<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

Prova su strada effettuata ieri su tragitto simile a quello fatto da me tutti i giorni:
l'auto è una signora macchina come comportamento stradale e il sistema ibrido fa proprio quello che avevo pensato, recuperare nei vari rilasci (non pochi) ,discese anche non ripide, frenate e mettere a disposizione questa energia per non far lavorare al 100% il termico producendone un risparmio sui consumi. A mio parere posso stare sotto i 5lt/100km come media senza guidare come un anziano molto scrupoloso.

Ho provato la luonge con mia moglie seduta dietro alla quale ho chiesto di verificare se fosse rigida soprattutto sulle buche: risposta negativa quindi con i 17" può andar bene.

Venendo al prezzo ieri è venuto fuori un ulteriore sconto loyalty per i possessori di altra toyota nel nucleo familiare di 500? in caso di acquisto di una lounge (in famiglia abbiamo una yaris).

E qui nascono i dilemmi:

ero convinto per una active metalizzata che veniva scontata con rottamazione: 18150? + ipt

passando alla active + per via dei 17" si arriva a 18950? + ipt

con l'ulteriore sconto loyalty avrei la lounge a (24900+550 metalizzata - 5500 sconto totale ) = 19950 + ipt

Praticamente con 1000? in più passerei dalla active+ alla lounge (che da configuratore ha molte cose in più anche se almeno il 50% non indispensabile per me).

Quindi la scelta va o sulla active con i 15" a 18150 + ipt o sulla loung a 20k +ipt. Scarterei la active + a questo punto.

Consigli?
 
C'è chi dice che i tastini vicino al display sono inguardabili e chi, come me, dice che sono ottimi: è proprio difficile accontentare tutti!
Io quando vedo un tastino di plastica rigida ma di qualità che alla pressione mi da un senso di solidità (scatto incluso) lo premio rispetto ad un tastino morbido che il più delle volte con il tempo si rovina e che magari è anche gommoso alla pressione.

@tony156
Io penso che se dell'allestimento superiore ti interessa poca roba allora meglio stare su quello base: sono 1800 euro in meno all'acquisto e 1500 euro in meno di gomme nel mantenimento. A spanne, se l'auto la tieni 10 anni, sono di auto 180 euro+80 euro (interessi su BTP a 10 anni) l'anno in meno più, di gomme, 150+40 di interessi=450 euro l'anno di spese in meno tra la serie base e quella accessoriata.

Ciao.
 
prendi il top, se come ho capito hai intenzione di tenerla a lungo ti conviene partire con + accessori, avendo la macchina x tanti anni alla fine te li godi x bene... fidati che poi ti penti ;)
 
gullivergulliver ha scritto:
Vista oggi pom., ho portato la mia Corolla in officina e ne ho approfittato per dare una sbirciatina all'Auris hybrid Lounge. Fuori è né più né meno come in foto e video, la fiancata liscia fa meno elettrodomestico dal vero e si intona con lo stile appuntito, anche se non è 'sta gran bellezza...è 100% Toyota-style. Dietro i fanali non sono male e tutto l' insieme si fa apprezzare, stile originale a cui si fa l'occhio senza sforzo. Davanti è ok, niente da criticare. Il bagagliaio non è enorme ma nemmeno striminzito. La plancia appare abbastanza diversa dal vero, meglio che in foto. Lo stile è strano ma non da buttare, l' insieme delle bocchette e zona display è verticale e appare un po' più schiacciato...semmai la zona contachilometri è proprio scollegata come stile da tutto il resto. Sembra che i vari componenti della plancia siano stati decisi da persone diverse. Brutto l' inserimento del display, pare un aftermarket messo lì tagliando la plancia e con dei tasti che non si possono guardare...stesso effetto la spia cinture...alla fine il famigerato orologino stona meno rispetto ai tasti display e clima. Le plastiche sono a volte buone a volte bruttine, a seconda delle zone. Sedili comodi ma si trova di meglio. La pelle della plancia e degli inserti sedili non mi sembra gran cosa, così come i tessuti. Lo spazio a bordo è buono e la posizione di guida mi piace. Dietro le persone come me non è che abbiano chissà quale spazio sopra la testa, e non sono un gigante, 185 cm L' auto aveva un enorme tetto panoramico e sedendomi dietro, alzando lo sguardo mi trovavo con gli occhi piuttosto attaccati al vetro, tanto per capirci. Confrontando questa versione top con la platinum Kia cee'd, trovo che la kia vinca piuttosto agevolmente come qualità degli interni, e non di poco. Penso che la macchina abbia senso in versione ibrida, con motori benzina andrei su altre case a meno di una scontistica sostanziosa anche su queste versioni, pur se i meccanici che l' hanno provata parlano di doti di marcia buone. Macchina niente male, la si apprezza anche con qualche "toyotata" qua e là, senza la tecnologia ibrida è da aficionados Toyota che vogliono un'auto che non gli dia grattacapi come non glieli ha dati la Toyota che hanno già avuto...
non capisco chi ti ha monostellato (a compenso te ne ho date cinque) perchè è una recensione onesta e persino condivisibile. La perfezione non esiste, resta solo da capire il grado di imperfezione che siamo in grado di sopportare. Questo vale per tutto.
 
