<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

Ragazzi, non so quanti anni avete, ma francamente l'apprendere da certe persone che la qualità/validità di un'auto la si possa misurare/stabilire in base alla plastichetta di turno, oltre per giunta ad ignorare e/o sminuire il resto mi sembra a dir poco da ingenui, nonchè dei pesci fuor d'acqua in questa sezione!

Se non entrano determinati concetti, e quindi approccio verso determinate cose allora è tutto inutile.

Nota a margine, proprio in questi gg mi sto prendendo la briga nel leggere delle discussioni (da possessori) riguardanti i motori a gasolio di ultima generazione (?5), e fra l'altro in particolare uno il quale non'è mai stato messo in discussione ... risultato? Da mani nei capelli (esatto contrario nel contesto hybrid) !!!!!!
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Hp
Si vuole fare il solito minestrone pensando che le ibride sono le salvatrici del mondo e possono essere paragonate a qualsiasi tipo di vettura ? Pensatela come volete ma, e ri-scusami, a me sembra una stronzata.

tutto chiaro quello che dici, ma io mi sto chiedendo se mi conviene prendere una Auris Hybrid che mi da le stesse prestazioni di una Golf 1,6 TDI DSG mi consuma uguale ed ha degli interni più scadenti? (qui la differenza è di circa 2mila euro a favore della Auris). Quindi sto reputando le due auto molto simili.
Se salgo di uno step mi trovo invece a scegliere fra Classe A, BMW 1er e Golf 2.0 e lì l'auris non la considero

se non ritenessi la Auris una buona proposta non sarei andato a provarla. Il problema è che devo convincermi ancora un pò, poi forse la prenderò
 
Anch'io considerò un ottimo prodotto la auris, ma cerco di tirare le mie conclusioni. In ogni caso non è corretto paragonarla ai diesel di pari cavalleria, perchè le prestazioni sono da diesel di 105/110 cv. Mi trovo perfettamente in linea con Luigi 76 e i suoi termini di paragone.
 
luigi76_BMW ha scritto:
tutto chiaro quello che dici, ma io mi sto chiedendo se mi conviene prendere una Auris Hybrid che mi da le stesse prestazioni di una Golf 1,6 TDI DSG mi consuma uguale ed ha degli interni più scadenti? (qui la differenza è di circa 2mila euro a favore della Auris). Quindi sto reputando le due auto molto simili.
Se salgo di uno step mi trovo invece a scegliere fra Classe A, BMW 1er e Golf 2.0 e lì l'auris non la considero

se non ritenessi la Auris una buona proposta non sarei andato a provarla. Il problema è che devo convincermi ancora un pò, poi forse la prenderò

Secondo me le auto che citi non sono simili, mi spiego, il cliente tipico di una Hsd è incompatibile con uno di una A, serie 1, o una Golf così equipaggiate perchè hanno indole diverse. A meno che tu non sia uno che vuole una bella macchina che può dare delle prestazioni sportive ( i modelli da te citati ) , ma le usa con parsimonia e sfruttandole per il 50% che possono dare per contenere i consumi.
Ho amici che hanno Golf e Serie 1 ma che la mia non la comprerebbero neanche se la pagassero 1 Euro come del resto io non comprerei le loro a 1 euro, perchè li costringerebbero ad una guida diversa da quella che desiderano avendo comprato auto che riflettono il loro stile di guida. Non sostengo che hanno consumi esagerati, ma con una guida sciolta come chi acquista quel tipo di auto hanno risultati di consumo maggiori dei miei. Come al contrario, uno "smanettone" sarebbe un ingenuo a comprare una hsd e sperare di fare Alonso e per giunta consumando poco.
Poi infine dubito che la differenza, almeno in questo periodo, ci siano solo 2 ML euro di differenza tra modelli di pari equipaggiamento, a meno che Vw in questo periodo stia svendendo la Golf.
 
kappa200769 ha scritto:
Anch'io considerò un ottimo prodotto la auris, ma cerco di tirare le mie conclusioni. In ogni caso non è corretto paragonarla ai diesel di pari cavalleria, perchè le prestazioni sono da diesel di 105/110 cv. Mi trovo perfettamente in linea con Luigi 76 e i suoi termini di paragone.

