<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

hpx ha scritto:
le misure delle gommature sono queste e non si possono cambiare, a meno che di previa autorizazzione di Toyota con relativo pagamento, acquisto dei cerchi come accessorio aggiuntivo, variazione del libretto di circolazione.
Sarebbe già qualcosa...
 
mattialuna ha scritto:
Mi permetto solo di far notare che l'Auris sta beneficiando di sconti incredibili,roba da modello a fine vita e quindi i paragoni con le altre sul prezzo sono un'attimino fuorvianti.Certo che acquistata ora a questi prezzi mi pare un ottimo affare,dopo,a prezzo pieno,le cose da valutare per privilegiarla nell'acquisto credo siano molte di piu'. Voglio continuare a ribadire che,secondo me,molti di voi hanno un'idea dell'affidabilita' del motore a gasolio quantomeno distorta,mi spiego meglio.Non conosco nessuno con un'auto ibrida,in compenso tra colleghi di lavoro e conoscenti,credo di conoscere piu' di un centinaio di persone con vetture o altri mezzi a gasolio e non ne conosco nessuno angustiato da problemi cronici o che chieda passaggi per venire a lavorare perche' ha la macchina in riparazione.E poi chi e' il pazzo che compra un'auto a gasolio,la tiene 10 anni tra un problema e un altro e poi ricompra una macchina a gasolio? Va bene viaggiare sui forum e farsi un'idea delle problematiche delle motorizzazioni,ma di qui ad arrivare ad affermare che con la macchina diesel sei sempre fermo dal meccanico mi sembra ce ne corra.
P.S. ma i mezzi commerciali,TIR inclusi,che sono poi i mezzi che macinano piu' km in assoluto,non sono forse a gasolio? uno dei miei migliori amici,padroncino,Mercedes Sprinter del 2003,600.000km,mezzo ancora perfettamente funzionante e lui non si puo' certo permettere di stare giornate intere dal meccanico...

Quoto tutto, anche sulla rumorosità si esagera, perchè auris quando affondi fa rumore pure lei. Condivido particolarmente la parte in cui parli della scontistica: tali sconti rendono assolutamente appetibile auris, nessuno si avvicina, se poi uno gradisce l'automatico non c'è storia con nessuno.
Con 19k la porterei a casa, una delta pari accessoriata ma non automatica mi costa 23k..... Ci credo che uno ci pensa
 
...e credo proprio che Toyota continuerà a praticare questi prezzi, altrimenti la vedo dura piazzare buoni volumi di vendita per l'ibrido a prezzo di listino...

aspetto di vedere l'Auris station ibrida, voglio fare un bel confronto in termini di prezzo, prestazioni, comodità, accessori, costi di gestione con la nuova Octavia III combi 1.4TSI (che è diventato un macchinone un po' ingombrante, ma tant'è, il posto auto seppur scoperto è lungo circa 7m, ci starà :D ) ...come dire: il dato km/l non è tutto nella vita! :)
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
(oggettivo mode)
E qui ti volevo!!!
Ossia, se "dietro le righe" mi stai in pratica dicendo che l'Auris è mal rifinita non solo è errato (le testate e non solo ne riferiscono molto bene!), ma il tutto lo si deve comunque considerare in ossequio a tecnologia, qualità, affidabilità, dotazioni, etc...
Fa bene hpx a portare l'es dell'eventuale costo di un('ipotetica)a Golf hybrid (identico es che ho fatto anche io in diversa sede) dato che oltre a quanto sopra, deve anche vedersela con l'ammortare dei costi di siffatto sistema (15/16 anni per Toyota!)...

Ho da obbiettare anche nell'ultima tua parte, ossia, ed a proposito di FATTI/RISULTATI, e quindi OGGETTIVITA', ti risponderei con una domanda, hai presente le relative posizioni nelle VARIE classifiche di AFFIDABILITA'?
(soggettivo mode)
L'estetica (Auris compresa) lasciamola valutare/esprimere ad ogniuno di noi ...
Ti ripeto... E' oggettivo che le classifiche di affidabilità premino Toyota, non lo è invece che questo fattore debba risultare ugualmente importante per tutti... A te di aver degli interni fatti e rifiniti bene interessa poco e ritieni più importante una meccanica affidabile... ok, non è detto che tutti la debbano pensar come te.
Ad ogni modo, mi par di essere ai soliti discorsi... Un'Auris per te sarebbe meglio rifinita, più tecnologica ma meno costosa di una Golf... Ma non avevi detto di non credere più alle favole?

