<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

tony156 ha scritto:
Aggiornamento:

fatto ieri preventivo in fretta e furia :

Auris ibrida bianca active: prezzo 17600 + IPT (368? nella mia regione) entro il 31/12
con 800 euro si ha l'active + che comprende: cerchi da 17" + cruise control + specchietti richiudibile ellettronicamente

Ieri mattina è arrivata in conce una ibrida lounge per cui ho chiesto la prova.

Ora visto che toyota dichiara una differenza di 1,4km/l tra la active con cerchi da 15" e la active+ con cerchi da 17" e visto che degli specchietti regolabili non me ne frega molto resta il dubbio sul cruise control del quale non credo di farne un uso eccessivo.

Domanda: a livello di stabilità, tenuta e confort vale la pena spendere quegli 800? in più e rinunciare ad un risparmio sui consumi?

Tenete presente che la maggior parte dei Km che percorro è su strada extraurbana con limte a 90km/h.
I cerchi da 17'' pollici porteranno un costo aggiuntivo per le gomme da 300 a 400 euro ogni cambio (diciamo 1500 euro in più ogni 250.000 km), un leggero aumento dei consumi e un comfort leggermente peggiore. I vantaggi sono di una frenata e di una tenuta di strada leggermente migliore: questa è dura da valutare perchè a volte per evitare guai basta davvero poco. Nell'incidente con la Yaris, andata distrutta e mia moglie salva per miracolo, sarebbe bastato pochissimo per evitare un'auto incidentata nera, ferma contromano e a luci spente in autostrada (la Yaris ha preso l'altra auto per circa 50 cm).
Io prenderei la active che ha tutto quello che mi serve e perchè prediligo il comfort. Se la Active+ avesse avuto i cerchi da 16'' l'avrei preferita sia perchè montava una gomma che è un ottimo compromesso tra costi, comfort e prestazioni sia per la comodità del CC (faccio 50% extraurbano e 50% autostrada). Se percorressi in gran parte strade extraurbane andrei di Active anche se la Active+ avesse le gomme da 16''.
Ma i 17600+IPT sono con auto da rottamare o senza rottamazione?

Ciao.
 
tony156 ha scritto:
Ps: per Xperience74 e modus72 , per cortesia fate la pace in questo periodo natalizio dove tutti siamo più buoni. Ve lo chiede uno che come anagrafica (1973) si trova a metà strada tra voi due. Questo è un bel forum cerchiamo di non creare inutili entropie . Senza offesa per nessuno ovviamente.

Nessun problema da parte mia qualora vengano seguiti gli inviti da parte della moderazione...
 
chiaro_scuro ha scritto:
tony156 ha scritto:
Aggiornamento:

fatto ieri preventivo in fretta e furia :

Auris ibrida bianca active: prezzo 17600 + IPT (368? nella mia regione) entro il 31/12
con 800 euro si ha l'active + che comprende: cerchi da 17" + cruise control + specchietti richiudibile ellettronicamente

Ieri mattina è arrivata in conce una ibrida lounge per cui ho chiesto la prova.

Ora visto che toyota dichiara una differenza di 1,4km/l tra la active con cerchi da 15" e la active+ con cerchi da 17" e visto che degli specchietti regolabili non me ne frega molto resta il dubbio sul cruise control del quale non credo di farne un uso eccessivo.

Domanda: a livello di stabilità, tenuta e confort vale la pena spendere quegli 800? in più e rinunciare ad un risparmio sui consumi?

Tenete presente che la maggior parte dei Km che percorro è su strada extraurbana con limte a 90km/h.
I cerchi da 17'' pollici porteranno un costo aggiuntivo per le gomme da 300 a 400 euro ogni cambio (diciamo 1500 euro in più ogni 250.000 km), un leggero aumento dei consumi e un comfort leggermente peggiore. I vantaggi sono di una frenata e di una tenuta di strada leggermente migliore: questa è dura da valutare perchè a volte per evitare guai basta davvero poco. Nell'incidente con la Yaris, andata distrutta e mia moglie salva per miracolo, sarebbe bastato pochissimo per evitare un'auto incidentata nera, ferma contromano e a luci spente in autostrada (la Yaris ha preso l'altra auto per circa 50 cm).
Io prenderei la active che ha tutto quello che mi serve e perchè prediligo il comfort. Se la Active+ avesse avuto i cerchi da 16'' l'avrei preferita sia perchè montava una gomma che è un ottimo compromesso tra costi, comfort e prestazioni sia per la comodità del CC (faccio 50% extraurbano e 50% autostrada). Se percorressi in gran parte strade extraurbane andrei di Active anche se la Active+ avesse le gomme da 16''.
Ma i 17600+IPT sono con auto da rottamare o senza rottamazione?

