XPerience74 ha scritto:
Vedo che continuiamo a non capirci, oltre tu a farlo verso l'approccio di questo marchio, a differenza mia che proprio per questo mi (io sono io) porta ad essere pro ... e pertanto ritengo (in questo caso) le tue considerazioni alquanto superficiali, nonchè fuori luogo.
Nono.. ho capito BENISSIMO l'approccio Toyota verso i suoi prodotti, ed ho capito altrettanto bene il TUO approccio verso il forum...
E' per questo che giudico assai fuori luogo il tuo definire SUPERFICIALI le mie considerazioni solo perchè non coincidono con le tue e non si sdraiano a favore del tuo marchio preferito. Da moderatore, te l'ho già detto diverse volte e osservo come tu te ne stia fregando altamente (cosa poco saggia direi, se il moderatore di un forum mi chiede qualcosa io di solito mi adeguo pena provvedimenti...) trovo ben poco adeguato ad un forum
di discussione l'atteggiamento di chi usi questi spazi non per discutere di pregi, di difetti, di vantaggi e svantaggi di soluzioni tecniche e commerciali, bensì per osannare il marchio del cuore (o del datore di lavoro) postando in continuazione veline
a senso unico e correndo immediatamente a tamponare qualsiasi critica venga fatta ad un modello di questo marchio. Da quando frequento questa stanza non ho MAI letto una critica da parte tua a qualche scelta dei tecnici Toyota, non ho mai letto un "mah, hanno fatto una cavolata.." No, in compenso ho potuto leggere affermazioni al limite della farneticazione (i 5 robusti adulti con bagagli che viaggiano comodamente in una Yaris mk1, le finiture "straordinarie" di una Corolla, la ripassata che dovrebbe dare Toy ai diesel BMW per renderli adatti ai propri modelli, solo per citarne alcune..), ho potuto leggere inviti a "vedere dal vivo" in seguito ad una critica non positiva sul design quando invece uno stesso invito non seguiva ad un apprezzamento sullo stesso... Ho pertanto chiesto di smetterla con questo atteggiamento da venditore perchè in un forum si discute, se possibile serenamente, di pregi ma anche di DIFETTI, di aspetti positivi e anche di NEGATIVI senza che debba arrivare il difensore d'ufficio di turno ad offendere l'intelligenza di chi legge con le sue improbabili scusanti.
Mi sono spiegato?
XPerience74 ha scritto:
1° Di certo non c'è bisogno che mi si "faccia realizzare" sul fatto che le economie in scala sono un fenomeno certamente "fisiologico", quanto diffuso, ed altrettanto certamente non solo per il settore automotive ...
Mi sa che c'era invece bisogno, visto che avevi posto la questione come se Toy fosse l'unica a metterle in campo... Piuttosto, ti chiedo quale bisogno ci fosse che TU postassi tutta quella serie di veline sulle politiche di riduzione costi...
XPerience74 ha scritto:
2° Tornando all'argomento economia in scala di Toyota, nonchè RIBADENDO che la stessa ha dei costi superiori rispetto alle altre case (RIporto ciò che ho postato in precedenza in merito; "Si aggiungano poi altri FATTOri come gli elevati/straordinari costi di produzione per il sistema ibrido * (e non certo per "catsatelle" varie come potrebbero - fanno? - altri...), e come già detto anche quelli di manodopera come quella inglese
"... Tutto qst con una qualità (e tecnologia per hsd) da "metterci la firma" per chiunqe ..), e nonostante ciò i prezzi rimangono competitivi (anche senza incentivi) ...
Per fare qualche es Toyota, che piaccia o meno, per non aggravare i costi di svilutto utilizza componentistica secondaria oltre che datata, anche riutilizzata per quasi tutti i modelli (le classiche/famose "toyotate"...), altro di gamma compreso ...
Ti ho già chiesto di evitare abbreviazioni cm qst, es, anche qui vedo che te ne freghi.
Per il resto è chiaro e lampante che Toy faccia delle economie sulla componentistica usando materiale datato, il fatto è che queste economie (che dovrebbero compensare il plus di tecnologia ibrida ma i prezzi rimangono comunque altini) vengono applicate anche alla gamma normale; non vedo interni migliorati nelle 1.6 o nelle 1.3, sbaglio?