Eh, purtroppo vedo che ripeti (!!!), e soprattutto non mettermi in bocca cose che non ho detto! Come ad es il relazionare la parola oggettività con "importante per tutti"(dalle mie parti si dice che "te la canti e te la suoni da solo")... ma semmai lo ho fatto in riferento a dati come quelli di affidabilità ... e idem per il discorso/esempio fatto su Auris vs Golf il quale te lo è stato spiegato (non solo io) in tutte le lingue e salse ma tu vedo che continui imperterrito ad "interpretare a modo tuo"!

Sto teatrino deve continuare ancora per molto?!?
 
mattialuna ha scritto:
Mi permetto solo di far notare che l'Auris sta beneficiando di sconti incredibili,roba da modello a fine vita e quindi i paragoni con le altre sul prezzo sono un'attimino fuorvianti.Certo che acquistata ora a questi prezzi mi pare un ottimo affare,dopo,a prezzo pieno,le cose da valutare per privilegiarla nell'acquisto credo siano molte di piu'. Voglio continuare a ribadire che,secondo me,molti di voi hanno un'idea dell'affidabilita' del motore a gasolio quantomeno distorta,mi spiego meglio.Non conosco nessuno con un'auto ibrida,in compenso tra colleghi di lavoro e conoscenti,credo di conoscere piu' di un centinaio di persone con vetture o altri mezzi a gasolio e non ne conosco nessuno angustiato da problemi cronici o che chieda passaggi per venire a lavorare perche' ha la macchina in riparazione.E poi chi e' il pazzo che compra un'auto a gasolio,la tiene 10 anni tra un problema e un altro e poi ricompra una macchina a gasolio? Va bene viaggiare sui forum e farsi un'idea delle problematiche delle motorizzazioni,ma di qui ad arrivare ad affermare che con la macchina diesel sei sempre fermo dal meccanico mi sembra ce ne corra.
P.S. ma i mezzi commerciali,TIR inclusi,che sono poi i mezzi che macinano piu' km in assoluto,non sono forse a gasolio? uno dei miei migliori amici,padroncino,Mercedes Sprinter del 2003,600.000km,mezzo ancora perfettamente funzionante e lui non si puo' certo permettere di stare giornate intere dal meccanico...

Certo che non bisogna estremizzare il discorso e che molto dipende anche dalla cura ed utilizzo del mezzo ...
Detto questo non si può neanche negare che l'ibrido è certamente sia potenzialemnte (minor componentistica) che nei fatti meno cagionevole di un td, e questo a maggior ragione se entrambi, come abbiamo già accennato, vengono utilizzati in situazioni effettivamente penalizzanti come appunto se non in temperatura ... e senza dimenticare che - anche questo già accennato - i td, ultima generazione compresa (soprattutto?), in certi/tanti altri contesti sono penalizzati anche da un punto di vista del funzionamento (turbo lag, buchi di erogazione, ridotti range di giri in coppia ...).
 
hpx ha scritto:
hpx ha scritto:
Allora per le gomme ne sono venuto a capo, la storia è così:

Cerchi in acciaio da 15 : nessuna
Cerchi in lega da 15 : Hybrid Active
Cerchi in acciaio da 16 : Base 1.3 / 1.4 D 4D
Cerchi in lega da 16 : Active 1.3 / 1.6 / 1.4 D 4D - Lounge 1.6 / 1.4 D4D
Cerchi in lega da 17 : Active+ Hybrid - Lounge 2.0 D 4D / Hybrid

Le caratteristiche le ho prese dalla fotocopia dello schema ufficiale che usa il venditore per illustrare le caratteristiche ai clienti.

Mi dispiace pietrogambilegno ho chiesto al concessionario ma le misure delle gommature sono queste e non si possono cambiare, a meno che di previa autorizazzione di Toyota con relativo pagamento, acquisto dei cerchi come accessorio aggiuntivo, variazione del libretto di circolazione.
grazie per esserti interessato, a questo punto le 17' sono d'obbligo, vedrò se riesco a farmene prestare o noleggiare una per una giornata e valutare il grado di assorbimento. Grazie ancora.
 