Ciao.

Quindi anche tu sei per la active. il prezzo indicato comprende l'auto da rottamare.

Nel mio caso la vedo molto difficile che mia moglie scelga il bianco per cui devo considerare 550? di metalizzata.

ps: vista dal vivo la ibrida lounge dico solo che in foto non rende affatto l'idea, il frontale è molto bello la fiancata in foto sembra molto più alta e il posteriore è molto più digeribile con i fari nient'affatto sproporzionati, a mio parere è bella ;-)

E' attivo il configuratore sul sito toyota
 
Si, sono anch'io per l'Active.
Io la vorrei bianca ma mia moglie sarebbe per il blu metallizzato che a me lascia perplesso. Sarebbe bello anche il color tramonto, piace più a me che a mia moglie ma comunque le piace più del bianco, visto in qualche video ma credo che in Italia non sia disponibile.

Io aspetto gennaio per vedere se i 4700 euro di sconto lo applicano anche senza auto da rottamare (per ora i venditori fanno finta di non sapere niente e fanno anche i misteriosi sugli incentivi statali....).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Si, sono anch'io per l'Active.
Io la vorrei bianca ma mia moglie sarebbe per il blu metallizzato che a me lascia perplesso. Sarebbe bello anche il color tramonto, piace più a me che a mia moglie ma comunque le piace più del bianco, visto in qualche video ma credo che in Italia non sia disponibile.

Io aspetto gennaio per vedere se i 4700 euro di sconto lo applicano anche senza auto da rottamare (per ora i venditori fanno finta di non sapere niente e fanno anche i misteriosi sugli incentivi statali....).

Ciao.

Se ti può essere d'aiuto a me ieri hanno parlato di tempi di consegna (ordinandola a dicembre) di 90-120gg. Questi tempi, a mio parere, sono destinati ad allungarsi dopo il lancio di metà gennaio
 
Il problema è che io ho una Stilo che non vorrei rottamare (ha 220.000 km e facendo 30.000 km/anno non penso mi durerebbe ancora a lungo senza metterci sopra un po' di soldi) e che farei usare a mio padre (lui farebbe 5-10.000 km/anno).
Se lo sconto dovesse passare a gennaio a 4700 euro senza rottamazione spenderei come oggi ma potrei far contento mio padre che ora oltre ad un Punto in buone condizioni ha un'AX davvero da rottamare (purtroppo intestandomi l'Auris non posso far rottamare l'AX di mio padre perchè non faccio parte del suo nucleo familiare).
In ogni caso, avendo ancora la Stilo se la consegna tarda non è un dramma (anche se è sempre dura aspettare l'auto nuova....).

Ciao.
 
A me andrebbe benissimo una Active con il cruise...
Forse poi c'è il sistema di montarselo da soli, come ho fatto sulla Modus e come ho letto esser possibile sulle Prius prive del dispositivo...
 
Buona sera, sono andato a provare la nuova auris hybrid sabato, il concessionario aveva in prova una lounge full optional.
Premetto che era la prima volta che guidavo un'ibrida.
Il giro di prova è durato circa un quarto d'ora prevalentemente su strade urbane, con una deviazione su una salita di circa 1km e rientro percorrendo la stessa in discesa.
Il venditore che mi ha accompagnato nel giro di prova era molto preparato (nessuno svarione tecnico) e è stato molto dettagliato quando gli ho posto delle domande.
La auris si guida bene ed è intuitiva, il motore termico in situazioni urbane lavora pochissimo e l'auto risulta molto silenziosa. Le sospensioni sono un buon mix tra comodità e tenuta di strada e dossi e buche vengono assorbiti bene senza far arrivare scossoni.
In salita il motore termico viene chiamato a lavorare maggiormente, mantenento comunque i giri bassi, a sensazione sembrerebbe che la macchina non vada un granchè probabilmente per la spinta molto lineare, invece prende velocità come un turbodiesel 1.6.
Mettendo in modalità "power" e accelerando con l'acceleratore a metà corsa su un breve allungo prima di rientrare in concessionario lo scatto fino a 70-80 all'ora è accettabile.
Venendo da macchine normali c'è da abituarsi alla frenata un pò brusca negli ultimi metri prima di fermarsi, allo slittamento della trasmissione quando si chiama in causa il motore termico e allo spegnimento del motore termico a basse velocità che sulle prime da la sensazione di una macchina che si spegne quando si sbaglia a rilasciare la frizione (almeno questa è la prima sensazione che ho avuto).
Gli interni della lounge sono ben fatti a livello della concorrenza di pari fascia (ovvio che il confronto con la cugina lexus è improponibile).

