduto, lo è stato dopo attorno ai 6/8 anni e 310/330.000 km percorsi.
 
Back
Alto