visto che ero in concessionaria per cambiare un lampadina dello stop ho anche dato un'occhiata alla nuova Auris, tengo a precisare che la Hsd non era disponibile, lo sarà tra qualche giorno e ho prenotato una prova, quindi le mie valutazioni le ho fatte su una 1.4 D 4D Lounge. Esternamente : che non c'entra nulla con la vecchia si vede al volo ma sopratutto per l'impostazione dei i volumi. Da 2 si è passati al 2 volumi e mezzo che con l'aggiunta del vetro laterale posteriore ne fanno quasi un station, un pò come la Croma. Davanti è cresciuta nel senso che è massiccia nel muso, fiancate sopra ruote, cruscotto con relativa riduzione della luce visiva anche avendo una maggiore superficie vetrata del parabrezza che risulta più inclinato, ma che via via che ci si sposta dietro si assottiglia praticamente al contrario di quella vecchia. Quindi secondo me il davanti e il dietro sono belli ma il laterale scende troppo dando l'impressione di un fuso. Interni: lasciando perdere la parte cruscotto i volumi interni sono pressochè identici, per me la maggior lunghezza è dovuta al fatto di trovare volume al bagagliaio che rispetto alla precedente è praticamente il doppio (hsd). Finiture interne : potete dire quello che volete ma il passo fatto sulle finiture è abissale sia sui materiali che negli accoppiamenti, davvero ben fatta, alcuni componenti sono ereditati dalla precedente, ma per quanto riguarda forma e impostazione del cruscotto ha confermato le mia perplessità, è diventata un'auto classica. Bella non discuto ma preferisco, visto che mi piacciono gli abitacoli luminosi e poco invasivi, la vecchia impostazione.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
hpx ha scritto:
hpx ha scritto:
Allora per le gomme ne sono venuto a capo, la storia è così:

Cerchi in acciaio da 15 : nessuna
Cerchi in lega da 15 : Hybrid Active
Cerchi in acciaio da 16 : Base 1.3 / 1.4 D 4D
Cerchi in lega da 16 : Active 1.3 / 1.6 / 1.4 D 4D - Lounge 1.6 / 1.4 D4D
Cerchi in lega da 17 : Active+ Hybrid - Lounge 2.0 D 4D / Hybrid

Le caratteristiche le ho prese dalla fotocopia dello schema ufficiale che usa il venditore per illustrare le caratteristiche ai clienti.

Mi dispiace pietrogambilegno ho chiesto al concessionario ma le misure delle gommature sono queste e non si possono cambiare, a meno che di previa autorizazzione di Toyota con relativo pagamento, acquisto dei cerchi come accessorio aggiuntivo, variazione del libretto di circolazione.
grazie per esserti interessato, a questo punto le 17' sono d'obbligo, vedrò se riesco a farmene prestare o noleggiare una per una giornata e valutare il grado di assorbimento. Grazie ancora.

Son d'obbligo se non si prendon le 15... Non vorrei essere ripetitivo ma toy dichiara circa un chilometro in più a litro di benzina tra le 15 e le 17, senza contare i cambi gomme, specie se si necessita del doppio treno. Insomma se si prende questa auto per senso del risparmio e della praticità non escluderei i 15 (che poi son cerchi in lega con copricerchio -a detta loro per miglior l'aereodinamica-). Se dovessi procedere all'acquisto credo andrei di 15.

Ps.
Scusate gli eventuali errori di ortografia, ma l i pad scrive ciò che vuole lui.
 
kappa200769 ha scritto:
(che poi son cerchi in lega con copricerchio -a detta loro per miglior l'aereodinamica-). Se dovessi procedere all'acquisto credo andrei di 15.

Ps.
Scusate gli eventuali errori di ortografia, ma l i pad scrive ciò che vuole lui.

Non esistono per la gamma Auris Hybrid i cerchi in acciaio con copricerchi, sono tutti cerchi in lega.
Onestamente per fare 1 km in meno al litro per una hsd basta che hai mangiato pesante la sera prima, scherzo, ma visto che i fattori che ne condizionano il consumo sono talmente variabili, perfino se nello stesso giorno fai la stessa strada 4 volte con le stesse condizioni avrai 4 risultati diversi. Poi per i costi è un'altra storia.

Per l'ipad vai nelle impostazioni e disabilita il correttore automatico.
 
Grazi hpx! Valuterò, anche perché effettivamente l'ho provata coi 17 e l'impressione è stata ottima. In conce non erano fra l'altro molto in chiaro su come fossero i 15.... Leggono anche loro la configurazione....
 
pietrogambadilegno ha scritto:
solo per ricordarti che se vai di 15 ti contenti della Active e ciccia (perchè se appena appena vuoi il cruise control salti ai 17' della Active+)

Sono andato a vederla anch' io ( Auris hybrid ) e mi ha favorevolmente impressionato.
La linea ovviamente è discutibile, ma in fatto di contenuti direi proprio che ci siamo.
Il prezzo propostomi, con permuta, è particolarmente invitante.
Il quotare questo messaggio è riferito al fatto che ho notato anch' io che per avere il cruise devi passare all ' allstimento plus.
Ciò che trovo strano è che un auto con queste caratteristiche, Auris hybid, non abbia di serie il cruise control. Già che ha il cambio automatico, darei quasi per scontata la presenza del cruise.
Aspetto di provarla, mai avuto un ibrida, poi vedremo.
 
