<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

Sinceramente non posso giurare che fosse in ECO ma da quello che dicevo il venditore e dalla risposta all'acceleratore penso lo fosse. Tra l'altro il termico partiva facilmente (magari era così anche perchè partivo a freddo pur con la temperatura esterna, abbastanza alta per la stagione, di 17°C).
In ogni caso non si può vedere il consumo con una prova così ridotta ma è indicativo del fatto che l'auto non consuma tanto perchè di solito si guida in modo più fluido e non per provare le risposte all'acceleratore o per vedere come va in accelerazione con il motore che gira in alto e perchè in un percorso breve i consumi sono sempre più alti rispetto a quando si fanno tragitti lunghi. L'unico vantaggio è stato il percorso tutto pianeggiante mentre i miei percorsi sono tutti saliscendi collinari sia in extraurbano che in autostrada.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sinceramente non posso giurare che fosse in ECO ma da quello che dicevo il venditore e dalla risposta all'acceleratore penso lo fosse. Tra l'altro il termico partiva facilmente (magari era così anche perchè partivo a freddo pur con la temperatura esterna, abbastanza alta per la stagione, di 17°C).
In ogni caso non si può vedere il consumo con una prova così ridotta ma è indicativo del fatto che l'auto non consuma tanto perchè di solito si guida in modo più fluido e non per provare le risposte all'acceleratore o per vedere come va in accelerazione con il motore che gira in alto e perchè in un percorso breve i consumi sono sempre più alti rispetto a quando si fanno tragitti lunghi. L'unico vantaggio è stato il percorso tutto pianeggiante mentre i miei percorsi sono tutti saliscendi collinari sia in extraurbano che in autostrada.

Ciao.

visto che gentilmente ti presti, riusciresti a darci una sensazione degli interni ed in senso generale da l'impressione di essere una macchina solida e ben costruita o c'è qualcosa che sa di troppo economico?
La seconda domanda riguarda il grado di assorbimento delle sospensioni, specialmente sulle piccole asperità che sono il punto debole delle concorrenti.
 
E' da un po' di tempo che non vado più tastando gli interni, anche perchè stando con i bimbi piccoli al seguito non si ha la giusta tranquillità per poter osservare con attenzione, posso dire che l'impressione è di avere a che fare con interni consistenti, ben costruiti e fatti per durare nel tempo (es. i tastini sono di plastica dura ma allo stesso tempo sembrano solidi anche come risposta quando vengono premuti).
La plancia mi è piaciuta anche esteticamente mentre in foto mi lasciava un po' perplesso e la qualità generale degli interni mi è sembrata adeguata al segmento con cadute di tono nei rivestimenti dei sedili.
Il bagagliaio come finitura non fa gridare al miracolo ma è comunque tutto rivestito di moquette e pulito nelle forme.
Nel vano motore ho notato che diversi tubi non sono "volanti" ma assicurati alla vettura tramite delle piastrine saldate in modo da tenerli sempre fermi e in posizione.
Diciamo che in generale l'auto mi ha dato l'impressione della razionalità e attenzione all'aafidabilità tipica Toyota unita ad una sensazione di maggiore attenzione ad appagare anche l'occhio (parlo del solo appagamento visivo, non siamo ai livelli delle solite tedesche ma ci si avvicina molto).
Per il comfort delle sospensioni posso dire che l'assetto è piuttosto frenato, non sportivo ma comunque ben piantato, con una risposta alle piccole asperità decisa ma non dura. Ricorda un po' gli assetti delle BMW anche se non arriva agli stessi livelli. Alla guida è una sensazione piacevole perchè infonde sicurezza ma allo stesso tempo è comunque comoda. Mia moglie, che era seduta dietro, si è trovata bene e molto meglio di come si trovava dietro nella Yaris e come si trova con la Verso-S (che fa meglio della Yaris). Sono sicuro che con le gomme da 15'' si riesce a trovare la giusta quadratura del cerchio perchè sicuramente le piccole asperità verranno assorbite meglio dalla gomma più alta rimanendo comunque la risposta sicura di un assetto ben frenato.
Tieni sempre presente che l'ho provata solo per una decina di chilometri e quindi fai la tara a quello che dico.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
In un'altra concessionaria Toyota, che non aveva la nuova Auris, mi hanno detto che l'ibrida non fa per me (faccio 50% autostrada e 50% extraurbano) perchè va bene solo fino a 50 km/h ( :rolleyes: ) e che sarebbe andata molto meglio la 1.4 D-4D.
Mi faccio fare un prezzo e per la active (stesso allestimento dell'hsd base) mi è stato chiesto 19800 euro :rolleyes:

Ciao.