Prezzi:
- in caso di acquisto senza rottamazione -3700euro
- con rottamazione -4700
 
vanpersie ha scritto:
Buona sera, sono andato a provare la nuova auris hybrid sabato, il concessionario aveva in prova una lounge full optional.
Premetto che era la prima volta che guidavo un'ibrida.
Il giro di prova è durato circa un quarto d'ora prevalentemente su strade urbane, con una deviazione su una salita di circa 1km e rientro percorrendo la stessa in discesa.
Il venditore che mi ha accompagnato nel giro di prova era molto preparato (nessuno svarione tecnico) e è stato molto dettagliato quando gli ho posto delle domande.
La auris si guida bene ed è intuitiva, il motore termico in situazioni urbane lavora pochissimo e l'auto risulta molto silenziosa. Le sospensioni sono un buon mix tra comodità e tenuta di strada e dossi e buche vengono assorbiti bene senza far arrivare scossoni.
In salita il motore termico viene chiamato a lavorare maggiormente, mantenento comunque i giri bassi, a sensazione sembrerebbe che la macchina non vada un granchè probabilmente per la spinta molto lineare, invece prende velocità come un turbodiesel 1.6.
Mettendo in modalità "power" e accelerando con l'acceleratore a metà corsa su un breve allungo prima di rientrare in concessionario lo scatto fino a 70-80 all'ora è accettabile.
Venendo da macchine normali c'è da abituarsi alla frenata un pò brusca negli ultimi metri prima di fermarsi, allo slittamento della trasmissione quando si chiama in causa il motore termico e allo spegnimento del motore termico a basse velocità che sulle prime da la sensazione di una macchina che si spegne quando si sbaglia a rilasciare la frizione (almeno questa è la prima sensazione che ho avuto).
Gli interni della lounge sono ben fatti a livello della concorrenza di pari fascia (ovvio che il confronto con la cugina lexus è improponibile).

Prezzi:
- in caso di acquisto senza rottamazione -3700euro
- con rottamazione -4700

Proprio interessante, mi pare che stavolta la macchina ci sia, e se vengono confermati gli sconti, c'è anche il prezzo.
 
vanpersie ha scritto:
La auris si guida bene ed è intuitiva, il motore termico in situazioni urbane lavora pochissimo e l'auto risulta molto silenziosa. Le sospensioni sono un buon mix tra comodità e tenuta di strada e dossi e buche vengono assorbiti bene senza far arrivare scossoni.
In salita il motore termico viene chiamato a lavorare maggiormente, mantenento comunque i giri bassi, a sensazione sembrerebbe che la macchina non vada un granchè probabilmente per la spinta molto lineare, invece prende velocità come un turbodiesel 1.6.
Mettendo in modalità "power" e accelerando con l'acceleratore a metà corsa su un breve allungo prima di rientrare in concessionario lo scatto fino a 70-80 all'ora è accettabile.
Venendo da macchine normali c'è da abituarsi alla frenata un pò brusca negli ultimi metri prima di fermarsi, allo slittamento della trasmissione quando si chiama in causa il motore termico e allo spegnimento del motore termico a basse velocità che sulle prime da la sensazione di una macchina che si spegne quando si sbaglia a rilasciare la frizione (almeno questa è la prima sensazione che ho avuto).
Gli interni della lounge sono ben fatti a livello della concorrenza di pari fascia (ovvio che il confronto con la cugina lexus è improponibile).
In grandi linee hai avuto le mie stesse impressioni.
Posso chiederti di dirmi qualcosa di più sul comportamento in salita, tipo a che velocità andavi e dove si trovava la lancetta del contagiri/carico motore? Te lo chiedo perchè io non l'ho potuta provare in salita e perchè la salita è sempre stata la spina nel fianco dei motori a benzina poco potenti.
Che macchina usi abitualmente?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
vanpersie ha scritto:
La auris si guida bene ed è intuitiva, il motore termico in situazioni urbane lavora pochissimo e l'auto risulta molto silenziosa. Le sospensioni sono un buon mix tra comodità e tenuta di strada e dossi e buche vengono assorbiti bene senza far arrivare scossoni.
In salita il motore termico viene chiamato a lavorare maggiormente, mantenento comunque i giri bassi, a sensazione sembrerebbe che la macchina non vada un granchè probabilmente per la spinta molto lineare, invece prende velocità come un turbodiesel 1.6.
Mettendo in modalità "power" e accelerando con l'acceleratore a metà corsa su un breve allungo prima di rientrare in concessionario lo scatto fino a 70-80 all'ora è accettabile.
Venendo da macchine normali c'è da abituarsi alla frenata un pò brusca negli ultimi metri prima di fermarsi, allo slittamento della trasmissione quando si chiama in causa il motore termico e allo spegnimento del motore termico a basse velocità che sulle prime da la sensazione di una macchina che si spegne quando si sbaglia a rilasciare la frizione (almeno questa è la prima sensazione che ho avuto).
Gli interni della lounge sono ben fatti a livello della concorrenza di pari fascia (ovvio che il confronto con la cugina lexus è improponibile).
In grandi linee hai avuto le mie stesse impressioni.
Posso chiederti di dirmi qualcosa di più sul comportamento in salita, tipo a che velocità andavi e dove si trovava la lancetta del contagiri/carico motore? Te lo chiedo perchè io non l'ho potuta provare in salita e perchè la salita è sempre stata la spina nel fianco dei motori a benzina poco potenti.
Che macchina usi abitualmente?

