<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Aspetto notizie sulla BMW 118D e poi decido.

Scusa se mi intrometto ma, indipendentemente che sia una Bmw o meno, io una macchina diesel usata (anche da fonti affidabili) ma sopratutto perchè diesel non la comprerei mai. Meglio un'auto nuova e tecnologicamente avanzata. Domanda perchè la vende ? Generalmente un'auto di tale chilometraggio e marca se va bene e piace perchè la sostituisce ?
E' di una persona affidabilissima, diciamo che è stata trattata meglio di come l'avrei trattata io (ed io le auto le tratto bene). La particolarità di questa persona è che ha tanti soldi e quindi non si fa molti problemi a cambiare quando ne ha voglia (il fatto che c'è ancora incertezza è dovuto solo al fatto che il marito non vorrebbe fargliela cambiare proprio perchè è troppo buona per essere venduta).
Non solo, ho la certezza che se anche avesse un minimo problema me lo direbbe e se ne avesse di sostanziosi non me lo venderebbe proprio. Non solo, se la vende mi farebbe un prezzo che non farebbe a nessun altro e se la voglio lo venderebbe a me e non ad altri a prezzo maggiorato. Diciamo pure che per lei sono come un familiare o parente strettissimo.
Nonostante questo io sarei tentato di prendere lo stesso l'Auris, perchè volevo un'ibrida già da quando ho preso la Stilo, ma come faccio a giustificare i 7-8.000 euro in più rispetto alla BMW 118D a me stesso, a mia moglie e ai miei genitori e suoceri?

Quello sconto .... è lo sconto Toyota o quello governativo? Nel primo caso, con il secondo si sommerebbero (anche parzialmente)?
Di incentivi statali, per ora, nemmeno l'ombra ma, anche se ci dovessero essere tra qualche tempo, dubito che Toyota, incentivi inclusi, vada oltre i 5000 euro rottamazione inclusa.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
ma come faccio a giustificare i 7-8.000 euro in più rispetto alla BMW 118D a me stesso, a mia moglie e ai miei genitori e suoceri?

Beh se per loro una pera è uguale ad una mela sei fregato. Ma mia moglie che non capisce niente di auto e prima di tirare fuori un centesimo ci pensa 10 volte quando si è informata tra quello che gli detto io, il concessionario e quello che ha letto in merito ha capito di cosa e del contenuto di quello che si stava parlando, non ha avuto remore nel tirare fuori gli stessi soldi in più, cioè 7/8 ML euro rispetto ad un'auto tradizionale. Tieni conto che io l'ho pagata l'Auris Hsd Executive nel 2010 23.850 euro senza incentivi. Adesso guai a chi la tocca.
 
Ragazzi vi ripongo la domanda, visto che ci siam perso a parlar d'altro. La versione entry level coi cerchi 15 ha i cerchi in lega o i copri cerchio? Visto che ve ne intendete, quali sono gli optionals principali che mi sono preclusi se prendessi tale modello ?
 
kappa200769 ha scritto:
Ragazzi vi ripongo la domanda, visto che ci siam perso a parlar d'altro. La versione entry level coi cerchi 15 ha i cerchi in lega o i copri cerchio? Visto che ve ne intendete, quali sono gli optionals principali che mi sono preclusi se prendessi tale modello ?
la base cioè la Active ha i cerchi in metallo da 15 con copricerchi. è disponibile il navigatore e gli altri opzional sono in aftermarket (es. sensori parcheggio post.)
la active+ ha i cerchi in lega da 17 pollici e gli specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente.
la lounge ha di tutto e di più oltre ad una lunga lista di opzional
 
Grazie Paolo, confermo ciò che dici, sono andato a vederla. La macchina è bella, anche se le europee a livello di linea oggettivamente sono più accattivanti. Gli interni mi sembrano buoni, solidi, anche se non ai livelli delle tedesche. La macchina si guida bene, ha una buona spinta, il cambio è molto comodo anche se bisogna abituarsi all'effetto slittamento. Per me è un auto riuscita bene, mi resta il grosso problema cerchi/gommatura e il grosso dubbio se non mi convenga un diesel visto che faccio molto extra e un bel po' di autostrada. Mi spiacerebbe rinunciarvi anche perché a quella cifra un ibrido automatico è un bell'affare: facesse quei 4/5 km/ l in più toglierebbe parecchi dubbi. Spero che 4ruote la provi come si deve. Per finire confermo l'ottima scoutistica, siamo tra i 4 e i 5 mila euro a secondo se si rottama o meno.....
 