Tradotto significa che vuole piazzare la d4-d ... perchè io altre motivazioni NON ne vedo ...

PS; Ed a proposito anche un'altra persona andando in conce per vedere l'auto in oggetto dice che al momento era disponibile proprio una 1.4 d4-d e che la hsd sarebbe arrivata in un secondo tempo ... evidentemente quelche "spinta" in tal senso ci potrebbe essere.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per il comfort delle sospensioni posso dire che l'assetto è piuttosto frenato, non sportivo ma comunque ben piantato, con una risposta alle piccole asperità decisa ma non dura.

Allora hanno mantenuto l'assetto precedente. La stessa sensazione l'avevo avuta, prima di comprare l'Auris, quando guidai la Camry SE. Poi l'ho ritrovata sull'Auris e sulla Yaris di mio fratello. E' nel dna di Toyota e dubito che sulla nuova Auris sia diverso.
 
Tanto per fare un'inciso sulle prestazioni hsd vs td ... specificherei che oltre quello delle prestazioni "educate" che se ne ricavano dal sistema ibrido direi che trattasi più che altro di una sorta di "effetto placebo" dato proprio dalla particolare erogazione la quale la apparire "sorniona"(o per lo meno più di quanto lo sia in realtà)... ma in tal senso non trascurerei affatto anche la questione dell'effettivo mancato slegamento della parte termica la quale sembrerebbe addirittuta avvenire attorno agli 80/100k km di percorrenza proprio (anche) per via della minor % di funzionamento della stessa!
 
hpx ha scritto:
Allora hanno mantenuto l'assetto precedente. La stessa sensazione l'avevo avuta, prima di comprare l'Auris, quando guidai la Camry SE. Poi l'ho ritrovata sull'Auris e sulla Yaris di mio fratello. E' nel dna di Toyota e dubito che sulla nuova Auris sia diverso.

Non direi inquanto come avevo già avuto modo di dire in precedenza in merito (fa parte dei dichiarati ufficiali) grazie ad un'abbassamento del baricentro oltre ad altri affinamenti meccanici ... è stato così possibile ridurre lo spessore di molle e barre stabilizzatrici e pertanto diminuire la rigidezza del comparto sospensivo ... e questo ovviamente senza inficiare il comportamento stradale (anzi) ... oltre a considerare che in questo caso si fa comunque riferimento ad un modello/versione con dei cerchi da 17"...
Tradotto significa che con dei cerchi di minor diametro si dovrebbe risolvere/attutire il tutto ...

PS; Le Toyota "vecchio stampo" erano semmai "molto gommose" su strada ... compresa la mia Yaris mk1.
 
Aggiungo una notizia riportata in altra sede da parte di un forumer il quale trovandosi a visionare l'auto in oggetto nella propria conce di fiducia alla richiesta di info in merito ai motori a benzina (delle td non ha chiesto), gli è stato riferito che è previsto uno sconto, non ancora ufficializzato dalla casa, su entrambe le 2 motorizzazioni a benzina 1.3 99cv e 1.6 132cv, le quali sembrebbero essere proposte al medesimo prezzo, comprensivo di sconto rottamazione di 4.250? e con un prezzo finale pari a 16.250? , e questo senza vincoli di scadenza perchè fuori dagli incentivi ...
L'allestimento per ambo due le versioni è l'Active e praticamente corrispondente a quello Active+ delle HSD.

Non male direi (se sarà confermato).
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per il comfort delle sospensioni posso dire che l'assetto è piuttosto frenato, non sportivo ma comunque ben piantato, con una risposta alle piccole asperità decisa ma non dura. Ricorda un po' gli assetti delle BMW anche se non arriva agli stessi livelli. Alla guida è una sensazione piacevole perchè infonde sicurezza ma allo stesso tempo è comunque comoda. Mia moglie, che era seduta dietro, si è trovata bene e molto meglio di come si trovava dietro nella Yaris e come si trova con la Verso-S (che fa meglio della Yaris). Sono sicuro che con le gomme da 15'' si riesce a trovare la giusta quadratura del cerchio perchè sicuramente le piccole asperità verranno assorbite meglio dalla gomma più alta rimanendo comunque la risposta sicura di un assetto ben frenato.
Tieni sempre presente che l'ho provata solo per una decina di chilometri e quindi fai la tara a quello che dico.

