<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Audi
  • aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4

aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4

michelemonta ha scritto:
E' vero, le case dovrebbero assumersi in prima persona l'onere, ma qui il discorso è un altro...Il concessionario ha specificato di non aver mai neppure interessato la casa, e dopo un mese che mi avevano promesso una proposta commerciale con l'accordo di chiedere un contributo alla casa alla mia domanda specifica se era stata interessata Audi mi hanno risposto di no. Non so che tipo di rapporto abbiano, ma se io faccio una minchiata la pago in prima persona, se la società per cui lavoro fa una minchiata al mio cliente sono io il primo a andarli a prendere x un orecchio. Il fatto che loro non cerchino una rivalsa o un contributo da Audi mi fa pensare... oppure hanno ricevuto risposta negativa, ma non avrebbero interesse a dire di non averli neppure contattati... Boh... E poi è ben poco serio il comportamento di un venditore che venuto a conoscenza del vizio di un prodotto se ne frega per oltre due anni e mezzo.. e cerca la risoluzione solo perchè "obbligato" da un contenzioso legale... Se mi avessero fatto un'offerta quando la chiesi un anno e mezzo fa io con 3.500 euro loro e altrettanti miei avrei preso un'auto nuova... Ora neanche una usata... Quindi oltre al vizio del prodotto c'è anche la negligenza del venditore.

Ma hai coinvolto l'Audi?
Non credo che tu possa ottenere soddisfazione dal venditore.
Al massimo ti infili in una causa civile che lascerai ai nipoti...
 
No e non posso neanche coinvolgerli io. Per legge il responsabile è il venditore che a sua volta può chiamare in causa o rivalersi sul produttore.

Art. 1490. cc
Garanzia per i vizi della cosa venduta.
Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa.

Art. 1492.
Effetti della garanzia.
Nei casi indicati dall'articolo 1490 il compratore può domandare a sua scelta la risoluzione del contratto ovvero la riduzione del prezzo, salvo che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione.
La scelta è irrevocabile quando è fatta con la domanda giudiziale.
Se la cosa consegnata è perita in conseguenza dei vizi, il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto; se invece è perita per caso fortuito o per colpa del compratore, o se questi l'ha alienata o trasformata, egli non può domandare che la riduzione del prezzo.

La legge parla sempre di venditore, il contratto esiste tra me e il concessionario, io con il produttore non ho e non devo avere rapporti, anche se quando sono state fatte le riparazioni io avevo chiamato più volte il n. verde di vw group. Ma dal punto di vista legale funziona così.
Nella causa mi ci sono già infilato 1 anno e mezzo fa e secondo la tempistica media del tribunale di Monza ci vorrà ancora un annetto...
Chiamala questione di principio, chiamala come vuoi ma non mi sembra giusto farmi prendere per il culo così, che i soldi ce li metta la casa o il concessionario a me non deve neppure interessare, io la vettura l'ho presa dal concessionario e i soldi li ho dati a lui, saranno c...i suoi se e quanto riesce a ottenere da Audi. Io so solo che l'ho pagata x buona, e visto che l'auto buona non è, vorrei che mi fosse cambiata o i miei soldi indietro, così come prevede la legge.
Poi se sono passati oltre due anni e la macchina ora vale la metà mica è colpa mia, se loro mi hanno preso per il culo per tutto questo tempo prima cercando di riparare una cosa (che a detta della casa non è un difetto e a detta del concessionario irriparabile), e poi perdendo tempo non facendo proposte concrete mica mi posso permettere di cambiare l'auto ogni 2 anni, visti i km che percorro io faccio sempre conto di ammortizzarla in 5.
Lo so che detta così è brutale, ma se mettiamo insieme il tempo perso tra riparazioni, perizie e cazzi vari, i soldi buttati in carburante, olio e spesi in avvocato, perito di parte, perito del tribunale... altro che macchina nuova, dovrebbero darmi un q7. Io sono stato così pirla da proporre anche un cambio alla pari con un usato, loro mi hanno offerto una macchina di 1 anno in meno della mia (2009) e con gli stessi km (62.000 ) pagando 10mila euro di differenza quando guardando l'eurotax azzurro di entrambi c'erano 6.500 euro di differenza. Quindi scusa ma non me la sento proprio di dire "povero concessionario", anzi a me sembra che come fanno in tanti casi nella "disgrazia" se ne fottano alla grande, anzi cerchino ancor di più di guadagnarci sopra dei soldi. Quando ho fatto presente che con l'azione di risoluzione commerciale loro avrebbero dovuto mettere una pezza ad un prodotto malfunzionante mi hanno risposto che più di così non potevano.
Più di così come? ritirare la mia al tax ritiro x poi rivenderla difettosa a un povero cristo a 3/4000 euro in più e rivendermi una macchina pagata al tax 25mila a 30?? Certo che più di così non potevano, perchè incularmi più di così era impossibile... Bella maniera di trovare una soluzione... andare avanti a prendermi x il culo!! Scusa lo sfogo ma il concessionario ha una responsabilità quanto la casa in questo caso specifico.
 
