<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

chiaro_scuro ha scritto:
Detto questo, in ogni caso con i 15'' il comfort dell'Auris sarà ancora superiore.

Ciao.

Purtroppo non potendo cambiare la gommatura deve scegliere o gli optional o il comfort "superiore", anche se la differenza secondo me non è abissale e avvertibile continuamente a meno che non abitiate in zone dove le strade sono dei gruviera. Io opterie per gli optional, le strade possono cambiare gli optional no.

ciao
 
hpx ha scritto:
tony156 ha scritto:
Grazie del consiglio non ho ben chiaro se sull'executive hai i 17&quot; o i 15&quot;. Se hai i 17&quot; come ti trovi a rigidità?

Ho i cerchi in lega da 17 215/45. Cè da considerare che l'Auris 2013 è una macchina totalmente nuova e non un restyling quindi non so se si possono fare paragoni però è nella filosofia Toyota avere le sospensioni più rigidine, anche quando vado negli Usa che uso la Toyota Camry SE, che ha i cerchi sportivi ho le stesse sensazioni della mia. Comunque non mi sembrano secche, rigidine si, ma non disastrose, anche la nuova Yaris di mio fratello che ha i cerchi da 15 più o meno le sensazioni sono le stesse. Comunque come tenuta di strada sopratutto sui curvoni veloci e cambi di direzione tale assetto e gommatura sono spettacolari, segue curve e linee che imposti come un compasso e righello.Figurati poi che io provenivo dalla Picasso che era una &quot;gondola&quot;.

Ciao

Non ricordo chi in questo forum aveva parlato del fatto che c'è anche una differenza negli spazi di frenata che sono a vantaggio dei 17&quot;. parliamo di differenze significative o di pochi cm (&lt50)?
 
tony156 ha scritto:
Non ricordo chi in questo forum aveva parlato del fatto che c'è anche una differenza negli spazi di frenata che sono a vantaggio dei 17&quot;. parliamo di differenze significative o di pochi cm (&lt50)?
Credo siano significative, vista la differenza di sezione...
 
tony156 ha scritto:
hpx ha scritto:
tony156 ha scritto:
Grazie del consiglio non ho ben chiaro se sull'executive hai i 17&quot; o i 15&quot;. Se hai i 17&quot; come ti trovi a rigidità?

Ho i cerchi in lega da 17 215/45. Cè da considerare che l'Auris 2013 è una macchina totalmente nuova e non un restyling quindi non so se si possono fare paragoni però è nella filosofia Toyota avere le sospensioni più rigidine, anche quando vado negli Usa che uso la Toyota Camry SE, che ha i cerchi sportivi ho le stesse sensazioni della mia. Comunque non mi sembrano secche, rigidine si, ma non disastrose, anche la nuova Yaris di mio fratello che ha i cerchi da 15 più o meno le sensazioni sono le stesse. Comunque come tenuta di strada sopratutto sui curvoni veloci e cambi di direzione tale assetto e gommatura sono spettacolari, segue curve e linee che imposti come un compasso e righello.Figurati poi che io provenivo dalla Picasso che era una &quot;gondola&quot;.

Ciao

Non ricordo chi in questo forum aveva parlato del fatto che c'è anche una differenza negli spazi di frenata che sono a vantaggio dei 17&quot;. parliamo di differenze significative o di pochi cm (&lt50)?

Come ho detto a chiaro_scuro le strade cambiano ma la sicurezza e gli optional no. Quindi adesso che ho scoperto e godendo di quello che mi stavo perdendo posso dire meno male che ho preso l'Executive.

ciao
 
hpx ha scritto:
tony156 ha scritto:
hpx ha scritto:
tony156 ha scritto:
Grazie del consiglio non ho ben chiaro se sull'executive hai i 17&quot; o i 15&quot;. Se hai i 17&quot; come ti trovi a rigidità?

Ho i cerchi in lega da 17 215/45. Cè da considerare che l'Auris 2013 è una macchina totalmente nuova e non un restyling quindi non so se si possono fare paragoni però è nella filosofia Toyota avere le sospensioni più rigidine, anche quando vado negli Usa che uso la Toyota Camry SE, che ha i cerchi sportivi ho le stesse sensazioni della mia. Comunque non mi sembrano secche, rigidine si, ma non disastrose, anche la nuova Yaris di mio fratello che ha i cerchi da 15 più o meno le sensazioni sono le stesse. Comunque come tenuta di strada sopratutto sui curvoni veloci e cambi di direzione tale assetto e gommatura sono spettacolari, segue curve e linee che imposti come un compasso e righello.Figurati poi che io provenivo dalla Picasso che era una &quot;gondola&quot;.