Ciao.
Siamo sicuri che si potrà avere anche con i cerchi da 15"?
Perchè secondo me si parte dai 16" in sù...
 
XPerience74 ha scritto:
Vedo che continuiamo a non capirci, oltre tu a farlo verso l'approccio di questo marchio, a differenza mia che proprio per questo mi (io sono io) porta ad essere pro ... e pertanto ritengo (in questo caso) le tue considerazioni alquanto superficiali, nonchè fuori luogo.
Nono.. ho capito BENISSIMO l'approccio Toyota verso i suoi prodotti, ed ho capito altrettanto bene il TUO approccio verso il forum...
E' per questo che giudico assai fuori luogo il tuo definire SUPERFICIALI le mie considerazioni solo perchè non coincidono con le tue e non si sdraiano a favore del tuo marchio preferito. Da moderatore, te l'ho già detto diverse volte e osservo come tu te ne stia fregando altamente (cosa poco saggia direi, se il moderatore di un forum mi chiede qualcosa io di solito mi adeguo pena provvedimenti...) trovo ben poco adeguato ad un forum di discussione l'atteggiamento di chi usi questi spazi non per discutere di pregi, di difetti, di vantaggi e svantaggi di soluzioni tecniche e commerciali, bensì per osannare il marchio del cuore (o del datore di lavoro) postando in continuazione veline a senso unico e correndo immediatamente a tamponare qualsiasi critica venga fatta ad un modello di questo marchio. Da quando frequento questa stanza non ho MAI letto una critica da parte tua a qualche scelta dei tecnici Toyota, non ho mai letto un "mah, hanno fatto una cavolata.." No, in compenso ho potuto leggere affermazioni al limite della farneticazione (i 5 robusti adulti con bagagli che viaggiano comodamente in una Yaris mk1, le finiture "straordinarie" di una Corolla, la ripassata che dovrebbe dare Toy ai diesel BMW per renderli adatti ai propri modelli, solo per citarne alcune..), ho potuto leggere inviti a "vedere dal vivo" in seguito ad una critica non positiva sul design quando invece uno stesso invito non seguiva ad un apprezzamento sullo stesso... Ho pertanto chiesto di smetterla con questo atteggiamento da venditore perchè in un forum si discute, se possibile serenamente, di pregi ma anche di DIFETTI, di aspetti positivi e anche di NEGATIVI senza che debba arrivare il difensore d'ufficio di turno ad offendere l'intelligenza di chi legge con le sue improbabili scusanti.
Mi sono spiegato?
XPerience74 ha scritto:
1° Di certo non c'è bisogno che mi si "faccia realizzare" sul fatto che le economie in scala sono un fenomeno certamente "fisiologico", quanto diffuso, ed altrettanto certamente non solo per il settore automotive ...
Mi sa che c'era invece bisogno, visto che avevi posto la questione come se Toy fosse l'unica a metterle in campo... Piuttosto, ti chiedo quale bisogno ci fosse che TU postassi tutta quella serie di veline sulle politiche di riduzione costi...
XPerience74 ha scritto:
2° Tornando all'argomento economia in scala di Toyota, nonchè RIBADENDO che la stessa ha dei costi superiori rispetto alle altre case (RIporto ciò che ho postato in precedenza in merito; "Si aggiungano poi altri FATTOri come gli elevati/straordinari costi di produzione per il sistema ibrido * (e non certo per "catsatelle" varie come potrebbero - fanno? - altri...), e come già detto anche quelli di manodopera come quella inglese
"... Tutto qst con una qualità (e tecnologia per hsd) da "metterci la firma" per chiunqe ..), e nonostante ciò i prezzi rimangono competitivi (anche senza incentivi) ...
Per fare qualche es Toyota, che piaccia o meno, per non aggravare i costi di svilutto utilizza componentistica secondaria oltre che datata, anche riutilizzata per quasi tutti i modelli (le classiche/famose "toyotate"...), altro di gamma compreso ...
Ti ho già chiesto di evitare abbreviazioni cm qst, es, anche qui vedo che te ne freghi.
Per il resto è chiaro e lampante che Toy faccia delle economie sulla componentistica usando materiale datato, il fatto è che queste economie (che dovrebbero compensare il plus di tecnologia ibrida ma i prezzi rimangono comunque altini) vengono applicate anche alla gamma normale; non vedo interni migliorati nelle 1.6 o nelle 1.3, sbaglio?
XPerience74 ha scritto:
3° Mentre per quanto riguarda il tuo "ridimensionamento" (snobbamento?) in merito al metodo Toyota (al secolo metodo Toyota/toyotismo) comunico che non'è certamente ne solamente ascrivibile alle "4 parole" a cui si è fatto riferimento, ne men che meno una novità dato che oltre ad esistere dalla prima metà del sec scorso, lo stesso costituisce materia nelle università di ingegneria motoristica ... e se molti altri costruttori concorrenti sono riusciti a migliorarsi nella loro efficienza/efficacia produttiva, e quindi vantaggi economici e qualitativi del prodotto in larga scala lo devono proprio allo studio di questa materia come hanno ben sperimentato case come Vw, Fiat, Renault (quelli che ricordo personalmente)...
Altra scusa inesistente.
E' noto come Toy abbia innovato fortemente nei precedenti decenni in fatto di strategia industriale, è altrettanto noto come il resto dei costruttori si sia di fatto adeguato agli standard Toyota da diversi anni. Ergo non vi sono più vantaggi da esaltare...