Ciao.

La salita è una strada che conosco e che mi capita di fare spesso, con la auris l'ho fatta andando sui 60-65 all'ora...velocità che prendeva abbastanza bene. Il contagiri si trovava nella parte alta della zona eco/parte bassa della zona power.
Abitualmente guido una ka 1.2 benzina e sullo stesso tratto di salita vado su di terza, ma anche quando guidavo la vecchia mondeo 1.8 benzina sw (del 93) era una strada in cui si andava di terza o al limite appoggiando la quarta, considera che sia la ka sia la mondeo hanno rapporti del cambio abbastanza lunghi.

EDIT ti parlo di affrontare quella salita ad andatura normale non come una prova speciale :D
 
modus72 ha scritto:
A me andrebbe benissimo una Active con il cruise...
Forse poi c'è il sistema di montarselo da soli, come ho fatto sulla Modus e come ho letto esser possibile sulle Prius prive del dispositivo...
se si va da un concessionario "sveglio" pur di non perdere la vendita ti aggiungono quello che vuoi, ma in genere preferiscono fare i farmacisti e vendere la confezione così come è.
Voglio provare a chiedere a quello che ho qui in zona, perchè anche a me la Active andrebbe bene, ma col cruise control, altrimenti niente.
 
Vista oggi pom., ho portato la mia Corolla in officina e ne ho approfittato per dare una sbirciatina all'Auris hybrid Lounge. Fuori è né più né meno come in foto e video, la fiancata liscia fa meno elettrodomestico dal vero e si intona con lo stile appuntito, anche se non è 'sta gran bellezza...è 100% Toyota-style. Dietro i fanali non sono male e tutto l' insieme si fa apprezzare, stile originale a cui si fa l'occhio senza sforzo. Davanti è ok, niente da criticare. Il bagagliaio non è enorme ma nemmeno striminzito. La plancia appare abbastanza diversa dal vero, meglio che in foto. Lo stile è strano ma non da buttare, l' insieme delle bocchette e zona display è verticale e appare un po' più schiacciato...semmai la zona contachilometri è proprio scollegata come stile da tutto il resto. Sembra che i vari componenti della plancia siano stati decisi da persone diverse. Brutto l' inserimento del display, pare un aftermarket messo lì tagliando la plancia e con dei tasti che non si possono guardare...stesso effetto la spia cinture...alla fine il famigerato orologino stona meno rispetto ai tasti display e clima. Le plastiche sono a volte buone a volte bruttine, a seconda delle zone. Sedili comodi ma si trova di meglio. La pelle della plancia e degli inserti sedili non mi sembra gran cosa, così come i tessuti. Lo spazio a bordo è buono e la posizione di guida mi piace. Dietro le persone come me non è che abbiano chissà quale spazio sopra la testa, e non sono un gigante, 185 cm L' auto aveva un enorme tetto panoramico e sedendomi dietro, alzando lo sguardo mi trovavo con gli occhi piuttosto attaccati al vetro, tanto per capirci. Confrontando questa versione top con la platinum Kia cee'd, trovo che la kia vinca piuttosto agevolmente come qualità degli interni, e non di poco. Penso che la macchina abbia senso in versione ibrida, con motori benzina andrei su altre case a meno di una scontistica sostanziosa anche su queste versioni, pur se i meccanici che l' hanno provata parlano di doti di marcia buone. Macchina niente male, la si apprezza anche con qualche "toyotata" qua e là, senza la tecnologia ibrida è da aficionados Toyota che vogliono un'auto che non gli dia grattacapi come non glieli ha dati la Toyota che hanno già avuto...
 
Back
Alto