chiaro_scuro ha scritto:
@tony156
Io penso che se dell'allestimento superiore ti interessa poca roba allora meglio stare su quello base: sono 1800 euro in meno all'acquisto e 1500 euro in meno di gomme nel mantenimento. A spanne, se l'auto la tieni 10 anni, sono di auto 180 euro+80 euro (interessi su BTP a 10 anni) l'anno in meno più, di gomme, 150+40 di interessi=450 euro l'anno di spese in meno tra la serie base e quella accessoriata.

Ciao.

ti ringrazio per aver fatto i conti del risparmio che terrò in debito conto nella valutazione finale. La questione è tutta lì : prendere i 17" o meno . A quel punto o active o lounge.
 
chiaro_scuro ha scritto:
C'è chi dice che i tastini vicino al display sono inguardabili e chi, come me, dice che sono ottimi: è proprio difficile accontentare tutti!
Io quando vedo un tastino di plastica rigida ma di qualità che alla pressione mi da un senso di solidità (scatto incluso) lo premio rispetto ad un tastino morbido che il più delle volte con il tempo si rovina e che magari è anche gommoso alla pressione.

Ciao.

ora, non è che possiamo prevedere il futuro e sapere che i tasti che utilizzano le altre case si rovineranno, sennò pensiamo che solo in Toyota siano furbi. Le mie erano considerazioni estetiche, per quello che possono valere. Un display inserito nella plancia come un aftermarket è duro da trovare...
pur avendo due Toyota di cui siamo soddisfatti, in famiglia non siamo dei fan acritici...

Attached files /attachments/1484328=19927-plancia.jpg
 
pietrogambadilegno ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
Vista oggi pom., ho portato la mia Corolla in officina e ne ho approfittato per dare una sbirciatina all'Auris hybrid Lounge. Fuori è né più né meno come in foto e video, la fiancata liscia fa meno elettrodomestico dal vero e si intona con lo stile appuntito, anche se non è 'sta gran bellezza...è 100% Toyota-style. Dietro i fanali non sono male e tutto l' insieme si fa apprezzare, stile originale a cui si fa l'occhio senza sforzo. Davanti è ok, niente da criticare. Il bagagliaio non è enorme ma nemmeno striminzito. La plancia appare abbastanza diversa dal vero, meglio che in foto. Lo stile è strano ma non da buttare, l' insieme delle bocchette e zona display è verticale e appare un po' più schiacciato...semmai la zona contachilometri è proprio scollegata come stile da tutto il resto. Sembra che i vari componenti della plancia siano stati decisi da persone diverse. Brutto l' inserimento del display, pare un aftermarket messo lì tagliando la plancia e con dei tasti che non si possono guardare...stesso effetto la spia cinture...alla fine il famigerato orologino stona meno rispetto ai tasti display e clima. Le plastiche sono a volte buone a volte bruttine, a seconda delle zone. Sedili comodi ma si trova di meglio. La pelle della plancia e degli inserti sedili non mi sembra gran cosa, così come i tessuti. Lo spazio a bordo è buono e la posizione di guida mi piace. Dietro le persone come me non è che abbiano chissà quale spazio sopra la testa, e non sono un gigante, 185 cm L' auto aveva un enorme tetto panoramico e sedendomi dietro, alzando lo sguardo mi trovavo con gli occhi piuttosto attaccati al vetro, tanto per capirci. Confrontando questa versione top con la platinum Kia cee'd, trovo che la kia vinca piuttosto agevolmente come qualità degli interni, e non di poco. Penso che la macchina abbia senso in versione ibrida, con motori benzina andrei su altre case a meno di una scontistica sostanziosa anche su queste versioni, pur se i meccanici che l' hanno provata parlano di doti di marcia buone. Macchina niente male, la si apprezza anche con qualche "toyotata" qua e là, senza la tecnologia ibrida è da aficionados Toyota che vogliono un'auto che non gli dia grattacapi come non glieli ha dati la Toyota che hanno già avuto...
non capisco chi ti ha monostellato (a compenso te ne ho date cinque) perchè è una recensione onesta e persino condivisibile. La perfezione non esiste, resta solo da capire il grado di imperfezione che siamo in grado di sopportare. Questo vale per tutto.
Dev'essere lo stesso idiota che passa il tempo a monostellare me (visto che non ha altri argomenti...) e ho un'idea abbastanza precisa del soggetto....
Comunque 5 stelle ad entrambi.
 