XPerience74 ha scritto:
4° Poi il paragone proprio con Golf per gli interni per come la vedo io è certamente "triste" inquanto si, e indubbio che sia più "specializzata"(almeno questo) di Toyota, e quindi più "insfiziosita"... ma francamente questa la trovo un'emerita pagliacciata dato che da una parte oltre che una "premium" averla già in casa con la A3, e già qui ... e comunque per avere "La Golf" devi prendere la versione più lussuosa (le altre sono "meno Golf") e con tanto di pacchetti (?) vari
E' una pagliacciata? Cosa sarebbe una pagliacciata? Se parli della Golf e della scelta di dotarla di finiture di livello medio-alto o di renderle "sfiziose", con dotazioni, finiture e accessori superiori alla media, allora anche le Lexus sono una pagliacciata...
Se invece parli del paragone... beh il paragone con Golf ci sta tutto... perchè la tedesca è l'esempio lampante di come un modello di larghissima diffusione possa esser costruito bene, in particolare con interni appaganti e ottimamente realizzati, anche senza che la cosa costi una fortuna al costruttore. Tutti sono in grado di costruire buone auto anche con tecnologia pregiata: la differenza fra i vari costruttori sta in chi riesce a farlo in maniera economica e in chi meno. Toy, evidentemente, riesce a costruire economicamente dei powertrain ibridi, cosa che VW non fa. Viceversa, Toy non riesce a disegnare ed assemblare degli interni appaganti in maniera economica. Punto, ad ognuno la scelta...
XPerience74 ha scritto:
E poi altra cosa che mi contraria della Golf è perchè non vedo proprio a che "titolo"("miticizzazione"?) debba essere una "premium di fatto" dato che il marchio che porta dovrebbe significare "auto del popolo"... ed infatti il target dell'Auris non vuole certamente essere il medesimo dato che il suo "alter ego nobile" è rappresentato dalla Lexus CT ...
La Golf è una semi-premium, è un gradino sotto le premium classicamente intese... Lo è per la qualità degli interni, per le meccaniche, per la possibilità di personalizzazione e scelta di versioni.
XPerience74 ha scritto:
5° Dico che, SE ma un giorno dovessi scoprire che questo costruttore deficitasse su quello per cui allo stato attuale sostanzialmente svetta, ossia qualità, affidabilità, tecnologia (utile) nel campo della trazione, ambiente, etc... e per giunta a prezzi competitivi ... sarei il primo a fare dietro front.
Svetta su aspetti che interessano a te. Svetta in affidabilità, nella tecnologia dell'ibrido, nell'abitabilità di alcuni suoi modelli. Il resto, e ne abbiamo già parlato, vede le europee prevalere.
XPerience74 ha scritto:
6° E comunque tutte le "toyotate" che le si contestano vorrei che qualcuno mi illuminasse su quali disfunzioni possano apportare, come ad es i vari pulsant(on)i secondari, quelli alzavetro, i "bastoncini" nel cruscotto per azzerare i vari display al posto di quelli "elettrnici" che praticamente tutta la concorrenza adopera ... coreana inclusa ... ?
Ennesima "giustificazione" per Toy, vedo...
Non si tratta di disfunzione ma di "modo in cui si fa un'operazione"... E' chiaro che un pulsante soft-touch faccia lo stesso mestiere di un' astina piantata nel cruscotto, ma se ragioniamo in questo modo allora anche una Uno di 30 anni fa lo stesso mestiere di una Punto del 2009... ti portano entrambe da A a B, entrambe consumano poco, entrambe son facili da riparare... Quel che cambia è il MODO in cui lo fanno, mi spiego?
XPerience74 ha scritto:
E poi cosa dovremmo dire dell'orologio adottato ad es sin sulla precedente generazione della Lexus LS? Vogliamo asserire che (anche) questa trattasi magari di "Regata travestita"?
Vuoi allora asserire che sia un segno distintivo di raffinatezza e tecnologia?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sconti reali: 3700 euro senza rottamazione e 4700 eurocon rottamazione.
Auris ibrida active bianca: 19300 euro senza rottamazione e 18300 euro con rottamazione (prezzo finito, ipt inclusa).
L'auto merita: dal vivo gli interni sembrano molto solidi e decisamente più appaganti che in foto così come è ppagante la coda. Per il resto posso dire che è molto silenziosa anche in piena accelerazione con il motore che frulla in alto (si sente che il motore frulla in alto ma il rumore è molto ovattato e poco fastidioso, ben diverso dal quello che entra nella Verso-S quando il motore gira in alto).
L'assetto è frenato ma il comfort resta molto buono nonostante la gommatura da 225 che sicuramente non aiuta ad assorbire le sconnessioni. In strada a 110 km/h si sente solo un po' di rotolamento dei pneumatici ma ho l'impressione che questo prevalga perchè il resto è davvero ben attutito con fruscii aerodinamici assenti. Purtroppo il giro non è stato molto lungo e non ho potuto vedere come si comporta in salita. In accelerazione non sembra spingere come la mia Stilo mjtd da 140CV ma allo stesso tempo i 110 km/h li ho raggiunti piuttosto in fretta.
L'abitabilità è buona ma non ottima mentre mi sembra abbastanza capienti il portabagagli.