Capisco il tuo stato d'animo.
Hai tutte le ragioni per essere irritato, o peggio...

Tieni presente che l'unica vera arma che hai in mano è far sapere la tua odissea al pubblico più vasto possibile.

Piuttosto minacciali (Audi e venditore) di comprare una pagina di un giornale e di raccontare esattamente cosa ti è successo.

Non credo che l'Audi (o VW Italia) resti in silenzio.

In ogni caso, in bocca al lupo.
 
Tranquillo... però io non ho mai minacciato.. solo promesso che con in mano la relazione del CTU che è pubblica e un domani la sentenza ne chiederò la pubblicazione a 4r e colleghi. Di certo una buona pubblicità per una casa che vanta di produrre veicoli all'avanguardia! ;)
 
Scusa se insisto.

Prima di pubblicarlo, prova a contattare la VW.

Magari si danno da fare per evitare la pubblicità negativa.

Lo dico solo per cercare di risolvere il problema, nel modo (ahimè) più celere possibile.
 
caro michelemonta,ho appena finito di leggermi ben benino tutte le 9 pagine della tua odissea,perche' di questo stiamo parlando...
mi rimangio la battutaccia di cambiare auto,poiche' ora che conosco bene il problema,capisco perfettamente il tuo punto di vista....
non so cosa consigliarti visto che sei stato di certo vittima di un'auto nata male (possiedo una a4 avant da ottobre 2008 2.0 tdi multitronic s-line e non consuma quasi nulla di olio).
credo che una soluzione per vie legali,pur con le scocciature che comporta e le spese,sia pero' quasi d'obbligo.
hai pagato 40k euro un'auto su cui ti hanno sostituito addirittura la testata,come si fa a dire che e' normale e non ci sono problemi...
ti faccio i miei migliori auguri,tienici aggiornati
 
grazie x la solidarietà caterpillar... sai al di la di tutto capisco benissimo che se avessi cambiato l'auto immediatamente di sicuro avrei il fegato meno ingrossato e un problema in meno.. peccato che sta gente ha sempre raccontato favole.. prima che era una cosa poi un'altra.. e intanto il tempo passava e l'auto si svalutava... e onestamente di buttare 10/15 mila euro x un'altra auto non avevo voglia.. alla fine sti soldi li ho spesi comunque.. ma non trovo il motivo per darla vinta a chi mi ha imbrogliato e perdipiù preso in giro...
Mercoledi ultima perizia del CTU poi a metà dicembre la relazione sarà depositata in tribunale e pubblica... Vi farò sapere ;-)
 
