<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris 2013 | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Auris 2013

hystrix ha scritto:
Ho un preventivo ufficiale (tolgo metallizzato ed esensione garanzia che non interessano a tutti):

Auris hsd Active: ? 22.600
IPT: ? 333
Sconto: ? 3.146
Totale. ? 19.787

Per il metalizzato bisogna aggiungere ? 550,00

A mio parere è alto il prezzo che ti hanno proposto. Lo sconto potrebbe anche arrivare a 4000? + 1000? con rottamazione. A me hanno fatto questo .
 
Sul resto sono 3 anni o 100.000 km

Io darei indietro un'auto di due anni e mezzo per cui non potrei usufruire di uno sconto rottamazione. Non ci siamo messi a trattare, era solo un primo approccio interlocutorio. Anche secondo me si potrebbe scendere di un pochino
 
Faccio un piccolo scarto laterale, ma sempre in topic. Sul fascicolo di gennaio di 4r ci sono le impressioni di guida della Auris ibrida. In effetti non è altro che la trascrizione del filmatino già disponibile sul sito. Non c'è nemmeno in prospettiva la prova su strada con tutti i dati, essì che Toyota aveva consegnato loro anche la versione 2.0 diesel, anche quella beneficata di qualche riga.
Adesso mi sono proprio scocciato di leggere di auto tedesce provate e riprovate e riprovate magari perchè hanno cambiato una maniglia delle portiere. La eccitatissima prova della a3 sportback occupa un sacco di spazio, spazio poco utile. Avrei voluto vedere a parti invertite.
Per questo è meglio confidare nella sensibilità automobilistica dei forumisti che riportano qui le loro sensate impressioni.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Proprio interessante, mi pare che stavolta la macchina ci sia, e se vengono confermati gli sconti, c'è anche il prezzo.

A mio avviso c'è sempre stata ... dipende solo dalla scala di priorità personali alle quali si da maggiormente credito ...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Voglio provare a chiedere a quello che ho qui in zona, perchè anche a me la Active andrebbe bene, ma col cruise control, altrimenti niente.

Si potrebbe (poteva?) aggiungere, solo che l'auto in questione a differenza di altri modelli ha in dote un pulsantino (razza dx) che sembrerebbe essere relativo al CC e pertanto meno fattibile, o impossibile, se l'auto non'è predisposta in tal senso.
 
gullivergulliver ha scritto:
... Confrontando questa versione top con la platinum Kia cee'd, trovo che la kia vinca piuttosto agevolmente come qualità degli interni, e non di poco ...

Risultava anche a me in merito alla Cee'd in tal senso, ma per curiosità ... nello specifico?

A proposito di materiali interni dell'auto in oggetto, dal seguente video il tester sembrerebbe parlarne bene considerando il termine accostato ... mentre anche per quanto riguarda lo spazio posteriore (anche se questa è priva tetto panoramico) vedasi lo stesso cosa riscontra ... ed il quale non'è neanche propriamente da considerare un "nanetto" ... http://www.youtube.com/watch?v=0gIzs7p-Qvc

PS; A proposito di apparenze, etc... e tanto per informazione, nonchè esempio per quello che intendo, faccio presente che ad es l'alter ego i30 soffre di un anomalo fenomeno consistente nella formazione di forte umidità nell'abitacolo la quale si appalesa previa presenza di acqua in corrispondenza dei cristalli, e meno visibile quella sul pavimento (anche se forse non ascrivibile alla sola condensa)!
Per adesso l'assistenza ufficiale non riesce a venirne a capo dopo che, e a loro detta, doveva essere risolto dopo l'intervento effettuato (?) al canale di scolo del sistema di climatizzazione... stesso discorso accade ad un proprietario di ix20.

NB; Per chi lo volesse c'è da parte mia la disponibilità nel mandare il relativo link in via privata (forum concorrente).