Ciao.

Aggiornamento:

fatto ieri preventivo in fretta e furia :

Auris ibrida bianca active: prezzo 17600 + IPT (368? nella mia regione) entro il 31/12
con 800 euro si ha l'active + che comprende: cerchi da 17" + cruise control + specchietti richiudibile ellettronicamente

Ieri mattina è arrivata in conce una ibrida lounge per cui ho chiesto la prova.

Ora visto che toyota dichiara una differenza di 1,4km/l tra la active con cerchi da 15" e la active+ con cerchi da 17" e visto che degli specchietti regolabili non me ne frega molto resta il dubbio sul cruise control del quale non credo di farne un uso eccessivo.

Domanda: a livello di stabilità, tenuta e confort vale la pena spendere quegli 800? in più e rinunciare ad un risparmio sui consumi?

Tenete presente che la maggior parte dei Km che percorro è su strada extraurbana con limte a 90km/h.

Ps: per Xperience74 e modus72 , per cortesia fate la pace in questo periodo natalizio dove tutti siamo più buoni. Ve lo chiede uno che come anagrafica (1973) si trova a metà strada tra voi due. Questo è un bel forum cerchiamo di non creare inutili entropie . Senza offesa per nessuno ovviamente.
 
in confort è sicuramente migliore con i 15' e con le premesse che hai fatto (non ti interessano specchietti regolabili e cruise control) gli 800 euro sarebbero una spesa inutile, anzi controproducente, semprechè il resto (rivestimenti e dotazioni) sia invariato!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
in confort è sicuramente migliore con i 15' e con le premesse che hai fatto (non ti interessano specchietti regolabili e cruise control) gli 800 euro sarebbero una spesa inutile, anzi controproducente, semprechè il resto (rivestimenti e dotazioni) sia invariato!

sono di questo parere anch'io, chiedo le vostre opinioni per avere le idee più chiare. La differenza tra i due allestimenti active e active + è tutta in quelle 3 voci.
 
Back
Alto