Sto seguendo la tua vicenda fin dall'inizio e ovviamente faccio il tifo per te. Per un certo senso rappresenti i clienti contro Audi. Sai cosa penso che se questa vicenda si fosse svolta in germania non avresti avuto difficoltà a farti riconoscere quanto dovuto. Penso che Audi conoscendo il nostro sistema giudiziale ne approfitti a proprio vantaggio e questo mi da fastidio da matti. Mi ripeto, io sostengo che con i loro bei profitti bonus ai dipendenti grazie a noi che gli paghiamo le auto, potrebbe affrontare queste situazioni e risolverle per bene!
saluti
Mi raccomando tienici sempre informati.
 
anch'io da tempo seguo la tua disavventura e mi auguro solo che chi di dovere (il tribunale) ti dia quello che hai perso. ormai, non devi fare altro che continuare quello che hai iniziato.
ne so qualcosa avendo in piedi sempre da quasi 2 anni una causa, sempre con un concessionario, altri motivi(truffa), ma la stessa musica. avevo anche scritto un post, ma qualcuno lo ha cancellato...
 
hugo55 ha scritto:
Scusa se insisto.

Prima di pubblicarlo, prova a contattare la VW.

Magari si danno da fare per evitare la pubblicità negativa.

Lo dico solo per cercare di risolvere il problema, nel modo (ahimè) più celere possibile.

Si infatti il concessionario è rimasto "stupito" quando ho affermato di avere la certezza della ragione e che me la dava anche il consulente del tribunale. E quando ho detto che il verbale sarebbe stato pubblico ha replicato con un "vedremo allora"... resta che sono comunque determinato ad andare fino in fondo, e non sono disposto a ulteriori prese in giro. Scenderò ad un compromesso solo se dimostreranno veramente di voler rimediare di certo non come hanno fatto finora.

Grazie a tutti x la solidarietà. Continuerò ad aggiornare e tenere vivo il più possibile questo forum, rendete pubblica anche voi questa storia, fatela conoscere a amici e familiari così come sto facendo io con tutti quelli che conosco. Comincia così la pubblicità negativa x questa gente che nonostante i tempi in cui viviamo e tutte le leggi a tutela del consumatore crede di continuare a essere intoccabile...

Grazie ancora
 
vado fuori topic, volevo chiederti, visto che sei nel settore e ne hai parlato, quanto potrebbe costare una polizza che copre le spese legali e ti protegge in caso di soccombenza?
 
Una copertura legale per circa 10mila euro di massimale sulla famiglia e i contratti stipulati dai componenti familiari costa dai 50 ai 100 euro all'anno massimo a seconda della compagnia, e ti copre oltre all'avvocato normalmente anche le spese per un perito di parte (auto piuttosto che medico-legale in caso di infortunio e causa con compagnia assicurativa x lite assicurativa su polizza infortuni o danno subito auto/moto con lesioni fisiche). Possibili liti con vicini di casa, affittuari, agenzia viaggi, qualunque tipo di contratto stipuli a livello personale, anche quello con il tuo datore di lavoro.
Lo dico spesso ai miei clienti: paghi un botto per la RC auto che ti tutela per i danni verso terzi e non spendi 50 euro per tutelare te e la tua famiglia? Alcuni ci credono, altri no.. Io so che in quest'avventura senza questa polizza non mi ci sarei mai imbarcato. La polizza non ti anticipa le spese legali ma te le rifonde in caso di soccombenza così come ti rimborsa quelle della controparte se il giudice ti condanna a pagare anche quelle. Chiaro che nel caso di sentenza favorevole il giudice condannerà il convenuto (la tua controparte) e quindi la polizza non rimborserà le spese legali, ma solo quelle peritali che comunque nel mio caso saranno tra i 1500 e i 2000 euro alla fine!
La stessa polizza fatta x un'azienda o un singolo partita iva è un po più complicato da tariffare. Varia infatti dal tipo di attività svolta, n. dipendenti e dalle coperture : sicurezza dei dati(privacy), salute e sicurezza del lavoro, tutela sull'attività compresa o esclusa anche la difesa penale.. insomma mille parametri.
 