Ciao

Non ricordo chi in questo forum aveva parlato del fatto che c'è anche una differenza negli spazi di frenata che sono a vantaggio dei 17&quot;. parliamo di differenze significative o di pochi cm (&lt50)?

Come ho detto a chiaro_scuro le strade cambiano ma la sicurezza e gli optional no. Quindi adesso che ho scoperto e godendo di quello che mi stavo perdendo posso dire meno male che ho preso l'Executive.

ciao

Non mi è chiaro se hai risposto alla mia ultima domanda con questa risposta :)

Aggiungo: qualcuno conosce la differenza tra questi accessori:

retrovisori esterni ripiegabili elettronicamente e
retrovisori esterni ripieigabili elettronicamente con funzione automatica ?
 
tony156 ha scritto:
Non mi è chiaro se hai risposto alla mia ultima domanda con questa risposta :)

Aggiungo: qualcuno conosce la differenza tra questi accessori:

retrovisori esterni ripiegabili elettronicamente e
retrovisori esterni ripieigabili elettronicamente con funzione automatica ?

Si, i pneumatici da 17 in frenata possono arrivare anche a 1,5 metri in meno ( a 130 km/h )di differenza a secondo del fondo stradale.

Quelli solo motorizzati li devi ripiegare e rimettere tu con un tasto, quelli automatici quando spegni l'auto si ripiegano da soli e quando la riaccendi tornano nella posizione abituale.

ciao
 
tony156 ha scritto:
Non ricordo chi in questo forum aveva parlato del fatto che c'è anche una differenza negli spazi di frenata che sono a vantaggio dei 17&quot;. parliamo di differenze significative o di pochi cm (&lt50)?
Ne ho parlato io che mi sono giocato la Yaris e stavo per giocarmi mia moglie (viva per miracolo). Con noi c'erano anche i nostri due bambini (4,5 anni uno e 1,1 anni l'altro): insomma è andata fin troppo bene anche se, allo stesso tempo, con poco avrei potuto evitare l'incidente. In pratica è stata una frenata e schivata di un auto nera ferma contromano in autostrada di notte. Se pensi che la Yaris ha colpito l'altra auto per sono 50 cm capisci bene che un pelino di frenata migliore e un pelino di tenuta di strada avrebbe potuto evitarmi l'incidente.
Allo stesso tempo, però, si potrebbe anche dire che se invece di andare a 110 km/h (in autostrada) fossi andato a 105 km/h probabilmente avrei comunque evitato l'incidente. Questo per dire che poi quando deve succedere succede, anche quando si guida già con prudenza. E' un tratto di strada, che percorro tutti i giorni, in cui si può andare a 130-140 km/h di tachimetro tranquillamente ma io, prudentemente, con tutta la famiglia vado sempre più piano del solito.
Il pneumatico più grande, oltre al comfort peggiore, è meno sicuro per il rischio di aquaplaning e sulla neve.
Gli accessori in più che ha l'Auris sul modello più accessoriato li ho sulla Verso-S e posso dire che sono comodi ma si vive bene lo stesso anche senza.
Comunque hanno la loro utilità quindi sta a te decidere.

ciao.
 
hpx ha scritto:
tony156 ha scritto:
Non mi è chiaro se hai risposto alla mia ultima domanda con questa risposta :)

Aggiungo: qualcuno conosce la differenza tra questi accessori:

retrovisori esterni ripiegabili elettronicamente e
retrovisori esterni ripieigabili elettronicamente con funzione automatica ?

Si, i pneumatici da 17 in frenata possono arrivare anche a 1,5 metri in meno ( a 130 km/h )di differenza a secondo del fondo stradale.

Quelli solo motorizzati li devi ripiegare e rimettere tu con un tasto, quelli automatici quando spegni l'auto si ripiegano da soli e quando la riaccendi tornano nella posizione abituale.