PS2; Vero anche che nessumo è perfetto e che qualche svista non'è quindi certamente esclusa per nessuno ...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Faccio un piccolo scarto laterale, ma sempre in topic. Sul fascicolo di gennaio di 4r ci sono le impressioni di guida della Auris ibrida. In effetti non è altro che la trascrizione del filmatino già disponibile sul sito. Non c'è nemmeno in prospettiva la prova su strada con tutti i dati, essì che Toyota aveva consegnato loro anche la versione 2.0 diesel, anche quella beneficata di qualche riga.
Adesso mi sono proprio scocciato di leggere di auto tedesce provate e riprovate e riprovate magari perchè hanno cambiato una maniglia delle portiere. La eccitatissima prova della a3 sportback occupa un sacco di spazio, spazio poco utile. Avrei voluto vedere a parti invertite.
Devi prendertela con chi passa o meno gli esemplari da provare alla redazione. L'impressione di guida pubblicata nel numero di gennaio deriva dal primo contatto durante la giornata di presentazione alla stampa, momento in cui pochi esemplari vengono spartiti con un sacco di giornalisti per pochi minuti ciascuno... le prove su strada vere e proprie nascono invece dall'aver a disposizione un veicolo per più giorni, in modo da guardarlo ed analizzarlo per bene.
 
chiaro_scuro ha scritto:
A me i tastini sono sembrati di qualità e sicuri nell'azionamento, dietro non toccavo la testa da nessuna parte ma la mia non aveva il tettuccio (credo che riduca lo spazio di qualche cm), il display non mi ha dato per niente l'impressione di un effetto aftermarket mentre le spie delle cinture non sono un bel vedere, l'orologino tutto sommato è digeribile, il quadro strumenti mi è piaciuto molto sia esteticamente che come funzionalità.

gullivergulliver ha scritto:
ora, non è che possiamo prevedere il futuro e sapere che i tasti che utilizzano le altre case si rovineranno, sennò pensiamo che solo in Toyota siano furbi.
La metterei diversamente, quei tastini non si rovineranno mai mentre quelli soft-touch spesso hanno dato problemi (che non vuol dire che in futuro sicuramente daranno problemi). Non è che in Toyota sono furbi ma io preferisco il tastino fatto in quel modo semplicemente perchè costerà meno senza pregiudicare nient'altro, neanche l'estetica e la qualità alla vista. Questo vale per me che me ne frego di avere un tastino che al tocco e alla vista sia come un velluto.

Sempre per precisare, neanche io sono un fan acritico, semplicemente il mio punto di vista è diverso da quello di altri (per dire, a me è piaciuto molto vedere le piastrine reggi tubo dentro il vano motore mentre ad altri potrebbe non fregare niente e preferirebbero ad esse un tasto morbido):

Ciao.

Almeno ogni tanto non ho come la spiacevole sensazione nel trovarmi nella room sbagliata!
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ne ho parlato io che mi sono giocato la Yaris e stavo per giocarmi mia moglie (viva per miracolo). Con noi c'erano anche i nostri due bambini (4,5 anni uno e 1,1 anni l'altro): insomma è andata fin troppo bene anche se, allo stesso tempo, con poco avrei potuto evitare l'incidente. In pratica è stata una frenata e schivata di un auto nera ferma contromano in autostrada di notte. Se pensi che la Yaris ha colpito l'altra auto per sono 50 cm capisci bene che un pelino di frenata migliore e un pelino di tenuta di strada avrebbe potuto evitarmi l'incidente.
Allo stesso tempo, però, si potrebbe anche dire che se invece di andare a 110 km/h (in autostrada) fossi andato a 105 km/h probabilmente avrei comunque evitato l'incidente. Questo per dire che poi quando deve succedere succede, anche quando si guida già con prudenza. E' un tratto di strada, che percorro tutti i giorni, in cui si può andare a 130-140 km/h di tachimetro tranquillamente ma io, prudentemente, con tutta la famiglia vado sempre più piano del solito.
Il pneumatico più grande, oltre al comfort peggiore, è meno sicuro per il rischio di aquaplaning e sulla neve.