Breve aggiornamento della barzelletta:
oggi terzo (e credo ultimo) sopralluogo del CTU tribunale in concessionaria con il mio perito ed il consulente di parte del concessionario. Non ho potuto presenziare in quanto a detta del CTU c'erano comunicazioni tecniche e riservate.
Hanno discusso per una mattinata intera e fatto una relazione che domani andrò a ritirare, visto che sono proprio curioso di capire cosa si sono detti in tutto quel tempo...
L'audi manager (responsabile del concessionario) ha proposto oltre ai 3500 euro dell'altra volta su una macchina nuova altri 1000 euro.. a detta sua senza neanche il benestare della spa, figuriamoci li tirerà fuori di tasca sua.. :lol:
sempre partendo dal tax azzurro cioè ritiro... e attimi che si metteva a piangere!
Visto e considerato che farci dentro x un'auto nuova 15/17 mila euro adesso proprio non posso e anche se potrei non ne ho neppure voglia, soprattutto restando in casa audi dove sono stato trattato a pesci in faccia, faccio due considerazioni:
se realmente tirano fuori sti 4500 euro perchè non partono dalla base tax giallo? Se la mia auto vale 18.500 azzurro e 20.700 giallo perchè dovrebbero valutarla dal ritiro visto che hanno dichiarato che la mia macchina va benissimo e che loro la rivenderebbero senza neppure aprire il cofano ma solo dandogli una lavata? Allora visto che il prezzo di vendita è 20.700 perchè non mi danno quelli più i 4,500, su un usato, ci metto 2/3 mila e siamo tutti "contenti".
oppure perchè non mi danno 26/7mila x togliermi dai coglioni sto cadavere e mi vado a prendere qualunque altra auto che non abbia i 4 anelli... e comunque anche così facendo 4 conti ho buttato altri 5.000 euro nel cesso...
Certo che se mi offrono soldi solo se prendo un'altra audi perchè non dovrei pensare che loro non ci fanno dentro neanche un quattrino visto che mi hanno dichiarato che loro in fattura hanno il 10,5% di sconto e più di così non potrebbero farmi, cosa a cui non credo neanche morto visto che questa l'avevo presa con il 14% e non credo che loro ci abbiano messo di tasca loro il 3,5% di differenza di sconto???
Mi sento sempre più preso per il culo...
Domani Vi renderò partecipi di quanto è scritto sulla famosa relazione.
Dopodichè, formalizzerò tramite il mio avvocato un'offerta che se non verrà accettata interromperà oltre ogni altra possibilità il tentativo di conciliazione fino al raggiungimento della sentenza del giudice.
A presto...
 
Cavoli... della serie non c'è limite al peggio...
l'audi manager incaricato di trattare x la conciliazione della mia causa ha dichiarato al CTU (perito del tribunale) di avermi offerto un usato pagando 5mila euro di differenza quando a me ne aveva chiesti 10mila... che gente di merda!!! Chiaro che non avrei accettato al volo ma comnque se ne sarebbe potuto parlare!!
Poi quando giustamente, dopo aver chiamato il perito e avergli raccontato la verità, ho chiamato anche lui chiedendogli giustificazioni, lui mi ha detto :ma è chiaro che i 10mila erano trattabili!! Intendendo che trattando i 10mila si arrivava a 5.
Allora adesso ho chiesto che ritirino l'auto a 25mila senza permuta o una permuta con un usato pagando 2500 euro di differenza... vediamo a fare il suo gioco in stile contrattazione da venditore ambulante dove si arriva...
Comunque regola che vale x il futuro:
non credete mai a quanto vi dirrà un venditore! pur di vendere ti raccontano delle balle assurde... e se fanno affermazioni a riguardo di consumi, prestazioni, affidabilità o altre cazzate fatevele mettere x iscritto... un domani se le rimangeranno a colazione tipo pane e nutella, ma con al posto della nutella la merda! :lol:
 
Back
Alto