Givemefive la prova è d'obbligo.... È un auto particolare. Anche il cambio è particolare, può dare fastidio la sensazione di slittamento. Io l'ho trovata molto pronta ai sorpassi e ai cambi di velocità, meno nella partenza da fermo
 
kappa200769 ha scritto:
Grazi hpx! Valuterò, anche perché effettivamente l'ho provata coi 17 e l'impressione è stata ottima. In conce non erano fra l'altro molto in chiaro su come fossero i 15.... Leggono anche loro la configurazione....

Io ho una stampata del prospetto ufficiale che Toyota usa per descrivere gli allestimenti con dotazioni di serie e optional, e cè chiaramente indicato che i cerchi in acciaio per l' Auris esistono solo per le 2 Base 1.3 e 1.4 D 4D.

Se vuoi ti mando una copia
 
XPerience74 ha scritto:
mattialuna ha scritto:
Mi permetto solo di far notare che l'Auris sta beneficiando di sconti incredibili,roba da modello a fine vita e quindi i paragoni con le altre sul prezzo sono un'attimino fuorvianti.Certo che acquistata ora a questi prezzi mi pare un ottimo affare,dopo,a prezzo pieno,le cose da valutare per privilegiarla nell'acquisto credo siano molte di piu'. Voglio continuare a ribadire che,secondo me,molti di voi hanno un'idea dell'affidabilita' del motore a gasolio quantomeno distorta,mi spiego meglio.Non conosco nessuno con un'auto ibrida,in compenso tra colleghi di lavoro e conoscenti,credo di conoscere piu' di un centinaio di persone con vetture o altri mezzi a gasolio e non ne conosco nessuno angustiato da problemi cronici o che chieda passaggi per venire a lavorare perche' ha la macchina in riparazione.E poi chi e' il pazzo che compra un'auto a gasolio,la tiene 10 anni tra un problema e un altro e poi ricompra una macchina a gasolio? Va bene viaggiare sui forum e farsi un'idea delle problematiche delle motorizzazioni,ma di qui ad arrivare ad affermare che con la macchina diesel sei sempre fermo dal meccanico mi sembra ce ne corra.
P.S. ma i mezzi commerciali,TIR inclusi,che sono poi i mezzi che macinano piu' km in assoluto,non sono forse a gasolio? uno dei miei migliori amici,padroncino,Mercedes Sprinter del 2003,600.000km,mezzo ancora perfettamente funzionante e lui non si puo' certo permettere di stare giornate intere dal meccanico...

Certo che non bisogna estremizzare il discorso e che molto dipende anche dalla cura ed utilizzo del mezzo ...
Detto questo non si può neanche negare che l'ibrido è certamente sia potenzialemnte che nei fatti meno cagionevole di un td, e questo a maggior ragione se entrambi, come abbiamo già accennato, vengono utilizzati in situazioni effettivamente penalizzanti come appunto se non in temperatura ... e senza dimenticare che - anche questo già accennato - i td, ultima generazione compresa, in certi/tanti altri contesti sono penalizzati anche da un punto di vista del funzionamento (turbo lag, buchi di erogazione, ridotti range di giri in coppia ...).

Il primo concetto da approfondire quando si acquista un'autovettura e' il tipo di utilizzo che dobbiamo farne ( km/annui,tipo di percorso,ecc,ecc).Se dovessi fare molta,citta',molti avviamenti,non comprerei certo un td,se dovessi fare molta autostrada o montagna probabilmente non penserei a un ibrido.Invece sono moltissimi che si comprano un diesel per fare 8 10.000km annui,certo che magari poi a queste persone vengono fuori ogni tipo di problemi (te credo !!).Per quel che riguarda invece il tipo di funzionamento del motore mi par di capire che siano un po di anni che non guidi un turbodiesel.Non conosco il comportamento di motori potenti,intorno ai 150 cv,ma guido abitualmente un paio di td di potenza media,uno e' il PSA 1.6 montato su una Focus,l'altro il multijet 105 cv montato su Giulietta,ti assicuro che il turbolag, i vuoti di erogazione e l ridotto range di utilizzo sono sconosciuti,hanno la coppia intorno ai 1500 giri e in sesta dagli 80 km all'ora sorpasso senza neanche pensare di scalare marcia.Invece l'allungo non ce l'hanno,ma penso che se ti compri un td l'allungo non lo cerchi,sai gia' in partenza che quel tipo di motore non allunga.Questione silenziosita',anch'io al semaforo sono tranquillo,con lo start and stop il motore sta spento e riparte quando premo la frizione....
 
Back
Alto