Se consideri lo 0-100 forse ma in fatto di prestazioni generali e-Cvt svolge il suo lavoro in maniera impeccabile e quando premi a fondo tutti i cavalli escono in modo istantaneo visto che provengono in gran parte dalla parte elettrica. Poi con la scusa di non avere marce da cambiare, che anche un automatico ha, l'auto è sempre pronta a sgusciare fuori e compiere una sorpasso per esempio. Peggio ancora se si ha un cambio manuale. Ho avuto la fortuna di provare per diverso tempo e km diversi cambi automatici e manuali e per quanto veloci possano essere stati ( in questa categoria ovviamente) un e-cvt non ha nulla da inviare anzi....
 
Anche per me la differenza è molto più alta di 2 mila euro. Se uno vuole per forza l'automatico auris diventa imbattibile. Io la paragono con la blumotion manuale che uscirà a luglio, tutto li. Soprattutto perché faccio molto extra e autostrada, e perché la golf mi piace un po' di più. È sempre difficile discutere di set cose, ci son troppi parametri.
 
luigi76_BMW ha scritto:
ma io mi sto chiedendo se mi conviene prendere una Auris Hybrid che mi da le stesse prestazioni di una Golf 1,6 TDI DSG mi consuma uguale ed ha degli interni più scadenti? (qui la differenza è di circa 2mila euro a favore della Auris).

Non mi sembrano esattamente 2000, considerando la Longue e la HL direi che ballano a listino quasi 3500 Euro per portare gli accessori della Golf a livello dell'Auris
Golf 1.6 HL DSG 26.000, + 5 porte 800 + colore bianco 275,00 + Light pack 165,00 Mirror pack 175,00 Park assist 725,00 Rear assist telecamera 215,00
totale 28.335
Auris Lounge 24.900 ballano 3.455 Euro, se poi consideriamo gli sconti, alla VW sei bravo se riesci a strappare un 8-9% senza usato, beh quelli della Toyota sono noti a tutti in questo forum. Direi che la differenza supera tranquillamente a 4000 Euro.
Certo uno può obbiettare che tutti quegli accessori non gli interessano e che non ce li metterebbe, però per fare un confronto serio il paragone deve essere fatto a parità di accessori.
Detto questo volevo dire che uno deve scegliere la macchina che più gli piace guardando si al portafogli ed hai consumi, ma anche ai gusti personali ed allo stile di guida però se ti piace veramente un'auto, qualche soldo in più uno è disposto a spenderlo. Anche io sono indeciso tra la Golf e l'Auris, esteticamente non sono convintissimo della Golf come non lo sono dell'Auris, internamente la Golf mi piace molto, ma anche l'Auris non mi dispiace, ho provato la nuova Golf 1.6 DSG, nessuna sorpresa, va bene come sempre; ho provato la nuova Auris: sorpreso dal silenzio, sorpreso dalla fluidità, mi è piaciuta.
 
XPerience74 ha scritto:
Ragazzi, non so quanti anni avete, ma francamente l'apprendere da certe persone che la qualità/validità di un'auto la si possa misurare/stabilire in base alla plastichetta di turno, oltre per giunta ad ignorare e/o sminuire il resto mi sembra a dir poco da ingenui, nonchè dei pesci fuor d'acqua in questa sezione!

Se non entrano determinati concetti, e quindi approccio verso determinate cose allora è tutto inutile.
L'approccio che critichi è il medesimo che metti in atto te... Ovvero il considerare solo ciò che interessa e giudicare "qualità" unicamente quello, ignorando il resto...
 
Purtroppo l'ipotesi BMW 118D usata si fa sempre più concreta.
Razionalmente, ed io sono molto razionale e concreto, è un bene ma il mio cuore continua a preferire l'Auris HSD.
Ritornando in topic, sinceramente non riesco a vedere come l'Auris HSD che costa come una B di simile cavalleria e cambio possa essere paragonata alle altre segmento C del livello di Golf/Classe A che costano un bel po' di più.
Facciamo il ragionamento al contrario e ditemi se è proponibile un confronto tra Auris HSD e qualsiasi altra auto che costa 15.000 euro.

Ciao.
 