Per chiarezza, io non ho monostellato nessuno, ho solo detto che ho un opinione diversa.

A me i tastini sono sembrati di qualità e sicuri nell'azionamento, dietro non toccavo la testa da nessuna parte ma la mia non aveva il tettuccio (credo che riduca lo spazio di qualche cm), il display non mi ha dato per niente l'impressione di un effetto aftermarket mentre le spie delle cinture non sono un bel vedere, l'orologino tutto sommato è digeribile, il quadro strumenti mi è piaciuto molto sia esteticamente che come funzionalità.

gullivergulliver ha scritto:
ora, non è che possiamo prevedere il futuro e sapere che i tasti che utilizzano le altre case si rovineranno, sennò pensiamo che solo in Toyota siano furbi.
La metterei diversamente, quei tastini non si rovineranno mai mentre quelli soft-touch spesso hanno dato problemi (che non vuol dire che in futuro sicuramente daranno problemi). Non è che in Toyota sono furbi ma io preferisco il tastino fatto in quel modo semplicemente perchè costerà meno senza pregiudicare nient'altro, neanche l'estetica e la qualità alla vista. Questo vale per me che me ne frego di avere un tastino che al tocco e alla vista sia come un velluto.

Sempre per precisare, neanche io sono un fan acritico, semplicemente il mio punto di vista è diverso da quello di altri (per dire, a me è piaciuto molto vedere le piastrine reggi tubo dentro il vano motore mentre ad altri potrebbe non fregare niente e preferirebbero ad esse un tasto morbido):

Ciao.
 
solo per chiarire che quando mi riferisco all'effetto aftermarket, intendo dire che generalmente le plance sono concepite per racchiudere nel miglior modo possibile i vari pezzi.
Ad esempio, nella Golf VII la zona navigatore è pensata in modo che ci sia la massima integrazione funzionale e di design (e quest'ultimo può anche non piacere).

Nell' Auris 2013 invece c'è il quadrilatero centrale con la cornice satinata, e all'interno hanno schiaffato il blocco rettangolare che comprende display e tasti, cercando poi di riempire lo spazio rimanente con il tasto hazard da una parte e il quadratino delle spie dall'altro. L'idea che dà a me è quella di una plancia con in mezzo una predisposizione (tipo uno sportellino) da togliere nel caso uno volesse inserire il blocco navigatore.
Stessa cosa nella parte superiore: la linea sopra le bocchette va a ricongiungersi verso la cornice satinata e nello spazio che avanza ci hanno schiaffato l'orologio.

Attached files /attachments/1484480=19933-plancia golf.jpg /attachments/1484480=19934-plancia.jpg
 
tony156 ha scritto:
Quindi la scelta va o sulla active con i 15" a 18150 + ipt o sulla loung a 20k +ipt. Scarterei la active + a questo punto.

Consigli?