Provata ieri la nuova Auri Hybrid. Ecco una veloce pagella:

Linea: non male, bianca con i cerchi 17 bruniti rende molto bene, il posteriore forse è la parte meno riuscita, ma nel complesso mi piace

Guida: l'ibrido si sa va guidato con una sua filosofia, slitta un poco, ma le prestazioni non sono male, i consumi non ho potuto provarli a in città il termico si accendeva veramente poco

Interni: qui venendo d auna Golf 6 Highline sono rimasto molto deluso, non siamo nemmeno ai livelli di una Golf 4. Plastiche rigide, brutte e tagliate male. TUtti i comandi sono veramente brutti, i tasti sembrano quelli di impianti elettrici industriali (uno su tutti, la luce delle alette parasole con un orribile tasto). Veramente qui Toyota è lontana anni luce dalle tedesche

Strumentazione: molto completa, con tutte le info sull'ibrido, anche il navigatore mi sembra in linea con la concorrenza

Prezzo: 22800 per una lounge con Xeno e metallizzato mi sembra veramente ottimo

GIudizio definitivo:

Prendo questa o una Golf Diesel? boh.... ad averci qualche dato più certo sui consumi la proverei. Ma nel dubbio forse mi farò conquistar enuovamente da una tedesca
 
Scusate il piccolo scarto laterale: sono entrato nel gruppo ufficiale Toyota italia di FB ed ho inserito la domanda se sia possibile montare ex post i cerchi da 16 anche sulla Lounge. Notare che risponde direttamente Toyota italia.
Risultato: mi hanno cancellato la domanda!
Se qualcuno di loro sta leggendo sappia che stavamo trattando una yaris ed un'auris ibride (stiamo cambiando le due auto di famiglia). Per me basta questo atteggiamento per rivolgermi altrove.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Scusate il piccolo scarto laterale: sono entrato nel gruppo ufficiale Toyota italia di FB ed ho inserito la domanda se sia possibile montare ex post i cerchi da 16 anche sulla Lounge. Notare che risponde direttamente Toyota italia.
Risultato: mi hanno cancellato la domanda!
Se qualcuno di loro sta leggendo sappia che stavamo trattando una yaris ed un'auris ibride (stiamo cambiando le due auto di famiglia). Per me basta questo atteggiamento per rivolgermi altrove.

Per curiosità sono andato a vedere e notando che ci sono anche tante posizioni critiche verso Toyota mi pare strano che abbiano volontariamente cancellato una domanda così banale. Magari hanno sbagliato .....
 
luigi76_BMW ha scritto:
Interni: qui venendo d auna Golf 6 Highline sono rimasto molto deluso, non siamo nemmeno ai livelli di una Golf 4. Plastiche rigide, brutte e tagliate male. TUtti i comandi sono veramente brutti, i tasti sembrano quelli di impianti elettrici industriali (uno su tutti, la luce delle alette parasole con un orribile tasto). Veramente qui Toyota è lontana anni luce dalle tedesche

Se VW commercializzerà come promesso la Golf hybrid nel 2014 i soldi che ti hanno chiesto per l'Auris non ti basteranno neanche come caparra. Fare auto di qualità senza considerarne poi il costo sono capaci tutti, ma fare auto cosi tecnologiche e affidabili a prezzi popolari oltre a Toyota e Honda non ci riesce nessuno. Infatti devi fare il confronto con la "gemella" Lexus CT 200h che a detta dei proprietari come qualità è superiore alla Golf, infatti parte da ben 28.000 euro. Vediamo tra un anno, sempre se non sarà una bufala come per l'auto elettrica, se il big boss sfornerà una Golf hybrid ed a che costo, poi ne riparleremo.
 
luigi76_BMW ha scritto:
Interni: qui venendo d auna Golf 6 Highline sono rimasto molto deluso, non siamo nemmeno ai livelli di una Golf 4. Plastiche rigide, brutte e tagliate male. TUtti i comandi sono veramente brutti, i tasti sembrano quelli di impianti elettrici industriali (uno su tutti, la luce delle alette parasole con un orribile tasto). Veramente qui Toyota è lontana anni luce dalle tedesche

Mi permetto di dissentire, da "golfista" incallito, che ha avuto tutte le Golf meno la 1, (e la 7 naturalmente) che considera l'interno della 7 Highline uno dei più belli che ci siano adesso in circolazione, fermo restando la qualità del prodotto VW, considero l'Auris un prodotto di classe inferiore, ma non ci trovo tutta questa differenza, ci può essere qualche caduta di tono, ma la qualità non mi sembra proprio malaccio, anzi nella sua "imperfezione" la plancia mi sembra piacevole.
E poi la prova "chiusura portiera" che per un automobilista "qualsiasi" non dice niente, ma un golfista è una tra le cose che prova sempre in una nuova macchina, bene l'Auris l'ha superata in pieno, fa proprio quel rumore che da proprio un'idea di fatto bene e dirò una bischerata, ma la chiusura della porta posteriore emette un suono più "corposo" rispetto a quello della Golf.
Tutto questo naturalmente è un mio personalissimo parere.
 