Si consideri che certe agenzie assicuraitive di certi paesi come ed es Germania i colori chiari *, o comunque vistosi e quindi visibili e distinguibili, sono avvantaggiati da premi inferiori dato la loro conseguenziale maggior sicurezza (giustamente) attribuita, e quello di cui sopra ne è un'esempio/prova lampante.
Anche io comunque, nella mia "pragmatezza galoppante" sarei per una Active con i 15"... e seppur le "diavolerie" di certo schifo non mi farebbero comunque.

* Proprio quelli che decisamente predilisco (non sgargianti come quelli sopra accennate) non solo per l'argomento sicurezza ... ma anche per migliori caratteristiche riferite a sporco, graffi/righe, ammaccature, irraggiamento solare ... mentre gli unici chiamiamoli svantaggi, sono in caso di ritocchini fai da te alla carrozzeria con i vari stick originali e non rispetto alle tinte scure dato che risaltano maggiormente.

PS; Ne approfitto anche nel postare un link nel quale per titolo figura la frase/domanda, "Toyota Auris II: Migliore della Golf?"
Anche se comunque la redazione aggiudica all'Auris un punteggio di 14,9/20 a fronte del 17/20 per la rivale tedesca ... http://www.caradisiac.com/Essai-video-Toyota-Auris-II-mieux-que-la-Golf-83278.htm
 
visto che oggi il tour Auris fa tappa a Firenze, l'ho provata, ibrida, per un breve tratto. Sterzo piuttosto preciso e leggero, mi è sembrata ben insonorizzata, sia rispetto al rumore del traffico sia quando entra il motore termico. L'accelerazione non è niente male e anche la ripresa è ok. Con i cerchi da 17" l'ho trovata comoda sia quando l'ho guidata che quando ero seduto al posto passeggero, le sospensioni mi sono piaciute. La sensazione di effetto "slittamento frizione" si avverte chiaramente in alcuni momenti ma in modo decisamente attutito e ovattato. Alzare il piede dal pedale del freno e vedere che la macchina si muove leggera senza premere sull'acceleratore è davvero una bella sensazione!
 
modus72 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Faccio un piccolo scarto laterale, ma sempre in topic. Sul fascicolo di gennaio di 4r ci sono le impressioni di guida della Auris ibrida. In effetti non è altro che la trascrizione del filmatino già disponibile sul sito. Non c'è nemmeno in prospettiva la prova su strada con tutti i dati, essì che Toyota aveva consegnato loro anche la versione 2.0 diesel, anche quella beneficata di qualche riga.
Adesso mi sono proprio scocciato di leggere di auto tedesce provate e riprovate e riprovate magari perchè hanno cambiato una maniglia delle portiere. La eccitatissima prova della a3 sportback occupa un sacco di spazio, spazio poco utile. Avrei voluto vedere a parti invertite.
Devi prendertela con chi passa o meno gli esemplari da provare alla redazione. L'impressione di guida pubblicata nel numero di gennaio deriva dal primo contatto durante la giornata di presentazione alla stampa, momento in cui pochi esemplari vengono spartiti con un sacco di giornalisti per pochi minuti ciascuno... le prove su strada vere e proprie nascono invece dall'aver a disposizione un veicolo per più giorni, in modo da guardarlo ed analizzarlo per bene.

Si ma se deve finire come nel 2010 che pur avendola avuta in mano per più giorni ne è venuta fuori una prova superficiale e inattendibile allora tanto vale che non la facciano.
All'epoca "imparai" più cose e ottenni molte più informazioni leggendo un forum sulla Prius, pur essendo un altro modello, che leggendo la prova di 4R.
Nessuno, almeno io, dice che deve essere venerata come l'auto dei miracoli migliore al mondo, ma nemmeno eseguire una prova seppur completa in modo superficiale, scialba e spudoratamente priva di "sale" rispetto ad altri modelli provati.
 