Io da possessore di una passat tdi del 1998 con 352000 km all'attivo euro 2 inquinante , ho comprato una bellissima auris hsd versione lounge White pearl con una montagna di accessori con uno sconto assurdo (oltre ai 4700 euro mi hanno dato 500 extra di sconto perché mia moglie ha un altra Yaris (poche case lo fanno si chiama loyalty Toyota) e altri 800 di permuta per il mio catorcio) e una tecnologia motoristica e ambientale all'avanguardia.

Vi faccio una piccola confidenza: nel 1998 quando acquistai la passat scherzando ho detto a mia moglie: tranquilla questa me la tengo per parecchi anni ....la prossima sara' un auto elettrica....... Ci sono andato vicino.

Scherzi a parte siamo nel 2013 ed esistono ancora golf diesel a 26000 euro con cambio a cinque marce, corridoio con il tubo dove una terza persona dietro si siede male e fap che si intasano per le brevi percorrenze??????

Complementi per la nuova pubblicita' Toyota:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=IhoKoH3b8ME

p.s. le batterie sono assicurate per 10 anni giusto per prevenire a chi chiede : e lebattertie un domani?????
 
nulla da dire sulla tecnologia ibrida Toyota: meno male che c'è e che continua ad evolversi!
Solo che in termini costo/beneficio rimane al 3° posto
dietro ai turboD di ultima generazione ed anche ai (rari) turboB+metano ...
 
passat1900 ha scritto:
Io da possessore di una passat tdi del 1998 con 352000 km all'attivo euro 2 inquinante , ho comprato una bellissima auris hsd versione lounge White pearl con una montagna di accessori con uno sconto assurdo (oltre ai 4700 euro mi hanno dato 500 extra di sconto perché mia moglie ha un altra Yaris (poche case lo fanno si chiama loyalty Toyota) e altri 800 di permuta per il mio catorcio) e una tecnologia motoristica e ambientale all'avanguardia.

beh ti hanno fatto un trattamento coi fiocchi...con me invece hanno avuto il braccino corto, peggio per loro :evil:

p.s. le batterie sono assicurate per 10 anni giusto per prevenire a chi chiede : e lebattertie un domani?????
dov'è scritto??
 
Sono andato a veder un po' tutte le auto di questo segmento, l'unica che mi ha dato l'impressione di essere un auto moderna è stata Auris. Anche il rapporto qualità prezzo mi è parso nettamente a suo favore. Ritengo però che con un piccolo sforzo in fase d'acquisto si possa comprar un turbo diesel pari prestazioni e pari costi di mantenimento (consumi e altro). Ribadisco che a mio parere per sbaragliare la concorrenza auris dovrebbe consumar un po' meno, finché resterà in linea con diesel resterà il dubbio se spender un paio di zucche in più e comprar un auto più affascinante. Avrà 5 marce, avrà il filtro, ma a luglio esce golf bluemotion a 3,2 l/100km, e allora uno ci pensa su. Comunque Auris, a sto prezzo, non sarà mai un errore....
 
se si scarica dal sito la brochure auris hsd a pag. 46 trovi sinteticamente la promozione programma Toyota hybrid care che ti permette con controlli periodici alla batteria di arrivare fino a 10 anni dall'immatricolazione.

per quanto riguarda turbo diesel Toyota ha calcolato risparmi in tre anni di 2500 euro rispetto ad una turbodiesel, in termini di carburante (differenza attuale diesel benzina 0,06 centisimi e in futuro la comunita' europea vuole che vengano livellate le accise; infatti in certi paesi il diesel costa piu' della benzina), manutenzione e bollo auto (si paga solo sul termico (un pieno di benzina gratuito in più). inoltre certe assicurazioni sull'ibrido fanno agevolazione e in certe citta' addirittura le ibride non paghi le strisce blu

guarda qui ti puo' aiutare:
http://www.vogliounalternativa.it/vantaggi-dimostrati

si uscira' la nuova golf bluemotion con un nuovo motore da 110 cv (infatti l'attuale aveva solo problemi e verra' sospesa la produzione a giugno) che comunque non verra' regalata. Anni fa volevo acquistare un golf bluemotion pura, ma per avere certi consumi poteva "solo" montare ruote da 195 e gli allestiemnti facevano pena con sedili bicolore. La bluemotion pura nasce per i Tedeschi super ecologisti che se ne fregano della radica o altri optional e puntano al sodo. In Ialia se acquisti una golf trendline sei uno sfigato...
 
Back
Alto