XPerience74 ha scritto:
3° Mentre per quanto riguarda il tuo "ridimensionamento" (snobbamento?) in merito al metodo Toyota (al secolo metodo Toyota/toyotismo) comunico che non'è certamente ne solamente ascrivibile alle "4 parole" a cui si è fatto riferimento, ne men che meno una novità dato che oltre ad esistere dalla prima metà del sec scorso, lo stesso costituisce materia nelle università di ingegneria motoristica ... e se molti altri costruttori concorrenti sono riusciti a migliorarsi nella loro efficienza/efficacia produttiva, e quindi vantaggi economici e qualitativi del prodotto in larga scala lo devono proprio allo studio di questa materia come hanno ben sperimentato case come Vw, Fiat, Renault (quelli che ricordo personalmente)...
Altra scusa inesistente.
E' noto come Toy abbia innovato fortemente nei precedenti decenni in fatto di strategia industriale, è altrettanto noto come il resto dei costruttori si sia di fatto adeguato agli standard Toyota da diversi anni. Ergo non vi sono
più vantaggi da esaltare...
XPerience74 ha scritto:
4° Poi il paragone proprio con Golf per gli interni per come la vedo io è certamente "triste" inquanto si, e indubbio che sia più "specializzata"(almeno questo) di Toyota, e quindi più "insfiziosita"... ma francamente questa la trovo un'emerita pagliacciata dato che da una parte oltre che una "premium" averla già in casa con la A3, e già qui ... e comunque per avere "La Golf" devi prendere la versione più lussuosa (le altre sono "meno Golf") e con tanto di pacchetti (?) vari
E' una pagliacciata? Cosa sarebbe una pagliacciata? Se parli della Golf e della scelta di dotarla di finiture di livello medio-alto o di renderle "sfiziose", con dotazioni, finiture e accessori superiori alla media, allora anche le Lexus sono una pagliacciata...
Se invece parli del paragone... beh il paragone con Golf ci sta tutto... perchè la tedesca è l'esempio lampante di come un modello di larghissima diffusione possa esser costruito bene, in particolare con interni appaganti e ottimamente realizzati, anche senza che la cosa costi una fortuna al costruttore. Tutti sono in grado di costruire buone auto anche con tecnologia pregiata: la differenza fra i vari costruttori sta in chi riesce a farlo in maniera economica e in chi meno. Toy, evidentemente, riesce a costruire economicamente dei powertrain ibridi, cosa che VW non fa. Viceversa, Toy non riesce a disegnare ed assemblare degli interni appaganti in maniera economica. Punto, ad ognuno la scelta...
XPerience74 ha scritto:
E poi altra cosa che mi contraria della Golf è perchè non vedo proprio a che "titolo"("miticizzazione"?) debba essere una "premium di fatto" dato che il marchio che porta dovrebbe significare "auto del popolo"... ed infatti il target dell'Auris non vuole certamente essere il medesimo dato che il suo "alter ego nobile" è rappresentato dalla Lexus CT ...
La Golf è una semi-premium, è un gradino sotto le premium classicamente intese... Lo è per la qualità degli interni, per le meccaniche, per la possibilità di personalizzazione e scelta di versioni.
XPerience74 ha scritto:
5° Dico che, SE ma un giorno dovessi scoprire che questo costruttore deficitasse su quello per cui allo stato attuale sostanzialmente svetta, ossia qualità, affidabilità, tecnologia (utile) nel campo della trazione, ambiente, etc... e per giunta a prezzi competitivi ... sarei il primo a fare dietro front.
Svetta su aspetti che interessano a te. Svetta in affidabilità, nella tecnologia dell'ibrido, nell'abitabilità di alcuni suoi modelli. Il resto, e ne abbiamo già parlato, vede le europee prevalere.
XPerience74 ha scritto:
6° E comunque tutte le "toyotate" che le si contestano vorrei che qualcuno mi illuminasse su quali disfunzioni possano apportare, come ad es i vari pulsant(on)i secondari, quelli alzavetro, i "bastoncini" nel cruscotto per azzerare i vari display al posto di quelli "elettrnici" che praticamente tutta la concorrenza adopera ... coreana inclusa ... ?
Ennesima "giustificazione" per Toy, vedo...
Non si tratta di disfunzione ma di "modo in cui si fa un'operazione"... E' chiaro che un pulsante soft-touch faccia lo stesso mestiere di un' astina piantata nel cruscotto, ma se ragioniamo in questo modo allora anche una Uno di 30 anni fa lo stesso mestiere di una Punto del 2009... ti portano entrambe da A a B, entrambe consumano poco, entrambe son facili da riparare... Quel che cambia è il MODO in cui lo fanno, mi spiego?
XPerience74 ha scritto:
E poi cosa dovremmo dire dell'orologio adottato ad es sin sulla precedente generazione della Lexus LS? Vogliamo asserire che (anche) questa trattasi magari di "Regata travestita"?
Vuoi allora asserire che sia un segno distintivo di raffinatezza e tecnologia?