Io ero partito, nel 2010 c'erano solo 2 versioni, con il prendere la active perchè anche a me non me ne importava di tutti i "gadget" che forniva l'executive. Poi con il fatto che l'avevano già in casa, l'executive, e del colore che mi piaceva in più con un piccolo extra sconto del concessionario l'ho comprata. Beh a 2 anni di distanza devo ammettere che quelli che chiamavo "gadget" non ti dico che morirei a non averli, anche se per alcuni si, ma sono diventati "comodi e normali" che quando uso un'auto che non ce li ha mi da un pò fastidio. L'unica cosa non ho preso il navi integrato,all'epoca potevi scegliere, e ho risparmiato 1450,00 euro e mi sono comprato il tom tom xxl da 199 euro così lo uso anche su altri veicoli. Quindi io ti consiglio, se puoi ovvio, "spara" in alto e prendi la più accessoriata.

ciao
 
hpx ha scritto:
tony156 ha scritto:
Quindi la scelta va o sulla active con i 15" a 18150 + ipt o sulla loung a 20k +ipt. Scarterei la active + a questo punto.

Consigli?

Io ero partito, nel 2010 c'erano solo 2 versioni, con il prendere la active perchè anche a me non me ne importava di tutti i "gadget" che forniva l'executive. Poi con il fatto che l'avevano già in casa, l'executive, e del colore che mi piaceva in più con un piccolo extra sconto del concessionario l'ho comprata. Beh a 2 anni di distanza devo ammettere che quelli che chiamavo "gadget" non ti dico che morirei a non averli, anche se per alcuni si, ma sono diventati "comodi e normali" che quando uso un'auto che non ce li ha mi da un pò fastidio. L'unica cosa non ho preso il navi integrato,all'epoca potevi scegliere, e ho risparmiato 1450,00 euro e mi sono comprato il tom tom xxl da 199 euro così lo uso anche su altri veicoli. Quindi io ti consiglio, se puoi ovvio, "spara" in alto e prendi la più accessoriata.

ciao

Grazie del consiglio non ho ben chiaro se sull'executive hai i 17" o i 15". Se hai i 17" come ti trovi a rigidità? io devo trasportare moglie e figlio e non vorrei avere i problemi che ho ora con la yaris che dopo 6 anni e 90k km quando prende una buca la si sente nel cervello (e la yaris ha i 15" anche se parliamo di tutt'altra tipologia di auto).
Quanto al navi il tom tom l'ho pagato 34? per android quindi è fuori discussione una spesa su quel fronte.
 
tony156 ha scritto:
Grazie del consiglio non ho ben chiaro se sull'executive hai i 17" o i 15". Se hai i 17" come ti trovi a rigidità?

Ho i cerchi in lega da 17 215/45. Cè da considerare che l'Auris 2013 è una macchina totalmente nuova e non un restyling quindi non so se si possono fare paragoni però è nella filosofia Toyota avere le sospensioni più rigidine, anche quando vado negli Usa che uso la Toyota Camry SE, che ha i cerchi sportivi ho le stesse sensazioni della mia. Comunque non mi sembrano secche, rigidine si, ma non disastrose, anche la nuova Yaris di mio fratello che ha i cerchi da 15 più o meno le sensazioni sono le stesse. Comunque come tenuta di strada sopratutto sui curvoni veloci e cambi di direzione tale assetto e gommatura sono spettacolari, segue curve e linee che imposti come un compasso e righello.Figurati poi che io provenivo dalla Picasso che era una "gondola".

Ciao
 
tony156 ha scritto:
Grazie del consiglio non ho ben chiaro se sull'executive hai i 17" o i 15". Se hai i 17" come ti trovi a rigidità? io devo trasportare moglie e figlio e non vorrei avere i problemi che ho ora con la yaris che dopo 6 anni e 90k km quando prende una buca la si sente nel cervello (e la yaris ha i 15" anche se parliamo di tutt'altra tipologia di auto).
Quanto al navi il tom tom l'ho pagato 34? per android quindi è fuori discussione una spesa su quel fronte.
Noi avevamo la Yaris e mia moglie si lamentava ad ogni buca. Con la Verso-S attuale va un po' meglio, mentre con l'Auris con i cerchi da 17'' che abbiamo provato non ha avuto problemi (considera che è stato un giro di una decina di chilometri quindi non tanto rappresentativo anche se un po' di buche le ho prese di proposito per vedere come reagiva la macchina.
Da guidatore posso dire che la Yaris ha risposte rigide mentre l'Auris le ha frenate, non so se riesco a spiegare la differenza.
Detto questo, in ogni caso con i 15'' il comfort dell'Auris sarà ancora superiore.

Ciao.
 
Back
Alto