Hpx ciò che dici è vero, ma a molti, me compreso, non interessa se sotto il sedere mi trovo un ibrido o un diesel o un reattore nucleare, mi interessa il costo che tale auto ha per me. Acquisto, mantenimento, consumi. Aspetto una prova sui consumi poi decido. Mi interessa un auto parca, a luglio esce la golf bluemotion che dichiara 3,2/100, e taglianda ogni 30 mila chilometri. È con quella che paragono la nuova auris ibrida ( che per esempio ha il grosso vantaggio di essere automatica). Se poi mi trovo a parità di spesa prenderò quella che mi piace di più. A mio modesto parere, per sbaragliare la concorrenza dei nuovi diesel auris dovrebbe avere consumi ancora migliori.
 
kappa200769 ha scritto:
Hpx ciò che dici è vero, ma a molti, me compreso, non interessa se sotto il sedere mi trovo un ibrido o un diesel o un reattore nucleare, mi interessa il costo che tale auto ha per me. Acquisto, mantenimento, consumi. Aspetto una prova sui consumi poi decido. Mi interessa un auto parca, a luglio esce la golf bluemotion che dichiara 3,2/100, e taglianda ogni 30 mila chilometri. È con quella che paragono la nuova auris ibrida ( che per esempio ha il grosso vantaggio di essere automatica). Se poi mi trovo a parità di spesa prenderò quella che mi piace di più. A mio modesto parere, per sbaragliare la concorrenza dei nuovi diesel auris dovrebbe avere consumi ancora migliori.

Quello che dei forum a volte non "sopporto" è che di un determinato argomento si fa sempre su un gran minestrone saltando da un aspetto ad un altro perdendo di vista il ragionamento principale.
Se il discorso è esclusivamente monetario allora si può fare un ragionamento, ad esempio, compratevi una Dacia Sandero ( con tutto il rispetto ) 1.2 Gpl Embleme a 9200 euro, 10.000 con qualche optional e con i soldi che rispamiate vi comprate la benzina, i taglianti, e la manutenzione per tutta la vita dell'auto.

Ma visto che la protagonista in questo Topic è L'Auris Hybrid giusto ? OK, allora vediamo cosa offre: 5 porte, propulsione ibrida a benzina, 136 cavalli, consumi ( e qui casco in piedi perché ne ho un esemplare da 2 anni ) ridotti rispetto alle prestazioni e cilindrata, cambio elettronico Cvt , elevati standard di sicurezza, ecc.ecc. per dire le principali. Vediamo cosa offre la concorrenza e specificatamente la Golf dato il mio precedente intervento : Per avere gli stessi cavalli ( 122 cv ) e caratteristiche a benzina e cambio automatico si deve comprare una 1.4 TSI Highline Dsg 5 p alla bellezza di 24530 euro optional esclusi e conoscendo Vw ne sarà spoglia. Se invece si passa al diesel addirittura per avere 140 cv ci si deve rivolgere alla 2.0 Tdi Dsg Highline al costo di 28480 euro spoglia o 26580 euro per il 1.6.
Quindi se si esamina la questione in questo modo secondo me corretta e cioè di pari caratteristiche, la Vw è sicuramente fuori mercato, infatti ho detto: "Fare auto di qualità senza considerarne poi il costo sono capaci tutti". Quindi l'osservazione "Toyota è lontana anni luce dalle tedesche" scusami ma è un'emerita stronzata. Il paragone va altresì fatto ma con Lexus, dove a mio parere le Golf suddette non hanno niente di più.
Quindi quando si fanno delle affermazioni è bene considerare il contesto in cui si dicono.
Si vuole fare il solito minestrone pensando che le ibride sono le salvatrici del mondo e possono essere paragonate a qualsiasi tipo di vettura ? Pensatela come volete ma, e ri-scusami, a me sembra una stronzata.
 
XPerience74 ha scritto:
Gli incentivi statali sembrerebbero essere stati rimandati di un mese, ossia febbraio.

Azz ... "ancora meglio" allora!!! http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/auto-ecologiche-slittano-gli-incentivi-2013
 
Back
Alto