sono andato a vederla venerdì pomeriggio, purtroppo era già sera e quindi non c'è stata la possibilità di provarla (mi ripropongo di farlo il prima possibile). Confermo che dal vivo la sensazione è migliore rispetto alle foto, a me piace. L'interno non è da urlo, ma per una sgmento C generalista ci può stare. Un pò bruttina forse la plancia ad andamento verticale, però ha il pregio di non rubare spazio utile. Il bagagliaio, finalmente, è degno di chiamarsi tale (anche se non è cmq molto grande). Nel complesso l'impressione è decisamente migliore rispetto a quella che mi aveva fatto la vechia auris hybrid. Mi sono pure fatto fare un preventivo, ma sicuramente non mi hanno fatto "ponti d'oro": hsd active +, "appena" 3700 euro di sconto (i 4700 si possono avere solo con una rottamazione, così mi hanno detto), e soltanto 10400 euro per la mia mazda 3 di luglio 2011...16 mesi e 14000 km...praticamente poco più del 50% del prezzo di acquisto...circa 2000 euro meno della quotazione di 4R che tiene già conto del deprezzamento dovuto alla vendita a concessionario piuttosto che a privato (1500 euro)...ci smenerei circa 9000 euro abbondanti...a queste condizioni, non credo proprio che ci starò. Andrò cmq a provarla e vedremo.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Faccio un piccolo scarto laterale, ma sempre in topic. Sul fascicolo di gennaio di 4r ci sono le impressioni di guida della Auris ibrida. In effetti non è altro che la trascrizione del filmatino già disponibile sul sito. Non c'è nemmeno in prospettiva la prova su strada con tutti i dati, essì che Toyota aveva consegnato loro anche la versione 2.0 diesel, anche quella beneficata di qualche riga.
Adesso mi sono proprio scocciato di leggere di auto tedesce provate e riprovate e riprovate magari perchè hanno cambiato una maniglia delle portiere. La eccitatissima prova della a3 sportback occupa un sacco di spazio, spazio poco utile. Avrei voluto vedere a parti invertite.
Per questo è meglio confidare nella sensibilità automobilistica dei forumisti che riportano qui le loro sensate impressioni.

sai che novità
 
JigenD ha scritto:
sono andato a vederla venerdì pomeriggio, purtroppo era già sera e quindi non c'è stata la possibilità di provarla (mi ripropongo di farlo il prima possibile). Confermo che dal vivo la sensazione è migliore rispetto alle foto, a me piace. L'interno non è da urlo, ma per una sgmento C generalista ci può stare. Un pò bruttina forse la plancia ad andamento verticale, però ha il pregio di non rubare spazio utile. Il bagagliaio, finalmente, è degno di chiamarsi tale (anche se non è cmq molto grande). Nel complesso l'impressione è decisamente migliore rispetto a quella che mi aveva fatto la vechia auris hybrid. Mi sono pure fatto fare un preventivo, ma sicuramente non mi hanno fatto "ponti d'oro": hsd active +, "appena" 3700 euro di sconto (i 4700 si possono avere solo con una rottamazione, così mi hanno detto), e soltanto 10400 euro per la mia mazda 3 di luglio 2011...16 mesi e 14000 km...praticamente poco più del 50% del prezzo di acquisto...circa 2000 euro meno della quotazione di 4R che tiene già conto del deprezzamento dovuto alla vendita a concessionario piuttosto che a privato (1500 euro)...ci smenerei circa 9000 euro abbondanti...a queste condizioni, non credo proprio che ci starò. Andrò cmq a provarla e vedremo.

Si, ma ci sarebbe comunque da considerare che,
- la svalutazione dell'auto in permuta andrà in ogni caso a peggiorare con il tempo (soprattutto sino al 4°/5° anno)
- vi è anche per giunta la presenza di promozioni difficilmente ripetibili delle quali una è già in atto per l'Auris hsd ed è da parte della casa con questi 3.700? sino a fine anno, mentre poi a decorrere dal 2013 ci saranno gli ecoincentivi statali (forse slittati per febbraio), ed i quali dovrebbero per giunta essere oltre che più consistenti (+ 1.000?), anche congelati da parte del costruttore in questione sino a marzo.

Morale della favola, o si approfitta adesso di queste (favorevoli) condizioni ... oppure se proprio la condizione specifica non rende vantaggioso e quindi opportuno un'operazione di acquisto in tal caso meglio desistere.
 
Back
Alto