ciao

ok ora è tutto mooolto più chiaro, grazie a tutti per le risposte
 
chiaro_scuro ha scritto:
tony156 ha scritto:
Non ricordo chi in questo forum aveva parlato del fatto che c'è anche una differenza negli spazi di frenata che sono a vantaggio dei 17&quot;. parliamo di differenze significative o di pochi cm (&lt50)?
Ne ho parlato io che mi sono giocato la Yaris e stavo per giocarmi mia moglie (viva per miracolo). Con noi c'erano anche i nostri due bambini (4,5 anni uno e 1,1 anni l'altro): insomma è andata fin troppo bene anche se, allo stesso tempo, con poco avrei potuto evitare l'incidente. In pratica è stata una frenata e schivata di un auto nera ferma contromano in autostrada di notte. Se pensi che la Yaris ha colpito l'altra auto per sono 50 cm capisci bene che un pelino di frenata migliore e un pelino di tenuta di strada avrebbe potuto evitarmi l'incidente.
Allo stesso tempo, però, si potrebbe anche dire che se invece di andare a 110 km/h (in autostrada) fossi andato a 105 km/h probabilmente avrei comunque evitato l'incidente. Questo per dire che poi quando deve succedere succede, anche quando si guida già con prudenza. E' un tratto di strada, che percorro tutti i giorni, in cui si può andare a 130-140 km/h di tachimetro tranquillamente ma io, prudentemente, con tutta la famiglia vado sempre più piano del solito.
Il pneumatico più grande, oltre al comfort peggiore, è meno sicuro per il rischio di aquaplaning e sulla neve.
Gli accessori in più che ha l'Auris sul modello più accessoriato li ho sulla Verso-S e posso dire che sono comodi ma si vive bene lo stesso anche senza.
Comunque hanno la loro utilità quindi sta a te decidere.

ciao.

Sei sempre molto chiaro nelle tue risposte, grazie. Al di là di tutte le questioni tecniche sono contento che tutta la tua famiglia sia sana e salva e questo è l'aspetto più importante , le auto si possono distruggere noi no.
 
tony156 ha scritto:
Sei sempre molto chiaro nelle tue risposte, grazie. Al di là di tutte le questioni tecniche sono contento che tutta la tua famiglia sia sana e salva e questo è l'aspetto più importante , le auto si possono distruggere noi no.
Dal punto di vista della sicurezza passiva la Yaris si è comportata bene, considerando anche che l'impatto si è scaricato solo su una piccola sezione frontale (in pratica l'energia si è scaricata solo su quei 50 cm e non su un superficie più ampia). Ha ceduto tutto come programmato, tetto incluso ma tutte le porte si sono aperte e dentro è rimasto spazio a sufficienza per muoversi (considerando che il lato preso è stato quello del guidatore è positivo anche il fatto che nè la pedaliera nè lo sterzo sono arretrati di tanto). L'unica avvertenza valida per tutti: regolate bene i poggiatesta posteriori perchè mia moglie si è fratturata due vertebre del collo (per un pelo ha salvato il midollo spinale, erano rimasti pochi mm!) proprio perchè nel ritorno indietro con la testa ha trovato il poggiatesta troppo in basso.
Sicuramente l'Auris sarà ancora più sicura perchè più grande e più moderna ma ti auguro di scoprirlo solo vedendo il test EurNCAP ;)

Ciao.
 
Ho un preventivo ufficiale (tolgo metallizzato ed esensione garanzia che non interessano a tutti):

Auris hsd Active: ? 22.600
IPT: ? 333
Sconto: ? 3.146
Totale. ? 19.787

Per il metalizzato bisogna aggiungere ? 550,00
 
hystrix ha scritto:
Ho un preventivo ufficiale (tolgo metallizzato ed estensione garanzia che non interessano a tutti):

Auris hsd Active: ? 22.600
IPT: ? 333
Sconto: ? 3.146
Totale. ? 19.787

Per il metalizzato bisogna aggiungere ? 550,00
Estensione garanzia?
 
Sì, 5 anni e chilometraggio illimitato, ? 495,00

Per me è importante, io faccio più di 40.000 km all'anno.

Mi ha offerto anche una formula di finanziamento con mini rate + max rata finale abbastanza interessante, alla fine pagherei l'auto a prezzo intero, senza sconto.

Sarebbe con anticipo di ? 7000, poi 47 rate a ? 219 e maxi rata di altri ? 7000
In questa formula sarebbe compreso furto-incendio-atti vandalici e tutte le pratiche per il finanziamento
 
hystrix ha scritto:
Ho un preventivo ufficiale (tolgo metallizzato ed esensione garanzia che non interessano a tutti):

Auris hsd Active: ? 22.600
IPT: ? 333
Sconto: ? 3.146
Totale. ? 19.787

Per il metalizzato bisogna aggiungere ? 550,00
Lo sconto dovrebbe essere come minimo di 3700 euro: se ti interessa insisterei per ottenere almeno quanto promesso da Toyota.

Ciao.
 
hystrix ha scritto:
Sì, 5 anni e chilometraggio illimitato, ? 495,00

Per me è importante, io faccio più di 40.000 km all'anno.
Ah adesso ho visto...
DI base ci sono 5 anni sulla parte ibrida, sul resto allora quant'è?
 
Back
Alto